I servizi educativi (e le scuole dell infanzia) Lorenzo Campioni Napoli 30 ottobre 2011



Documenti analoghi
INVESTIRE SULL INFANZIA PER INVESTIRE SUL FUTURO. La CGIL e le politiche per l Infanzia e l Adolescenza

Punto sul piano dei servizi socio-educativi per la prima infanzia Finanziaria 2007 (L.296/2006),art. 1: -comma 1259 prevede 100 milioni

I servizi per la prima infanzia dopo la legge 107/2015

#ChiedoAsilo: Idee e proposte per la sostenibilità dei servizi a gestione diretta

Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. INCONTRO DI APPROFONDIMENTO TECNICO 6 dicembre 2018

Il percorso 0-6 nel sistema di istruzione. Riflessioni tra difficoltà e potenzialità

Regione Campania Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità Servizio Pari Opportunità. Nota sulle attività di Conciliazione in Regione Campania

Prof. Antonio d Itollo Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

in Italia nel 2011

Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Seminario su Nidi e servizi integrativi

CdLS P.T.A. Lab. I TERRITORI. Problemi Territoriali dello Sviluppo Docente Roberto Gallia

Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 65 Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dall a nascita sino a sei anni, a norma

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

L accessibilità all educazione in condizioni di pari opportunità

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 24 maggio 2011, n. 1125

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 19 ottobre 2018

ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

I progetti della legge 285/1997

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

ALLEGATO B A. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

Decreti applicativi della Legge n. 107/2015 della Buona scuola. n. 65/2017 Sistema integrato di educazione ed istruzione 0-6

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare

di dare atto che la convenzione e gli atti successivi sono stati correttamente intestati con la denominazione corretta «Canino Emanuela»;

«Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all educazione [...]»

Servizi 0-3 anni e nidi in casa

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALEO E L ASILO INFANTILE DI MALEO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2013/2014.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER I GENITORI

VISTE le intese sancite in Conferenza Unificata il 20 settembre 2007, in materia di interventi, iniziative ed azioni finalizzati alla realizzazione de

Deliberazione Giunta Regionale n.490 del 21/10/2015

Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni in Regione Lombardia

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2014/2015

La Newsletter di Nuovi Lavori Tagli alle politiche sociali e linee guida discutibili Scritto da Mario Conclave

POR CAMPANIA FSE 2014/2020. Punto 6 Ordine del Giorno Azioni per la parità di genere, le pari opportunità e la non discriminazione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 753

Fondi di sostegno ai genitori

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1

WELFARE NAZIONALE E LOCALE: effetti territoriali delle politiche

Un possibile incontro tra servizi educativi e scuole dell infanzia

MODULO. Valutazione e fattibilità

Movimento 5Stelle Castelfranco Emilia INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIO- EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA PROGRAMMA ANNUALE 2014 AI SENSI DELL ART.10 DELLA LEGGE REGIONALE 30/2005

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

L educazione per l infanzia come bene comune.

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Adozione del sistema tariffario per la frequenza ai Nidi d Infanzia ed ai servizi educativi per la fascia d età 0-3 anni

Bilancio UE Politica di coesione

MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U)

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

Brucoverde e Cerchio Magico

Normativa sui servizi per la prima infanzia, 0-3 anni, delle Regioni e delle Province Autonome di Bolzano e Trento

«La delega 0-6» commi 180, 181 lettera e)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

NEWSLETTER. MARZO 2006 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

Il ruolo della Regione nella governance del sistema Standard e procedure di valutazione e controllo

Nido d infanzia Dindolon. Anno Educativo

Decreto Dirigenziale n. 179 del 11/06/2019

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Dai primi 1000 giorni all adolescenza: le politiche per l infanzia e l adolescenza oggi in Italia

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore Sistema Integrato Servizi Sociali. Codice CIFRA: SSS / DEL / 2008 / 00

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

MODULO. Valutazione e fattibilità

PROGRAMMA ANNUALE SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIO- EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (ART.10 LEGGE REGIONALE 30/2005)

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA LETTURA IN ETÀ PRESCOLARE. Approvata dal Consiglio regionale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Chi può rassicurare su tali indicazioni?

DELIBERAZIONE N IX / 2413 Seduta del 26/10/2011

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia

Bruco Verde e Cerchio Magico

Quanti sono i servizi educativi per i bambini da 0 a 6 anni? La scuola dell infanzia per i bambini da 3 a 6 anni. Gran Bretagna.

VALUTARE L ACCOGLIENZA

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia

Transcript:

I servizi educativi (e le scuole dell infanzia) Lorenzo Campioni Napoli 30 ottobre 2011

Approfondimenti: conoscere per progettare e agire nella complessità

I servizi per bambini in età 0-6 anni: risentono del contesto socio-economico incidono su di esso sono indicatori di benessere se diffusi sul territorio e di alta qualità

Da dove partire? Convenzione ONU sui diritti del bambino approvata il 20/11 1989 Viene ratificata dall Italia con legge n. 176/1991 Gli Stati parti si impegnano ad adottare ogni misura appropriata di natura legislativa, amministrativa e d altro genere per dare attuazione ai diritti riconosciuti in questa Convenzione (art. 4)

Il novecento, secolo dell infanzia Scoperta dell importanza dei primi anni di vita, grazie a: scienze psicologiche, sociologiche, antropologiche e dell educazione neuroscienze scienze economiche servizi educativi stessi Convenzione Onu sui diritti dell infanzia (1989) e Carta dei diritti dell Unione europea (Nizza, 2000)

Altri fattori di cambiamento nell educazione infantile (OCSE) Più di due terzi delle donne lavora fuori casa (Italia 45%) Un maggiore numero di donne al lavoro aumenta il PIL e riduce la spesa sociale Un economia sempre più globalizzata e competitiva guarda all istruzione prescolare come a un investimento per il futuro successo scolastico e per le prospettive di impiego

Motivazioni per l estensione dei servizi educativi per l infanzia Per permettere l occupazione soprattutto quella femminile (diretta e indiretta) Per prevenire eventuali danni futuri e non gravare sulla comunità Per esplicitare e consolidare tutte le sue potenzialità (capitale umano) e per il benessere individuale e sociale

Consiglio europeo di Barcellona (2002) Obiettivi entro il 2010 di tutti gli Stati: occupazione femminile almeno al 60% (45%) offerta di servizi per 0-3 anni al 33% (17+ 7%) offerta di scuole dell infanzia al 90% (94%)

Di quali servizi parliamo? Nomenclatore interregionale degli interventi e servizi sociali (Conferenza Regioni 2009), indipendentemente dalle denominazioni: asili nido/nido d infanzia (nido, nido aziendale, sezioni primavera o ponte per bb. 24-36 mesi) servizi integrativi: - spazi gioco per bambini - centri per bambini e famiglie - servizi presso il domicilio (c/o educatrice o famiglia)

Il nido: una storia di grandi trasformazioni Da servizi a finalità sanitaria/assistenziale (1925) a servizio sociale (1971) a servizio prevalentemente educativo (2001)

Evoluzione dei servizi per l infanzia negli anni Da un unico gestore (= Comune) a una pluralità di gestori (metà anni 80) Da un unica tipologia (= nido comunale) a una rimodulazione del nido a una pluralità di tipologie

Prevalente funzione educativa: altri riconoscimenti Sentenze della Corte costituzionale (370/2003, 320/2004) Piano straordinario di intervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi (finanziaria 2007) e avvio sezioni primavera: Legge delega sul federalismo fiscale n. 42/2009 c) funzioni di istruzione pubblica, ivi compresi i servizi per gli asili nido (art.21, comma 3, lett. c)

Conseguenze della mancanza di governance nazionale (1977-2001) 20 (21) sistemi normativi regionali diversi Una pluralità di denominazioni (> 60) Una offerta non omogenea: dal 3 al 31% circa Requisiti strutturali e organizzativi diversi

Conseguenze della mancanza di governance regionale Non manutenzione periodica di leggi Carenza di promozione di cultura dei diritti Crescita caotica e difforme di servizi che non sempre rispettano i diritti dei bambini, dei genitori e del personale Connivenza di Amministrazioni comunali con servizi di dubbia qualità

Piano straordinario 2007-2009 (finanziaria 2007, art 1, commi 1259 e 630) Piano innovativo che ha avuto conseguenze importanti: tutte le Regioni hanno fatto un piano straordinario regionale, prevedendo un aumento di servizi e posti destinati 447 milioni dallo Stato + 281 milioni dalle Regioni e Province autonome monitoraggio annuale assistenza tecnica per le Regioni del Sud

Piano straordinario 2007-2009 Rispetto del Titolo V tramite la strada delle intese in Conferenza unificata e accordi successivi per ogni singola Regione, quale condizione per ottenere i fondi statali Novità: dal nido d infanzia quale servizio educativo, si inizia a parlare di sistema territoriale dei servizi educativi che fa riferimento al Comune e di cui fanno parte tutti i nidi e i servizi integrativi

Finanziamenti del Piano straordinario 2007-2009 per alcune Regioni del Sud Fondi statali Basilicata 5.359.310 Calabria 22.214.316 Campania 76.347.156 Puglia 39.913.093 Sicilia 47.379.026 Cofinanziamento regionale Basilicata 4.915.800 Calabria 24.812.820 Campania 88.848.180 Puglia 37.677.960 Sicilia 40.876.740

Governo Berlusconi Non reiterazione del Piano straordinario e dell intesa in sede di Conferenza unificata 2010: 100 milioni di Euro dal fondo per le politiche della famiglia e nessun capitolo per i servizi 0-3 anni 2011: 0 Euro di trasferimenti alle Regioni + taglio al fondo sociale e a quello della famiglia Ora è stato attivato solo il monitoraggio

Scommettere sull infanzia è scommettere sul futuro

I servizi 0-3 anni lavorano su un periodo particolarmente sensibile I primi anni di vita sono decisivi per il futuro di ogni persona: Ognuno di noi può diventare un santo o un bandito, ma ciò dipende dai nostri primi tre anni di vita* + e questo è il risultato del dialogo che si instaura tra i nostri geni e l ambiente familiare e sociale nel quale cresciamo (Rita Levi Montalcini in la Repubblica del 20/04/2008)

Investire sull infanzia (Rapporto OCSE, 2006) Gli studi condotti in una vasta gamma di paesi mostrano che l intervento precoce contribuisce in maniera significativa a mettere i bambini di famiglie a basso reddito sulla via dello sviluppo e del successo scolastico

Investire sull infanzia (j. Heckman, nobel per l economia del 2000) La formazione prescolare è una delle determinanti principali della performance scolastica Un deficit nella formazione prescolare avrà conseguenze nelle fasi successive * + investimenti di ottima qualità nella prima infanzia hanno effetti duraturi e investire nell infanzia porta a un ritorno anche economico e noi abbiamo gli strumenti per dimostrarlo (intervista a Bambini 2009)

Produttività nel tempo dell investimento prescolare

Servizi 0-3 fonte di benessere individuale e sociale Creano occupazione diretta e indiretta Offrono al bambino un ambiente organizzato e programmato, sono luoghi privilegiati di socializzazione tra pari In essi si esercitano prevenzione e interventi precoci per superare gap sociali iniziali e difficoltà personali Affiancano i genitori, li supportano nell azione educativa

Comunicazione Commissione europea (17/02/2011) l educazione e la cura della prima infanzia costituiscono la base essenziale per il buon esito dell apprendimento permanente, dell integrazione sociale, dello sviluppo personale e della successiva occupabilità I benefici conferiti da una educazione e cura nella prima infanzia di elevata qualità sono di ampia portata: sociali, economici ed educativi

Comunicazione Commissione europea (17/02/2011) Consentire a tutti i bambini di disporre degli strumenti per esprimere le proprie potenzialità, da qui due obiettivi principali della strategia 2020: - fare scendere il tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% - fare scendere il rischio di povertà ed esclusione sociale(-20 milioni)

Esiti scolastici e comportamentali, famiglia e servizi per l infanzia Ricerca della Fondazione G. Agnelli. La prima ricerca in Italia (dic. 2010) sulle conseguenze della frequenza ai servizi per l infanzia: occorrono investimenti consistenti per aumentare la dotazione di servizi per l infanzia è necessario che siano servizi di buona qualità compensano situazioni di ineguaglianze iniziali è importante il tempo trascorso con i figli

Situazione nazionale e del Mezzogiorno

Tassi di accoglienza nei servizi 0-3 anni (monitoraggio Dipartimento per le politiche della famiglia)

Politiche europee per le aree sottoutilizzate (2007-2013) Fondo aree sottoutilizzate (FAS) Programma operativo regionale (POR) Quadro strategico nazionale (QSN) obiettivi di servizio: 10 indicatori di cui 2 riguardano i servizi per l infanzia - S.04 diffusione dei servizi sul territorio: 35% - S.05 offerta di posti nei servizi educativi: 12%

La situazione: 35% obiettivo estensione del servizio nei Comuni (S.04) ISTAT 2004 Basilicata 16,79% ISTAT 2008 Basilicata 21,37% Calabria 6,60% Calabria 15,65% Campania 30,49% Campania 50,45% Puglia 24,03% Puglia 44,19% Sicilia 33,08% Sicilia 34,62%

La situazione: 12% obiettivo iscritti (S.05) Dati ISTAT 2008 2010 Basilicata 6,8% 7,6% Calabria 2,7% 3,1% Campania 2,8% 1,7% Puglia 4,9% 4,1% Sicilia 6,0% 5,1% Dati Dipartimento (31/12/2009) Basilicata 10,6% Calabria 6,2% Campania n.c. Puglia 11,7% Sicilia 4,9%

Premialità (Delibera CIPE n. 82/2007, secondo dati ISTAT) Complessiva: 10 indicatori Basilicata 146,40 milioni Quota parziale per S.04 e S.05 Basilicata 18,68 milioni Calabria 303,89 milioni Calabria 38,78 milioni Campania 667,68 milioni Campania 85,20 milioni Puglia 532,10 milioni Puglia 67.90 milioni Sicilia 701,52 milioni Sicilia 89,52 milioni

Basilicata L.R. n. 6 del 4/5/1973 (solo asili nido) L.R. n. 45/2000 per la famiglia ( iniziative di mutuo aiuto delle famiglie come nidi di famiglia e madri di giorno) L.R. n. 4/2007 welfare regionale (autor. e accredit.) Servizi previsti: asili nido sezioni primavera, senza mensa e riposo nidi di famiglia, madri di giorno Obiettivi: - nuova legge (bozza) - nuova direttiva

Calabria L.R. n. 12 del 7/8/1973 (solo asili nido) Delib. di Giunta reg.le (n.748 del 19/11/ 10) Linee guida per il periodo sperimentale 2010-2013... (requisiti strutturali e organizzativi comuni ai servizi e per ogni tipologia) Servizi (come da Nomenclatore interregionale): nidi d infanzia, sezioni primavera (ora senza mensa e riposo) integrativi: spazi gioco, centri per bambini e famiglie, educatrice familiare e domiciliare Obiettivi: - attuazione direttiva e - approvazione nuova legge

Campania L.R. n. 48 del 4/9/1974 (solo asili nido) L.R. n. 30 del 7/7/1984 (solo asili nido) L.R. n. 11 del 23/10/2007 welfare e relativa Del. Giunta reg. n. 16 del 23/11/2009 Regolamento Servizi previsti: asili nido (micro-nido comunale e aziendale), sez. primavera integrativi: spazio per bambini/e, centro per bambini e famiglie; mamma accogliente (max 3 bb.), educatrice familiare (max 3), educatrice domiciliare o piccolo gruppo educat.(max 5) Obiettivi: attuazione; ottenere coordinam. pedag./superv.

Puglia L.R. n. 19 del 10/7/2006 welfare e relativo D.P.R. n. 4 del 18/1/2007, regolamento Servizi: asilo nido (micro-nido, nido aziendale), sez. primavera integrativi: centro ludico prima infanzia (da 3 mesi), centro gioco (da 18 mesi), centro famiglie (non affido), servizio educativo domiciliare (presso l abitazione del bambino) Obiettivi: - attuazione - richiedere formazione, coordinamento/supervisione

Sicilia L.R. n. 214 del 14/9/1979 (asili nido) L.R. n. 22 del 9/5/1986 D.P.R. del 29/6/1988 D.A. n. 400 del 17 febbraio 2005 (asili aziendali) Obiettivi: - nuova legge (bozza) - nuova direttiva

Note dolenti Necessità di una classe dirigente tecnica nel settore di intervento: qualcosa si sta muovendo (assistenza tecnica: sforzo per creare nuova dirigenza, mobilità eccessiva) Sprechi in termini di personale (calendari, rapporti educatrice/bambino, figure anomale, coordinatrici interne in gran parte distaccate e non professionalizzate ) e carenza di organizzazione, di formazione e di coordinamento Costruzione lenta del sistema educativo integrato Non preparazione dei Comuni a svolgere funzioni di regolatori e garanti (autorizzazione/accreditamento)

Prospettive ed azioni Necessità di conoscere per suggerire politiche efficaci O si lavora ora per fare sì che anche il Mezzogiorno si doti di servizi educativi o ci si accontenterà di servizi assistenziali che sono uno spreco di fondi e non offrono garanzie di attuazione dei diritti per i bambini, i genitori e gli educatori Urgenza di verificare i contratti degli operatori e i titoli di accesso e garantire la formazione annuale Iniziare a sostenere la figura del coordinatore pedagogico di sistema e non interno al singolo serviz.

In sintesi Richiedere, a livello regionale, leggi e direttive aggiornate che siano strumenti reali di indirizzo e che facilitino la governance del sistema complessivo Stimolare i Comuni perché facciano attuare le norme Chiedere garanzie per la costruzione di un sistema regionale educativo: condividere le stesse norme, in particolare gli stessi titoli di accesso e godere della supervisione pedagogica (vedi coordinatori di sistema)