La lettura di libri in Italia

Documenti analoghi
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Rilevazione sulle forze di lavoro


Lingua italiana e dialetti in Italia

Le terapie non convenzionali in Italia

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Leggere i dati. Le abitudini di lettura degli italiani e il mercato del libro. Francesca Brait Elisabetta Del Bufalo Istituto nazionale di statistica

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

La pratica sportiva in Italia

Attività fisica e pratica sportiva

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Le escursioni per motivi personali in Italia

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

La partecipazione politica: differenze di genere e territoriali

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Albo IP: analisi dei flussi

8. Benessere soggettivo 1

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Gennaio-Novembre 2018

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

L'economia che ruota attorno alla bicicletta: alcune statistiche

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi.

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

La povertà relativa in Italia nel 2004

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Il censimento della popolazione straniera

Statistiche in breve

2. Istruzione e formazione 1

Statistiche in breve

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Nero Bianco nero bianco

Edifici e abitazioni

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Cultura, socialità e tempo libero

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio e tra le famiglie dove i redditi da lavoro si associano a redditi da pensione (dal 3,6% al 5,3%).

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Statistiche in breve

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

BASILICATA USR BASILICATA SEC. II GRADO CLASSI II V PRIMARIA CLASSI III SEC. I GRADO CLASSE II LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Statistiche in breve

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

Albo IP: analisi dei flussi

Statistiche in breve

6. Politica e istituzioni 1

Statistiche in breve

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Le biblioteche di pubblica lettura degli enti territoriali. (anno 2013)

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglia e società - Cultura. Sport e attività fisiche

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Transcript:

12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle biblioteche domestiche. Per lettori si intendono le persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali nei 12 mesi precedenti l intervista. Le informazioni presentate oggi sono tratte dall indagine svolta nel febbraio 2009. Il campione comprende 19 mila famiglie, per un totale di 48 mila individui. Per maggiori informazioni si veda l appendice metodologica disponibile sul sito web Istat. 1. IL PROFILO DEL LETTORE Ufficio relazioni con i media Tel +39 06 4673.2243-2244 Centro diffusione dati Tel +39 06 4673.3102 Informazioni e chiarimenti: Struttura e dinamica sociale Miria Savioli Tel. +39 06 4673.4841 Forti differenze di genere e di età Nel 2009 il 45,1% della popolazione di 6 anni e più (oltre 25 milioni e 300 mila persone) dichiara di aver letto almeno un libro. La quota più alta di lettori si riscontra tra la popolazione di 11-17 anni (oltre il 58%), con un picco tra gli 11 e i 14 anni (64,7%), e decresce all aumentare dell età. Già a partire dai 35 anni la quota di lettori scende sotto il 50%, per diminuire drasticamente dai 65 anni in poi e raggiungere il valore più basso tra la popolazione di 75 anni e più (22,8%) (Figura 1). Figura 1 - Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l intervista per classe di età - Anno 2009 (per 100 persone di 6 anni e più della stessa classe di età) 51,6 64,7 58,8 53,9 52,5 50,0 48,7 47,5 43,5 41,4 45,1 33,7 22,8 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75 e più

Le donne leggono più degli uomini: le lettrici, infatti, sono il 51,6% rispetto al 38,2% dei lettori. Le differenze di genere sono presenti in tutte le fasce di età e risultano molto forti tra i 20 e i 24 anni, dove la quota di lettrici supera il 66%, mentre quella dei lettori si attesta al 39,2%. Le differenze di genere si annullano solo per le persone con 75 anni e più, fascia di età in cui dichiarano di leggere nel tempo libero il 23,3% degli uomini e il 22,5% delle donne (Tavola 1 e Figura 2). Titolo di studio e condizione professionale incidono sulla lettura Il titolo di studio influisce fortemente sui livelli di lettura: si va da un massimo dell 80,6% tra i laureati a un minimo del 28,4% tra chi possiede la licenza elementare o nessun titolo di studio (Tavola 4). Se poi si tiene conto della condizione professionale, livelli di lettura superiori alla media si evidenziano, per le persone di 15 anni e più, tra dirigenti, imprenditori e liberi professionisti (62,7%), studenti (65,2%), direttivi quadri e impiegati (68,1%). Al contrario, i più bassi livelli di lettura si registrano tra gli operai (30,6%), i ritirati dal lavoro (33,2%) e le casalinghe (35,9%) (Tavola 3). Il divario tra Nord e Sud A livello territoriale, le quote più alte di lettori di si registrano al Nord, dove quasi il 52% della popolazione di 6 anni e più ha letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l intervista, e al Centro (48%). Nel Sud e nelle Isole, invece, la quota di lettori scende rispettivamente al 34,2% e al 35,4%. Esiste, inoltre, una significativa variabilità regionale nei livelli di lettura: se Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia fanno registrare livelli di lettura superiori al 56%, Marche, Umbria e tutte le regioni del Mezzogiorno si attestano al di sotto della media nazionale. In particolare, agli ultimi posti si collocano Calabria (34,3%), Puglia (33,1%), Campania (32,9%) e Sicilia (31,5%). Relativamente al tipo di comune, si nota una maggiore diffusione di lettori nei centri e nelle aree di grande urbanizzazione, con una progressiva riduzione nella quota dei lettori nei centri via via più piccoli: si passa, infatti, dal 51,3% nei comuni centro dell area metropolitana al 40,5% nei centri da 2.001 a 10.000 abitanti (Tavola 2 e Figura 3). Il numero di letti: lettori deboli e lettori forti Se definiamo lettori deboli coloro che hanno letto al massimo 3 nei 12 mesi precedenti l intervista e lettori forti coloro che hanno letto nello stesso arco temporale, i lettori di si confermano fondamentalmente deboli: il 44,9% ha infatti dichiarato di aver letto fino a 3 nell ultimo anno, mentre solo il 15,2% ne ha letti. I lettori deboli sono soprattutto maschi (48,1%), bambini e ragazzi fino a 14 anni (più del 48%), persone con 75 anni e più (49,5%), persone con la licenza media o titolo inferiore (più del 50%), operai (55,3%), persone in cerca di prima occupazione e casalinghe (oltre il 51%), residenti nelle regioni meridionali (57,6%). Le quote maggiori di lettori forti si riscontrano, invece, tra le persone di 65-74 anni (19,8%), tra le donne (16%), con un picco tra quelle di 65-74 anni (22,1%), tra i laureati (24,4%) e tra dirigenti, imprenditori e liberi professionisti (19,8%) e i ritirati dal lavoro (18,7%). A livello geografico le quote più alte di lettori forti si riscontrano nel Nord-ovest (19,5%) e nel Nord-est (18,3%) (Tavole 1, 2, 3, 4, Figure 4 e 5). 2

2. LE BIBLIOTECHE DOMESTICHE Quante famiglie possiedono in casa Nel 2009 l 89,2% delle famiglie dichiara di possedere in casa: il 62,5% ne possiede al massimo 100 (il 28,9% fino a 25, il 33,6% da 26 a 100 ), poco più di un quarto dichiara di possederne più di 100 (26,7%), mentre il 10,3% (pari a 2 milioni e 474 mila famiglie) dichiara di non possederne affatto (Tavola 5). La regione con la percentuale più alta di famiglie che non possiedono in casa alcun libro è la Sicilia (20,2%), seguita dalle regioni meridionali nel loro complesso (15,0%), mentre nelle regioni del Centro-nord tale quota non raggiunge il 9%. Le regioni in cui si riscontrano le quote più basse di famiglie che non possiedono in casa sono il Trentino-Alto Adige (2,8%), la Valle d Aosta (5,0%), la Sardegna (6%) e la Toscana (6,4%) (Tavola 5 e Figura 6). Se si tiene conto della consistenza delle biblioteche domestiche, le quote maggiori di famiglie con oltre 100 in casa si riscontrano nel Centro-nord, dove più del 29% delle famiglie residenti possiedono 100 o più, mentre nel Sud tale quota scende sotto il 19%. Friuli-Venezia Giulia (36,6%), Emilia-Romagna (33,4%) e Sardegna (32,9%) sono le regioni con le più alte percentuali di famiglie con più di 100 in casa; seguono con valori che variano tra il 32,5% e il 30,9% il Trentino-Alto Adige, la Toscana, la Lombardia e il Veneto. In Sicilia, Campania e Basilicata tale quota si attesta sotto il 17% (Tavola 5 e Figura 7). Bambini e lettura di : l influenza della biblioteca domestica L'accostamento alla lettura è un processo complesso, di difficile interpretazione e condizionato da un numero considerevole di fattori psicologici, relazionali, sociali e culturali. Sul versante familiare gli stimoli offerti dai genitori possono influenzare in modo determinante l interessamento alla lettura di bambini e ragazzi. Un elemento che può influire sulle abitudini di lettura dei ragazzi, e che è strettamente collegato al titolo di studio e al comportamento di lettura dei genitori, è il numero di presenti in casa: in altri termini il crescere in mezzo ai. I dati evidenziano un significativo incremento della quota di giovani lettori in quelle famiglie dove i sono presenti in casa e in particolare in quelle dove la biblioteca domestica è più consistente. Infatti, se in media il 64,7% dei figli di 11-14 anni ha dichiarato di aver letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l intervista, tale quota raggiunge l 83,9% nel caso in cui in casa siano presenti più di 200, mentre la percentuale crolla al 29,6% se in casa non ce ne sono affatto (Figura 8). GLOSSARIO Lettori di : persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali nei 12 mesi precedenti l intervista Lettori deboli: persone di 6 anni e più che hanno letto da 1 a 3 per motivi non strettamente scolastici o professionali nei 12 mesi precedenti l intervista Lettori forti: persone di 6 anni e più che hanno letto per motivi non strettamente scolastici o professionali nei 12 mesi precedenti l intervista 3

Figura 2 - Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l intervista per sesso e classe di età - Anno 2009 (per 100 persone di 6 anni e più dello stesso sesso e classe di età) 73,3 70,2 65,2 66,3 Maschi Femmine 57,0 55,9 61,0 57,7 56,2 46,8 47,7 43,5 51,0 45,3 45,1% 39,2 39,5 39,5 38,4 37,4 35,7 30,5 36,4 23,3 22,5 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75 e più Figura 3 - Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l intervista per regione - Anno 2009 (per 100 persone di 6 anni e più della stessa regione) Piem onte 52,3 Valle d'aosta 49,5 Lombardia 51,8 Trentino-Alto Adige 60,0 Veneto 49,6 Friuli-Venezia Giulia 56,7 Liguria 51,3 Emilia-Romagna 51,0 T osc ana 50,0 Umbria 42,9 Marc he 44,2 Lazio 48,5 Abruzzo 41,3 Molis e 38,8 Campania 32,9 Puglia 33,1 Basilic ata 35,8 Calabria 34,3 Sicilia 31,5 Sardegna 46,9 Italia 45,1 Gruppi oltre il 53,0% (2) dal 45,2% al 53,0% (9) dal 37,3% al 45,1% (4) fino a 37,2% (5) 4

Figura 4 - Lettori di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l intervista per numero di letti e classe di età - Anno 2009 (per 100 lettori di 6 anni e più della stessa classe di età che hanno letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l intervista) 100 90 14,0 12,4 12,8 11,5 10,8 13,4 14,6 17,7 18,8 17,7 19,8 14,4 15,2 80 70 60 38,0 37,7 43,9 43,4 45,8 40,4 39,8 40,8 39,6 38,4 36,5 36,1 39,9 50 40 30 20 48,0 49,9 43,3 45,1 43,4 46,2 45,6 41,5 41,6 43,9 43,7 49,5 44,9 10 0 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75 e più 3 11 Figura 5 - Lettori di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l intervista per numero di letti e regione - Anno 2009 (per 100 lettori di 6 anni e più della stessa regione che hanno letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l intervista) Piemonte 41,8 40,9 17,3 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 35,7 47,3 17,0 Lombardia 37,6 42,0 20,4 Trentino-Alto Adige 37,1 43,1 19,8 Veneto 43,8 41,3 14,9 Friuli-Venezia Giulia 39,4 40,3 20,3 Liguria 35,9 44,0 20,1 Emilia-Romagna 36,1 43,0 20,9 Toscana 45,1 40,9 14,0 Umbria 46,5 38,3 15,2 Marche 48,6 39,3 12,1 Lazio 44,1 41,2 14,7 A bruzzo 53,9 36,3 9,8 M olise 59,2 35,7 5,1 Campania 57,9 35,7 6,4 Puglia 59,7 33,3 7,0 Basilicata 61,1 31,5 7,4 Calabria 54,5 36,7 8,8 Sicilia 59,1 33,0 7,9 Sardegna 39,9 40,8 19,3 Italia 44,9 39,9 15,2 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 3 11 5

Figura 6 - Famiglie che non possiedono in casa per regione - Anno 2009 (per 100 famiglie della stessa regione) Piem onte 7,8 Valle d'aosta 5,0 Lombardia 7,2 Trentino-Alto Adige 2,8 Veneto 8,7 Friuli-Venezia Giulia 7,5 Liguria 9,0 Emilia-Romagna 9,5 T osc ana 6,4 Umbria 11,0 Marc he 9,4 Lazio 7,2 Abruzzo 12,6 Molis e 10,3 Campania 14,9 Puglia 14,7 Basilic ata 19,3 Calabria 17,3 Sicilia 20,2 Sardegna 6,0 Italia 10,3 Gruppi oltre il 15,5% (3) dal 10,4% al 15,5% (4) dal 5,2% al 10,3% (11) f ino al 5,1% (2) Figura 7 - Famiglie che possiedono più di 100 in casa per regione - Anno 2009 (per 100 famiglie della stessa regione) Piem onte 28,7 Valle d'aosta 22,3 Lombardia 31,3 Trentino-Alto Adige 32,5 Veneto 30,9 Friuli-Venezia Giulia 36,6 Liguria 26,0 Emilia-Romagna 33,4 T osc ana 32,1 Umbria 25,4 Marc he 28,0 Lazio 28,4 Abruzzo 24,3 Molis e 21,8 Campania 15,6 Puglia 19,2 Basilic ata 16,4 Calabria 19,8 Sicilia 14,1 Sardegna 32,9 Italia 26,7 Gruppi oltre il 32,6% (3) dal 26,8% al 32,6% (7) dal 20,9% al 26,7% (5) f ino al 20,8% (5) 6

Figura 8 - Figli di 6-14 anni che leggono per classe di età e numero di posseduti in casa - Anno 2009 (per 100 figli di 6-14 anni con le stesse caratteristiche) 6-10 ANNI Più di 200 Da 101 a 200 Da 26 a 100 25 Nessuno 11-14 ANNI Più di 200 Da 101 a 200 Da 26 a 100 25 Nessuno Più di 200 Da 101 a 200 Da 26 a 100 25 Nessuno 18,7 22,4 29,6 36,6 39,1 43,4 51,6 54,5 57,3 60,2 68,0 65,7 64,7 72,4 67,1 75,4 69,0 83,9 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 7

Tavola 1 - Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l'intervista per numero di letti, sesso e classe di età - Anno 2009 (per 100 persone di 6 anni e più dello stesso sesso e classe di età) CLASSI DI ETÀ Hanno letto 3 NUMERO DI LIBRI LETTI 6 11 3 NUMERO DI LIBRI LETTI (a) 6 11 MASCHI 6-10 46,8 23,2 9,7 7,9 6,0 49,6 20,7 17,0 12,8 100,0 11-14 55,9 31,8 11,7 6,5 5,8 56,9 21,0 11,7 10,4 100,0 15-17 47,7 26,0 10,8 7,2 3,7 54,5 22,6 15,0 7,9 100,0 18-19 43,5 23,3 9,3 6,4 4,5 53,6 21,5 14,7 10,3 100,0 20-24 39,2 19,2 9,8 6,5 3,8 49,0 24,9 16,6 9,6 100,0 25-34 39,5 19,5 10,2 4,8 5,1 49,2 25,7 12,2 12,9 100,0 35-44 39,5 18,9 10,0 5,3 5,3 47,7 25,4 13,4 13,5 100,0 45-54 38,4 17,3 8,5 6,2 6,5 45,0 22,1 16,0 16,9 100,0 55-59 35,7 15,4 9,5 5,1 5,8 43,0 26,6 14,2 16,2 100,0 60-64 37,4 16,8 7,3 6,6 6,7 44,9 19,4 17,7 18,0 100,0 65-74 30,5 14,0 7,1 4,3 5,1 45,8 23,3 14,2 16,7 100,0 75 e più 23,3 11,5 4,5 2,8 4,5 49,3 19,3 12,2 19,3 100,0 38,2 18,4 8,9 5,5 5,4 48,1 23,3 14,4 14,1 100,0 6-10 57,0 26,5 12,3 9,5 8,6 46,5 21,7 16,7 15,2 100,0 11-14 73,3 32,7 18,0 12,4 10,2 44,6 24,5 17,0 13,9 100,0 15-17 70,2 25,0 19,9 13,9 11,4 35,6 28,4 19,8 16,2 100,0 18-19 65,2 25,4 17,8 13,9 8,1 38,9 27,3 21,4 12,4 100,0 20-24 66,3 26,5 18,8 13,4 7,7 40,0 28,3 20,1 11,6 100,0 25-34 61,0 27,0 15,9 9,7 8,4 44,2 26,1 15,9 13,7 100,0 35-44 57,7 25,5 14,4 8,9 8,9 44,1 25,0 15,4 15,5 100,0 45-54 56,2 22,1 13,9 10,0 10,3 39,2 24,7 17,8 18,2 100,0 55-59 51,0 20,7 11,6 8,2 10,5 40,6 22,8 16,1 20,5 100,0 60-64 45,3 19,5 11,3 6,5 8,0 43,1 25,0 14,3 17,6 100,0 65-74 36,4 15,3 8,4 4,6 8,1 42,1 23,2 12,6 22,1 100,0 75 e più 22,5 11,2 5,7 3,0 2,6 49,6 25,5 13,5 11,4 100,0 51,6 22,0 12,9 8,4 8,3 42,6 25,1 16,3 16,0 100,0 6-10 51,6 24,8 10,9 8,7 7,2 48,0 21,2 16,8 14,0 100,0 11-14 64,7 32,3 14,9 9,5 8,0 49,9 23,0 14,7 12,4 100,0 15-17 58,8 25,5 15,3 10,5 7,5 43,3 26,0 17,9 12,8 100,0 18-19 53,9 24,3 13,4 10,0 6,2 45,1 24,9 18,6 11,5 100,0 20-24 52,5 22,8 14,2 9,9 5,7 43,4 27,0 18,8 10,8 100,0 25-34 50,0 23,1 13,0 7,2 6,7 46,2 25,9 14,4 13,4 100,0 35-44 48,7 22,2 12,3 7,1 7,1 45,6 25,2 14,6 14,6 100,0 45-54 47,5 19,7 11,2 8,1 8,4 41,5 23,7 17,1 17,7 100,0 55-59 43,5 18,1 10,6 6,7 8,2 41,6 24,3 15,3 18,8 100,0 60-64 41,4 18,2 9,3 6,5 7,3 43,9 22,5 15,8 17,7 100,0 65-74 33,7 14,7 7,8 4,5 6,7 43,7 23,2 13,3 19,8 100,0 75 e più 22,8 11,3 5,3 3,0 3,3 49,5 23,1 13,0 14,4 100,0 45,1 20,2 11,0 7,0 6,9 44,9 24,4 15,5 15,2 100,0 (a) Per 100 lettori di 6 anni e più dello stesso sesso e classe di età. FEMMINE MASCHI E FEMMINE 8

Tavola 2 - Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l'intervista per numero di letti, regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 2009 (per 100 persone di 6 anni e più della stessa zona) REGIONI, RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE E TIPI DI COMUNE Hanno letto NUMERO DI LIBRI LETTI 3 6 11 3 NUMERO DI LIBRI LETTI (a) 6 11 Piemonte 52,3 21,8 12,7 8,7 9,0 41,8 24,3 16,7 17,3 100,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste 49,5 17,7 12,1 11,3 8,4 35,7 24,5 22,8 17,0 100,0 Lombardia 51,8 19,5 12,8 9,0 10,6 37,6 24,6 17,3 20,4 100,0 Trentino-Alto Adige 60,0 22,3 15,6 10,3 11,9 37,1 26,0 17,2 19,8 100,0 Bolzano/Bozen 60,6 22,1 16,0 10,2 12,3 36,5 26,5 16,8 20,3 100,0 Trento 59,6 22,4 15,2 10,5 11,5 37,7 25,5 17,6 19,3 100,0 Veneto 49,6 21,7 12,4 8,0 7,4 43,8 25,1 16,2 14,9 100,0 Friuli-Venezia Giulia 56,7 22,3 13,8 9,1 11,5 39,4 24,3 16,0 20,3 100,0 Liguria 51,3 18,4 13,0 9,5 10,3 35,9 25,4 18,6 20,1 100,0 Emilia-Romagna 51,0 18,4 12,8 9,1 10,6 36,1 25,1 17,9 20,9 100,0 Toscana 50,0 22,5 12,4 8,0 7,0 45,1 24,9 16,1 14,0 100,0 Umbria 42,9 19,9 10,1 6,4 6,5 46,5 23,5 14,8 15,2 100,0 Marche 44,2 21,5 11,0 6,3 5,3 48,6 25,0 14,3 12,1 100,0 Lazio 48,5 21,4 12,7 7,3 7,1 44,1 26,2 15,0 14,7 100,0 Abruzzo 41,3 22,3 8,8 6,1 4,1 53,9 21,4 14,9 9,8 100,0 Molise 38,8 23,0 9,6 4,3 2,0 59,2 24,6 11,1 5,1 100,0 Campania 32,9 19,0 8,3 3,5 2,1 57,9 25,2 10,5 6,4 100,0 Puglia 33,1 19,8 7,2 3,9 2,3 59,7 21,7 11,7 7,0 100,0 Basilicata 35,8 21,9 7,1 4,1 2,7 61,1 19,9 11,5 7,4 100,0 Calabria 34,3 18,7 8,1 4,4 3,0 54,5 23,7 12,9 8,8 100,0 Sicilia 31,5 18,6 6,2 4,2 2,5 59,1 19,8 13,2 7,9 100,0 Sardegna 46,9 18,7 11,4 7,8 9,0 39,9 24,3 16,6 19,3 100,0 Nord-ovest 51,9 20,0 12,8 9,0 10,1 38,6 24,6 17,3 19,5 100,0 Nord-est 51,8 20,6 13,0 8,8 9,5 39,7 25,1 16,9 18,3 100,0 Centro 48,0 21,7 12,2 7,3 6,8 45,2 25,4 15,3 14,2 100,0 Sud 34,2 19,7 8,0 4,0 2,5 57,6 23,3 11,7 7,3 100,0 Isole 35,4 18,6 7,5 5,1 4,1 52,7 21,3 14,3 11,7 100,0 Comune centro dell'area metropolit. 51,3 19,7 13,0 9,1 9,6 38,3 25,4 17,7 18,6 100,0 Periferia dell'area metropolitana 48,4 21,7 12,1 7,5 7,1 44,8 25,0 15,5 14,7 100,0 Fino a 2.000 abitanti 43,3 20,9 9,5 6,6 6,3 48,2 22,0 15,1 14,6 100,0 Da 2.001 a 10.000 abitanti 40,5 18,2 10,2 6,3 5,7 45,0 25,3 15,5 14,2 100,0 Da 10.001 a 50.000 abitanti 42,4 21,2 9,9 5,6 5,6 50,0 23,4 13,3 13,3 100,0 50.001 abitanti e più 48,4 20,8 11,6 8,1 8,0 42,9 23,9 16,6 16,5 100,0 Italia 45,1 20,2 11,0 7,0 6,9 44,9 24,4 15,5 15,2 100,0 (a) Per 100 lettori di 6 anni e più della stessa zona. 9

Tavola 3 - Persone di 15 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l'intervista per numero di letti, sesso, condizione e posizione nella professione - Anno 2009 (per 100 persone di 15 anni e più dello stesso sesso, condizione e posizione nella professione) CONDIZIONI E POSIZIONI NELLA PROFESSIONE Hanno letto 3 NUMERO DI LIBRI LETTI 6 11 3 NUMERO DI LIBRI LETTI (a) 6 11 MASCHI Occupati 39,4 18,7 9,7 5,5 5,6 47,3 24,6 13,9 14,1 100,0 Dirigenti, imprenditori, liberi profess. 56,4 21,8 14,5 10,4 9,8 38,6 25,7 18,4 17,3 100,0 Direttivi, quadri, impiegati 57,3 25,7 14,0 8,7 8,9 44,9 24,5 15,1 15,5 100,0 Operai, apprendisti 22,8 13,3 5,4 1,9 2,2 58,3 23,6 8,3 9,7 100,0 Lavoratori in proprio e coadiuvanti 29,4 15,5 7,2 3,3 3,4 52,7 24,7 11,1 11,5 100,0 In cerca di nuova occupazione 28,0 14,3 6,0 2,9 4,9 51,0 21,3 10,3 17,4 100,0 In cerca di prima occupazione 26,8 12,5 7,8 3,3 3,2 46,5 29,2 12,3 12,0 100,0 Studenti 56,2 27,1 13,1 10,0 6,0 48,3 23,2 17,8 10,6 100,0 Ritirati dal lavoro 29,3 13,7 6,3 4,3 5,0 46,9 21,5 14,7 17,0 100,0 Altra condizione 25,9 10,2 6,4 4,2 5,0 39,4 24,9 16,4 19,3 100,0 36,9 17,5 8,7 5,3 5,3 47,5 23,7 14,4 14,5 100,0 FEMMINE Occupati 66,3 26,1 17,8 11,1 11,4 39,3 26,8 16,7 17,1 100,0 Dirigenti, imprenditori, liberi profess. 77,0 23,6 18,3 16,7 18,5 30,6 23,7 21,7 24,0 100,0 Direttivi, quadri, impiegati 77,4 28,1 22,0 13,7 13,6 36,3 28,4 17,8 17,6 100,0 Operai, apprendisti 46,2 24,2 11,8 5,5 4,7 52,3 25,5 12,0 10,2 100,0 Lavoratori in proprio e coadiuvanti 55,2 24,1 13,1 7,2 10,7 43,6 23,8 13,1 19,4 100,0 In cerca di nuova occupazione 52,0 23,8 10,7 10,0 7,4 45,9 20,7 19,2 14,3 100,0 In cerca di prima occupazione 50,9 27,6 11,8 6,6 4,9 54,3 23,1 13,0 9,6 100,0 Casalinghe 35,9 18,6 8,0 4,7 4,7 51,7 22,2 13,0 13,0 100,0 Studenti 74,0 24,7 21,3 16,7 11,2 33,4 28,9 22,6 15,1 100,0 Ritirati dal lavoro 38,3 15,8 9,3 5,4 7,8 41,1 24,2 14,2 20,5 100,0 Altra condizione 24,9 9,5 6,1 3,7 5,6 38,1 24,6 14,9 22,4 100,0 50,4 21,3 12,7 8,2 8,2 42,2 25,3 16,3 16,2 100,0 MASCHI E FEMMINE Occupati 50,2 21,6 12,9 7,7 7,9 43,1 25,8 15,4 15,7 100,0 Dirigenti, imprenditori, liberi profess. 62,7 22,3 15,7 12,3 12,4 35,6 25,0 19,6 19,8 100,0 Direttivi, quadri, impiegati 68,1 27,0 18,3 11,4 11,4 39,6 26,9 16,7 16,7 100,0 Operai, apprendisti 30,6 16,9 7,5 3,1 3,1 55,3 24,6 10,2 10,0 100,0 Lavoratori in proprio e coadiuvanti 36,9 18,0 9,0 4,4 5,5 48,8 24,3 12,0 15,0 100,0 In cerca di nuova occupazione 37,6 18,1 7,9 5,7 5,9 48,2 20,9 15,2 15,7 100,0 In cerca di prima occupazione 38,8 20,0 9,8 4,9 4,1 51,6 25,2 12,7 10,5 100,0 Casalinghe 35,9 18,6 8,0 4,7 4,7 51,7 22,2 13,0 13,0 100,0 Studenti 65,2 25,9 17,2 13,4 8,6 39,8 26,5 20,6 13,2 100,0 Ritirati dal lavoro 33,2 14,6 7,6 4,8 6,2 44,0 22,9 14,4 18,7 100,0 Altra condizione 25,3 9,8 6,3 3,9 5,3 38,6 24,7 15,5 21,1 100,0 43,9 19,5 10,8 6,8 6,8 44,3 24,7 15,5 15,5 100,0 (a) Per 100 lettori di 15 anni e più dello stesso sesso, condizione e posizione nella professione. 10

Tavola 4 - Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l'intervista per numero di letti, sesso, classe di età e titolo di studio - Anno 2009 (per 100 persone di 6 anni e più dello stesso sesso, classe di età e titolo di studio) CLASSI DI ETÀ E TITOLI DI STUDIO Hanno letto 3 NUMERO DI LIBRI LETTI 6 11 3 NUMERO DI LIBRI LETTI (a) 6 11 MASCHI 6-24 Laurea 77,6 20,2 24,3 21,8 11,4 26,0 31,3 28,1 14,7 100,0 Diploma superiore 46,0 23,1 11,7 7,4 3,9 50,1 25,5 16,0 8,4 100,0 Licenza media 40,2 22,5 8,3 5,7 3,7 55,9 20,7 14,3 9,1 100,0 Licenza elementare 50,7 26,4 10,9 7,5 6,0 52,0 21,4 14,7 11,8 100,0 46,3 24,2 10,2 7,0 4,8 52,4 22,1 15,1 10,4 100,0 25-44 Laurea 72,8 23,5 19,4 13,2 16,8 32,2 26,6 18,1 23,0 100,0 Diploma superiore 49,6 24,9 13,4 6,2 5,2 50,1 27,1 12,4 10,4 100,0 Licenza media 22,2 13,7 4,9 1,8 1,8 61,7 22,2 8,2 7,9 100,0 Licenza elementare 13,6 9,0 1,6 1,4 1,6 66,2 11,6 10,3 12,0 100,0 39,5 19,1 10,1 5,1 5,2 48,4 25,5 12,9 13,2 100,0 45-64 Laurea 75,8 23,4 17,1 15,9 19,3 30,9 22,6 21,0 25,5 100,0 Diploma superiore 53,7 23,6 11,7 8,8 9,6 43,9 21,7 16,4 18,0 100,0 Licenza media 27,5 14,5 6,3 3,6 3,1 52,7 23,0 13,2 11,2 100,0 Licenza elementare 11,5 6,6 2,9 1,0 1,0 57,8 25,1 8,5 8,6 100,0 37,6 16,7 8,4 6,0 6,4 44,5 22,5 16,0 17,0 100,0 65 e più Laurea 78,0 15,1 19,5 19,8 23,6 19,3 25,0 25,4 30,3 100,0 Diploma superiore 59,8 23,3 14,9 9,0 12,6 39,0 24,9 15,0 21,0 100,0 Licenza media 34,4 18,0 7,9 3,8 4,8 52,2 23,0 10,9 13,9 100,0 Licenza elementare 12,2 8,3 1,9 0,9 1,2 67,7 15,2 7,2 9,9 100,0 27,5 12,9 6,0 3,7 4,8 47,0 21,9 13,5 17,6 100,0 TOTALE Laurea 74,6 22,4 18,8 15,1 18,3 30,0 25,2 20,3 24,5 100,0 Diploma superiore 51,3 24,1 12,8 7,4 7,0 47,0 25,0 14,4 13,7 100,0 Licenza media 28,9 16,2 6,4 3,4 2,9 56,0 22,1 11,8 10,1 100,0 Licenza elementare 25,8 14,4 5,2 3,3 2,9 56,0 20,2 12,6 11,2 100,0 38,2 18,4 8,9 5,5 5,4 48,1 23,3 14,4 14,1 100,0 FEMMINE 6-24 Laurea 77,7 19,5 22,9 23,5 11,7 25,1 29,5 30,3 15,1 100,0 Diploma superiore 72,5 28,2 20,6 15,0 8,6 38,9 28,5 20,7 11,9 100,0 Licenza media 65,3 24,7 18,2 13,1 9,4 37,8 27,9 20,0 14,3 100,0 Licenza elementare 62,7 29,6 14,1 9,9 9,1 47,2 22,5 15,8 14,4 100,0 66,0 27,4 17,1 12,4 9,1 41,5 25,9 18,7 13,8 100,0 25-44 Laurea 85,8 23,1 25,2 18,9 18,6 26,9 29,4 22,0 21,7 100,0 Diploma superiore 67,4 31,2 16,6 10,0 9,5 46,3 24,7 14,8 14,2 100,0 Licenza media 40,9 23,5 9,3 4,6 3,6 57,4 22,8 11,2 8,7 100,0 Licenza elementare 22,9 13,8 5,8 1,4 1,9 60,1 25,3 6,3 8,3 100,0 59,1 26,1 15,1 9,3 8,7 44,2 25,5 15,7 14,7 100,0 45-64 Laurea 87,7 19,6 22,8 20,7 24,7 22,3 26,0 23,6 28,2 100,0 Diploma superiore 72,7 25,8 18,5 13,4 15,1 35,5 25,4 18,4 20,7 100,0 Licenza media 47,7 23,2 10,5 6,9 7,2 48,6 22,0 14,4 15,0 100,0 Licenza elementare 22,9 13,1 6,0 1,9 2,0 56,9 26,0 8,2 8,9 100,0 52,5 21,2 12,8 8,8 9,8 40,3 24,3 16,7 18,6 100,0 65 e più Laurea 87,3 16,3 15,4 25,7 29,9 18,7 17,6 29,5 34,2 100,0 Diploma superiore 65,4 17,9 21,0 9,3 17,2 27,3 32,1 14,2 26,4 100,0 Licenza media 48,5 20,4 11,4 6,7 10,0 42,0 23,5 13,9 20,6 100,0 Licenza elementare 18,8 11,0 4,2 1,7 1,9 58,5 22,5 8,8 10,2 100,0 29,4 13,2 7,1 3,8 5,3 45,0 24,1 12,9 18,0 100,0 TOTALE Laurea 86,2 21,5 23,7 20,1 20,9 24,9 27,5 23,3 24,3 100,0 Diploma superiore 69,6 28,2 18,1 11,7 11,6 40,5 26,1 16,8 16,6 100,0 Licenza media 48,9 23,3 11,7 7,3 6,7 47,6 23,9 14,9 13,6 100,0 Licenza elementare 30,4 16,0 7,0 3,7 3,7 52,6 23,1 12,2 12,1 100,0 51,6 22,0 12,9 8,4 8,3 42,6 25,1 16,3 16,0 100,0 (a) Per 100 lettori di 6 anni e più dello stesso sesso, classe di età e titolo di studio. 11

Tavola 4 segue - Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l'intervista per numero di letti, sesso, classe di età e titolo di studio - Anno 2009 (per 100 persone di 6 anni e più dello stesso sesso, classe di età e titolo di studio) CLASSI DI ETÀ E TITOLI DI STUDIO Hanno letto 3 NUMERO DI LIBRI LETTI 6 11 3 NUMERO DI LIBRI LETTI (a) 6 11 MASCHI E FEMMINE 6-24 Laurea 77,6 19,8 23,5 22,8 11,6 25,4 30,3 29,4 14,9 100,0 Diploma superiore 60,0 25,8 16,4 11,4 6,4 43,0 27,4 19,0 10,6 100,0 Licenza media 51,9 23,5 12,9 9,2 6,3 45,2 24,9 17,7 12,2 100,0 Licenza elementare 56,5 27,9 12,4 8,7 7,5 49,4 22,0 15,3 13,2 100,0 55,9 25,8 13,6 9,6 6,9 46,1 24,3 17,2 12,4 100,0 25-44 Laurea 80,1 23,3 22,7 16,4 17,8 29,1 28,3 20,4 22,2 100,0 Diploma superiore 58,7 28,1 15,1 8,1 7,4 47,9 25,7 13,8 12,6 100,0 Licenza media 30,8 18,2 7,0 3,1 2,6 59,0 22,5 10,0 8,4 100,0 Licenza elementare 18,1 11,3 3,6 1,4 1,8 62,5 19,9 7,9 9,8 100,0 49,3 22,6 12,6 7,2 6,9 45,9 25,5 14,5 14,1 100,0 45-64 Laurea 81,5 21,6 19,8 18,2 21,9 26,4 24,3 22,4 26,9 100,0 Diploma superiore 63,1 24,7 15,0 11,1 12,3 39,1 23,8 17,5 19,5 100,0 Licenza media 37,3 18,7 8,3 5,2 5,0 50,2 22,4 13,9 13,5 100,0 Licenza elementare 18,3 10,5 4,7 1,5 1,6 57,1 25,8 8,2 8,8 100,0 45,2 19,0 10,6 7,4 8,1 42,0 23,6 16,4 18,0 100,0 65 e più Laurea 81,8 15,6 17,9 22,2 26,2 19,0 21,8 27,2 32,0 100,0 Diploma superiore 62,4 20,8 17,7 9,1 14,8 33,3 28,4 14,6 23,6 100,0 Licenza media 41,2 19,1 9,6 5,2 7,3 46,4 23,2 12,6 17,7 100,0 Licenza elementare 16,4 10,0 3,4 1,4 1,7 61,0 20,5 8,4 10,1 100,0 28,6 13,1 6,6 3,8 5,1 45,8 23,2 13,2 17,8 100,0 TOTALE Laurea 80,6 21,9 21,4 17,7 19,7 27,2 26,5 22,0 24,4 100,0 Diploma superiore 60,5 26,2 15,5 9,6 9,3 43,2 25,6 15,8 15,4 100,0 Licenza media 38,3 19,5 8,9 5,2 4,7 50,9 23,2 13,6 12,2 100,0 Licenza elementare 28,4 15,3 6,3 3,5 3,3 53,9 22,0 12,3 11,7 100,0 45,1 20,2 11,0 7,0 6,9 44,9 24,4 15,5 15,2 100,0 (a) Per 100 lettori di 6 anni e più dello stesso sesso, classe di età e titolo di studio. 12

Tavola 5 - Famiglie per numero di posseduti, regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 2009 (composizione percentuale) REGIONI, RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE E TIPI DI COMUNE Nessuno Da 1 a 10 Da 11 a 25 Da 26 a 50 NUMERO DI LIBRI Da 51 a 100 Da 101 a 200 Da 201 a 400 Oltre 400 Non indicato Piemonte 7,8 13,6 12,1 20,2 17,0 12,2 8,7 7,8 0,6 100,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste 5,0 13,8 16,8 18,5 23,0 10,8 5,1 6,4 0,6 100,0 Lombardia 7,2 14,1 12,5 18,0 16,7 15,7 8,0 7,6 0,2 100,0 Trentino-Alto Adige 2,8 10,3 13,2 20,4 20,3 15,0 9,5 8,0 0,4 100,0 Bolzano/Bozen 2,9 8,3 14,6 19,3 20,5 16,5 9,5 7,8 0,7 100,0 Trento 2,7 12,1 12,0 21,5 20,2 13,6 9,5 8,1 0,2 100,0 Veneto 8,7 14,6 13,3 14,2 18,1 13,5 8,9 8,5 0,2 100,0 Friuli-Venezia Giulia 7,5 11,8 9,8 16,4 17,6 13,6 10,6 12,4 0,3 100,0 Liguria 9,0 11,4 15,6 18,2 19,3 13,1 6,6 6,3 0,6 100,0 Emilia-Romagna 9,5 13,6 11,6 16,1 15,6 13,8 9,2 10,4 0,2 100,0 Toscana 6,4 12,6 13,2 18,6 16,4 12,0 9,6 10,5 0,7 100,0 Umbria 11,0 17,5 13,6 17,4 14,2 12,2 5,2 8,0 0,9 100,0 Marche 9,4 16,7 13,2 16,3 15,6 13,2 7,6 7,2 0,8 100,0 Lazio 7,2 13,5 14,7 17,1 18,3 11,9 7,7 8,8 0,8 100,0 Abruzzo 12,6 16,3 15,9 14,9 15,5 11,1 8,3 4,9 0,4 100,0 Molise 10,3 19,7 16,0 15,0 15,6 10,4 6,5 4,9 1,5 100,0 Campania 14,9 19,3 17,1 18,2 13,8 7,7 4,0 3,9 1,2 100,0 Puglia 14,7 17,3 15,8 18,4 14,4 10,9 4,8 3,5 0,2 100,0 Basilicata 19,3 20,1 14,5 15,3 14,0 8,8 4,1 3,5 0,3 100,0 Calabria 17,3 16,8 14,3 16,1 14,8 9,0 5,6 5,2 0,9 100,0 Sicilia 20,2 21,1 14,8 16,2 13,1 7,2 3,6 3,3 0,6 100,0 Sardegna 6,0 11,1 12,5 19,2 17,6 15,0 9,4 8,5 0,8 100,0 Nord-ovest 7,5 13,6 12,8 18,6 17,1 14,4 8,0 7,5 0,4 100,0 Nord-est 8,4 13,5 12,2 15,8 17,3 13,8 9,3 9,6 0,2 100,0 Centro 7,5 13,9 13,9 17,5 17,1 12,1 8,1 9,1 0,8 100,0 Sud 15,0 18,1 16,0 17,4 14,3 9,3 5,0 4,1 0,7 100,0 Isole 16,6 18,6 14,2 16,9 14,2 9,2 5,0 4,6 0,6 100,0 Comune centro dell'area metropol. 6,6 11,9 13,3 17,3 17,8 14,2 9,1 9,5 0,4 100,0 Periferia dell'area metropolitana 8,4 14,3 12,8 17,2 17,5 12,6 8,4 8,2 0,6 100,0 Fino a 2.000 abitanti 13,4 16,0 13,9 17,2 16,7 10,8 6,4 5,1 0,3 100,0 Da 2.001 a 10.000 abitanti 12,4 17,7 13,6 17,4 15,5 11,1 6,8 4,9 0,6 100,0 Da 10.001 a 50.000 abitanti 11,2 17,2 14,2 17,8 15,0 11,8 5,9 6,3 0,6 100,0 50.001 abitanti e più 9,5 12,1 14,4 17,0 16,6 12,3 8,0 9,6 0,5 100,0 Italia 10,3 15,1 13,8 17,4 16,2 12,2 7,3 7,2 0,5 100,0 13