Le cascine. 17 novembre 2007 Cristina Bollini

Documenti analoghi
La Cascina LA CASCINA

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

R i t a B o c c a r d o

RELAZIONE FILOLOGICA

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Bellissimo Podere con 10 Ettari di Terreno, Montespertoli Montespertoli (Firenze)

Castello di Coazzano

Cascina Tre Cascine. Lodi (LO)

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

Camini e Forni. Il camino

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

LUXURY VILLA VISTA LAGO


Cascina Bossa - complesso

Cascina Birga. Ossago Lodigiano (LO)

Portico della Cascina Cantalupo

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

Cascina Bramano - complesso

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Il terreno risulta così censito in Comune di Ponte S. Nicolò: NCT Foglio 8 mapp.le 431 NCEU Foglio 8 particella 431

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Analizziamo in quest ordine le diverse porzioni. Porzione abitativa padronale A

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

SCHEDE DI RILIEVO EDIFICI RURALI, CASE SPARSE E NUCLEI STORICI - Q.C. RU 2014 COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Casa Natale del Parini

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Cascina Basmetto. Milano (MI)

297s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI

Cascina del Sole. Monza (MB)

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Rocchetta di Carpignago

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza

CENSIMENTO DEI FABBRICATI IN ZONA AGRICOLA

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

Porcilaia della Cascina Cantalupo

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

Cascina Molinaccio - complesso

Castello di Pinarolo Po

Casale ristrutturato con antico mulino in vendita a Gambolo Pavia

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 057B

Cascina Fornelli - complesso

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

SCHEDA N. 208 p.f Stalla Aie - C.C. PANCHIA

,00. Rif vendita agriturismo a fiesole.

Cascina Bonora - complesso

Casa da ristrutturare giardino privato

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

doc B COMUNE DI ROVIGO Provincia di Rovigo

VAT

Cascinotto della Cascina dei Prati

ABACO EDIFICI RURALI FATTORIA. Sezioni da n.7 a n.10. SEZIONE 7 : Analisi Tipologica. SEZIONE 8 : Esempi Operativi

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 014B

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L Europa investe nelle zone rurali. PSR , Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER!

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA

Cascina Case Nuove. Milano (MI)

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2015 FAENZA. Perequazioni territoriali, incentivi e compensazioni nella campagna. Incontro del 21/04/2016

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Cascina Dossena - complesso

Cascina Scaccabarozzi - complesso

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA

Villa singola in vendita a San Giuliano Milanese

Cascina Corte Grande - complesso

Cascina Rosa - complesso

Cascina Castello - complesso

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Cascina Vaiana - complesso

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

Cascina Castello. Castiglione d'adda (LO)

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

46 - BOSELLA INFORMAZIONI GENERALI 46 DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO. MORFOLOGIA INSEDIATIVA Forme complesse (con porta morta)

Transcript:

Le cascine 17 novembre 2007 Cristina Bollini L insediamento rurale riflette i bisogni vitali del nucleo di agricoltori forte legame con l ambiente fisico sostanziale indifferenza alle correnti artistiche e architettoniche economia di mezzi e risorse legame forma-funzione economia di spazi utilizzo del materiale locale perfettamente inseriti nel paesaggio, costruzioni prive di ornamenti, espressioni artistiche

Insediamenti rurali alpini Insediamenti permanenti a valle - nucleo abitativo - i rustici (stalla, fienile con esposizione a sud per favorire l essicazione) Insediamenti stagionali in quota - rifugi, baite, ripari realizzati in quota per il periodo dell alpeggio Edifici comunitari con contiguità di spazi, percorsi interni tortuosi, difficile distinguere le proprietà Insediamenti pedemontani I nuclei rurali dal XII secolo con le opere di dissodamento promosse dagli ordini monastici le dimore rurali vengono realizzati accentrati per ragioni di sicurezza presso i campi coltivati venivano realizzati i casòt, edifici con lo scopo di ricoverare attrezzi di lavoro e prodotti oltre che riparare il contandino. Inizialmente venivano realizzati in legno e paglia poi in muratura

Insediamenti pedemontani I nuclei rurali evoluzione nel tempo, si forma la corte, uno spazio interno circoscritto dagli edifici più recenti nuove colture introdotte nel tempo richiedono un numero maggiore di addetti per la conduzione dei fondi 1720 1850 1985 Insediamenti pedemontani Gli insediamenti isolati dal XVI secolo si instaura una nuova organizzazione produttiva, la mezzadria. Le proprietà terriere vengono suddivise fra più famiglie. I proprietari realizzano le case dei mezzadri presso i luoghi coltivati fuori dai nuclei principali emerge un intenzione estetica in questi nuovi edifici tesa a rappresentare i grandi proprietari che li hanno voluti

Insediamenti di pianura In pianura più che in collina si verifica l ampliamento dei nuclei rurali fino ad arrivare alla formazione di una corte 1720 I nuovi proprietari terrieri trasformano gli insediamenti mantenendone la vocazione agricola ma inserendoci le ville signorili e ricollocando gli assi viari nascono nuovi edifici con funzioni diversificate nel periodo pre-industriale 1850 Insediamenti di pianura Le cascine realizzate precedentemente mantengono i loro caratteri originari inglobati/annessi/ripensati in nuovi adattamenti Le cascine di fine 800 inizio 900 presentano un organizzazione razionale e simmetrica e la dimensione delle corti è proporzionale alla dimensione del fondo e quindi delle unità famigliari impegnate nella mezzadria

I materiali costruttivi materia prima locale Montagna pietra squadrata o sbozzata Collina ciotolo di fiume Pianura mattone (cotto in fornace)

I materiali costruttivi trasporti difficoltosi costi non accessibili necessità di realizzare strutture solide, pratiche Massima efficienza dalle materie prime del posto e dal recupero come per il cocciopesto Bioarchitetti ante litteram Energia termica esposizione a sud per sfruttare al massimo l irraggiamento solare in inverno, essiccare prodotti portici e loggiati ombreggiano dal sole estivo mantenendo fresco muri spessi 50-70 cm in massi di grossa pezzatura alla base fino a diminuire di dimensioni in ascesa, isolamento termico grazie all inerzia termica delle murature aperture e finestre piccole nel lato nord per ridurre la dispersione termica locale cucina al piano terra con camino in posizione centrale per sfruttare l energia radiante e la tendenza del calore a salire

Le funzioni (in base alla collocazione geografica e alle dimensioni) Edifici modulari La residenza i servizi igienici Il deposito attrezzi La stalla con sopra il fienile Il molino La ghiacciaia La cappella La scuderia La casera Il forno Il pollaio L abitazione Cucina: camino, tavolo e sedie, ripiani nelle nicchie delle porte murate Luce di 15-25 candele con il sistema saliscendi per avvicinare la fonte luminosa all oggetto da vedere Camera da letto: una camera per tutti e al piano di sopra I cambiamenti del dopoguerra, meno agricoltura, più industria, nuove esigenze, com è arrivata questa svolta per le cascine?

Degrado, recupero e valorizzazione Abbandono assenza di manutenzione Recupero improprio la cascina non ha più la funzione agricola ma solo residenziale, le strutture con funzione agricola vengono snaturate, il territorio agrario non viene gestito Cancellazione abbattimento per far posto all edilizia recente Scarsa considerazione riguardo alla cultura contadina vedi la gestione delle risorse Ripensare alle cascine mantenendo il contatto con il territorio agriturismi, aziende vinicole, attività educative territorio da vivere Bibliografia Agriturismo in Provincia di Lecco, idee per lo sviluppo e la valorizzazione, Mazzeo F., Cason D., Glorioso G., De Battista A., Sordi I., Pirovano M., Perego N., Emmepi Editoriale, 1999. Recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio Le cascine lombarde, Agostini S., Failla O., Godano P., Franco Angeli Editore, 1996 Parco di Montevecchia e della Valle del Curone Cuore verde di Brianza, Mauri M., Bellavite Editore, 2006 Lombardia Dieci escursioni scelte a piedi e in bicicletta, Marcarini A., Trenitalia, 2003 19 progetti per il Parco Agricolo Sud Milano, Parchi e Riserve, Ed Il verde editoriale, 2004 Parchi e Riserve, n.1/2002 Le origini della Brianza Riva V., Bertoni Editore, 1987