CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale



Documenti analoghi
PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

FORUM P.A. SANITA' 2001

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La RSA come modello di cura intermedia

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Terapia del dolore e cure palliative

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Udine, 30 ottobre 2015

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Gli interventi delle professioni sanitarie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L. 162/ , , ,

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Medici e Pediatri di Famiglia

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Comune di Monchio delle Corti

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1727

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Cure Domiciliari: definizione

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Ministero della Salute

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Transcript:

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010

Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale Quadriennio normativo 2006-2009 2009

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 art. 47 L attività medica viene prestata nello studio del medico e a domicilio, avuto riguardo della non trasferibilità dell ammalato. La visita domiciliare deve essere eseguita di norma nella stessa giornata, ove la richiesta pervenga entro le ore 10; ove invece la richiesta pervenga dopo le ore 10, la visita dovrà essere effettuata entro le ore 12 del giorno successivo. E a cura del medico la modalità organizzativa di ricezione delle richieste di visita domiciliare. La chiamata urgente recepita deve essere soddisfatta entro il più breve tempo possibile. Le visite ambulatoriali e domiciliari, in presenza di forme associative complesse sono organizzate dai gruppi stessi

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 art. 45 Le funzioni ed i compiti individuali del medico di assistenza primaria sono così individuati: a. servizi essenziali: gestione delle patologie acute e croniche. b. gestione dei malati nell ambito dell Assistenza domiciliare programmata e integrata: assistenza programmata al domicilio dell assistito, anche in forma integrata con l assistenza l specialistica, infermieristica e riabilitativa, in collegamento se necessario con l assistenza l sociale, secondo gli allegati G e H. k. le valutazioni multidimensionali e connesse certificazioni relative alle prestazioni di assistenza domiciliare integrata, programmata e per l inserimento nelle residenze protette, sulla base della programmazione e di quanto previsto nell ambito degli accordi regionali. s. le visite ambulatoriali e domiciliari. le visite ambulatoriali e domiciliari a scopo diagnostico e terapeutico

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 art. 26 ter Requisiti e funzioni minime dell unit unità complessa delle cure primarie:. Contribuire all integrazione fra assistenza sanitaria e assistenza sociale a partire dall assistenza assistenza domiciliare e residenziale in accordo con i distretti e in sinergia con i diversi soggetti istituzionali e con i poli della rete di assistenza.

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 art. 55 Interventi socio-assistenziali Il medico di famiglia sulla base della conoscenza del quadro anamnestico complessivo dell assistito derivante dall osservazione prolungata dello stesso anche in rapporto al contesto familiare, riferito oltreché alle condizioni sanitarie, anche a quelle sociali ed economiche, ove lo ritenga necessario segnala ai servizi sociali individuati dall Azienda l esigenza di intervento dei servizi socio-assistenziali. La natura e tipologia degli interventi conseguenti alla segnalazione di cui al comma precedente sono assunti, se necessario, secondo un programma specifico ed in accordo col medico di famiglia dell assistito assistito.

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 art. 49 Rapporti tra il Medico di Famiglia e l Ospedale.. In caso di trasferimento dell assistito presso il proprio domicilio in regime di dimissione protetta,., il dirigente del reparto concorda con il medico di famiglia gli eventuali interventi di supporto alla degenza domiciliare ritenuti necessari, anche nella prospettiva di passaggio del paziente in regime di assistenza domiciliare integrata o programmata.

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 art. 53 Assistenza Domiciliare Programmata L assistenza domiciliare programmata,.., costituisce,.., livello assistenziale da garantire al cittadino da parte del medico iscritto negli elenchi. Le seguenti forme di assistenza domiciliare programmata sono assicurate con interventi a domicilio di: a. Assistenza domiciliare integrata (ADI): b. Assistenza domiciliare programmata nei confronti dei pazienti non ambulabili (ADP); c. Assistenza domiciliare nei confronti di pazienti ospiti in residenze enze protette e collettività (ADR) E demandata alla contrattazione regionale la definizione degli interventi degli ulteriori contenuti e delle modalità di attuazione, secondo quanto disposto dall art. 14 del presente Accordo.

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 art. 14 Contenuti demandati alla negoziazione regionale.. Art 53 Assistenza domiciliare programmata.. Allegato G Assistenza domiciliare programmata Allegato H Assistenza domiciliare integrata

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 all. G Assistenza domiciliare programmata nei confronti dei soggetti non ambulabili L assistenza domiciliare programmata è svolta assicurando al domicilio personale del non ambulabile la presenza effettiva periodica, settimanale o quindicinale o mensile del medico in relazione alle eventuali esigenze del paziente per: monitoraggio dello stato d salute controllo sulle condizioni igieniche e sul conforto ambientale indicazioni al personale infermieristico da annotare sul diario clinico Indicazioni ai familiari o al personale addetto all assistenza diurna collaborazione con il personale dei servizi sociali servizi sociali predisposizione e attivazione di programmi individuali di prevenzione o riabilitazione e loro verifica periodica

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 all. G Assistenza domiciliare programmata nei confronti dei soggetti non ambulabili (continua) Tenuta a domicilio di un apposita scheda degli accessi fornita dalla Azienda sulla quale sono annotate le eventuali considerazioni cliniche, la terapia, gli accertamenti diagnostici, le richieste di visite specialistiche, le prestazioni aggiuntive, le indicazioni del consulente specialista e quant altro ritenuto utile e opportuno. MOLTO IMPORTANTE!!!!!!!!!!

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 all. H Assistenza Domiciliare Integrata L assistenza domiciliare integrata.. È svolta assicurando al domicilio del paziente le prestazioni: a. di medicina generale b. di medicina specialistica c. infermieristiche domiciliari e di riabilitazione d.di aiuto domestico da parte dei familiari o del competente servizio delle Aziende e.di assistenza sociale

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 all. H Assistenza Domiciliare Integrata (continua) L assistenza domiciliare integrata è realizzata mediante la integrazione professionale tra i diversi professionisti di cui alla presente convenzione e tra essi e le atre figure dell assistenza territoriale, in un sistema integrato, anche di prestazioni, che complessivamente offra una risposta globale al bisogno di salute della persona non autosufficiente. Lo svolgimento è fortemente caratterizzato dall intervento integrato dei servizi necessari, sanitari e sociali, in rapporto alle specifiche esigenze di ciascun soggetto al fine di evitarne il ricovero.

Accordo Collettivo Nazionale 2007-2009 2009 all. H Assistenza Domiciliare Integrata (continua) Destinatari: le patologie che consentono l avvio dell assistenza sono quelle per le quali l intervento domiciliare di assistenza integrata si presenta alternativo al ricovero determinabile da ragioni sociali o da motivi di organizzazione sanitaria. malati terminali malattie progressivamente invalidanti e che necessitano di interventi complessi incidenti vascolari acuti Gravi fratture in anziani Forme psicotiche acute gravi riabilitazione di vasculopatici e neurolesi Malattie acute temp. Invalidanti nell anziano Dimissioni protette da strutture ospedaliere

Accordo Regionale in attuazione dell ACN reso esecutivo in data 23 Marzo 2005, mediante Intesa nella Conferenza Stato Regioni, per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale. Allegato n. 7 PROTOCOLLO ASSISTENZA DOMICILIARE Assistenza domiciliare integrata (ADI) Assistenza domiciliare programmata (ADP)

Accordo Regionale Emilia Romanga Allegato 7 Art. 1 Requisiti generali 1. L'assistenza domiciliare di cui all'art. 53 ACN, è svolta, in coerenza alla direttiva regionale per la riorganizzazione delle cure domiciliari (DGR n.124/99), assicurando al domicilio del paziente le prestazioni: di medicina generale; di medicina specialistica; infermieristiche domiciliari e di riabilitazione; di aiuto domestico da parte dei familiari o del competente servizio sociale; di assistenza sociale.

Accordo Regionale Emilia Romagna Allegato 7 Art 2 Procedure per l attivazione Il medico di assistenza primaria, anche a seguito di segnalazione pervenuta al punto unico di accesso delle cure domiciliari, da parte dei competenti servizi sanitari e sociali e dalle famiglie, attiva il programma di assistenza, con la diagnosi e la proposta motivata del piano assistenziale, previa acquisizione del consenso informato del paziente o dei suoi familiari.

Accordo Regionale Emilia Romagna Allegato 7 Art.3 - Compiti del medico di assistenza primaria Il medico di assistenza primaria, nell'ambito del piano di interventi: è il responsabile terapeutico dell assistenza e si relaziona con il responsabile del caso, qualora sia individuato come tale un altro componente dell equipe multiprofessionale.

Accordo Regionale Emilia Romagna Allegato 7 Art.3 - Compiti del medico di assistenza primaria (continua) Il medico di assistenza primaria, nell'ambito del piano di interventi: sulla base del monitoraggio dello stato di salute dell assistito aggiorna anche con le indicazioni prescrittive la scheda clinica concordata a livello aziendale e fornita dalla Azienda presso il i domicilio del paziente. Nella stessa scheda debbono essere sinteticamente riportati e sottoscritti gli interventi di tutti gli operatori sanitari e/o sociali coinvolti.

Leggi e delibere regionali: 1) Legge Regionale n. 29 20 luglio 1994: Assistenza a domicilio per i pazienti terminali Un opportunità per: MMG, Ospedale, Volontariato

Leggi e delibere regionali: 2) Delibera n. 124, 8 febbraio 1999: Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari Dal NODO all ADI

Leggi e delibere regionali: 2) Delibera n. 124, 8 febbraio 1999: Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari Obiettivo principale e' la riorganizzazione su base distrettuale dell'assistenza domiciliare integrata. L'ADI, attualmente frammentata in molteplici forme, sconta conseguentemente una riduzione dell'efficacia dell'intervento assistenziale e dell'efficienza dei servizi predisposti. Il superamento delle diverse modalità di assistenza presenti sul territorio viene realizzato con un modello unico di assistenza domiciliare integrata, basato su livelli di intensità delle cure erogate in relazione ai bisogni assistenziali espressi dal singolo paziente.

Leggi e delibere regionali: 2) Delibera n. 124, 8 febbraio 1999: Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari LIVELLO 1: Assistenza domiciliare a bassa intensità sanitaria questo il livello caratterizzato da una bassa intensità sanitaria e correlato a volte con una elevata intensità e complessità di interventi socio-assistenziali.

Leggi e delibere regionali: 2) Delibera n. 124, 8 febbraio 1999: Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari LIVELLO 2: Assistenza domiciliare a media intensità sanitaria Il livello della media intensità assistenziale richiede di norma per periodi medio lunghi la presenza del medico uni o pluri settimanale al domicilio del paziente ed un'assistenza infermieristica per uno o due accessi settimanali.

Leggi e delibere regionali: 2) Delibera n. 124, 8 febbraio 1999: Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari LIVELLO 3: Assistenza domiciliare ad alta intensità sanitaria L'assistenza domiciliare ad alta intensità si rivolge a pazienti che richiedono - nell'ambito di un piano personalizzato di assistenza - un intervento coordinato ed intensivo consistente in più accessi alla settimana di tipo medico, infermieristico e di altre figure professionali, garantendo la pronta disponibilità diurna medica e infermieristica, per periodi di norma medio brevi. Nella maggioranza dei casi la consulenza specialistica e' una componente essenziale a causa della complessità e della peculiarità dell'intervento sanitario richiesto.

Leggi e delibere regionali: 2) Delibera n. 124, 8 febbraio 1999: Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari Il responsabile terapeutico e' il medico di Medicina generale, il quale tuttavia, in casi di particolare complessità clinico-assistenziale, che richiedano specifici ed elevati livelli di competenza specialistica, può integrarsi con lo specialista di riferimento. Il responsabile del caso e' invece individuato fra i componenti dell'e'quipe assistenziale che nello specifico piano di cura svolge l'attivita' assistenziale prevalente. Fondamentale inoltre e' il ruolo dei familiari coinvolti. L'integrazione con lo specialista interessato. Quest'ultimo, laddove necessario, può intervenire anche a domicilio. La valutazione multidimensionale. La predisposizione di un piano personalizzato di assistenza. Assistenza erogata da un é équipe multiprofessionale.

Leggi e delibere regionali: 2) Delibera n. 124, 8 febbraio 1999: Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari Elementi indispensabili per la realizzazione delle cure domiciliari sono: - l'esistenza del Servizio infermieristico distrettuale; - la presenza dei Medici di Medicina generale, preferibilmente organizzati in gruppi o in altre forme associative; - l'esistenza del Servizio di assistenza domiciliare di tipo sociale erogata dai Comuni - l'esistenza del Servizio di Assistenza Anziani (SAA), per il coordinamento e l'integrazione delle funzioni sociali e sanitarie a favore delle persone anziane - il collegamento con i dipartimenti ospedalieri ed in particolare con le Unità operative oncologiche, di malattie infettive, di geriatria, di lungodegenza post-acuzie e di riabilitazione estensiva; - la possibilità di attivare tempestivamente medici specialisti - l'attivazione di un punto di ascolto telefonico - Servizio infermieristico distrettuale quale punto di aggregazione e coordinamento di tutte le figure professionali infermieristiche.

Caratteristiche delle cure primarie (e delle cure domiciliari) Globalità di intervento (la persona e la famiglia, soma/psiche, la polipatologia) Continuità di cura (prima e dopo la malattia, MMG come responsabile terapeutico, l elaborazione del lutto, le 24 ore) Diffusione sul territorio Luoghi di cura: domicilio, strutture protette, RSA Costi contenuti

Medicina Generale e Assistenza Domiciliare ASSISTENZA DOMICILIARE MEDICINA GENERALE

Medicina Generale e Assistenza Domiciliare RESIDENZE ASSISTENZA DOMICILIARE MEDICINA GENERALE