Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila



Documenti analoghi
FORUM P.A. SANITA' 2001

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Riparto del. Fondo Sanitario Regionale (parte corrente) Linee guida ed obiettivi di assistenza e salute Regione senza confini

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H

La mobilità sanitaria interregionale Basilicata

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE

Sistema Informativo Territoriale

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ATTIVITA SPECIALISTICA

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

MiMS. Master in Management Sanitario. Il territorio

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Priorità di Governo Clinico

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Continuità dell assistenza

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Udine, 30 ottobre 2015

DIRETTORE DIPARTIMENTO AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO DISCIPLINARE

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Programma Interventi Innovativi

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

L infermiere casemanager

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

DIRETTORE SC PEDIATRIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

R e g i o n e L a z i

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Comune Capofila : VETRALLA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DISTRETTO

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

La comunicazione nei programmi di screening

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

Transcript:

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali Le cure primarie: Il caso della

Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo per il territorio: elementi fondamentali Il Processo di Programmazione La Scheda di Budget Il Sistema di Reporting I risultati del modello di programmazione e controllo: riflessioni e linee di sviluppo per la Pianificazione Strategica 2005-2007 2

Introduzione Si fonda su specifici sottosistemi di governance delle principali linee di attività Sistema di governance aziendale Promuove: l innovazione di processo l integrazione tra i processi Contribuisce a: definire il percorso di crescita aziendale 3

Introduzione ASL SISTEMA DI DI GOVERNANCE SOTTOSISTEMI OSPEDALIERO INNOVAZIONE DI PROCESSO INTEGRAZIONE TRA PROCESSI TERRITORIAE CRESCITA AZIENDALE 4

Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo per il territorio: elementi fondamentali Il Processo di Programmazione La Scheda di Budget Il Sistema di Reporting I risultati del modello di programmazione e controllo: riflessioni e linee di sviluppo per la Pianificazione Strategica 2005-2007 5

Profilo Aziendale (1/2) TERAMO TERAMO! L'AQUILA!!! L'AQUILA PESCARA PESCARA! LANCIANO Abitanti: 101.069 0<=14 15>=65 >65 AVEZZANO! AVEZZANO LANCIANO 12.732 67.651 20.686 Rapporto domanda/offerta ricoveri per acuti Indice di vecchiaia 162,47% Indice di mortalità 11,25% Offerta Posti letto P. O. n. 502 Posti letto C. C. n. 107 Domanda Ricoveri RO 17.913 Ricoveri DH/DS 10.376 6

Profilo Aziendale (2/2) Articolazione delle strutture di offerta sul territorio: 2 Distretti Territoriali; 3 Dipartimenti Territoriali (Prevenzione, Salute mentale, dell Assistenza di base); 1 Presidio Ospedaliero a gestione diretta (502 pl); 2 Case di Cura accreditate (107 pl); 1 Struttura Residenziale Psichiatrica (10 pl riabilitazione); 1 comunità protetta accreditata (ex pazienti ospedali psichiatrico); 1 RSA Gestione diretta (60 pl); 1 RSA accreditata. 7

Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo per il territorio: elementi fondamentali Il Processo di Programmazione La Scheda di Budget Il Sistema di Reporting I risultati del modello di programmazione e controllo: riflessioni e linee di sviluppo per la Pianificazione Strategica 2005-2007 8

Il governo dei servizi territoriali (1/4) Azioni Obiettivi Recupero di appropriatezza assistenziale e capacità di soddisfacimento dei bisogni emergenti dell utenza a. Potenziamento dei servizi su base distrettuale (sotto il coordinamento del Dipartimento assistenza di base) b. Integrazione ospedale territorio (istituzione dei Dipartimenti trasmurali per le fasce deboli, es geriatria) c. Estensione del modello di programmazione e controllo alla medicina di base 9

Il governo dei servizi territoriali (A) (2/4) Organi di staff Direzione strategica P.Ospedaliero S.Salvatore Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento Assistenza Sanitaria di Base Tipologie di intervento: Area Distrettuale I Area Distrettuale II MMG PDL potenziamento dell attività dei poliambulatori decentrati; potenziamento del servizio di assistenza domiciliare integrata attivazione della RSA di Montereale 10

Il governo dei servizi territoriali (B) (3/4) A.D.I. Azienda Sanitaria Locale di L Aquila Dipartimento funzionale di Assistenza agli anziani Servizi Sociali Comuni Comunità Montane U.O.C. di Geriatria R.S.A. di Montereale U.O.C. di Lungodegenza e Riabilitazione 11

Il governo dei servizi territoriali (C) (4/4) Il coinvolgimento della medicina di base nel sistema di programmazione e controllo aziendale è fattore critico di successo per il governo dei servizi territoriali Il sistema di Pianificazione e Controllo orienta il comportamento del Medico di Medicina Generale in funzione delle risorse impiegate e della disomogeneità clinica dei pazienti 12

Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo per il territorio: elementi fondamentali Il Processo di Programmazione La Scheda di Budget Il Sistema di Reporting I risultati del modello di programmazione e controllo: riflessioni e linee di sviluppo per la Pianificazione Strategica 2005-2007 13

Il modello di Programmazione e Controllo Orienta la domanda vs i servizi offerti dall Azienda Soddisfa i fabbisogni di comunicazione interni all Azienda Fornisce gli strumenti decisionali per la pianificazione delle attività Scheda di Budget e di Reporting per singolo MMG/PLS Costi per assistenza specialistica e ambulatoriale Costi per assistenza ospedaliera 14 Costi per assistenza farmaceutica convenzionata

Il modello di Programmazione e Controllo per il territorio: elementi fondamentali Gli attori del processo Scheda Budget Sistema di Reporting 15

Gli attori del processo Direzione Strategica Aziendale, Responsabile Dipartimento Assistenza Sanitaria di Base Attori coinvolti Responsabile del Controllo di Gestione Singoli MMG/PLS quali centri di responsabilità aziendale 16

La Scheda di Budget: la struttura Anagrafica del medico Spesa farmaceutica (importo complessivo e per ATC) Spesa ospedaliera (dati ricoveri e mobilità passiva) Spesa per assistenza specialistica ambulatoriale Attività diretta del medico (ADI, ADP) 17

La Scheda di Budget: esempio Scheda Area Farmaceutica Obiettivi di Budget 18

La Scheda di Budget: esempio Scheda Area Diagnostica Obiettivi di Budget 19

La Scheda di Budget: considerazioni Area farmaceutica e specialistica : ripartizione del tetto di spesa del Bilancio di Previsione tra i generatori di spesa (MMG e PLS) in funzione di uno specifico driver, il numero di assistiti pesati. Gli obiettivi assegnati Area Ospedaliera: assegnazione a ciascun medico di un tetto di ricoveri, calcolato in ragione del numero degli assistiti pesati e del rapporto di 200 ricoveri per 1000 abitanti (in considerazione dell elevato tasso di ospedalizzazione, vicino al 250 per mille ) Prestazioni territoriali erogate direttamente o sotto il controllo diretto dei medici : incremento del numero di iscritti all ADI (Assistenza domiciliare integrata); mantenimento del numero di iscritti all ADP (Assistenza domiciliare programmata). 20

Il Sistema di Reporting Sintetico confronto semestrale tra le informazioni di budget e quelle a consuntivo Inoltre Per la SPESA FARMACEUTICA Monitoraggio mensile, tempestivo e dettagliato per individuare eventuali andamenti distorsivi 21

Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo per il territorio: elementi fondamentali Il Processo di Programmazione La Scheda di Budget Il Sistema di Reporting I risultati del modello di programmazione e controllo: riflessioni e linee di sviluppo per la Pianificazione Strategica 2005-2007 22

I punti di forza Responsabilizzazione della dirigenza medica Logiche innovative adottate Nuovi strumenti decisionali alle unità operative Approccio bottom-up Integrazione degli obiettivi per l area ospedaliera e territoriale 23

Il caso di successo Il governo dell assistenza ospedaliera Obiettivi Governo della Domanda e Rimodulazione dell Offerta assistenza ospedaliera Risultati attesi Risultati raggiunti Riduzione del tasso di ospedalizzazione Recupero mobilità passiva Ottimizzazione risorse finanziarie Trend decrescente tasso ospedalizzazione e ottimizzazione della capacità di offerta di prestazioni ospedaliere a livello intra aziendale mediante il recupero di mobilità passiva 24

I punti di forza Strumenti direzionali Strumenti operativi Interazione tra Direzione Strategica, Area Ospedaliera e Area Territoriale per l elaborazione di una strategia di governo della mobilità passiva (nonostante le relative alla mancanza di fonti informative aggiornate) Analisi di supporto al modello standard di Reporting per l area ospedaliera e territoriale Diffusione dei risultati dell analisi MP all interno dell area territoriale e ospedaliera (nell ambito dei relativi processi di programmazione) Attribuzione di obiettivi comuni ai Centri di Responsabilità dell area ospedaliera e territoriale 25

Risultati dell Analisi I Referenti dei Centri di Responsabilità per la prima volta hanno appreso: la misura del fenomeno gli strumenti per ricercare alla radice le cause del fenomeno E risultato possibile individuare soluzioni correttive quali, ad esempio: apertura nuovi ambulatori specialistici nelle aree ad elevata propensione alla mobilità; promozione dei servizi ospedalieri nel territorio mediante il supporto della medicina di base. 26

Risultati dell Analisi: la Matrice di Posizionamento La Matrice di Posizionamento delle unità operative all interno dell area dipartimentale di appartenenza è costruita rispetto a due variabili: attrattività della struttura (mobilità attiva) efficienza gestionale della strutture (Tasso occupazione posti letto) 27

La Matrice di Posizionamento Dipartimento Mobilità attiva I IV II III Tasso occupazione Legenda: I quadrante (in alto a sinistra): elevata capacità attrattiva e discreta capacità ricettiva II quadrante (in alto a destra): elevata capacità attrattiva e capacità ricettiva satura III quadrante (in basso a destra): limitata capacità attrattiva e capacità ricettiva satura IV quadrante (in basso a sinistra): limitata capacità attrattiva e discreta capacità ricettiva 28

Risultati dell Analisi: Il fenomeno della Mobilità Passiva La ricostruzione del fenomeno della mobilità passiva per le principali tipologie di prestazioni erogabili (e quindi recuperabili ) presso i dipartimenti ospedalieri aziendali, è stata realizzata attraverso la: individuazione delle aree maggiormente interessate dal fenomeno della mobilità passiva (11 comuni sui 37 che insistono sul territorio della ASL); ricostruzione dei percorsi di cura intra ed extraregionali ad esse correlati (età e comune di provenienza, tipologia di prestazione erogata e struttura erogatrice). 29

Il fenomeno della Mobilità Passiva TOTALE MP 2001 (416 casi) Primi 5 MDC 05 -Mal. edist. sistema cardiocircolatorio: 181 casi 13 -Mal. edist. apparato riproduttivo femminile: 50 casi 14 - Gravidanza, parto e puerperio: 31 casi 11 -Mal. edist. rene e vie urinarie: 23 casi 06 -Mal. edist. apparato digerente: 19 casi TERAMO TOTALE MP 2001 (513 casi) Primi 5 MDC 08 - Mal. e dist. apparato osteomuscolare e tessuto connettivo: 243 casi 05 -Mal. edist. sistema cardiocircolatorio: 82 casi 23 - Fattori influenzanti stato di salute: 30 casi 14 - Gravidanza, parto e puerperio: 17 casi 17 -Mal. edist. mieloprolif. e neoplasie scars.: 16 casi! L'AQUILA L'AQUILA L'AQUILA "!!!! TOTALE MP 2001 (140 casi) Primi 5 MDC PESCARA 05 -Mal. edist. sistema cardiocircolatorio: 32 casi 07 -Mal. edist. epatobiliari e pancreas: 14 casi CHIETI 01 -Mal. edist. sistema nervoso: 13 casi 23 - Fattori influenzanti stato di salute: 11 casi LANCIANO 02 -Mal. edist. occhio: 9 casi LANCIANO LANCIANO TOTALE MP 2001 (317 casi) Primi 5 MDC 14 - Gravidanza, parto e puerperio: 60 casi 13 -Mal. edist. apparato riproduttivo femminile: 43 casi 05 -Mal. edist. sistema cardiocircolatorio: 41 casi 08 -Mal. edist. apparato osteomuscolare e tessuto connettivo: 33 casi 02 -Mal. edist. occhio: 31 casi AVEZZANO! AVEZZANO TOTALE MP 2001 (12 casi) Primi 3 MDC 25 - Traumatismimultipli: 3 casi 12 -Mal. edist. apparato riproduttivo maschile: 2 casi 14 -Mal. edist. sistema nervoso: 2 casi 30

Piano Strategico 2005-2007 Prestazioni appropriate e Salute dei cittadini sono garantite attraverso: Potenziamento dei servizi territoriali di prevenzione e cura Programmi di promozione della salute e prevenzione malattie Prestazioni erogate coerenti con esigenze della popolazione Coinvolgimento e ulteriore integrazione tra i rappresentanti dei medici di medicina di base e delle altre professionalità sanitarie ospedaliere e territoriali nei processi di pianificazione aziendale 31