La comprensione della lettura. e le sue difficoltà

Documenti analoghi
Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

ITALIANO A. S. 2018/2019

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Materiali per la comprensione del testo

La valutazione dell italiano

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

La comprensione del testo è un processo di costruzione del significato. Barbara Carta

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

PROVE INVALSI 2015 SCUOLA Infanzia, Primaria e Secondaria I grado IC ALBANELLA QUADRI DI RIFERIMENTO. SINTESI a cura della dott.

La competenza di lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Gli aspetti cognitivi. Gabriella Ravizza Bolzano, 22 ottobre 2015

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

La didattica della lettura RETE DI SCOPO IC RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI FORMAZIONE DOCENTI AMBITO NAPOLI 14 DIDATTICA DELL ITALIANO (CORSO 1)

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

ITALIANO interclasse 3 18/19

Parlo confronto capisco

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Comprendere testi e produrre testi da testi

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

L INVALSI e il cantiere della primaria

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Obiettivi del corso:

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO PER LO SVILUPPO DI UN METODO DI STUDIO I.C. BRESCIA NORD 2

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Il processo di comprensione del testo scritto

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LE ABILITA DI COMPRENSIONE DEL TESTO

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione.

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Comprensione del testo: il processo inferenziale nella didattica. docente Vittorio Grotto. Ist. Comprensivo di Ponte nelle Alpi 20 gennaio 2017

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

La competenza in Lettura

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Strategie per capire e ri e r elaborare test ielaborare test Seminario GISCEL Sardegna Cagliari, 4 marzo 2011

La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali. valorizza, favorisce la comunicazione all interno del gruppo classe;

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

UNITA DI TRANSIZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

L oracolo delle domande

Leggere per imparare

La comprensione del testo. Lezione 1

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

CURRICOLO DI ITALIANO

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Transcript:

La comprensione della lettura e le sue difficoltà

La lettura nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e primo ciclo di istruzione (all. DM 31-7-2007) Area disciplinare - italiano «La pratica della lettura è proposta come momento di socializzazione e di discussione dell apprendimento di contenuti, ma anche come momento di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacità di concentrazione e di riflessione critica, quindi come attività particolarmente utile per favorire il processo di maturazione dell alunno. Obiettivo strategico per la scuola primaria diviene non soltanto insegnare la strumentalità del leggere, ma attivare i numerosi e complessi processi cognitivi sottesi al comprendere.

La lettura nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e primo ciclo di istruzione (all. DM 31-7-2007) Area disciplinare - italiano «Ogni insegnante favorirà con apposite attività il superamento degli ostacoli alla comprensione dei testi che possono annidarsi a livello lessicale o sintattico oppure al livello della strutturazione logico-concettuale. Ruolo primario assume il leggere per soddisfare il piacere estetico dell'incontro con il testo letterario e il gusto intellettuale della ricerca di risposte a domande di senso. La lettura connessa con lo studio e l'apprendimento e la lettura più spontanea, legata ad aspetti estetici o emotivi, vanno parimenti praticate in quanto rispondono a bisogni presenti nella persona...

Chi sono i protagonisti della comprensione? Lettore Testo

IL LETTORE Le caratteristiche che fanno di una persona un lettore efficace riguardano innanzitutto le sue conoscenze precedenti: i lettori che conoscono il contenuto del brano che stanno leggendo sono avvantaggiati nella comprensione rispetto ai lettori cui mancano queste conoscenze. Gli schemi e gli script sono organizzazioni delle conoscenze e delle esperienze e permettono di memorizzare, trarre inferenze, ordinare conoscenze.

Conoscenze precedenti: un esempio La moltiplicazione delle rose avviene per talea, le talee vengono prelevate dalle piante all inizio del periodo invernale e messe a dimora fino a inizio della primavera.

L oralità: dalla frase al discorso I bambini, al momento dell acquisizione della lingua scritta, possono dimostrare una buona competenza linguistica a livello di parola e di frase, non sempre sono competenti nel produrre e comprendere discorsi. Nel discorso è utile saper individuare e valutare separatamente i vari elementi che lo sottendono: - i contenuti, ovvero personaggi, oggetti, azioni e relazioni, - l organizzazione che viene data ai contenuti stessi, - il testo o codice, collega il contenuto con la sua organizzazione e si avvale di un lessico e una sintassi più o meno elaborata, - l atto comunicativo, sotteso dagli scopi per i quali si parla o si scrive, come ad esempio informare, spiegare ecc.

IL TESTO Il testo è qualcosa di più di un insieme di frasi e per essere compreso richiede una elaborazione complessa. È necessario ad esempio cogliere i collegamenti tra le frasi (congiunzioni, avversative, nessi causali ) quando sono presenti e inferirli quando sono impliciti. Ad un livello ancora superiore è necessario individuare la struttura del brano, cioè l organizzazione delle sue diverse parti es. modello di Kintsch e Van Dijk, 1978)

Le caratteristiche del testo Un testo può presentare una maggiore o minore difficoltà di comprensione: dal punto di vista lessicale (livello parola) es. parole frequenti, poco frequenti, inferibili ecc. della complessità sintattica (livello struttura frase) es. la strategia assumi che la prima proposizione è una principale permette di prevedere il differente grado di complessità delle frasi ( Chiara mangia il gelato prima di guardare la TV + facile di Prima di guardare la TV, Chiara mangia il gelato ) dell esplicitazione dei legami logici tra le frasi (livello brano) della presenza o meno di un struttura facilmente identificabile (la coerenza testuale, Anderson e Armbruster, 1984).

La metacomprensione Modello (A. Brown) a 4 componenti che, nella loro interazione, influenzano la comprensione: 1. Il tipo di testo 2. Il compito 3. Le strategie di lettura 4. Le caratteristiche individuali Sensibilità al testo intesa come capacità di valutare la difficoltà del testo (grammaticale, sintattica, semantica) Individuare le informazioni rilevanti Cogliere le costrizioni date dal contesto Individuare errori, incongruenze

Livelli di comprensione della lettura La comprensione prevede livelli diversi di impegno della lettura. La comprensione letterale, ovvero la capacità di recuperare tutte le informazioni fornite dal testo e/o illustrazioni. Riguarda gli aspetti contenutistici. La comprensione inferenziale, ovvero la capacità di attivare un interazione tra ciò che è scritto e ciò che non è scritto, ma viene evocato facendo inferenze e riguarda aspetti di relazioni causali, aspetti emotivi La comprensione critica, ovvero la capacità di porre paragoni fra varie possibili soluzioni ed emettere giudizi.

I processi inferenziali le peculiarità del testo influiscono positivamente o negativamente sull accesso al significato. Per raggiungere questo scopo vengono messi in atto dei processi inferenziali, nel corso dei quali le conoscenze a disposizione del lettore sono integrate con quelle provenienti dal testo. I processi inferenziali permettono di 1) anticipare e facilitare il processo di comprensione, 2) recuperare il significato di una parola sconosciuta o polisemica basandosi sul contesto in cui è inserita, 3) cogliere informazioni non espressamente chiarite nel testo, alcuni testi per essere compresi richiedono che si vada oltre a ciò che si è scritto.

Leggi il seguente testo Manuele era in giardino. Giocava con il suo amico Paolo. Inciampò su un ramo secco. Dovette andare al pronto soccorso.

Cosa significa comprendere? La comprensione è un processo DI RECUPERO DI INFORMAZIONI che estrapola informazioni esplicite provenienti dal testo

Cosa significa comprendere? La comprensione è un processo INTEGRATIVO che connette informazioni provenienti da frasi diverse del testo

La comprensione è un processo COSTRUTTIVO in cui informazioni esplicite fornite da una o più frasi vengono integrate da conoscenze generali riguardanti il mondo, recuperate dalla memoria a lungo termine

Il risultato di una buona comprensione è la costruzione di una rappresentazione coerente ed integrata del significato di un testo un modello mentale o il modello di una situazione

Quali le caratteristiche dei bambini con difficoltà di comprensione?

I punteggi alla comprensione sono poveri a parità di età e accuratezza di lettura di parole chron. age word reading reading comp. vocabulary Good comps 7:08 7:08 8:03 38/45 Poor comps 7:09 7:10 6:07 37/45

Un profilo del soggetto con difficoltà di comprensione Abilità intatte elaborazione fonologica lettura di parole conoscenza del vocabolario conoscenza della grammatica

Abilità compromesse trarre inferenze ed integrazione monitoraggio della comprensione conoscenza della struttura della storia (memoria di lavoro)

Inferenze Bambini con difficoltà di comprensione hanno scarsa capacità di trarre inferenze per connettere idee di incorporare conoscenze generali sul mondo per comprendere il significato di un testo (Cain & Oakhill, 1999)

Inferenze e integrazione di idee Chiara e Maria uscirono insieme l altra domenica, per fare una gita in montagna. Camminarono tutta la mattina e ad un certo punto Chiara disse a Maria che aveva molta fame e si sentiva debole. Maria tirò fuori dal suo zaino qualcosa da mangiare e se lo divisero. Quel pezzo di panino imbottito fu fondamentale per Chiara.. Domanda da dove tirò fuori il panino Maria?

Inferenze e integrazione di idee Difficoltà nel connettere tra loro informazioni rilevabili da diverse parti del testo ed incorporarle tra di loro per dare senso al testo (Cain & Oakhill, 1999) Chiara e Maria uscirono insieme l altra domenica, per fare una gita in montagna. Camminarono tutta la mattina e ad un certo punto Chiara disse a Maria che aveva molta fame e si sentiva debole. Maria tirò fuori dal suo zaino qualcosa da mangiare e se lo divisero. Quel pezzo di panino imbottito fu fondamentale per Chiara. Domanda: da dove tirò fuori il panino Maria?

Inferenze e integrazione Difficoltà ad incorporare conoscenze generali sul mondo per comprendere un testo (Cain & Oakhill, 1999) Quel giorno l aria era troppo gelida per salire con la seggiovia fino alla cima, così Paolo e Filippo decisero di rimanere ad inizio pista e si divertirono molto costruendo enormi pupazzi di neve. Domanda: dove trascorsero la giornata Paolo e Filippo?

Inferenze e integrazione Difficoltà ad incorporare conoscenze generali sul mondo per comprendere un testo (Cain & Oakhill, 1999) Quel giorno l aria era troppo gelida per salire con la seggiovia fino alla cima, così Paolo e Filippo decisero di rimanere ad inizio pista e si divertirono molto costruendo enormi pupazzi di neve. Domanda: dove trascorsero la giornata Paolo e Filippo?

Inferenze e integrazione Bambini con difficoltà di comprensione hanno problemi a: trarre inferenze per integrare le idee all interno di un testo incorporare conoscenze generali sul mondo per comprendere un testo non hanno problemi a rispondere a domande che testano la loro memoria dei dettagli letterali di un testo

Monitoraggio della comprensione Bambini con problemi di comprensione spesso non si accorgono della presenza di ovvie inconsistenze in un testo

Monitoraggio della comprensione Quel giorno a scuola Mario fece arrabbiare moltissimo la maestra, non aveva completato il compito di storia ed inoltre si comportò in modo maleducato con un compagno. La maestra lo punì con un bel voto ed alcune caramelle.

Conoscenze sulla struttura delle storie Bambini con problemi di comprensione raccontano storie che sono scarsamente strutturate e spesso non seguono una catena causale di eventi

Conseguenze di una comprensione povera: imparare dal testo Bambini con difficoltà di comprensione hanno problemi a risalire al significato di nuovi vocaboli tramite inferenza dal contesto a risalire al significato di idiomi tramite inferenza dal contesto