la Financial Literacy e le Politiche Bancarie di Informazione e Trasparenza



Documenti analoghi
Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CONTABILITA GENERALE

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

studi e analisi finanziarie La Duration

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

CONTABILITA GENERALE

Opportunità e problematicita delle iniziative italiane in tema di educazione finanziaria. Bergamo, 23 gennaio 2009

Principi Guida per l Investimento Finanziario

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono:

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

7. CONTABILITA GENERALE

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Richiami di teoria della domanda di moneta

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

RISPARMIO Scheda di lavoro

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

La preparazione degli italiani al risparmio previdenziale

Investire in una maggiore conoscenza tra banche e clienti: strumenti e risultati

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

UROWeek SPECIALE COMMUNITY NEWS maggio Facebook.com/EuromediaResearch. Twitter.com/EuromediaR

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

I nostri risparmi: seminario di educazione finanziaria. Annamaria Lusardi Dartmouth College, USA Financial Literacy Center

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Risparmio e Investimento

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) 7,5000% 7,5000% 5,2000% 5,6000%

Profili di operatività per il calcolo dell Indicatore Sintetico di Costo dei conti correnti

I COSTI DEI CONTI CORRENTI BANCARI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE UMBRE

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Il mercato mobiliare

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Convenzione Ingegneri Salerno

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

A cura di Gianluca Antonecchia

sempre affidabile indice

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Dati significativi di gestione

Dott. Maurizio Massaro

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Moneta e Tasso di cambio

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Temi di Economia e Finanza

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

In banca! Parte I: preparazione. Fotocopia e distribuisci il foglio dei vocabolario da fare insieme agli studenti: Parte II Role-play

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

Groundbreaking Innovative Financing of Training in a European Dimension. Sintesi del Documento Modello finale GIFTED Maggio 2013

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Note informative integrative 3

Economia Aziendale. Lezione 1

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Il disagio economico delle famiglie

IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di credito al consumo anno 2012

Verso il multicomparto

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Transcript:

L Educazione Finanziaria allo Sportello: la Financial Literacy e le Politiche Bancarie di Informazione e Trasparenza Margherita Fort (Università di Bologna) Francesco Manaresi (Banca d Italia) Serena Trucchi (Università di Bologna) le opinioni espresse non impegnano necessariamente l Istituzione di appartenenza

La ricerca Adult s Financial Literacy and Households Financial Assets: the Role of Banks Information Policies (2014) mimeo Versione precedente: Banks Information Policy, Financial Literacy and Household Wealth (2012) IZA DP No. 6989

Alcuni Fatti Economici sulla Financial Literacy La Financial Literacy (capacità dei risparmiatori di svolgere una corretta pianificazione finanziaria) è sempre più importante: mercati finanziari sempre più accessibili ai «piccoli investitori»; sistemi pensionistici che mettono al centro le scelte individuali; crisi economica e difficoltà occupazionali.

Migliorare la propria FL allo sportello? Le politiche di sostegno alla Financial Literacy prediligono spesso l educazione formale: Nelle scuole Nei luoghi di lavoro La Domanda: È possibile migliorare la FL attraverso l informazione data dalle banche ai clienti?

Migliorare la propria FL allo sportello? Politiche informative: possono avere fini educativi (spiegare come funziona il risparmio); Politiche di trasparenza: forniscono più facilmente le informazioni. Svolte in un luogo saliente per le decisioni finanziarie; In modo continuativo e su più larga scala rispetto all educazione formale. => abbassano il costo di acquisire FL

Il paper Sfruttiamo la presenza di un consorzio di banche che implementa politiche informative (PattiChiari) Studiamo come la FL differisca tra le famiglie clienti e non clienti del consorzio. Analizziamo la relazione tra valore e composizione degli attivi finanziari e FL, sfruttando le politiche informative come variabile strumentale.

Un primo caso di studio: il Consorzio PattiChiari Nato nel 2003; Scopi: favorire la trasparenza bancaria diffondere l educazione finanziaria; Nel 2010, 98 banche (65% degli sportelli)

Un primo caso di studio Gli Impegni per la Qualità (attivi nel 2010): 1. Trasferibilità dei servizi bancari 2. Materiale informativo standardizzato su conti correnti, investimenti, mutui - 3. Sicurezza nell home banking 4. Confrontabilità dei conti correnti

I Dati L Indagine sui Bilanci e sulla Ricchezza delle Famiglie 2010 fornisce per 4,865 famiglie italiane: La Financial Literacy del capofamiglia; Le banche dove la famiglia ha conti correnti (fino a 5); Dati socio-demografici (età, sesso e istruzione del capofamiglia, numero di componenti, redditi); Informazioni sul patrimonio finanziario.

Identificare la Financial Literacy L Indagine misura la FL di base attraverso 3 domande (Lusardi e Mitchell 2014): 1. Supponga di lasciare 1.000 euro su un conto corrente che le frutta un tasso d interesse dell 1 per cento e che non ha spese di gestione. Immagini inoltre che l inflazione sia pari al 2 per cento. Lei ritiene che, fra un anno, quando preleverà i soldi, sarà in grado di comprare la stessa quantità di beni che potrebbe comprare spendendo oggi i 1.000 euro? (sì, di più, di meno) 2. Con quali delle seguenti tipologie di mutuo lei pensa di poter stabilire fin dall inizio l ammontare massimo e il numero delle rate che dovrà pagare prima di poter estinguere il suo debito? (tasso fisso, tasso variabile, tasso variabile e rata costante) 3. Secondo Lei, quali delle seguenti strategie di investimento comporta un maggior rischio di perdere del denaro? (investire in una sola società, in titoli di più società)

L analisi empirica Consideriamo il modello: FFLL iiii = αα 0 + αα 1 PPCC iiii + XXαα 2 + δδ pp + εε iiii αα 1 rappresenta l effetto delle politiche di informazione sotto 2 ipotesi: 1. Unconfoundedness: Al netto delle politiche informative, le banche che appartengono al Consorzio non differiscono dalle altre nei servizi bancari; 2. Selezione: I clienti non selezionano le banche del Consorzio a causa delle politiche informative (e le banche non entrano nel Consorzio per selezionare i clienti);

Evidenze a favore delle ipotesi di identificazione 1. Unconfoundedness: Costi e tariffe dei servizi di conto corrente non sono diversi (mediamente) tra banche PC e non-pc; No differenze nell accesso al credito da parte dei diversi clienti. 2. Selezione dei clienti: I motivi per cui si sceglie la propria banca principale non differiscono tra clienti PC e non-pc (il 64% sceglie per prossimità, il 15% per condizioni finanziarie). Test «placebo»: reddito e ricchezza degli individui prima che fosse introdotto il Consorzio (nel 2002) non differiscono tra i successivi clienti PC e non-pc.

Risultati A parità di caratteristiche, i clienti PattiChiari hanno una maggiore Financial Literacy: + 0.23 risposte corrette fornite (12% in più rispetto alla media) Tale effetto è più forte tra le donne, gli anziani, ed i single. Il risultato è robusto a spiegazioni alternative: re-test, diverse relazioni banca-cliente, diverse caratteristiche e preferenze dei clienti. È presente anche nel 2006 e 2008.

Stima IV Utilizziamo PC come strumento per FL e stimiamo il modello: AAAA iiii = ββ 0 + ββ 1 FFFF iiii + XXββ 2 + γγ pp + εε iiii Ipotesi: l effetto di essere clienti di una banca PC passa solo attraverso l aumento della FL. Risultati: Un aumento del 10% della FL media aumenterebbe la ricchezza finanziaria della famiglia di circa 1,500 euro (8% della ricchezza media). L effetto passa attraverso una maggiore diversificazione del portafoglio (+ mkt. obbligazionario e azionario)

Conclusioni Un adeguato livello di educazione finanziaria rappresenta un valore sempre più rilevante per le famiglie e per la società. Le politiche a sostegno della FL possono travalicare i confini dell educazione formale e investire il campo dell informazione bancaria. Le nostre evidenze empiriche mostrano che i clienti di banche che hanno implementato tali politiche evidenziano una maggiore educazione finanziaria di base. La ricerca potrebbe beneficiare di esperimenti sul campo controllati che sfruttino tutte le fonte di dati disponibili.

Anno: 2010, Capofamiglia di età 30+, trimming di Fin.assets 5% N. = 4,865 * N. = 2,653

Effetti di essere cliente di PC e della FL - baseline