CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

Documenti analoghi
CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

LA QUESTIONE ABITATIVA E IL PIANO CASA NAZIONALE Regione Marche Ing. Giorgio Girotti Pucci

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone

URBANPROMO Social Housing - VIII edizione. Le nuove dimensioni dell'abitare

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

Cedolare secca al 10% in scadenza nel 2017: stabilizzare una misura fiscale conferendole maggiore funzione sociale

I BANDI PRIMA DEL 31 DICEMBRE 2006

SOLO OLTRE EMERGENZA ABITATIVA POLITICHE DELL ABITARE A ROMA FAMIGLIE COINVOLTE

CGIL SUNIA. La crisi economica acuisce il fenomeno degli sfratti per morosità. Roma

Negli ultimi anni, complice la crisi economica globale, si sono riproposte prepotentemente le seguente tematiche:

Nel territorio della provincia di Reggio Emilia

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

OSSERVATORIO FIAIP 2015 BOLOGNA E PROVINCIA

Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore Teatro dell Arte Triennale di Milano

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze)

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

Il Sistema abitativo nella provincia di Reggio Emilia

LA CRISI È CAMBIAMENTO

SCENARI IMMOBILIARI. Mario Breglia. Presidente di Scenari Immobiliari

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

NUOVI MERCATI PER LE COSTRUZIONI Assemblea ANCE Varese

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 4 novembre 2013, n. 901

La rigenerazione urbana in Lombardia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2094

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

STOCK ABITATIVO ERP IN GESTIONE AD ATC DEL PIEMONTE CENTRALE E IL PROFILO DEGLI ASSEGNATARI

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Determinazione dirigenziale n /11/2018

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

GLI INVESTIMENTI E IL MERCATO IMMOBILIARE: UN

DISCIPLINA ORGANICA DELLE POLITICHE ABITATIVE LINEE GUIDA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA


I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

Allegato A REGIONE TOSCANA

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

al Bando pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. 48 del 12/03/2018

Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio: Ecobonus e Sismabonus

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

Che cos è l Housing sociale?

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

Osservatorio Congiunturale sull'industria delle Costruzioni - dicembre scheda proposte Ance 4 Dicembre 2012

2017, VERSO LA RIPRESA?

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Piano di intervento per il sostegno abitativo

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia

Quale futuro per l industria immobiliare italiana

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

PIANO CASA. Bandi per Housing Sociale con cambi di destinazioni d uso di zone urbanistiche e fabbricati non residenziali

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Dalla politica della casa alle politiche dell abitare

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Art. 1. Finalità dell avviso

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

Il mercato dei Mutui L ABI e il settore bancario a favore delle famiglie italiane. Angelo Peppetti Ufficio Crediti ABI

La nuova Legge Urbanistica regionale 24/2017 e il Bando per la Rigenerazione Urbana

PREMESSA ART. 1 DESTINATARI

CITTA AMICA : Programmi e politiche urbane per una città vivibile ad ogni età

CERCHI UN AFFITTO SOSTENIBILE? HAI UNA CASA SFITTA? PROGETTO PER INCENTIVARE GLI AFFITTI A CANONE CONCORDATO SENZA COSTI NÉ VINCOLI

GLI INTERVENTI PER LE COOPERATIVE EDILIZIE GLI ALTRI INTERVENTI

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

NELL ERA DELL USO E NON DEL POSSESSO: COME CAMBIA IL MERCATO IMMOBILIARE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

fondo housing toscano

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

LA POPOLAZIONE STRANIERA E L ACCESSO ALL ABITAZIONE

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

UNICREDITO IMMOBILIARE UNO. Fondo chiuso per investimenti immobiliari. prevalentemente non residenziali RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

L.R. 16 ottobre 2008, n. 36.

«DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI»

Modelli e strumenti di supporto per la valorizzazione del patrimonio dei Comuni: l esperienza di IFEL Anci

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO (BS) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 PARTE I - ENTRATA SERVIZIO FINANZIARIO

TAVOLO WELFARE Focus sulle misure a sostegno dell abitare

Circolare Agenzia Entrate n. 7/E del 27 aprile 2018

Transcript:

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

PREMESSA IL PROGRAMMA PIU CASE IN AFFITTO VUOLE RISPONDERE: AD UN PROBLEMA SOCIALE PRIMARIO AL BISOGNO DI CITTA SOSTENIBILI E SOLIDALI AD UNA FUNZIONE ANTIRECESSIVA

COSTI DELL ABITARE E REDDITO DELLE FAMIGLIE LE SPESE PER L AFFITTO E PER I SERVIZI CONNESSI (ACQUA, RIFIUTI, ENERGIA), HANNO UN PESO RILEVANTE SUL BILANCIO DELLE FAMIGLIE (DAL 30 AL 50-60%). LE FAMIGLIE IN AFFITTO PRIVATO HANNO, IN LARGA MAGGIORANZA, UN REDDITO MEDIO- BASSO: UN MILIONE E MEZZO SOTTO I 15.000 EURO E UN ALTRO MILIONE E MEZZO CIRCA SOTTO I 25.000 EURO.

UN OFFERTA ABITATIVA DISTORTA VIVE IN PROPRIETA L 80% DELLE FAMIGLIE. VIVE IN AFFITTO MENO DEL 20% DELLE FAMIGLIE. DAL 1998 SONO STATI REALIZZATI 320.000 ALLOGGI L ANNO, TUTTI DESTINATI ALL ACQUISTO. NELLO STESSO PERIODO I PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO CRESCIUTI DI OLTRE DUE MILIONI.

UN MERCATO INESISTENTE L OFFERTA IN AFFITTO E ASFITTICA, A PREZZI INACCESSIBILI (MEDIA GRANDI CITTA 800 EURO AL 2007), EQUIVALENTI AD UNA RATA DI MUTUO. IL CANALE CONCORDATO COPRE SOLO IL 15%. APPENA IL 4% DELLE FAMIGLIE HA ACCESSO ALL EDILIZIA PUBBLICA. SU 3,3 MILIONI DI ABITAZIONE PRIVATE IN LOCAZIONE IL 70% E DI PERSONE FISICHE.

UN FABBISOGNO IN CRESCITA 40.000 SONO GLI SFRATTI PER MOROSITA. 750.000 SONO LE FAMIGLIE IL CUI CONTRATTO A SCADUTO TRA IL 2007 E IL 2008, IN DIFFICOLTA. 600.000 SONO LE DOMANDE INEVASE DI EDILIZIA PUBBLICA. SU 9.000.000 DI GIOVANI TRA I 20 ED I 34 ANNI, 8,4 MILIONI VIVONO IN FAMIGLIA.

ANCHE IL 47 % DEI GIOVANI OCCUPATI CONTINUA A RIMANERE IN FAMIGLIA. SU 3.500.000 DI IMMIGRATI MENO DELLA META HA UNA SITUAZIONE ABITATIVA STABILE. L ALTRA META E IN CONDIZIONI DI SOVRAFFOLLAMENTO O IN ALLOGGI DI FORTUNA. IN 10 ANNI LE PERSONE CHE VIVONO DA SOLE SONO PASSATE DA 4,2 A CIRCA 6 MILIONI.

SOLO LO 0,6% DELLA POPOLAZIONE IN ETA DI LAVORO RISULTA AVER CAMBIATO RESIDENZA NEL CORSO DEL 2003 RISPETTO AD UNA MEDIA EUROPEA DEL 2% E RISPETTO AL 3% DEGLI STATI UNITI.

IN EUROPA % CASE IN AFFITTO: ITALIA 20 - REGNO UNITO 31,0 GERMANIA 57,4 - FRANCIA 43,8 % ALLOGGI SOCIALI SU TOTALE ALLOGGI : ITALIA 4,5 - REGNO UNITO 21,0 GERMANIA 6,5 FRANCIA 17,5

NELLO STESSO TEMPO DAL 2000 AD OGGI COSTO DI COSTRUZIONE + 18 % COSTO AREE EDIFICABILI + 35 % PREZZO MEDIO ABITAZIONI + 70 % CANONI DI AFFITTO + 114 % REDDITO LAVORATORI DIPENDENTI STAZIONARIO (Fonte Banca d Italia)

GLI OBIETTIVI DI FONDO RISPONDERE ALLA DOMANDA ABITATIVA CITTA E QUARTIERI SOLIDALI CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO PREVENIRE LA RECESSIONE.

I DATI RISPONDERE ALLA DOMANDA SOCIALE: 1.000.000 DI CASE PREVENIRE LA RECESSIONE: 100 MILIARDI DI INVESTIMENTO IN 10 ANNI PRODURRE LAVORO: 300.000 POSTI DI LAVORO ANNO SOSTENERE IL PIL: + 1% DI PIL ANNO

LE PRIORITA SOCIALI DARE UNA CASA AI GIOVANI TUTELARE GLI ANZIANI CONSENTIRE GLI SPOSTAMENTI PER LAVORO DARE CASA AI LAVORATORI IMMIGRATI TUTELARE I REDDITI DELLE FAMIGLIE LA QUALITA E LA SICUREZZA DEL LAVORO NO A CASE POVERE PER I POVERI

LE PRIORITA URBANISTICHE LA COESIONE SOCIALE LA RIQUALIFICAZIONE DEI QUARTIERI ESISTENTI LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE LA QUALITA E L ADEGUATEZZA DEI SERVIZI URBANI E DI PROSSIMITA LA QUALITA DELLE TIPOLOGIE ABITATIVE

LE PRIORITA AMBIENTALI MENO INQUINAMENTO MENO CONSUMI DI DI ENERGIA MENO RIFIUTI PIU RISPARMIO DEL SUOLO PIU RISPARMIO IDRICO UNA MOBILITA SOSTENIBILE MATERIALI CERIFICATI

LE RISORSE PUBBLICHE NECESSARIE A RISPONDERE ALLA DOMANDA SOCIALE PRIMARIA DI INTEGRAZIONE ALLE RISORSE EUROPEE DI AVVIO E DI ACCOMPAGNAMENTO AL PROGRAMMA PIU CASE IN AFFITTO

DEI PRIVATI NUMEROSI IMPRENDITORI E ASSOCIAZIONI DI IMPRESE, SI SONO DICHIARATI INTERESSATI A SOSTENERE UN PROGRAMMA DI AMPIO RESPIRO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO

DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI NUMEROSI SONO I SOGGETTI ISTITUZIONALI CHE POSSONO CONTRIBUIRE A SOSTENERE IL PROGRAMMA IN QUANTO DETENTORI DI INGENTI RISORSE. SI RICORDANO IN PARTICOLARE: LE FONDAZIONI BANCARIE; I FONDI PENSIONE; GLI ENTI PREVIDENZIALI; LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI; I FONDI IMMOBILIARI ETICI; LE SOCIETA QUOTATE

QUESTE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE VANNO ATTENTAMENTE ACCERTATE NELLE LORO REALI INTENZIONI IN PARTICOLARE SI TRATTA DI VERIFICARE LA DISPONIBILITA A SCELTE DI INVESTIMENTO INDIRIZZATE A FINALITA SOCIALI E AMBIENTALI DI INTERESSE GENERALE

LE CONDIZIONI PER CREARE LE CONVENIENZE RENDERE DISPONIBILI AREE A COSTI ACCESSIBILI RIDURRE GLI ONERI SUI COSTI DI COSTRUZIONE DARE CERTEZZA AI TEMPI DI RITORNO DEGLI INVESTIMENTI

LA CENTRALITA DEL RUOLO PUBBLICO PER FAR COAGULARE E INDIRIZZARE QUESTO INSIEME DI INTERESSI PER L EDILIZIA RESIDENZIALE IN LOCAZIONE, IL RUOLO PUBBLICO SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE PER QUESTO E NECESSARIO CHE TUTTE LE ISTITUZIONI, NAZIONALI E LOCALI, METTANO IN ATTO MISURE E STRUMENTI FINALIZZATI E COERENTI A RAGGIUNGERE L OBIETTIVO

NELLE POLITICHE FISCALI RIDUCENDO LE ALIQUOTE IRES ED IVA RIDUCENDO LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI AUMENTANDO GLI SGRAVI FISCALI PER L AFFITTO CONFERMANDO GLI SGRAVI PER LE RISTRUTTURAZIONI E PER IL RISPARMIO ENERGETICO

NELLE POLITICHE URBANISTICHE UTILIZZANDO IL PATRIMONIO PUBBLICO DI AREE ED IMMOBILI CON INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DEI QUARTIERI DEGRADATI, PREVEDENDO ANCHE LA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE NELLE POLITICHE DEI SERVIZI NEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DI COSTRUZIONE

IN PARTICOLARE EQUIPARARE LE AREE PER L EDILIZIA SOCIALE ALLE AREE PER I SERVIZI INTRODURRE IL PRINCIPIO DELLA PEREQUAZIONE URBANISTICA RESTITUIRE ALLA COLLETTIVITA QUOTA PARTE DEGLI INCREMENTI DI VALORE DELLE AREE (RENDITA) DOVUTA ALL INTERVENTO PUBBLICO AGGIORNARE IL CATASTO

NEL SOSTEGNO SOCIALE PROMOZIONE, ANCHE DA PARTE DEI PRIVATI, DI TIPOLOGIE ALLOGGIATIVE INNOVATIVE FINALIZZATE AD OFFRIRE IL SERVIZIO CASA PER DARE UNA RISPOSTA ALLE ESIGENZE ALLOGGIATIVE, DI ASSISTENZA E DI SOCIALITA DEGLI ANZIANI

PER RISPONDERE IN MODO QUALIFICATO ALLE DIFFUSE ESIGENZE SOCIALI E DI MOBILITA (LAVORATORI, STUDENTI, IMMIGRATI, ECC.) PER RISOVERE I PROBLEMI DI QUELLE FAMIGLIE CHE, COINVOLTE DA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA, POSSONO COMPORTARE TRASFERIMENTI TEMPORANEI DI RESIDENZA

NELLE PROCEDURE ASSICURANDO SEMPLICITA, TRASPARENZA E CERTEZZA DEI TEMPI DELLE AUTORIZZAZIONI ADEGUANDO LE NORMATIVE TECNICHE PREDISPONENDO STRUTTURE DI PROMOZIONE E SUPPORTO PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI

GLI STRUMENTI OPERATIVI PARTENARIATO PUBBLICO - PRIVATO TAVOLI DI CONTRATTAZIONE A LIVELLO NAZIONALE PER LA DEFINIZIONE DI ACCORDI DI PROGRAMMA SU RISORSE E FISCALITA TAVOLI DI CONTRATTAZIONE A LIVELLO REGIONALE SULLA INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI PUBBLICI E PRIVATI

TAVOLI DI CONTRATTAZIONE A LIVELLO TERRITORIALE SULLE SCELTE URBANISTICHE E SUGLI AFFITTI LE CONFERENZE DEI SERVIZI AGENZIE PER LA MOBILITA ABITATIVA E L AFFITTO OSSERVATORI REGIONALE SULLA CONDIZIONE ABITATIVA

CONCLUSIONI DA ANNI DENUNCIAMO, INASCOLTATI, IL RISCHIO DI DECLINO. OGGI, A FRONTE DEL RISCHIO RECESSIONE, LE NOSTRE PREOCCUPAZIONI SI FANNO ANCORA PIU STRINGENTI. INVERTIRE QUESTA TENDENZA RICHIEDE CHE IL PAESE RITROVI LA VOLONTA PER TORNARE A PROGETTARE IL FUTURO.

CON IL PROGRAMMA PIU CASE IN AFFITTO CHIEDIAMO, COME E STATO NELLE MIGLIORI STAGIONI DELLA STORIA ITALIANA, UNO SFORZO CREATIVO ED UN IMPEGNO STRAODINARIO AL MONDO DELLA CULTURA, IN PARTICOLARE A QUELLA URBANISTICA,ALLE IMPRESE, ALLE ISTITUZIONI, PER RENDERE PIU VIVIBILI LE NOSTRE BELLE CITTA.