L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione

Documenti analoghi
Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Sviluppo ed evoluzione tecnologica degli impianti di irrigazione

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

Evapotraspirazione 2012/2013

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Acqua di menisco. Aria

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Struttura Validazione Applicazioni. Registrazione Pianificazione territoriale Gestione aziendale

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Nitrati e irrigazione

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Inaridimento e salinizzazione del suolo

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

nica, è evidentemente attribuibile alle radici.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano

Gestione della nutrizione e dell irrigazione

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia -

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Ruolo dell acqua in risaia. Infiltrazione e dinamica di falda

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO

ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE

I Bilanci Idrologici!

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

Risultati della Ricerca

Le colture in contenitore. Modello delle relazioni idriche di una coltura in contenitore. Irrigazione (I) Evapotraspirazione (ETE) (+crescita)

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Domenico Ventrella, Enza Di Giacomo, Mirko Castellini, Luisa Giglio, Angelo Domenico Palumbo

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

Dott.ssa Bianca Ortuani

Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni

Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica)

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1

Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo

2. Vulnerbilità degli acquiferi

On the applicability of different geophysical techniques to river embankments characterization: a case study in Veneto Region (Italy)

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli

Gruppo Italiano di Idraulica Premio Torricelli 2006

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Mirko Castellini, Domenico Ventrella, Luisa Giglio, Enza Di Giacomo

Transcript:

Seminario su: "Metodologie di valutazione dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e comprensoriale" - Taormina (ME) 12-14 novembre 2008 L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione Alessandro Santini Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Importanza della zona non satura Plant transpiration Irrigation Soil evaporation Rain Infiltration Runoff Groundwater flow Percolation Water uptake by roots Capillary rise

infiltrazione e ridistribuzione Rilievi lungo la profondità al variare del tempo Rilievi nel tempo a diverse profondità θ -1m ~ 0.26-0.27 θ -3m ~ 0.22-0.23

Modello statico irrigazione o pioggia ruscellamento infiltrazione immagazzinamento superficiale acqua gravitazionale capacità di campo acqua disponibile punto di appassimento acqua non disponibile drenaggio Acqua disponibile = Capacità di campo Punto di appassimento AD = θ CIC θ PA

Il suolo evolve e si sviluppa per effetto di complesse interazioni tra diversi fattori, tra cui: il clima la geologia l orografia gli agenti atmosferici ed antropici la biologia il tempo i processi di trasporto

A Suoli stratificati: A = a tessitura grossolana B = a tessitura fine B B A

Prova di campo Infiltrazione Ridistribuzione

Prova di campo Prova di ridistribuzione in un profilo di suolo stratificato Misura dei contenuti d acqua con sonda a neutroni 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 θ z (cm) 50 t= 1 d t= 4 d t= 8 d t= 15 d t= 27 d t= 42 d 100 150

Processo di ridistribuzione 0.50 40 Soil Water Content, θ 0.40 0.30 z = 30 cm z = 45 cm z = 60 cm z = 75 cm Soil Water Storage, W t (cm) 35 30 25 average value 0.20 20 0 10 20 30 40 0 10 20 30 40 Time, t (days) Time, t (days)

Flusso idrico a diverse profondità

Evoluzione del concetto di acqua disponibile

Evoluzione dello stress idrico 1.25 TR /TR max silt loam soil 1.00 0.75 1.25 TR /TR max pepper crop 1.00 0.50 pepper crop, TRmax=6.0 mm/day pepper crop, TRmax=3.2 mm/day bean crop, TRmax=6.0 mm/day bean crop, TRmax=3.2 mm/day 0.75 0.25 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 Soil Water Availability Indicator, τ S /τ S * 0.50 0.25 sand, TRmax= 3.2 mm/day sand, TRmax= 6.0 mm/day sandy loam, TRmax= 3.2 mm/day sandy loam, TRmax= 6.0 mm/day silt loam, TRmax= 3.2 mm/day silt loam, TRmax= 6.0 mm/day 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 Soil Water Availability Indicator, τ S /τ S *

Evoluzione degli impianti aziendali

In azienda le tecniche di irrigazione si devono integrare con tutte le operazioni aziendali e devono evitare il degrado del suolo e lo spreco dell acqua, dei nutrienti e dell energia

Modelli dinamici

Continuum suolo-pianta-atmosfera

Equazioni del moto dell acqua nel suolo Approccio Macroscopico

Soluzione dell equazione del moto ( ) h K h h + 1 z C ( h) = S, t z ( h z) Per condizioni di campo l equazione può essere risolta solo ricorrendo a tecniche numeriche Le soluzioni numeriche richiedono la conoscenza di: Funzione di ritenzione θ(h) Funzione di conducibilità K(θ) Funzione di estrazione radicale S(h,z) Condizioni iniziali Condizioni al contorno

Proprietà idrauliche del suolo suolo argilloso 0.6 θ 0.4 suolo sabbioso 0.2 suolo sabbioso 1.E+02 K (cm/h) 1.E+00 10000 1000 100 -h (cm) 10 1 0 suolo argilloso 1.E-02 1.E-04 1.E-06 1.E-08 10000 1000 100 -h (cm) 10 1

Curve di ritenzione z = 5-15 cm z = 145-155 cm wetting θ s =0.421 θ r =0.176 α=0.2359 m=0.1989 drying θ s =0.421 θ r =0.271 α=0.0171 m=0.6599 X 4 z=5-15 0.45 0.40 0.35 θ (cm 3 /cm 3 ) wetting θ s =0.421 θ r =0.051 α=0.03401 m=0.10863 drying θ s =0.421 θ r =0.000 α=0.00302 m=0.342 X 4 z=145-155 0.450 0.400 0.350 θ(ψ) 0.30-250 -200-150 -100-50 0 ψ (cm) 0.25-300 -250-200 -150-100 -50 0 ψ (cm) 0.300

Database dei suoli nel mondo Database Instituzione # pedons Contatto Amazonia Emprapa (Brasil)/ Woods Hole Res. Centr 1153 D. Nepstad Canada Canadian Forest 1462 M.J. Apps Service IGBP DIS Data and Information Variable - System (IGBP) NSCD USDA >21000 E. Benham WISE ISRIC 4350 N.H. Batjes HYPRES Alterra 5521 J.H.M. Wosten SoilProp Dipartimento DIAAT UNINA 1500 N. Romano

Modelli di attingimento radicale

Schema di attingimento radicale del modello POLICORO

Modello POLICORO (pianta)

Modello POLICORO (atmosfera)

Meccanismo di chiusura stomatica

Potenziali dell acqua nel suolo e nella pianta

Evaporazione e Traspirazione

Evoluzione degli attingimenti radicali

Schematizzazione dei processi Modello SWAP (Feddes) Atmosphere Rain/Irrigation Interception Plant Unsaturated zone Transpiration Soil evaporation Surface runoff Surface waters Saturated zone Seepage/ Percolation Deep Groundwater Drainage/ Sub-irrigation Flow / transport of: soil water soil heat solutes Influenced by: hysteresis soil spatial variability water repellency shrinkage cracks Drainage/ Sub-irrigation

Attingimenti radicali Modello SWAP (Feddes) Root length density L root (cm cm -3 ) Potential root water extraction rate S p (d -1 ) Actual root water extraction rate S (d -1 ) z See Feddes et al., 2001. Bulletin American Meteorological Society 82(12):2797-2809 = root Sp() z T 0 p 0 D root D p root L () z L () z z root S z = T p Sz () =α S() z rw p

Funzioni di riduzione per stress idrici e salini 1.0 T low α rw 1.0 α rs T high 0.0 h 4 h 3l h 3h h 2 h 1 Soil water pressure head EC slope 0.0 EC max Soil water electrical conductivity Actual root water uptake: S a ( z) =α α S ( z) rw rs p

Modelli di crescita colturale LAI T a /T p

Integrazione di Modelli, GIS e Telerilevamento Telerilevamento: alta risoluzione spaziale Modelli: alta risoluzione temporale GIS + Osservazione della Terra + modelli u z = ln k z0m ( ) * u z T 0 m T S R A R RS X θ(z,t) T C v(x,y,t)