L amministratore deve infine poter decidere di inibire sulle postazioni utente programmi considerati a rischio o non graditi.



Documenti analoghi
InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, Arezzo

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE FEBBRAIO 15

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Software Servizi Web UOGA

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLA RETE WI-FI DEL COMUNE DI VERRES

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

Il Wi-Fi per la pubblica amministrazione Location FUN Guglielmo

Guida rapida Vodafone Internet Box

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

Collegamento remoto vending machines by do-dots


Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Febbraio VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda

Comune di San Salvo Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI PUBBLICO

APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta GrandateWiFi

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, Aosta Tel: Fax:

il servizio web per le comunicazioni scuola famiglia Descrizione generale del prodotto

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot e di programmi per la comunicazione

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS

Per cosa posso utilizzarlo?

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

Vittorio Veneto,

Comune di Monticello Brianza

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE ISTRUZIONI PER L ACCESSO AI CALCOLATORI DEL LABORATORIO CAD DI VIA BRANZE

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Provincia di Rimini Servizio Infrastrutture Territoriali e Tecnologiche Ufficio Sistemi Informativi. Scambio dati digitali Cittadini Provincia

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87)

PROGETTO PON/FESR

CENTRO DI ECCELLENZA PER L INNOVAZIONE FORMATIVA VOUCHER ON-LINE

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

Portale Remote Sign Manuale Utente

Il software sviluppato Dyrecta per il controllo dell AntiRiciclaggio. a norma del D.M. 143 del 03/02/2006

PRESENTAZIONE DEL PORTALE STIPENDI PA

Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b cittadella pd - t f info@nexite.it

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

COMUNE DI PRIMALUNA Provincia di Lecco C.F

Guida al servizio wireless dell'univda

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

SOFTWARE PER IL CONTROLLO ACCESSI CHECK&IN

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Titolo: ASSISTENZA. Data: 18/02/2015. Referente: Omar Vezzoli

Modulo InWEB di InFarmaClick. Specifiche tecniche per l interfacciamento con i software gestionali di farmacia. Livello API 2005.

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

Navigare gratis a Veggiano con "Veneto Free Wi Fi"

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

MANUALE D USO MANUALE D USO

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Gestione in qualità degli strumenti di misura

IngEstate. Sistema di telegestione

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Supporto On Line Allegato FAQ

May Informatica S.r.l.

Gestione del Plico Telematico FAQ Versione 1.0

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

REGIONE CALABRIA Dipartimento Controlli SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL CICLO DELLA PERFORMANCE

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

INFORMATIVA SUI COOKIE

Transcript:

Progetto Internet 1 - Premessa La predisposizione e la gestione delle postazioni internet per gli utenti è un servizio fondamentale per le biblioteche di pubblica lettura. È necessario elaborare uno strumento per semplificare e tutelare il lavoro degli operatori front-office impegnati a gestire l accesso internet al pubblico, dando al contempo agli utenti un servizio semplice con regole chiare e trasparenti. Serve un sistema capace di offrire ampie possibilità di configurazione e personalizzazione secondo le esigenze della biblioteca e che recepisca tutte le indicazioni della Legge n.155/20051. E pertanto necessario strutturare, in ogni biblioteca, una postazione operatore/amministratore e una o più postazioni utente. La legge impone che si permetta la navigazione solo agli utenti registrati che abbiano presentato un documento di identità valido. Il sistema deve dare la possibilità di memorizzare i documenti di identità e allegarli alla scheda elettronica dell utente. Importante è anche la facilità d uso: l utente dovrà accedere semplicemente ad una finestra di autenticazione dove inserire username e password ricevuti in fase di registrazione. E altresì importante che il software generi e conservi un registro delle connessioni effettuate e permetta di incrociare i dati anche a livello di singola macchina. L amministratore deve infine poter decidere di inibire sulle postazioni utente programmi considerati a rischio o non graditi. 2 - Obiettivi 1. Predisporre, in ogni biblioteca, delle postazioni internet e un servizio WiFi ai quali gli utenti potranno accedere, nel rispetto della legge 155/2005, in una qualunque delle biblioteche del Sistema con le stesse credenziali; 2. Fornire agli operatori uno strumento agile e sicuro per la registrazione degli utenti e la temporalizzazione degli accessi 3. Gestire e custodire le informazioni sul traffico (log) centralmente (da parte del Sistema) e con completo sgravio di responsabilità della singola biblioteca. 4. Fornire hardware necessario per la realizzazione del progetto. 1 Legge 31 luglio 2005, n. 155, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1 agosto 2005 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale" 1

3 - Tempi e modalità Il progetto si svilupperà secondo le seguenti tappe: 1) Censimento situazione informatica di tutte le biblioteche (entro dicembre 2009); 2) Noleggio e istallazione proxi (entro febbraio 2010); 3) Installazione CafeLib Server Sistema (entro febbraio 2010); 4) Formazione personale (dicembre 2009 gennaio 2010); 5) Avvio progetto pilota (entro marzo 2010); 6) Acquisto hardware (entro marzo 2010); 7) Installazione hardware in tutte le biblioteche (entro aprile 2010); 8) Avvio del progetto in tutte le biblioteche (entro maggio 2010). Dopo aver rilevato la situazione informatica delle varie biblioteche (connettività e hardware), si farà un elenco dettagliato delle forniture hardware necessarie e degli interventi strutturali da richiedere ai Comuni per l avvio del progetto. Si procederà poi alla gara per l acquisto di hardware prevedendo la seguente fornitura minima: 30 PC fissi + monitor; 10 notebook; 12 stampanti laser multifunzione. Se con la cifra stanziata ( 26.671,00) sarà possibile acquistare ulteriori macchine (PC, notebook e stampanti) si procederà al potenziamento della dotazione hardware del Sistema a disposizione per eventuali sostituzioni per guasti nelle biblioteche. Successivamente verranno istallati i proxi (noleggiati dal CSBNO) e verrà istallata la versione di Cafélib Panizzi sul Server di sistema. Si prevedono almeno due momenti di formazione frontale con tutti gli operatori e delle esercitazioni pratiche nell ambito dei progetti pilota (saranno individuate tre biblioteche per avviare la sperimentazione del servizio. Le biblioteche saranno scelte sulla base delle caratteristiche tecniche delle sedi e della segnalazione di disponibilità da parte degli operatori). L accesso internet sarà gestito attraverso il software cafélib, un software per la gestione della navigazione internet esplicitamente pensato per i sistemi bibliotecari. L'attuale versione e' stato sviluppata nel 2008 per risolvere l'esigenza dei Sistemi di avere una piattaforma per il controllo della navigazione internet che ottemperasse agli obblighi di legge e al contempo permettesse agli utenti di utilizzare le stesse credenziali di accesso ad internet in tutte le biblioteche. Cafélib e' un software pensato in una logica di rete. Gli utenti registrati in cafélib possono navigare utilizzando le proprie credenziali su tutte le postazioni internet presenti nella rete bibliotecaria oppure usando il proprio portatile se la biblioteca mette a disposizione una rete Wi-Fi o cablata. Gli utenti che accedono al servizio su una postazione pubblica o connettendosi all'hot spot della biblioteca possono registrarsi in piena autonomia tramite un form di registrazione. La procedura di riconoscimento richiede gli estremi di un documento d'identità ed il possesso di un cellulare con sim di un gestore di telefonia mobile italiano. E' comunque possibile registrarsi al servizio mediante riconoscimento e rilascio delle credenziali da parte del personale bibliotecario. L'interfaccia web di amministrazione di CaféLib permette ai bibliotecari di gestire gli utenti iscritti, di censire e abilitare le postazioni internet dedicate alla navigazione internet, di disconnettere forzatamente utenti collegati, di vedere quanto tempo di navigazione è 2

rimasto a disposizione dell'utente e quanto quest ultimo ha usufruito del servizio. Cafélib inoltre elabora automaticamente una serie di statistiche relative alla navigazione internet degli utenti dando al bibliotecario la possibilità di verificare una serie di indicatori sulla fruizione del servizio. In particolare vengono fornite statistiche mensili per biblioteca, per fascia oraria e per fasce di età dell'utenza. Caratteristiche tecniche principali del software Completa conformità e gestione di tutti gli obblighi di legge previsti dal Decreto Pisanu (L.155/2005) e successive modifiche. identificazione: 1) Iscrizione al servizio tramite riconoscimento e fotocopia documento di identità da parte dello staff oppure 2) Autenticazione tramite registrazione on line e cellulare : registrazione al servizio effettuata dagli utenti con immediatezza ed in piena autonomia mediante registrazione web e riconoscimento tramite sms. Gestione e custodia delle informazioni sul traffico (log) centralizzata e con completo sgravio di responsabilità della singola biblioteca. Anagrafica utenti e gestione credenziali centralizzata : una sola credenziale per accedere al servizio in tutte le biblioteche del Sistema Possibilità di politiche di servizio comuni per le biblioteche del Sistema Possibilità di politiche specifiche per biblioteca / per aree di una Biblioteca Oneri di gestione del database utenti completamente centralizzati Possibilità di circolarità degli utenti del Sistema Servizio WiFi Hot Spot per gli utenti integrato: interfaccia comune sia lato utente sia lato staff per la fornitura / gestione del servizio di navigazione mediante terminali personali. Accesso semplice ed intuitivo mediante captive portal : l'utente che si connette all'hot Spot della biblioteca o apre una pagina web su una postazione pubblica viene ridiretto ad una pagina di cortesia personalizzabile per l'autenticazione e l'accesso alle informazioni sul servizio. CafeLib é un software multipiattaforma: Le postazioni di navigazione possono indifferentemente essere con sistema operativo Windows, Mac o Linux e funzionano con tutti i principali Browser. Temporizzazione servizio di navigazione internet : 1. Possibilità di gestione delle politiche di temporizzazione a livello di Sistema 2. Gestione del tempo massimo di utilizzo giornaliero di una singola stazione da parte di un utente. Ogni biblioteca ha la possibilità di personalizzare la politica di servizio (postazioni di consultazione veloce, postazioni di navigazione etc) 3. Possibilità di escludere dalla autenticazione una lista di siti liberamente consultabili (ad esempio accesso libero all'opac, ad una pagina informativa istituzionale). 4. Possibilità di disabilitare/abilitare centralmente gli utenti. 5. Gestione della disconnessione automatica della sessione web per gli utenti inattivi da un numero prestabilito di minuti. 3

4 - Struttura organizzativa Responsabile del Progetto: Giovanni Mojoli, CSBNO (verifica di fattibilità, programmazione e organizzazione interventi nelle singole biblioteche, stesura bando di gara per acquisto hardware, formazione del personale, consulenza tecnica) Programmatore: Andrea Granata, STARNET (realizzazione software cafèlib) Tecnico: Massimiliano Bonalanza, BM SYSTEMS (Censimento informatico biblioteche, rilevazione stato connettività locale, istallazione proxi, interventi di supporto su problematiche tecniche locali) Referente Biblioteconomico: Claudia Giussani, PANIZZI (Accordi con i CED dei Comuni e con il personale di biblioteca, coordinamento formazione del personale, referente per le Amministrazioni Comunali per quanto riguarda l organizzazione generale del progetto) Supporto organizzativo: Gabriele Antonini, CSBNO (Supporto amministrativo, interventi nelle biblioteche nella fase dei progetti pilota e supporto telefonico in caso di difficoltà degli operatori) 5 - Risorse e costi di realizzazione STARNET (manutenzione software per un anno) 4.200,00 CSBNO ((Coordinamento)) 4.800,00 CSBNO (noleggio proxi per due anni) 15.360,00 CSBNO (Supporto amministrativo) 8.029,00 BM SYSTEMS (supporto tecnico) 2.611,00 ACQUISTO HARDWARE 30.000,00 TOTALE 65.000,00 6 - Valutazione dei costi e dei benefici Il progetto apporterà i seguenti vantaggi: Per il Sistema Bibliotecario Il Sistema bibliotecario si pone come soggetto capace di gestire un ampio progetto di rete in sintonia con i piani pluriennali regionali degli ultimi anni che hanno sempre sottolineato il ruolo dei Sistemi nell attuazione di reti territoriali integrate per i 4

servizi informativi. I costi sono ottimizzati perché gli acquisti hardware e software sono effettuati centralmente con snellimento delle procedure amministrative e nell ottica del possibile ottenimento di condizioni economiche più vantaggiose. Per i Comuni I vantaggi per i Comuni consorziati sono notevoli: Per gli utenti 1. supporto tecnico per la risoluzione di problemi locali e per l adempimento degli obblighi derivanti dalla legge 155/2005; 2. fornitura di software e hardware per la navigazione utenti e per la gestione delle postazioni senza costi aggiuntivi; 3. snellimento delle procedure amministrative per la registrazione utenti; 4. esonero dalla conservazione e custodia dei log di navigazione (effettuate a cura del Sistema); 5. massima flessibilità nelle impostazioni locali (tempo di consultazione, siti visitabili, n. postazioni abilitate); 1. Possibilità di usufruire pienamente di un servizio che attualmente è solo parzialmente garantito; 2. Semplicità e amichevolezza del sistema di accesso a internet; 3. Uniformità delle credenziali di accesso in tutte le biblioteche del Sistema; 4. Possibilità di utilizzare connessioni WiFi con notebook personali in tutte le biblioteche. 5