Complesso di Aule e Servizi presso Ospedale San Luigi



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

Centro Architettura>Energia

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

PROVINCIA DI CREMONA c.f

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali

G04_REL_LEGGE13_89_DM_236_89

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, Roma

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Nella Zona Industriale di Padova. nuovo Centro. Servizi. Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale di Padova

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

Studio Tecnico Barbero Associati

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Tipologie edilizie e costi

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PARCO TECNOLOGICO ARCHIMEDE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E UFFICI FASCETTI PISA

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT

PARCO TECNOLOGICO MANZONI

* * * * * Pratica VV.F. 4996

1. PREMESSA ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

Nota Informativa_Via Flaminia

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone

PIAZZALE DELLE MUSE. roma.

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

MESTRE-MARGHERA (VE) COMMERCIALE - DIREZIONALE

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA UNIVERSITARIA BRUSCHI CARRARA

LOCALI INDUSTRIALI USO DEPOSITO IN TORINO

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Vendita capannone industriale ubicato in Via Enea Stefani n Bologna (BO) (Zona Industriale Roveri)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello

N.B. Si prega di citare, nella risposta, il nostro numero di protocollo. c.f

Il futuro parte da qui.

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI FINALIZZATO ALLA SICUREZZA DEI FABBRICATI

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA NETTUNO PISA

PIACENZA 5 DICEMBRE 2011 Magnapark Monticelli LOGISTICA E PREVENZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Giochi di luce e trasparenze

Circolare n. 47 data, E, p.c. R.L.S.

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

TORREREGIONEPIEMONTE S.C.AR.L.

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA ANTINCENDIO

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Edison Park Center. A quality location to grow your business

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

C.so Italia, Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico. Allegato 2

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Piazzetta Cardo Nord Est. mag. 14

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

6. PATRIMONIO 6.1 EDILIZIA

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Transcript:

Complesso di Aule e Servizi presso Ospedale San Luigi Il nuovo complesso di Aule e Servizi agli Studenti della Facoltà di Medicina e il nuovo Istituto di Ricerca Scientifica della Fondazione Cavalieri Ottolenghi si collocano all interno del grande comprensorio dell Ospedale San Luigi Gonzaga in Orbassano: un sito di oltre 8.280 mq nella zona ovest dell area ospedaliera, in posizione ottimale rispetto alla tangenziale torinese, cui sarà collegata da una bretella verso la Provinciale in fase di avanzata elaborazione da parte della Provincia di Torino. A bretella funzionate, un ingresso apposito sul fronte a nord della recinzione ed un percorso autonomo rispetto a quelli ospedalieri, potranno essere dedicati a questi nuovi insediamenti. 1

Il nuovo edificio per la DIDATTICA e quello per la RICERCA emergono con volumi con una propria personalità formale, in controtendenza rispetto a quelli del complesso ospedaliero: un dialogo tra forme diverse a marcare vocazioni e destinazioni differenti. Ma mentre il disegno di figure in tondo, frantumate da volumi in germinazione quasi spontanea, riporta alla diversità delle funzioni ed alla loro autonomia, la pelle dell edificio, i materiali adoperati (i mattoni faccia-vista, le vetrate) si incaricano di ricucire la cesura formale e richiamare la simbiosi delle risorse umane e professionali tra attività didattica e attività ospedaliera. Gli edifici sono sintetizzati da questi numeri: 3.650 mq circa di area di pertinenza 2.650 mq circa di superficie lorda abitabile 1.407 mq circa di parcheggio interrato per n 38 auto, moto, biciclette 20 posti almeno in sala riunioni docenti 842 studenti 5 addetti alla segreteria didattica e al punto informativo 2.879.220,89 euro circa di costo lordo dei lavori in appalto. 2

3

IL PROGETTO Il nuovo edificio nasce dal terreno con pianta centrale e si sviluppa attorno ad un grande ambiente circolare a doppia altezza, coperto da cupola troncoconica, fulcro dell intero impianto. Se il piano terra è per la didattica di base, per i grandi numeri di studenti, per gli incontri di gruppo, il piano primo è per la didattica applicata, lo studio individuale, la connessione informatica col mondo, la pausa di pensiero e di riposo. Il risultato vuol essere un impianto per la didattica attento a tutti i momenti di una lunga giornata di studio-lavoro, in un corpo fortemente autonomo ma strettamente connesso alla vita ospedaliera, cioè all attuale o futuro mondo del lavoro. Dal piano primo una passerella pensile, a scavalco della strada veicolare, cucirà fisicamente questa cittadella della didattica con quella della ricerca scientifica avanzata, destinata alle neuroscienze: l Istituto della Fondazione Cavalieri Ottolenghi. Il bisogno, dichiaratamente razionalista, di separare e cucire contemporaneamente le funzioni di base (i laboratori) con quelle di supporto (uffici, sale di incontro-studio, reception, servizi comuni pesanti ) ha portato a concepire due corpi di fabbrica, a due piani fuori terra e uno interrato, ben distinti tra loro sia per disegno che per separatezza fisica. Tali due corpi sono imperniati su di un corpo centrale, a doppia altezza e forte illuminazione zenitale schermabile, per collegamenti verticali (scale, ascensori, montacarichi) e orizzontali (hall e balconate) in funzione di filtro-cerniera. 4

L esigenza di alta qualità che attraversa il progetto rinuncia ad esprimersi in termini architettonici esibiti per scegliere forme tranquille ma funzionali, con impianto planimetrico e qualche materiale (il mattone) che connettano idealmente la nuova struttura al polo didattico universitario e all insediamento ospedaliero. Il disegno aperto, l orientamento, le aperture e le viste, tendono a valorizzare l invidiabile estensione di verde nella quale si immergono i due edifici e l indisturbato skyline alpino che lo circonda. Gli edifici sono concepiti per rispondere a severe esigenze di prestazioni: di sicurezza antincendio (vie di fuga, scale di sicurezza, porte e serrande tagliafuoco, filtri a prova di fumo, strutture ad elevata resistenza al fuoco, impianti di rilevazione fumi, serramenti ad apertura automatica, idranti, segnaletica di sicurezza, estintori ecc.) di contenimento dei consumi energetici (serramenti con vetrocamera, pannelli isolanti all interno delle superfici di frontiera) di accessibilità ai disabili (rampe di accesso, ascensori, servizi igienici dedicati, spazi di manovra, comandi elettrici ed idraulici idonei). di adeguatezza delle alimentazioni impiantistiche (aria di ricambio, refrigerazione o condizionamento; energia elettrica normale, privilegiata [sottesa da gruppo elettrogeno], di sicurezza [luce per evacuazione in emergenza]; rete di fonia-dati) di sicurezza ecologica: le condotte di evacuazione delle acque nere sono doppiamente intubate nell attraversare l area di rispetto di un non lontano pozzo. di manutenibilità: il capillare innervamento impiantistico permea l edificio in volumi dedicati e normalmente accessibili. di fruizione ottimale degli spazi in termini di confort ambientale: si pensi per esempio per l edificio universitario - ai ricambi d aria o ai sistemi di oscuramento o di proiezione nelle grandi aule, alle predisposizioni per i cablaggi strutturati nell aula informatica, alla permeabilità visiva della sala docenti verso la catena alpina, ai servizi minuti come il punto informativo, le aree di pausa-ristoro, le terrazzine praticabili del piano primo, le 5

inclusioni di spazi esterni ma dedicati al piano terra, le comunicazioni interne dal parcheggio interrato. 6