Varietà a crescita rapida, a foglia verde scuro e coste larghe bianche. Le infiorescenze si formano il secondo anno e si raccolgono ancora chiuse.

Documenti analoghi
Sementi biologiche. Mais dolce. Fagioli nani

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

RICCHI DI PROTEINE E GUSTO

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

Linea Legumi FAGIOLI - PISELLI - FAVE - CECI

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Semina Raccolta

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Composite CARDO. da metà Marzo a fine Luglio. da metà Agosto a fine Novembre. 1 / 31

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

i quaderni dell orto Odori e tradizione I sapori della cucina tradizionale

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Assicurarsi che le piantine crescano rapidamente. Applicare abbastanza concime, Semina:

i quaderni dell orto L orto d inverno Bassa temperatura alta fragranza

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

i quaderni dell orto L orto d inverno Bassa temperatura alta fragranza

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

CATALOGO LINEA GARDEN

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

L Orto d Inverno. Prepara l orto, fai scorta per l inverno.

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

CATALOGO LINEA GARDEN

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

GLI ORTAGGI INNESTATI

Semina Raccolta

CATALOGO LINEA GARDEN

CIMA DI RAPA O BROCCOLETTO (19) Semina da maggio a novembre 01 QUARANTINA 18,00 9,50 5,00 3,00 10%

Viti Resistenti da Tavola

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

Euonymus, Evonimo (Celastraceae)

Varietà ProSpecieRara invernali

Melanzana. Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

Gamma Spinacio da industria

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Consigli per la semina

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

Frutta di stagione 2 di 4: ESTATE. Contenuti: - Ritaglia la frutta. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

Xera. Maestrale. Saporro. Fagiolino nano a calibro fine. HR BCMV/Cl:55

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Alme RZ F1 (32-225) Ciclo medio precoce per produzioni autunnali. Bode RZ F1 Ciclo precoce per produzioni autunnali e primaverili Serra.

Sementi biologiche. Finocchi

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE.

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Cavolfiore Bianco. Venosa RZ F1 Ciclo di giorni Mercato Fresco. Miramonte RZ F1 Ciclo di giorni Mercato Fresco

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

F barattolo 101

HOYA MACGREGORII COD. 028

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES


ASIMINA TRILOBA Famiglia: Annonaceae

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

Spinacio da industria

«Coltivare il benessere»

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984

CLONE HN17. Helleborus niger

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Speciale Fucino. Sharing a healthy future

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

DISPONIBILITA ROSE MEILLAND

GUSTOSI D'INVERNO E FRESCHI D'ESTATE

La fragola in Val Martello

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

LEGUMI: ASPETTI GENERALI

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ

Transcript:

Carciofi e cardi Il carciofo e il cardo appartengono alla stessa specie (Cynara cardunculus). Sono originari del Mediterraneo e sopportano solo parzialmente il gelo. Del carciofo si consuma l infiorescenza e del cardo il gambo (coste). Il cardo fa parte del menù tradizionale natalizio nella regione ginevrina. Ci sono cardi senza e con le spine. Questi ultimi sono considerati più saporiti. Il carciofo forma profonde radici che necessitano di un terreno permeabile e ricco di nutrienti. Le piante giovani sono leggermente sensibili al gelo. Le infiorescenze compaiono solo al secondo anno. In molte località è consigliabile proteggerlo durante l inverno. ar10 IMPERIAL STAR Varietà a crescita rapida, a foglia verde scuro e coste larghe bianche. Le infiorescenze si formano il secondo anno e si raccolgono ancora chiuse. Semina: marzo - giugno Distanza: 50x50 cm/50x75cm Densità di semina: 25 g/a PMG: 55 g Specie: carciofo Tipologia: tonda ca10 ARGENTATO SPINOSO DI GINEVRA Le grandi piante decorative vengono raccolte in autunno e sottoposte a sbiancamento al buio. Durante il secondo anno si forma un fiore molto decorativo. Specie: cardo Tipologia: spinosa Melanzane La melanzana è originaria delle Indie tropicali e fu introdotta in Europa dagli Arabi nel XIII secolo. Oggi è maggiormente diffusa in Asia e nel bacino mediterraneo, dove si trova anche il maggior numero di varietà. Qui da noi è apprezzata solo da pochi decenni. Particolarmente adatta alla coltivazione al coperto. Trapiantare da metà maggio e coltivare in pieno campo. È necessario concimare. Cogliere i primi frutti al fine di ottenere un miglior sviluppo vegetativo. au10 VIOLETTA Varietà a crescita precoce e vigorosa, dai frutti grandi, di color viola, di forma allungata. Semina: da febbraio sotto Vetro Distanza: circa 75 x 50 cm Densità di semina: circa 1 g/100 piante PMG: 7 g Forma: a forma allungata Colore: viola au11 MELONGA Varietà di nostra selezione, dalla resa precoce. I frutti slanciati, di color viola intenso e dalla pelle brillante, raggiungono i 22-25 cm di lunghezza e circa 8 cm di diametro.. Forma: allungata Colore: viola au12 MELANZANA ROSSA (Solanum aethiopicum) Tipo vegetativo a foglia pelosa. Molti piccoli frutti di un rossoarancio luminoso di 3-5 cm di diametro. Aroma intenso, adatta anche alla coltivazione in pieno campo. Togliere la pelle amara prima della cottura. Forma: tonda Colore: arancio

au21 BAMBINO Variétà a crescita moderata, con molte piccole melanzane «cocktail», rotonde e di colore violetto. Forma: tonda Colore: violetto au22 ROTONDA BIANCA SFUMATA DI ROSA Varietà a crescita vigorosa e produttiva, dai frutti rotondi, di colore bianco sfumato di rosa. Polpa soda, con pochi semi, dal sapore gustoso. Forma: tonda Colore: bianco rosato Fagioli nani Il fagiolo Phaseolus venne introdotto in Europa dopo la scoperta dell America meridionale, da cui proviene. In origine, tutti i tipi di fagiolo erano rampicanti. Le varietà nane sono conosciute a partire dal XVI e XVII secolo. I fagioli rappresentano una importante fonte alimentare proteica in tutto il mondo. In questo senso, i fagioli secchi rivestono maggiore interesse di quelli freschi.. Dissodare la terra in profondità ma grossolanamente. Non seminare troppo in profondità. Eventualmente rincalzare in seguito. Raramente necessitano di concime. Evitare di lavorare il terreno quando è umido. bo14 NERO Fagioli da sgranare vigorosi dai baccelli corti e larghi con fili. I fagioli a maturazione tardiva formano dei piccoli semi graziosi neri e rotondi. Hanno un gusto cremoso che ricorda la nocciola. Semina: iniz.maggioiniz.luglio (pieno campo) Distanza: 40-60 x 8-10 cm Densità di semina: 0.8-1.2 kg/a PMG: 300-450 g Tipologia: fagiolo da sgranare Colore seme: nero chiaro Lunghezza baccello: 10 cm bo16 FAGIOLI KIDNEY Fagiolo da sgranare robusto e vigoroso. I baccelli giovani e verdi sono teneri e saporiti. Tuttavia, si utilizzano principalmente i semi di colore rosso intenso. Tipologia: fagiolo da sgranare Colore seme: rosso Lunghezza baccello: 15 cm bo18 BIG BORLOTTO Fagiolo da sgranare dal baccello verde screziato di rosso. I fagioli da sgranare sono generalmente robusti ed esigenti, ma hanno bisogno di calore sufficiente per giungere a maturazione. Tipologia: fagiolo da sgranare Colore seme: beige screziato rosso Lunghezza baccello: 12 cm

bo21 IFRA Fagiolo senza filo, semi-precoce, con baccello verde. Adatto alla coltivazione in ogni tipo di terreno. Lunghezza baccello: 15 cm bo23 MARONA Fagiolo precoce e produttivo con semi di color beige e baccelli verdi tondo-ovali. Ottima qualità di germinazione, buona resa precoce, adatto anche per colture autunnali e al coperto. Colore seme: beige medio Lunghezza baccello: 17-18 cm bo28 SAXA Varietà rustica adatta a terreni ingrati e semine precoci. Baccello verde e saporito. Semi di color beige. Resistente alla grassura del fagiolo e ai virus. Colore seme: beige -giallo Lunghezza baccello: 12-13 cm bo30 VITTORIA Varietà medio-precoce e produttiva con baccello verde senza filo, di forma tondo-ovale. Pianta stabile, raccolta facile. Adatta a tutti i tipi di terreno. Colore seme: nero Lunghezza baccello: 14 cm bo31 OKTOBERLI Varietà tardiva produttiva, dai semi marroni punteggiati di nero e baccello tondo screziato di Verde. Non seminare dopo metà luglio. Colore seme:marrone punteg. di nero Colore baccello: screziato di verde Lunghezza baccello: 13 cm bo36 MAXI Varietà a portamento eretto che produce baccelli verdi, appesi sopra il fogliame, il che facilita la raccolta. Varietà precoce e abbondante, per coltivazione al coperto o in pieno campo. Colore seme: beige medio Lunghezza baccello: 18-20 cm bo42 MAJOR Fagiolo burro senza filo con baccello giallo di forma tondoovale. Vigore medio, portamento eretto e stabile. Adatto per coltivazione al coperto e in pieno campo. Tipologia: fagiolo burro Colore seme: nero Colore baccello: giallo Lunghezza baccello: 15-17 cm

bo44 WACHS BESTE VON ALLEN Antica varietà di fagiolo burro rustico, con baccello giallo e semi punteggiati nero-bianchi, dall'aspetto decorativo. Tipologia: fagiolo burro Colore seme: nero-bianco Colore baccello: giallo Lunghezza baccello: 12 cm bo45 SLENDERWAX NOVITA Fagiolo burro produttivo e robusto. Resistente al virus del mosaico comune del fagiolo. Colore baccello: giallo Lunghezza baccello: 14-15 cm. bo47 CANTARE Varietà produttiva, stabile, con baccello tondo di circa 8 mm di diametro. Resistente al virus del mosaico comune del fagiolo 1 e all antracnosi. Lunghezza baccello: 11 cm. bo54 CUPIDON Varietà francese vigorosa e produttiva. Può essere raccolto giovane come mangiatutto e in seguito per i semi. Baccello tondo e verde, senza filo. Resistente al virus del mosaico comune del fagiolo e all antracnosi. Colore seme: marmorizzato marrone scuro Lunghezza baccello: 17-19 cm Fagioli rampicanti e fagioli di Spagna I fagioli vengono coltivati da circa 8000 anni in Sudamerica. Importati nel XVI secolo dagli Europei, ben presto sostituirono in molte regioni le fave e le favette europee diffuse a quel tempo. I fagioli rampicanti hanno un lungo periodo di raccolta e garantiscono un rendimento maggiore. Di norma non hanno bisogno di concime. È invece necessaria una protezione contro il vento e supporti stabili. bo62 BURRO DI BERNA Varietà medio-tardiva a foglia larga. Il baccello è largo, piatto, di color giallo oro. Molto gustoso. Semina: iniz.maggio fine giugno (pieno campo) Distanza: 80 x 50 cm, 6-8 semi per buca Densità di semina: 0.7-1 kg/a PMG: 400-500 g Colore seme: nero Colore baccello: giallo Lunghezza baccello: 16-20 cm bo64 TREBONA Varietà molto precoce e produttiva per coltura al coperto e in piena terra. Il baccello è di forma tonda-ovale, di colore verde. medio Lunghezza baccello: 25-27 cm

bo67 NECKARKÖNIGIN Varietà standard con baccello verde, tondo e senza filo, per coltivazione esterna. medio Lunghezza baccello: 27-28 cm bo68 RACCOLTA ABBONDANTE DEL PADRE Antica varietà medio-precoce che produce baccelli verdi. Produttiva. I baccelli sono corti, diritti e ovali. Lunghezza baccello: 15 cm bo69 FORTISSIMA Fagiolo spada con baccello largo e piatto, a crescita rapida. Adatto come primizia o post-coltura in serra, ma anche in pieno campo. Lunghezza baccello: 25-27 cm. bo70 BLAUHILDE Varietà produttiva e precoce per pieno campo. Baccello cilindrico e polposo, di color blu-violetto. Saporito. Con la cottura diventa verde scuro. Colore baccello: violetto Lunghezza baccello: 24-25 cm bo71 GOLDFIELD Varietà molto precoce e produttiva con baccello piatto e largo, di color giallo oro. Sia per coltura in pieno campo che al coperto. Colore baccello: giallo dorato Lunghezza baccello: 20-25 cm bo72 VIGNERONNE Varietà tradizionale medio-tardiva, per pieno campo. Baccello decorativo di color verde marmorizzato rosso. Varietà produttiva, dal fogliame rigoglioso. Adatti all essiccazione. Colore seme: marm. grigiovioletto Colore baccello: screziato verde Lunghezza baccello: 20-25 cm

bo73 PRECOCE DI WÄDENSWIL Antica selezione del centro di ricerca di Wädenswil. Tenero, senza filo, si presta al consumo immediato, all essiccazione e alla congelazione. Baccello lungo e tondo, semi bianchi. Lunghezza baccello: 15-20 cm bo75 CORNO DI POSTILLON VERDE Varietà originaria del Rheintal. Crescita lenta e maturazione tardiva, fogliame rigoglioso. Baccello verde corto e molto ricurvo. I semi si formano rapidamente, molto saporito. Colore seme: marrone Lunghezza baccello: 10 cm bo76 DEL CONVENTO VOGEL Varietà antica, a crescita rapida, con baccello più corto. Può essere raccolto verde o a completa maturazione. Semi décorativi, di colore marrone-bianco. Colore seme: marrone-bianco Lunghezza baccello: 12 cm bo77 NECKARGOLD Baccelli rotondo-ovali, lunghi, di color giallo intenso. Varietà medio-precoce con alta resa. Fagiolo senza filo, carnoso, tenero e gustoso. Colore baccello:giallo Lunghezza baccello: 23-25 cm bo78 CONTADINI DI BERNOISES Varietà antica dal fogliame rigoglioso, che matura tardivamente. Il baccello è più corto di quello del Weinländerin, ma nettamente più screziato. Colore seme: marrone, marmorizzato Colore baccello:screziato di verde Lunghezza baccello: 18 cm bo82 SCARLETT EMPEROR Varietà con bei fiori rossi e semi saporiti. Al termine della crescita, il baccello forma dei fili che, tuttavia, si tolgono facilmente. Adatto a terreni difficili (terreni grossolani, precipitazioni elevate). Tipologia: fagiolo di Spagna Colore seme: nero-rosso Lunghezza baccello: 25-30 cm

Fave Originaria del bacino mediterraneo, la fava costituiva, nel medioevo, uno degli alimenti principali, prima di essere sostituita dal fagiolo americano. È ancora oggi apprezzata in Inghilterra, nei Paesi Bassi e nella Germania settentrionale, così come nella zona mediterranea. Una semina precoce è importante per permettere il corretto sviluppo dei baccelli. Le piantine giovani sopportano temperature fino a -5 C. Le fave possono tollerare una leggera infestazione di pidocchi delle piante. In caso di infestazione massiccia, spruzzare, ad sempio, concime liquido di ortica. bo92 ACQUA DOLCE Varietà medio-precoce, rigogliosa, con lunghi baccelli verdi pendenti. Ogni baccello contiene 7-9 grossi semi di color rosso-marrone. Fiori bianchi. Semina: da febbraio Distanza: 60 x 10 cm Densità di semina: 2 kg/a PMG: circa. 1000 g Tipologia: fava Colore seme: verdastro Lunghezza baccello: 15 cm Piselli nani e taccole La prima tra le piante leguminose ad essere coltivata, da oltre 5000 anni. All inizio, i piselli erano consumati principalmente secchi poi, dal medioevo in poi, si iniziarono a consumare freschi. Nel corso del tempo sono comparse varie tipologie, come i piselli nani grinzosi o tondi, le taccole e i fagiolini croccanti. Dissodare il terreno in profondità mantenendo una struttura grossolana. E' preferibile che la coltura precedente non sia una leguminosa. Non necessita di concime. Interrompere la coltura per 4-7 anni. Seminare i semi a circa 3 cm di profondità. Le semine precoci danno miglior resa di quelle tardive. Tutorare le piante che si sviluppano in altezza. er12 GLORIOSA disponibile solo porzionato Pisello piccolo grinzoso precoce e di buon resa. Crescita piuttosto vigorosa, raggiunge i 50-60 cm di altezza. Produttivo anche in condizioni sfavorevoli. Molto dolce. Semina: Piselli nani grinzosi: mar-apr. Distanza: File doppie 80x30x3cm Densità di semina: 2 kg/a PMG: 180-250 g Altezza: 50-60 cm er13 MAXIGOLT Grani zuccherini di color verde scuro, varietà produttiva. Semina da marzo, maturazione medio-tardiva. Resistente alla fusariosi (razze 1 e 2) e al virus dell accartocciamento fogliare. Altezza: 90 cm er16 PRIMASO Pisello piccolo grinzoso, tardivo, particolarmente zuccherino. Fiori bianchi. Altezza: 120 cm

er18 MERAVIGLIA DI KELVEDON Pisello piccolo grinzoso precoce, produttivo, con molti grani per baccello. Fiori bianchi. Altezza: 70 cm er19 KARINA Varietà medio-precoce dalla resa abbondante, di circa 60 cm di altezza, con molti baccelli di color verde scuro. Altezza: 60 cm er31 DOLCE DI PROVENZA Pisello piccolo tondo precoce, di piccole dimensioni. Può essere coltivato anche senza tutore. Fiori bianchi. Tiplogia: pisello nano liscio Altezza: 50-60 cm er33 RAPIDO disponibile solo porzionato Pisello piccolo tondo precoce. Crescita rapida. Fiori bianchi. Tiplogia: pisello nano liscio Altezza: 100 cm er34 BLAUSCHOKKER Pisello piccolo produttivo, precoce, con grani grigi e baccello blu. Può essere consumato fresco. Il baccello non è adatto al consumo. Fiori violetti. Tiplogia: pisello nano liscio Altezza: 180 cm er35 SIMA disponibile dal 2015 Pisello piccolo grinzoso invernale a grani piccoli. Semina contemporanea ai cereali invernali (ottobre). I primi baccelli a maggio dell anno successivo. Fiori bianchi. Può essere coltivato senza tutore. invernale Altezza: ca. 50 cm

er40 NORLI Varietà bassa (ca. 50 cm), produttiva. Il baccello zuccherino può essere mangiato intero. Tiplogia: taccola Altezza: 50 cm er50 FIOCCO DI NEVE disponibile solo porzionato Taccola robusta, produttiva, a crescita media, con baccello piatto e largo. Fiori bianchi. Tiplogia: taccola Altezza: 150 cm er52 GÉANT SUISSE disponibile dal 2015 Taccola a crescita vigorosa. Può superare i 2 metri di altezza. Baccello grande e piatto, di colore verde chiaro, da raccogliere giovane. Fiori violetti. Tiplogia: taccola Altezza: > 200 cm er53 REMBRANDT disponibile solo porzionato Pisello precoce a crescita media, produttivo, con baccello grande, piatto e zuccherino. Fiori bianchi. Tiplogia: taccola Altezza: 150 cm er56 DE WEGGIS Taccola mediamente vigorosa, che produce molti baccelli di piccole dimensioni. Crescita rapida. Fiori violetti. Tiplogia: taccola Altezza: 150 cm er58 FRIEDA WELTEN Varietà di pisello piccolo molto vigoroso, che supera i 2 m di altezza. Fiori violetti. Baccello grande precoce. Generalmente resiste al gelo. Eventualmente proteggere, all inizio dell inverno, con un telo di protezione o rami d abete. Tiplogia: taccola invernale Altezza: > 200 cm

er61 RECORD disponibile solo porzionato Pisello piccolo a crescita vigorosa, molto apprezzato. Può essere consumato anche come mangiatutto. Il baccello va raccolto giovane. Tiplogia: pisello Altezza: 180 cm er62 DE BERNHARDSBERGER disp.solo porzionato I primi baccelli raccolti devono essere mangiati interi, come le taccole. Nei successivi sgranare i piselli. Fiori violetti. Tiplogia: pisello Altezza: 120 cm Finocchi Il finocchio orticolo è originario del bacino mediterraneo, dove viene coltivato come verdura autunnale-invernale. A nord delle Alpi iniziò ad essere apprezzato a partire dal 1870 circa. Grazie al lavoro di selezione del centro di ricerca di Wädenswil, è ora possibile coltivare il finocchio durante tutta la stagione di pieno campo. Il finocchio può essere coltivato dalla primavera all autunno. Il suo sviluppo è relativamente lento. Eventualmente proteggere dalle lumache. Con la semina diretta di solito si ottengono bulbi più belli, ma è consigliata solo in autunno. fe12 PERFEZIONE Crescita vigorosa su terreno fertile con produzione regolare di bulbi. Adatto a tutto il periodo di coltivazione in pieno campo. Semina: da febbraio (sotto vetro) a metà luglio Distanza: 40 x 30 cm Densità di semina: 50 g/a semina diretta; 15 g/a con piantine PMG: 5 g Tiplogia: coltivabile tutto l anno fe16 SELMA Varietà vigorosa di tipo Zefa Fino. Bei bulbi bianchi e rotondi. Produce pochi rami laterali. Resistente a montare. Tiplogia: coltivabile tutto l anno fe17 MONTEBIANCO Grosso bulbo bombato per la raccolta autunnale, con tempo di sviluppo di 90-110 giorni. Tiplogia: coltura autunnale