INDAGINE PRELIMINARE GEOTECNICA - IDROGEOLOGICA

Documenti analoghi
Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

3.3 Il bacino del fiume Cavone

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

PIANO REGOLATORE GENERALE

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

Foto 7 Ponte sul Raboso

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

Valuazione di Compatibilità Idraulica

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI FERRARA DI M.TE BALDO Provincia di Verona

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

Lago Nero Report 2006

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

Provincia Autonoma di Trento PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE (PPCC) SEZIONE 02 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEL TERRITORIO DA PAG.

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

Stratigrafie sondaggi meccanici

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

P.A.T. Relazione geologica. COMUNE DI BRENZONE Provincia di Verona. Consulenze specialistiche. Progettisti

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

COMUNE DI TERMOLI Settore Lavori Pubblici

Approvato con D.C.C. 42/2007

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

1. Premesse Schema Geologico e Geomorfologico generale Pericolosità da frana P.A.I. 5

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PIANO ATTUATIVO DI RECUPERO RIPA SRL

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

Sommario GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO... 2 GEOMORFICI... 5 GEOTECNICI GENERALI... 7 IDROGEOLOGICO... 8

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Analisi mineralogico-petrografica

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI FANO DITTA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Sistemi Deposizionali (parte III)

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

- COMUNE DI CAMPI SALENTINA -

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste*

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

PREMESSA GEOLOGIA CALCARI

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale

Geomorfologia strutturale

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

LE ACQUE SOTTERRANEE

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Transcript:

CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA REALIZZAZIONE DI UN COLLEGAMENTO CICLOPEDONALE SULLE SPONDE DEL LAGO DI GARDA, NEI TERRITORI DEI COMUNI DI LIMONE, RIVA DEL GARDA, LEDRO, NAGO-TORBOLE, MALCESINE E BRENZONE TRATTO FUNZIONALE: COMUNE DI MALCESINE INDAGINE PRELIMINARE GEOTECNICA - IDROGEOLOGICA 2 AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO PRELIMINARE APPROVATO CON DLG 89 DEL 28.06.2011 E DLG 64 DEL 01.10.2012 COMMITTENTE : COMUNE DI MALCESINE PROGETTO: FONTANA & LOTTI - STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI VIA D. CHIESA 8-38066 RIVA DEL GARDA - TEL: 0464 / 55 27 07 GEOLOGO: Dott. Geol. Enrico Nucci RIVA DEL GARDA - NOVEMBRE 2013

NOTA GEOLOGICA PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI DUE TRATTI DI PISTE CICLOPEDONALI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MALCESINE Il progetto prevede il completamento della Ciclopista del Lago di Garda in Comune di Malcesine e precisamente nei settori a nord di Terme di Navene ed a sud del capoluogo fino a località Preera. Il primo tratto di pista ciclopedonale in progetto (TRATTO NORD) percorre la sponda del Lago di Garda, ad ovest della Gardesana Orientale, a partire dal confine nord fino ad arrivare al Camping Villa Monica dove si collega all esistente ciclopedonale. Il secondo tratto (TRATTO SUD) interessa il centro storico del paese di Malcesine, costeggia la sponda lacustre e arriva alla penisola di Val di Sogno per poi collegarsi al tratto esistente di pista in località Preera. Per un inquadramento geologico e geomorfologico d insieme della porzione di territorio in esame si rimanda alla Carta Geologica d Italia in scala 1:100.000 Foglio 35 Riva, di cui si riportano gli estratti nella figura seguente rispettivamente per i due settori di studio. TRATTO NORD TRATTO SUD Fig. 1. Estratti dalla Carta Geologica d Italia in scala 1:100.000 Foglio n 35 Riva. LEGENDA Conoidi di deiezione. Depositi morenici prevalentemente würmiani. Conglomerati alluvionali probabilmente interglaciali. OLIGOCENE: calcari nulliporici e calcari marnosi. Basalti e tufi basaltici in generale. CRETACEO SUPERIORE: marne e calcari marnosi rossastri e rosei. Formazione della Scaglia Rossa Veneta CRETACEO MEDIO E INFERIORE: Calcari compatti bianchi, calcari grigiasti o grigi, calcari ceroidi con selce. Formazione del Biancone. MALM: calcari bianchi ceroidi e rossi, mandorlati (Titonico). Complesso marmoreo rosso e bianco (Lessini e M. Baldo). Calcari nastriformi grigi e rossi. Formazione del Rosso Ammonitico Veronese. DOGGER: calcari oolitici, calcari selciosi, calcari a Pentacrini e Rinconelle (M. Baldo). Formazione dell Oolite di San Vigilio. LIAS: calcari bianchi spesso oolitici o giallastri a Lithioti; Calcari e dolomie compatte e stratificate a Coralli. Calcari bianchi ceroidi e grigi. Gruppo dei calcari grigi. 2

Dal punto di vista geologico e geomorfologico la porzione di territorio in cui ricade il sito in esame si inserisce nel contesto delle propaggini più esterne del versante occidentale del Monte Baldo ad una quota media di 75 m s.l.m. fino ad una massimo di 100 m s.l.m. nel tratto di Villa Monica. L area Baldo Garda presenta alcuni elementi peculiari e di rilevante significato, fra cui l anticlinale del Monte Baldo risulta essere certamente il più significativo. Si tratta di una piega asimmetrica con asse a direzione NNE - SSO e convessità disposta verso l alto. Gli strati sono paralleli alla linea di costa avente direzione NNE - SSO con un'inclinazione variabile tra i 25 e i 45 e direzione azimutale 260 330 N che determina sul versante occidentale del Baldo una situazione a franapoggio generalmente pari o poco più inclinata del versante. Nello specifico i versanti dove sono collocati i tratti di pista ciclopedonale mostrano inclinazioni variabili tra 30 e 55 nel TRATTO NORD e nell ordine di 10 30 nel TRATTO SUD. In particolare, nel TRATTO NORD, dal confine fino al termine della Galleria Cantone, gli strati rocciosi risultano in gran parte affioranti e immergenti direttamente nelle acque del lago. Nella porzione più meridionale del TRATTO NORD, in corrispondenza di Villa Monica, il substrato roccioso risulta coperto da sedimenti di origine glaciale ed alluvionale. Nel TRATTO SUD gli strati di roccia risultano celati al di sotto di accumuli morenici soprattutto tra le località La Madonnina e Val di Sogno. Va segnalata la presenza di un importante elemento di criticità nel caso di strati disposti a franapoggio meno inclinato del versante. Tale assetto giaciturale degli strati rocciosi risulta piuttosto frequente nel territorio di Malcesine soprattutto nel settore meridionale compreso tra le località Val di Sogno a nord e Cassone a sud. In tale condizione si vengono a creare i presupposti per l attivarsi di fenomeni di crollo o di scivolamento lungo i sistemi di discontinuità primaria (giunti di strato). Ne sono testimonianza i numerosi eventi segnalati dall Inventario I.F.F.I. e le zone in frana attiva definite dal P.A.I. (Piano per l Assetto Idrogeologico del Fiume Po). A tal riguardo, con riferimento alla figura seguente, si evidenzia che il TRATTO NORD in progetto ricade all interno di un area soggetta a dissesto idrogeologico e geomorfologico individuata dal Piano per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.). TRATTO NORD LEGENDA Aree di frana attiva Fig. 2. Estratto della Tavola SAR_01 - Atlante dei rischi idraulici ed idrogeologici allegato 4.2 del (PAI) del Fiume Po. 3

In riferimento all Art.9 alle Norme Tecniche di Attuazione del P.A.I. nelle Aree di Frana attiva, fatto salvo quanto previsto dall art. 3 del D.L. 12 ottobre 2000, n. 279, convertito in L. 11 dicembre 2000, n. 365, è consentita: la ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici essenziali non altrimenti localizzabili, previo studio di compatibilità dell intervento con lo stato di dissesto esistente validato dall'autorità competente. Gli interventi devono comunque garantire la sicurezza dell esercizio delle funzioni per cui sono destinati, tenuto conto dello stato di dissesto in essere. L aspetto della porzione di territorio in esame è condizionato, oltre che dall assetto tettonico, dal tipo di roccia affiorante e dalle caratteristiche geomeccaniche della stessa quali la stratificazione ed il grado di fratturazione, in combinazione con altri processi morfogenetici. Ne deriva un paesaggio articolato, caratterizzato da un alternanza di dossi e dorsali con morfologie più dolci in corrispondenza delle litologie più erodibili e bruschi cambiamenti di pendenza in corrispondenza dei litotipi più resistenti. Da un punto di vista geolitologico si evidenzia che la geologia di questa porzione di territorio è rappresentata da formazioni di tipo sedimentario prevalentemente calcaree attribuibili alla serie giurassica terziaria veneta, localmente celate al di sotto della copertura quaternaria superficiale. Di seguito verrà esposta una breve descrizione delle litologie e dei deposti sciolti attraversati dalla pista ciclopedonale in progetto procedendo dalle unità più antiche alle più recenti in accordo con le ultime recensioni scientifiche, tra cui Castellarin et alii, 2006 e APAT, 2007: GRUPPO DEI CALCARI GRIGI (Giurassico inferiore: Hettangiano - Pleinsbachiano) Tale Formazione è rappresentata principalmente da calcareniti grossolane o calcari massicci di colore nocciola, talora tendenti al grigio, molto ricchi di bioclasti e frammenti, con intercalazioni oolitiche. Nel territorio comunale di Malcesine tale unità rocciosa risulta la più diffusa ed occupa gran parte del versante da quota circa 200 a quota 1800 m s.l.m. formando pareti piuttosto ripide. In riferimento ai Quaderni del Servizio Geologico d Italia, si tratta dell ultimo membro del Gruppo corrispondente al Calcare oolitico di Massone caratterizzato dalle tipiche stratificazioni incrociate e dalla presenza di abbondati alghe incrostanti e lamellibranchi che testimoniano una sedimentazione tipica di scogliera, in acque basse e ossigenate con notevole energia, ambiente che permise la formazione delle stesse barre oolitiche. Nel territorio considerato la stratificazione è regolare e piuttosto massiva caratterizzata da banchi metrici continui e giunti di strato chiusi. Questa tipologia di rocce sono presenti lungo il TRATTO NORD di pista ciclopedonale a partire dal confine fino al termine della Galleria Cantone. ROSSO AMMONITICO VERONESE (Giurassico medio superiore: Bajociano superiore Titoniano) Si tratta di depositi della potenza locale di circa 35 m, costituiti da calcari nodulari rosei o rossi ad Ammoniti. La grana è molto fine e gli strati presentano spessori variabili tra 0,5 e 2,0 m. La deposizione del Rosso Ammonitico Veronese testimonia il definitivo sprofondamento della piattaforma connesso ai fenomeni distensivi su scala continentale del Giurassico medio - superiore. La parte inferiore è costituita da banchi massicci di calcari più o meno nodulari di colore variabile dal rosa, al rosso, al giallo; il settore centrale della formazione è caratterizzato da una stratificazione molto fitta, per lo più planare, e dalla presenza di selce; la parte superiore ha stratificazione fittamente lastrolare e spiccatamente nodulare con Ammoniti del Kimmeridgiano e del Titoniano basale. La rete viaria in progetto interessa affioramenti di tale formazione solo in corrispondenza dell ultimo tratto, in località Preere (TRATTO SUD). 4

MAIOLICA (Giurassico superiore p.p.- Cretaceo inferiore: Titoniano - Aptiano inferiore) Un tempo denominata con il termine dei cavatori Biancone, la Maiolica è costituita in prevalenza da calcari micritici biancastri, marroncini o grigi, con numerose intercalazioni di marne, argilliti scure e strati silicoclastici molto fini, ricchi in sostanza organica nella porzione superiore dell unità. La selce, di colore variabile dal rosato al grigio ed al nero, è presente in noduli, lenti e strati. La stratificazione indistinta al letto, in prossimità del limite con il Rosso Ammonitico, diventa successivamente piano-parallela con distanza tra i giunti di circa 10-20 cm. La parte più superficiale, contraddistinta da una composizione spiccatamente marnosa, presenta scarse caratteristiche geomeccaniche di resistenza ed assume un comportamento prevalentemente plastico di tipo plicativo. Facilmente soggetta ad erosione rispetto le formazioni geologiche sottostanti tale unità determina la formazione di morfologie dolci ed arrotondate coperte da prati. Solo piccole zone sono interessate dall affioramento della Maiolica in Comune di Malcesine: affioramenti limitati vengono localizzati nella parte meridionale del territorio comunale nonché lungo il versante che si prolunga verso la Penisola Val di Sogno (zona interessata dagli interventi in progetto TRATTO SUD). SCAGLIA ROSSA (Cretacico inferiore Eocene inferiore) Calcari micritici di colore dal rosso al rosato dovuto alla presenza di sottili lamine di ematite (ossido di ferro) nell argilla di sedimentazione. Si tratta di un unità rocciosa avente strati di spessore variabile ma nel complesso risulta fogliettata con interstrati marnosi e marne al tetto mentre nelle porzioni inferiori è costituita da strati più spessi e regolari. Nel territorio di Malcesine è presente in pochi affioramenti rocciosi tra cui lungo il litorale della penisola Val di Sogno (TRATTO SUD) zona attraversata dalla pista ciclopedonale. CALCARI DI MALCESINE (Eocene medio) Il calcare di Malcesine è costituito da calcareniti generalmente nummulitche grigio nocciola e grigio scure a granulometria variabile generalmente fine, siltitico arenitica e di norma via via più grossolana verso l alto. Si tratta di calcari mal stratificati con una struttura di tipo nodulare di origine diagnetica, riferibile al consolidamento (cementazione) differenziale: i noduli e i globuli decimetrici di calcareniti ben cementate passano lateralmente a sabbie carbonatiche mal consolidate, marnose terrose, con passaggi spesso graduali fra le varie parti. Lungo la pista ciclopedonale affiorano nel TRATTO SUD in corrispondenza del centro abitato di Malcesine. DEPOSITI MORENICI (Pleistocene superiore) Si tratta di sedimenti di età prevalentemente würmiana caratterizzati da elementi calcarei, spigolosi, a granulometria eterogenea e da elementi poligenici arrotondati, immersi caoticamente in una matrice sabbioso-limosa. Depositi di origine glaciale interessano per lo più il TRATTO SUD dalla località La Madonnina a Val di Sogno e in parte il TRATTO NORD a sud della Galleria Cantone. DEPOSITI DI CONOIDE ALLUVIONALE (Quaternario) Questi depositi sono costituiti da alluvioni recenti date da elementi sciolti e gradati ben arrotondati e talora cementati, a prevalente composizione ghiaioso - sabbiosa con occasionali ciottoli e trovanti. Depositi di origine alluvionale si incontrano lungo i compluvi principali tra cui la Valle Bova nei pressi di Villa Monica nel TRATTO NORD della viabilità in progetto. 5

Dal punto di vista idrogeologico le rocce presenti essendo compatte hanno permeabilità primaria per porosità nulla, tuttavia l elevato grado di fratturazione favorisce un elevata permeabilità secondaria facilitata dal fenomeno del carsismo. Tale fatto congiuntamente con le condizioni strutturali, determina il rapido incanalarsi delle acque di infiltrazione lungo profondi inghiottitoi sotterranei che, di conseguenza, si riflette sulla scarsità di acqua superficiale. In particolare i litotipi rocciosi, che caratterizzano l area oggetto di studio, possono essere suddivisi in due tipologie: rocce calcaree compatte e rocce calcaree con interstrati marnosi. Le prime comprendenti i Calcari Grigi di Noriglio, il Rosso Ammonitico ed il Calcare di Malcesine sono caratterizzate da permeabilità per fratturazione e carsismo piuttosto alta mentre nelle seconde, formazione della Maiolica (Biancone) e formazione della Scaglia Rossa, la permeabilità è legata all esistenza degli strati marnosi meno permeabili. Per quanto riguarda i depositi sciolti, la permeabilità varia in funzione del grado di porosità legato alla quantità di matrice presente, nonché al grado di addensamento dei granuli. In generale, sia le sorgenti sia la circolazione idrica superficiale sono condizionati dalla piovosità stagionale e dalle precipitazioni meteoriche. Il regime dei corsi d acqua è infatti di tipo torrentizio: le incisioni vallive raccolgono ingenti quantità d acqua durante gli eventi piovosi ma ritornano rapidamente asciutti poco dopo il termine delle precipitazioni. Il reticolo idrografico in quest area è carrate rizzato da una rete di corsi d acqua caratterizzata da una serie di incisioni più o meno accentuate, orientate prevalentemente lungo la massima pendenza del versante e quindi disposte in direzione grosso modo est ovest (perpendicolare alla linea di costa del Lago di Garda). Lungo lo sviluppo della pista in progetto si incontrano nel TRATTO NORD, a partire dal confine i seguenti elementi idrografici: la Valle Marza, la Valle Lavina, la Valle Cantone, la Valle Mastella e la Valle Bova; nel TRATTO SUD dopo il centro storico del comune sfociano la Val d Angual, la Valle di Castio ed il Vallone Strova. TRATTO NORD TRATTO SUD Fig. 3. Immagine aerea del Comune di Malcesine. In azzurro i torrenti principali. Il geologo Dott. Geol. Enrico Nucci 6