Il Turismo sostenibile nei PVS: il partenariato come strumento di sviluppo. Polo scientifico e didattico di Rimini Alma Mater studiorum di Bologna

Documenti analoghi
Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Provincia di Grosseto

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

DECENNALE MANTOVA E SABBIONETA PATRIMONIO MODIALE UNESCO

I crediti agevolati alle imprese miste nei PVS

DECISIONE N.1302 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2018

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

I PARTENARIATI COMENIUS

Il progetto del territorio: gli scenari turistici della sostenibilità

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Come crescere: scenari prospettive potenzialità. Parma, 17 aprile 2008 Giovanna CODATO Presidente AGeCC Elena FRANCO Segretario AGeCC

Protocollo d Intesa. dossier informativo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

ICT AFRICA PROGRAM IMPLEMENTATION è un programma di sviluppo biennale ( ) riservato ad aziende ICT Italiane finalizzato ad intercettare,

UNITÁ DIDATTICHE (ED EVENTUALE ATTIVITÁ) ANNO 2 Curriculum: Studi Euro-Mediterranei. ANNO 1 (Comune) ANNO 2 Curriculum: Diplomatic and Area Studies

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

I PROGETTI DI VITA PER L INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa

I Comuni toscani e le strategie per il turismo sostenibile

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Alghero 27 giugno 2013

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

DECISIONE N.1127 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2014

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

L educazione per l infanzia come bene comune.

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Presentazione percorsi di

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Terna, Luigi Ferraris: piano più robusto per rafforzare la rete

La nostra esperienza con il procurement della Banca Mondiale. Rafaele Gorjux

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

I corsi di studio internazionali

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale.

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Costruire un valore su qualità e sostenibilità: il caso del Lario

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Ecomuseo di Parabiago

Ecolarius. Diffondere la cultura dell ambiente e del paesaggio tra lago e montagna PROVINCIA DI COMO

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico

Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G.

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

III PARTE Il territorio quale destinazione turistica

provincia di mantova

Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

P.S.R REGIONE PUGLIA

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Premesso che la Campania e la Puglia sono due regioni accomunate da rilevanti caratteristiche nei rispettivi sistemi

- Milano, 2 febbraio 2017

Transcript:

Il Turismo sostenibile nei PVS: il partenariato come strumento di sviluppo Polo scientifico e didattico di Rimini Alma Mater studiorum di Bologna Rimini, 21 novembre 2005

Il turismo per lo sviluppo e la formazione Fiorella Dallari

Lo sviluppo:insieme per crescere Il concetto di sviluppo si declina in due modi diversi: 1. Lo sviluppo come growth 2. Lo sviluppo come futuro

I principi permanenti dello sviluppo territoriale 1. Il principio di ripartizione o ridistribuzione 2. Il principio di risarcimento o riparazione 3. Il principio di protezione 4. Il principio di compensazione 5. Il principio di creazione

Lo sviluppo tra dimensione locale e identità culturale Il concetto di sviluppo locale ha incarnato significati diversi e contrastanti in senso passivo (localismo) in senso attivo (sviluppo endogeno)

Lo sviluppo tra dimensione locale e identità culturale Giova rilevare che è ormai diffusa la convinzione che un territorio, espressione di cultura e di risorse, possa produrre sviluppo, o piuttosto avere un futuro sulla base della sua organizzazione e del suo funzionamento

Lo sviluppo tra dimensione locale e identità culturale La nouvelle géographie socio économique conomique (Benko G. Lipietz A., 1992, 2000; Storper M., 1997) ha rivolto la sua attenzione alla componente sociale dell economia economia spaziale e della Geografia umana, vale a dire all ancrage ancrage delle attività di un territorio, ai modelli di funzionamento, ai sistemi di governance ed alle relazioni di prossimità, dove appunto la dimensione locale assume una importanza strategica

Lo sviluppo tra dimensione locale e identità culturale 1. Ai primi del Novecento Vidal de La Blache parlava di personnalit personnalité régionale gionale e introduceva i concetti di genere di vita, paesaggio e regione 2. G.Benko (2000), traduce l espressione l personnalit personnalité régionale gionale come bonne gouvernance

La governance 1. E un intelligenza, sicuramente ereditata da una cultura storica, con una marcata identità culturale 2. in grado di mettere in atto dei processi di cooperazione endogena (più informali che formali e istituzionali tra i diversi attori pubblici e privati), 3. è quella intelligenza o sapienza territoriale che con la sua flessibilità sta alla base (Piore M.,1991) delle regions qui gagnent

Può il turismo contribuire allo sviluppo locale? Il settore turistico va considerato in un ottica di sviluppo locale per le sue caratteristiche: 1. è un fenomeno che può essere consumato solo in loco, 2. non è riproducibile, 3. può essere fruito solo in presenza e non a distanza, 4. è parte di un settore ad alta intensità di lavoro, in grado di creare molta occupazione 5. E questo può essere valido anche per i PVS e le regioni africane in particolare?

Le giornate per la cooperazione italiana Il turismo può e deve essere considerato parte importante delle politiche di sviluppo soprattutto nei PVS, Il turismo sostenibile così come viene proposto dai vari organismi ed istituzioni può e deve assumersi un ruolo economico e costruire una prospettive politica e sociale, La necessità di ricondurre i vari attori a concordare un linguaggio e un approccio comune, L intenzione di prevedere futuri sviluppi ed iniziative che potrebbero aggregare risorse umane e finanziarie nuove.

L Africa, un continente alla deriva 1. L Africa, il continente dei contrasti e dell incoerenza (La geografia di Van Loon, Bompiani Milano, 1937), 2. L Africa, il continente più povero, 3. L obiettivo dello sviluppo sostenibile e territoriale trova qui il banco di prova più difficile, ma anche quello dove la cultura occidentale e mediterranea ha il dovere etico di confrontarsi e cooperare.

L Africa mediterranea Industrializzazione e turismo:due strade diverse? 1. Maghreb ed Egitto, l Africa in via di industrializzazione 2. L Africa nera, la parte continentale più povera e in via di sviluppo 3. Può il turismo diventare un fenomeno economico in grado di contribuire al futuro di queste regioni?

Il turismo internazionale in Africa

Il turismo internazionale in Medio Oriente

Gli scenari del turismo internazionale

Gli scenari del turismo internazionale

Il turismo culturale: proche de la culture proche du developpement I siti del patrimonio mondiale dell UNESCO sono 812 di cui 1. 628 culturali, 2. 160 naturali 3. 24 integrati In Africa Maghreb 28 Egitto 7 L Africa nera 68

Il turismo culturale: proche de la culture proche du developpement I siti del patrimonio mondiale dell UNESCO Poli di crescita e di sviluppo locale per un nuovo futuro delle regioni africane? Dalla filiera turistica alla filiera territoriale

I siti Patrimonio dell Umanit Umanità La Convenzione per il patrimonio mondiale La Lista I compiti degli stati membri Le modalità di iscrizione L occasione dell assistenza tecnica internazionale Il Cairo islamico (Egitto) Leptis Magna (Libia)

I siti UNESCO, un occasione di sviluppo locale Integrazione di cultura ed economia Recupero dell identità locale Opportunità di nuove forme di impiego Sviluppo del settore turistico Sviluppo delle economie complementari Cartagine (Tunisia)

Il turismo culturale per la ricomposizione del territorio I siti UNESCO come presa per lo sviluppo turistico locale I siti UNESCO come occasione di cooperazione a scala interregionale Come coniugare sostenibilità culturale e finanziaria Il Mediterraneo terreno di scambio Volubilis (Marocco)

I siti UNESCO laboratorio culturale Il piano di gestione del sito: uno strumento efficace L opportunità di integrare le politiche pubbliche dei diversi settori coinvolti L attenzione al locale ed alle sue interconnessioni territoriali Il ruolo del monitoraggio Parco Nazionale di Ichkeul (Tunisia) Tipasa (Algeria)

d é l è g u e l a g e s t i o n e t l o r g a n i s a t i o n d e s a c t o p h o n e s», «U n i v e r s i t é s e u r o p é e n n e s U E», «

Membri permanenti della Rete UNITWIN