Elenco degli obblighi

Documenti analoghi
Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

Comune di Gressoney-Saint-Jean

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA <PECORINO TOSCANO> Art. 1

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola»

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

ALTRI ATTI COMMISSIONE

ALTRI ATTI COMMISSIONE

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico

(2006/C 321/08) DOMANDA DI MODIFICA REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

DOMANDA DI REGISTRAZIONE articolo 5 ( ) articolo 17 ( X ) DOP (X) IGP ( ) N. nazionale del fascicolo : 1147-GR/95

Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA PIAVE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

40 Anniversario Consorzio Tutela Provolone Valpadana. Cremona, 27 Novembre 2015

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

IL CAPO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITÀ

Scheda Analitica del prodotto

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati

PAG. INDICAZIONI GENERALI

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

Arrivano a le IG Food in EU

Ordinanza del DFI concernente la designazione dei formaggi svizzeri 1

Elenco degli obblighi

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al

Elenco degli obblighi

Alimentazione delle vacche:

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

Scheda Analitica del prodotto

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Formaggi del Caseificio Picciau

EMMENTALER, UNA LUNGA STORIA DI GUSTO E QUALITÀ RACCONTATA IN 3 PAROLE: DOP

GORGONZOLA DOLCE cubetti

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

Disciplinare d uso del marchio collettivo "TRENTINO DI MALGA

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Elenco degli obblighi

Corso Sommelier 3 Livello

Il re dei formaggi. Fino al Medioevo il formaggio fu considerato cibo per contadini, inadatto alle tavole nobili. 120 PARMA economica.

Elenco degli obblighi

Paese e l importo degli aiuti all esportazione per il formaggio sono fissati nell allegato.

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI GENOVA GGGGGG

i segreti dei nostri formaggi

2013 Catalogo Prodotti

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/10/2014 Cod. ST/1077/R00 Pag. 1 di 4 Codice Articolo BURRO QUALITALY POL.250 x20

5 concorso regionale Formaggi vaccini a pasta filata paneddas, pirittas, casizolu. Ozieri 9/10 aprile Riepilogo vincitori

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

Concorso regionale dei formaggi caprini della Sardegna.

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

CAVATELLI del Molise

FORMAGGI.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CASATELLA TREVIGIANA DOP

DOMANDA DI MODIFICA. 2. Tipo di modifica: Modifica del documento unico o della scheda riepilogativa

Elenco degli obblighi

Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Sbrinz Registrato quale denominazione d origine protetta in virtù della decisione del 20 dicembre 2001 dell Ufficio federale dell agricoltura modificata dalle decisioni del 24 settembre 2004 e del 21 luglio 2014. Sezione 1 Art. 1 Disposizioni generali Nome e protezione 1 Sbrinz, denominazione di origine protetta (DOP) 2 Le designazioni Formaggio da piallare e piallato in relazione alla denominazione d origine sono altresì protette. Art. 2 Area geografica 1 I Cantoni di Lucerna, Svitto, Obvaldo e Nidvaldo, Zugo, il Distretto di Muri (Cantone Argovia) e i Comuni di Obersteckholz, Lotzwil e Langenthal (Canton Berna). 2 I tre comprensori di raccolta del latte nei Distretti di See, Gaster e Neutoggenburg nel Cantone S. Gallo per i caseifici Walde (8727 Walde), Steinenbrücke (8722 Kaltbrunn) e Schönenberg (9630 Wattwil). 3 Se le designazioni Formaggio da piallare o piallato sono utilizzate in relazione allo Sbrinz, devono essere adempiute le esigenze poste al formaggio di montagna giusta l articolo 29 dell ordinanza sulla terminologia agricola. Sezione 2 Art. 3 Descrizione del prodotto Caratteristiche fisiche Lo Sbrinz è un formaggio grasso dalla pasta extra-dura, prodotto da latte vaccino crudo, caratterizzato da una crosta solida e secca, liscia, di colore da giallo chiaro a dorato e da uno scalzo dritto. Lo Sbrinz ha una stagionatura minima di 16 mesi. - Altezza scalzo: da 12 a 15 cm - Altezza centro: da 14 a 17 cm - Diametro: da 45 a 65 cm - Peso: da 25 a 45 kg Registro delle denominazione di origine e delle indicazioni geografiche Mattenhofstrasse 5, 3003 Berna Tel. +41 58 462 25 11, fax +41 58 462 26 34 www.blw.admin.ch

Art. 4 Caratteristiche chimiche Tenore in grasso nella sostanza secca (grasso s.s.): Tenore assoluto: Tenore d acqua nel formaggio senza grasso (asg): Tenore assoluto d acqua: Tenore di sale: almeno 450 g / kg almeno 295 g / kg al massimo 500 g / kg al massimo 330 g / kg almeno 13 g / kg Art. 5 Pasta: Colore: Odore: Gusto/Aroma: Sezione 3 Art. 6 Caratteristiche organolettiche Leggermente elastica, da leggermente a mediamente friabile e collosa, piuttosto secca, talvolta caratterizzata da piccoli occhi del diametro di circa 6 mm e granulosa. Da avorio a giallo paglierino. Fruttato, piccante, con una lieve nota di abbrustolito. Un gusto di base salato, leggermente agrodolce sottolinea la nota fruttata e abbrustolita che richiama la cicoria. Descrizione del metodo di fabbricazione Foraggiamento 1 Le vacche da latte sono foraggiate esclusivamente a base di foraggio grezzo naturale proveniente dall area geografica, in particolare dai pascoli naturali. Nei pascoli è vietato l utilizzo di fanghi di depurazione e di composta di dubbia provenienza. 2 Il foraggio grezzo rappresenta almeno il 70 per cento della razione di foraggio per le vacche da latte e il bestiame giovane (criterio di calcolo: sostanza secca). 3 Lo stoccaggio e il foraggiamento di insilati di qualsiasi genere sono vietati in tutte le aziende. Art. 7 Alimenti vietati È vietata la somministrazione di residui dell estrazione dell olio d arachide, di urea e di prodotti a base di urea. Art. 8 Latte 1 Per la fabbricazione dello Sbrinz viene utilizzato esclusivamente latte crudo. 2 Il latte proviene esclusivamente da aziende i cui edifici adibiti alla mungitura sono ubicati nell area geografica. 3 La distanza (raggio) tra le aziende lattiere ed il caseificio non deve superare i 30 chilometri. 4 La consegna del latte deve avvenire al massimo entro 15 ore dalla mungitura. 5 Sono vietate la battofugazione, l ultrafiltrazione e la microfiltrazione. 2/5

Art. 9 Metodo di fabbricazione 1 La fabbricazione dello Sbrinz segue metodi tradizionali, in base ai seguenti criteri: a) prima della lavorazione, il latte crudo non va sottoposto né a termizzazione né a pastorizzazione; b) il latte crudo viene sottoposto a scrematura meccanica o naturale; c) la lavorazione del latte avviene in caldaie o vasche di rame; d) nel latte vanno aggiunti colture e presame; e) la cagliata viene tagliata a mano o meccanicamente mediante un attrezzo detto spino ; f) dopo la rottura, i granuli della cagliata vengono riscaldati (cottura) ad una temperatura tra i 54 ed i 57 C; g) la cagliata, dopo l immissione in stampi, viene sottoposta a pressatura con un peso di 1200 kg al massimo per 10 ore; h) dopo la pressatura le forme sono messe in salamoia, ottenendo così quella forma cilindrica caratteristica. 2 A titolo di compensazione del quantitativo di latte necessario per la lavorazione, è consentito rinviare al giorno successivo la lavorazione di un quantitativo di latte pari a una forma di formaggio al massimo. 3 Ad eccezione del latte rinviato al giorno successivo, il latte consegnato deve essere lavorato al più tardi entro le 21 ore successive alla prima mungitura. Art. 10 Presame, colture, additivi e sostanze ausiliarie 1 Per la fabbricazione dello Sbrinz sono indirettamente impiegati fermenti lattici specifici e in maggior parte termofili. I fermenti lattici sono definiti e venduti dal raggruppamento richiedente. 2 È vietato l uso di additivi o sostanze ausiliarie di lavorazione salvi il presame, i succedanei del caglio e il sale da cucina. 3 È vietato l uso di succedanei del caglio o di colture di batteri provenienti da organismi geneticamente modificati. Art. 11 Salatura 1 Dopo la pressatura il formaggio viene immerso in salamoia ad almeno 20 Bé, per una quindicina di giorni almeno, ad una temperatura di 10 15 C. Singole forme possono essere sottoposte a salatura a secco dopo essere state sotto salamoia per almeno 10 giorni. 2 Dopo la salatura le forme vengono passate con una spazzola o con uno strofinaccio ruvido per rendere la crosta liscia e sottile. Contemporaneamente alla lavatura delle forme si provvede a smussare a mano i bordi. 3/5

Art. 12 Maturazione e stagionatura 1 Maturazione / trasudazione Per una ventina di 20 giorni almeno il formaggio viene fatto maturare a secco e trasudare ad una temperatura di 12 18 C. In superficie si forma una pellicola di grasso naturale. Ogni settimana le forme vengono passate con uno strofinaccio ruvido. 2 Stagionatura: Il formaggio viene stoccato all asciutto nelle apposite cantine ad una temperatura dai 9 ai 14 C finché non risulti pronto per il consumo. 3 Umidità relativa nelle cantine: dal 60 al 75 %. 4 Lo Sbrinz dev essere sottoposto a stagionatura per almeno 12 mesi nell area geografica e deve avere una stagionatura minima di 16 mesi al momento dell uscita dalle cantine. Sezione 4 Art. 13 Esame del prodotto finale Criteri di tassazione 1 Lo Sbrinz viene valutato e classificato in base ai seguenti criteri: a) occhiatura; b) pasta; c) aroma (odore e gusto); d) aspetto esteriore e idoneità alla conservazione. 2 La valutazione per ogni singolo criterio si basa su una scala di 20 punti. Art. 14 Classificazione 1 La classificazione viene effettuata dalla commissione di tassazione nominata dal raggruppamento richiedente. 2 La commissione di tassazione provvede a classificare i formaggi di età superiore a 11 mesi conformemente alle disposizioni del manuale di controllo. Hanno diritto alla denominazione Sbrinz soltanto i formaggi che nella prima valutazione della qualità hanno ottenuto almeno 18 punti, con nota minima per singolo criterio mai inferiore a 4 punti, e che non sono stati declassati in seguito alle altre valutazioni. Sezione 5 Art. 15 Contrassegno e certificazione Tracciabilità La tracciabilità in qualsiasi fase della produzione viene garantita con un disciplinamento completo dei controlli, come stabilito nel manuale di controllo. Gli elementi fondamentali per la tracciabilità sono: a) registrazioni relative alla provenienza del latte; b) marchi di caseina; c) contrassegno del formaggio classificato. 4/5

Art. 16 Contrassegno delle partite 1 Durante il processo di fabbricazione risp. nelle aziende di fabbricazione sulle forme devono essere riportati i seguenti contrassegni: a) marchio di caseina distribuito dal raggruppamento richiedente che è numerato, reca il numero di autorizzazione del caseificio, l anno e il logo del raggruppamento (diametro del marchio di caseina: 60 mm). b) mese e giorno di fabbricazione. 2 Il formaggio che non ottiene almeno 18 punti deve essere contrassegnato in modo corrispondente. Art. 17 Etichettatura e contrassegno dell imballaggio 1 Hanno diritto alla denominazione Sbrinz soltanto i formaggi che adempiono i requisiti posti dal presente elenco degli obblighi. 2 Sull imballaggio del formaggio Sbrinz preconfezionato e sull etichetta della partita dev essere menzionata la denominazione d origine protetta. Art. 18 Organismo di certificazione 1 La certificazione è garantita da: ProCert Safety AG, n SCES 038. 2 I requisiti minimi della procedura di controllo sono descritti separatamente nel manuale di controllo, redatto dall organismo di controllo e dal raggruppamento richiedente. Sono vincolanti per tutti coloro che usufruiscono della DOP. 5/5