Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 53/08 del

Documenti analoghi
Comune di Milano Direzione Centrale Sviluppo del Territorio

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

PIANO CASA DELLA PROVINCIA DI MILANO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO SETTORE PROGETTI URBANISTICI STRATEGICI

Normativa Tecnica di Attuazione

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA

Regione Lazio. Leggi Regionali

PREMESSA. La modifica del Documento di Piano è soggetta a Valutazione Ambientale Strategica

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Il Piano di Governo del Territorio Primo workshop di formazione esterna

Procedure, regole e struttura del PII

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

COMUNE DI BARZANA STUDIO DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA

Comune di San Paolo d Argon PGT Piano dei servizi 7 giugno 2010 INDICE

ATU01 Localizzazione ecografica:

SCHEDA D AMBITO scheda n. 1

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

ASSEMBLEA PUBBLICA CONCLUSIVA DI PRESENTAZIONE (PRE-ADOZIONE) 09 marzo 2016 Assemblea conclusiva pre adozione 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio

SCHEDA D AMBITO scheda n. 1

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

CITTÀ DI SESTO CALENDE

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1

PIANIFICAZIONE OPERATIVA Rif. Convenzione del 28 gennaio 2014

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

TABELLA A: Residenza

LEGGE REGIONALE N. 121

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Articolo 1. (Sostituzione dell articolo 26 della l.r. 38/2007 e successive modificazioni)

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo n.18.3 "Podere Zara - via Fraconalto

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

alcuni casi applicativi

5. Alla lettera a) del comma 1 dell articolo 3ter della l.r. 21/2009 le parole 31 dicembre 2005 sono sostituite dalle parole 30 settembre 2010.

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII Provincia di Bergamo. Piano di recupero Pratolongo fabbricato n. 8

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

RELAZIONE ECONOMICA DI FATTIBILITA

Podere Grande Colturano

Dirigente Direzione Pianificazione Urbanistica, ERP Arch. Giorgio Cavagnis

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia

VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404

DdP NT Normativa Tecnica

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

IMBERSAGO COMUNE DI. Provincia di Lecco. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: processo di costruzione e partecipazione

Dott. Ing. MARCELLO MONTEFORTE Cost Engineer Practitioner

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

Nota per la lettura: Errata corrige:

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

SALO. Incontro con gli allievi dell Istituto Battisti di Salò. Salò, 24 Aprile 2008 arch. Giovanni Ciato

COMUNE DI VERDELLINO RELAZIONE DI VARIANTE. VARIANTE 1 stralcio al Piano di Governo del Territorio. arch. Filippo Simonetti

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI COLTURANO. Provincia di Milano. Allegato 1. DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Art. 44 comma 1 L.R. 11/03/2005 n.

COMUNE DI COMO. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017

Transcript:

Milano Comune di Milano Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 3/08 del 10.12.2008 ASPESI Hotel Cavalieri 3 marzo 2009

Perché rivedere il DDI? Opportunità di mettere a fuoco obiettivi e strategie in un contesto politico, urbanistico e sociale in evoluzione Necessità di adeguarsi ad una nuova legislazione di riferimento (dalla L.R. 9/99 alla L.R. 12/0) Necessità di formalizzare ed esplicitare alcune pratiche consolidate dopo 8 anni di applicazione e di sua interpretazione Necessità di colmare alcune carenze, chiarire alcuni passaggi, eliminarne altri nel sistema di regole Opportunità di anticipare nel breve/medio periodo scelte urbanistiche e soluzioni regolative da registrare poi con i nuovi strumenti di pianificazione generale (P.G.T. e R.E.)

Criteri ispiratori della revisione Conferma dei criteri di selezione, degli indirizzi urbanistici e dei principi regolativi di riferimento Maggiore attenzione all interesse collettivo, da perseguire con l innalzamento degli indici edificatori finalizzato a: - sperimentazione di forme di convenzionamento dell edilizia residenziale finalizzate ad un ulteriore calmieramento dei prezzi di assegnazione - creazione di condizioni per l attuazione delle previsioni di standard del Piano Regolatore vigente, senza il ricorso a procedure di carattere espropriativo - realizzazione di un sistema di servizi più rispondente alle esigenze degli ambiti oggetto di trasformazione - implementazione dei programmi di opere pubbliche programmate dall Amministrazione

Coordinamento con il PGT La revisione del Documento si pone come momento di raccordo, nel periodo transitorio, per coordinare le varianti al PRG in attesa del PGT. Rispetto ai criteri del PGT, i temi comuni sviluppati sono: - individuazione di nuove politiche per l abitare; - definizione di nuove strategie per qualificare e completare la rete dei servizi; - attenzione al rapporto tra nuovi insediamenti e infrastrutture per la mobilità.

Ambito di applicazione (1) Regola generale: applicazione a tutti gli azzonamenti di PRG con regime differenziato tra zone industriali (e simili) e aree a standard con vincolo decaduto Esclusione aree agricole (v. art. 89 L.R. 12/0) salvo interventi su cascine, con specificazioni su volumetrie ammissibili ( vuoto per pieno ) e destinazioni funzionali (prevalenza art. 68 NTA)

Ambito di applicazione (2) Esclusione aree a standard comprese nei parchi regionali (Parco Agricolo Sud Milano e Parco Nord); le aree con azzonamento diverso possono sfruttare la relativa capacità edificatoria ma fuori dal perimetro dei parchi Per zone IF, ST e M: regime differenziato solo se attuati e appartenenti (o appartenuti) ad enti pubblici ancorché privatizzati Per alcuni ambiti specifici (zone C e zone speciali non attuate/parz. attuate, Ippodromi S.Siro, scali ferroviari) futuri epicentri di PGT individuazione di obiettivi di massima e definizione di un sistema di regole ad hoc con specifici atti di programmazione negoziata (ADP e PII in attuazione)

Indici edificatori (1) Aree industriali e tutti gli azzonamenti di PRG non a standard Conferma indici UT di riferimento 1) 0,6 mq/mq (con quote di edilizia residenziale convenzionata ordinaria minima del 20% della s.l.p. residenziale nei casi sopra i.000 mq. s.l.p.) ( 17-2-a) 2) 0,7 mq/mq (con quote di edilizia residenziale convenzionata ordinaria minima del 0% della s.l.p. residenziale) ( 17-2-b)

Indici edificatori (2) Aree industriali e tutti gli azzonamenti di PRG non a standard Individuazione nuovi indici UT massimi 1) fino a 1,00 mq/mq, con destinazione della quota in più (3%) a residenza convenzionata agevolata o a forme alternative di partecipazione all interesse collettivo (nel caso di edifici esistenti, entro questo indice anche con interventi di demolizione e ricostruzione, si può tenere conto dello standard già conferito) ( 17-2-c, 17-2-d e 17-4-a) 2) fino a 1,20 mq/mq, con quota massima di residenza libera uguale all ipotesi 1) (0,6 mq/mq), esclusivamente nel caso di edifici esistenti, conformi alla disciplina urbanistico-edilizia al 11.2.2008, per i quali non si procede a demolizione ( 17-4-b)

Indici edificatori (3) Aree a standard con vincolo decaduto non in parchi regionali Previsione di nuovi indici UT 1) In aree sopra i 10.000 mq., indice UT 0,30 mq/mq con destinazione di quota del 3% a residenza convenzionata agevolata e obbligo di cessione e sistemazione del 7% dell area per U1 e U2 ( 17-3-a e 17-3-d) 2) In aree sopra i 10.000 mq., se degradate dal punto di vista ambientale o con localizzazione e dimensione strategica, possibilità di scostamento da indice UT e quote di cessione per U1 e U2 di ipotesi 1) ( 17-3-e) 3) In aree sotto i 10.000 mq., se in tessuti consolidati e urbanizzati, indice UT fino a 1,00 mq/mq con possibilità di scostamento da quota di cessione di aree per U1 e U2, residenza agevolata min. 0% e libera uguale all ipotesi 1) (6% di 0,30 mq/mq) ( 17-3-f)

Le scelte in tema di housing sociale L innalzamento dell indice edificatorio nelle aree industriali e simili (da 0,6/0,7 a 1,00) e la previsione di un indice edificatorio per funzioni residenziali nelle aree a standard (0,30) sono collegati, preferenzialmente, alla realizzazione di edilizia residenziale convenzionata agevolata : l incidenza del costo dell area nella definizione del prezzo di assegnazione non può superare il 20% del costo di costruzione (ai sensi dell art. 18 comma 2, DPR 380/01); Nel caso di aree industriali e simili con previsione di s.l.p. superiore a 10.000 mq., la quota del 3% della s.l.p. totale deve essere destinata ad affitto in housing sociale per tutte le tipologie del bisogno, oltre che ad edilizia residenziale convenzionata agevolata in vendita

Alternative all edilizia convenzionata agevolata Principio dell equilibrio economico-finanziario Calcolo del contributo compensativo risultante dal maggior utile ricavato dalla realizzazione di quote di edilizia libera in luogo di edilizia convenzionata agevolata in cui: V - C [per ogni mq commerciale] V = Valore medio del Borsino Immobiliare CAAM - per residenze nuove nella specifica zona C = prezzo di vendita dell'edilizia convenzionata agevolata [incrementato dei maggiori costi indotti dalla realizzazione dell'edilizia libera, ovvero: maggiori oneri di urbanizzazione + maggior contributo sul costo di costruzione + maggiori oneri di costruzione + maggiori oneri finanziari sull'anticipazione economica del contributo]

Ipotesi alternative Ipotesi: area mq. 10.000 Prezzo residenza libera: 3.200 /mq. sc Costo edilizia convenzionata agevolata (+ magg.): 2.300 /mq. sc Contributo per opere pubbliche: (3.200 2.300) X s.c. libera in più 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 1 2 3 1 caso di riferimento: 0,6 libera, 0,3 convenzionata agevolata 2 0,80 libera, 0,20 agevolata + contributo di 1.620.000 3 0,90 libera, 0,10 agevolata + contributo di 2.700.000

Standard Elevazione dello standard dovuto per la funzione residenziale da 80% della s.l.p. a 100% della s.l.p. (principio dell indifferenza funzionale) ( 18-1) Effetti: inevitabile modulazione delle forme di conferimento (cessione aree, realizzazione di standard qualitativo e monetizzazione per acquisizione di aree e per la realizzazione diretta di altri servizi) da verificare in coerenza con Piano dei Servizi, Programma Triennale delle Opere Pubbliche e altre strategie territoriali (ad es. raggi verdi ) Nelle aree a standard con vincolo decaduto: obbligo di recupero dello standard indotto (con funzioni private) e dello standard sottratto (con individuazione di aree fondiarie) ( 18-6) Effetti: salvaguardia della dotazione di standard di P.R.G.

Coordinamento per la valutazione Obbligo di verifica e sostenibilità delle proposte con le future previsioni di PGT con parere obbligatorio del Settore Pianificazione Generale (in particolare verifica opportunità delle nuove localizzazioni e confronto con il fabbisogno di servizi in riferimento alle analisi del Piano dei Servizi) ( 17- e 18) Attenzione al tema del rapporto con il sistema della mobilità (verifiche su livello di infrastrutturazione, impatti sul traffico, fabbisogno di spazi per la sosta pubblica e privata) anche ai fini della modulazione della capacità edificatoria, nonché dell articolazione funzionale della volumetria proposta ( 17-)

Esempi applicativi

Area industriale - ipotesi base ( 17-2-c) Area: 20.000 mq. in zona Vigentino Indice: 1,00 mq/mq S.l.p. libera: mq. 13.000 pari a 6% (ipotesi base) S.l.p. convenzionata agevolata: mq. 7.000 pari a 3% (ipotesi base) Contributo: non dovuto Standard dovuto: 20.000 mq. Modalità di reperimento: 1.000 mq. in aree e 1.093.700 (.000 x 218,74) in servizi 23 Micronido da 30 posti 23

Area industriale con contributo ( 17-2-d) Area: 20.000 mq. in zona Vigentino Indice: 1,00 mq/mq S.l.p. libera: mq. 16.000 pari a 80% (3.000, pari a 1%, in più di ipotesi base) S.l.p. convenzionata agevolata: mq. 4.000 pari a 20% (3.000 in meno di ipotesi base) Contributo: 1.000 mq/s.l.p. x 3.000 = 3.000.000 Standard dovuto: 20.000 mq. Modalità di reperimento:.000 mq. in aree e 3.281.000 (1.000 x 218,74) in servizi Materna da 90 posti Nido da 60 posti

Area a standard ipotesi base ( 17-3-b) Area: 20.000 mq. in zona Vigentino Indice: 0,30 mq/mq (s.l.p. mq. 6.000) S.l.p. libera: mq. 3.900 pari a 6% (ipotesi base) S.l.p. convenzionata agevolata: mq. 2.100 pari a 3% (ipotesi base) Contributo: non dovuto Standard dovuto: 11.000 mq (6.000 mq. per nuove funzioni +.000 mq. sottratto) Modalità di reperimento: 2.406.140 (mq 11.000 x 218,74 /mq) in servizi Cessione per U1 e U2: 7% area Materna da 120 posti

Area a standard con contributo ( 17-3-f) Area: 10.000 mq. in zona Vigentino Indice: 1,00 mq/mq S.l.p. libera: mq..000 pari a 0% (3.00 in più rispetto ipotesi base) S.l.p. convenzionata agevolata: mq..000 pari a 0% Contributo: 1.000 mq/s.l.p. x 3.00 = 3.00.000 Standard dovuto: 1.000 mq. (10.000 mq. per nuove funzioni +.000 mq. sottratto) Modalità di reperimento: 3.281.000 (mq. 11.000 x 218,74 /mq) in servizi Cessione per U1 e U2: 0% area Materna da 90 posti Nido da 60 posti

Questioni aperte (1) Coordinamento con la riforma della delibera C.C. 134/00 sull edilizia convenzionata (con particolare attenzione a: criteri di assegnazione, specificazioni nel convenzionamento, modalità di controllo dell attuazione, verifica equilibrio economico-finanziario in caso di proposta di forme differenti di locazione) Computabilità nello standard di forme particolari di residenza (in particolare locazione a canone sopportabile, moderato o convenzionato che le LL.RR. 14/07 e 27/07 definiscono rispettivamente servizi abitativi anche ai sensi e per gli effetti dell art. 9 L.R. 12/0 e servizio di interesse economico generale ; opportunità/necessità di assicurare dotazioni minime di standard anche per queste tipologie di residenze; verifiche per l equilibrio economico-finanziario) L alternativa degli interventi diretti in deroga al PRG (interpretazione dell art. 2 comma 8 sexies L.R. 12/0: necessità di definizione delle forme di edilizia convenzionata consentita e della dotazione di standard da richiedere)

Questioni aperte (2) Controllo dei tempi della procedura (anche attraverso monitoraggio e controllo automatico dei tempi e delle scadenze, smaltimento delle attività pregresse, coordinamento con i Settori per ottimizzazione delle fasi preparatorie e conclusive delle Conferenze dei Servizi) Impostazione e/o definitiva approvazione di strumenti generali di riferimento (studio geologico, piano di zonizzazione acustica, criteri per la VAS, definizione del reticolo idrografico minore, variante di adeguamento al PAI, protocollo per distanze da industrie insalubri)

Milano Comune di Milano Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 3/08 del 10.12.2008 ASPESI Hotel Cavalieri 3 marzo 2009