SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA

Documenti analoghi
SOMMARIO. Introduzione... IX Premessa sulla normativa... XI

SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: RIFIUTI E NON RIFIUTI

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE. Nome iniziativa Per CORSI ambientali. Un ciclo di seminari per operare correttamente.

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA

SOMMARIO. Presentazione... IX Nota sull Autore... XI

CORSO INTENSIVO DI SPECIALIZZAZIONE Le Responsabilità nella Gestione dei Rifiuti

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

Le sanzioni in materia di rifiuti

PROGRAMMA DEL CORSO MINI MASTER GESTIONE DEI RIFIUTI - 24 ORE

SOMMARIO. Destinatari, finalità ed oggetto del Vademecum...29 Finalità e principi della normativa ambientale...30

ISEA srl Impresa Servizi Ambientali

INDICE SOMMARIO. Premessa...

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*)

Il Testo Unico Ambientale

Modello MUD Approvata la nuova modulistica

Argomenti. Gestione Rifiuti: Registri di carico/scarico e formulario, MUD. Gestione acque di scarico: Autorizzazione acque di prima pioggia

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

Guida all applicazione del SISTRI

DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

CORSO LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EDILIZIA

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

IL DIRETTORE GENERALE

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SENTITO IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LA DEFINITIVA CANCELLAZIONE DEL SISTRI QUALI CONSEGUENZE COMPORTA SULLE NORME DA APPLICARE PER UNA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI?

Rosalba Del Vecchio Settore Informazione ambientale 30 settembre 2014 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

SOMMARIO. Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale

Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale Cap. 2. Responsabilità ambientali Cap. 3. La VAS e la VIA

Un quesito sulla relazione tra il SISTRI e le sanzioni, in materia di formulari e registri, sancite dal D.

Strumenti di tracciabilità per le filiere del rifiuto. Dr. Giorgio Ghiringhelli Presidente ARS ambiente Srl

AVVIO DEL SISTEMA: Bergamo, 4 ottobre 2013 CIRCOLARE N. 223 ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: SISTRI: istruzioni operative.

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

IL DIRETTORE GENERALE

AODV231 ASSORECA Laboratorio 231 Milano, 21 novembre 2011

Dalla identificazione alla tracciabilità dei rifiuti

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Piazza Santa Maria Maggiore Mondovì (CN)

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

Circolare n. 11/17 del 16/02/ pagine 2 + 3

Dott. Giovanni TAPETTO Giurista Ambientale

Presentazione... pag. 5

(GU n. 99 del 30 aprile 2014)

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI

Raccolta e trasporto rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi

Circolare N.105 del 11 Luglio SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta al giugno 2013

CONSULENTE AMBIENTALE

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

LA NORMATIVA AMBIENTALE

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

La corretta gestione dei rifiuti novità, criticità, prospettive

SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta a giugno 2013

MILANO: 22 gennaio 2016 SEMINARIO SULLA POLIZIA AMBIENTALE ( legge 68/2015)

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

CORSO LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EDILIZIA

Responsabilità condivisa lungo la filiera rifiuti in ottica 231: dal produttore al destinatario.

SISTRI. Nuova circolare esplicativa del Ministero

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

IL SISTRI: DM AMBIENTE 17/12/2009

Web:

Il nuovo sistema rifiuti di tracciabilità dei rifiuti. Il nuovo sistema di tracciabilità dei. Grosseto,

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017

Incontro informativo. SISTRI: la gestione del nuovo Sistema di controllo sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Presentazione Graziella Bricchi Assolombarda

CONSULENTE AMBIENTALE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 1 febbraio 2018 (G.U. n. 32 del 08/02/2018)

LE SEMPLIFICAZIONI PER LA RACCOLTA ED IL TRASPORTO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI DI METALLI FERROSI E NON FERROSI

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

Baveno martedì 29 ottobre 2013 dalle ore 9.30 alle 12.00

SISTRI. Sistema Tracciabilità Rifiuti

INDICE. Introduzione... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI

Mud 2015: che cosa cambia con il nuovo modello

ISBN:

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

CONSULENTE AMBIENTALE

SISTRI. Sistema Telematico per la Tracciabilità dei Rifiuti. (D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato nel S.O. n. 10 della G.U. n.

ALLEGATO A1 DGR nr del 06 agosto 2019 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DI RIFIUTI SPECIALI SCHEMA DI ACCORDO ATTUATIVO

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SISTRI SITUAZIONE AL 24 FEBBRAIO A cura di Claudia Silvestro e Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia di Confindustria Udine

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 10, convertito dalla Legge 30 ottobre 2013, n. 125


Oltre il SISTRI: le prospettive per la tracciabilità dei rifiuti

Gestione dei rifiuti da manutenzione antincendio: linee guida

SISTRI. Camera di Commercio di Chieti marzo 2015 SISTRI: NOVITÀ DALLA L. N. 11/2015 SANZIONI DAL 1 APRILE 2015

Transcript:

ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI Ambiente Legale è presente ad Ecomondo con un proprio stand e un ampia offerta formativa gratuita. Lo Staff Vi aspetta al Padiglione B3 Area Sud Corsia 5 Stand n. 180. Ogni giorno sono stati previsti tre diversi Seminari di Aggiornamento in materia Ambientale completamente GRATUITI. Nei seminari si affronteranno i temi focali in materia ambientale in particolare l attenzione sarà rivolta agli argomenti maggiormente controversi del settore dei rifiuti. Ampio spazio ai casi pratici ed alla giurisprudenza in materia. Ti aspettiamo! RELATORI Avv. Daniele Carissimi Avvocato esperto nel settore del Diritto Ambientale e titolare dell omonimo studio legale operante nel medesimo settore. Da anni al fianco di apicali aziende che gestiscono e producono rifiuti. Coordinatore scientifico della società Ambiente legale. Avv. Chiara Fiore Avvocato partner dello Studio Legale Carissimi. Ing. Matteo Monti Consulente specializzato nel campo ambientale per la classificazione e le autorizzazioni nel settore dei rifiuti. Avv. Niky Sebastiani Avvocato junior associate dello Studio Legale Carissimi Avv. Giulia Ursino Avvocato junior associate dello Studio Legale Carissimi Avv. Lucia Giulivi Avvocato junior associate dello Studio Legale Carissimi LUOGO DEL CORSO Padiglione B3 Area Sud Corsia 5 Stand n. 180 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA Gli eventi sono GRATUITI e aperti a TUTTI fino all esaurimento dei posti disponibili. tel. 051.0353030 e-mail:

LA GESTIONE DEI RIFIUTI TESSILI data: 08/11/2016 orario: 10:00-11:30 Nel seminario si affronterà il tema dei rifiuti tessili e la loro specifica filiera, attraversando tutti i profili dell affidamento, della gestione, della tracciabilità e delle conseguenze sanzionatorie. Viene analizzato il circuito della raccolta e del recupero. Viene distinto il profilo dell ente committente da quello del soggetto affidatario esecutore al fine di comprendere la suddivisione degli adempimenti e le casistiche. Particolare attenzione alle regole del deposito temporaneo, del trasporto e conseguente titolo abilitativo di iscrizione necessario (categoria e classe) nonché la corresponsabilità nella gestione. Normativa applicabile o Il concetto di rifiuto tessile o La storia dei rifiuti tessili in Italia o I rifiuti tessili nel codice dell Ambiente o Altre disposizioni applicabili Classificazione o Abiti usati: rifiuti o merci? Classificazione dei rifiuti prodotti dall industria tessile La gestione degli indumenti usati o Il trasporto e la tracciabilità o Il registro di carico e scarico Import export degli abiti usati Esclusioni dai rifiuti tessili o Materassi o Stracci industriali sporchi

TERRE E ROCCE DA SCAVO DOPO LA RIFORMA data: 08/11/2016 orario: 12:00-13:30 Nel seminario si affronterà il tema delle Terre e Rocce da Scavo e la loro specifica filiera, attraversando tutti i profili dell affidamento, della gestione, della traccibilità e delle conseguenze sanzionatorie. In particolare l attenzione si soffermerà sulle novità normative che hanno interessato la disciplina delle Terre e Rocce da Scavo nel 2016. Il Consiglio dei ministri ha, infatti, approvato in via definitiva il Dpr sulla complessa materia, con l obiettivo di una semplificazione per le grandi opere ed una razionalizzazione del sistema superando le discipline pregresse: Dm n. 161/2012 e l articolo 41 bis del decreto n. 69/2013. Nasce una disciplina semplificata, che punta ad assorbire tutte le disposizioni attualmente vigenti in un testo unico, integrato e autosufficiente. quadro normativo Nozione di Rifiuto e di Sottoprodotto - D.lgs. 152/2006 Vecchia e nuova disciplina o DM 161/2012 o Artt. 184-bis, comma 2-bis e 266, comma 7, D.lgs. 152/2006 o Art. 3, comma 1, DL n. 2/2012 o Artt. 41, commi 2 e 3, lett. A) e 41-bis DL 69/2013 Le nuove definizioni Le esclusioni terre e rocce da scavo come sottoprodotto Criteri di qualificazione Deposito temporaneo o Deposito intermedio Trasporto Dichiarazione di avvenuto utilizzo cantieri di grandi dimensioni Il piano di utilizzo o Efficacia o Modifica o Proroga o Realizzazione Soglie di concentrazione Siti oggetto di bonifica Situazioni di emergenza Gestione dei dati per la pubblicità e trasparenza Disciplina dei costi Cantieri non sottoposti a Via o Aia terre e rocce come rifiuti Le regole Il deposito temporaneo La tracciabilità Le responsabilità

IL PUNTO SUL SOTTOPRODOTTO data: 08/11/2016 orario: 15:00-16:30 Nel seminario si affronterà il tema del Sottoprodotto con i relativi problemi ambientali relativi allo smaltimento degli scarti di produzione che rappresentano un fattore critico per la competitività delle industrie. Quale è la differenza tra rifiuto e non rifiuto? Su tale delicata linea di confine, si basa la competitività aziendale e le maggiori linee strategiche d impresa. Introduzione normativa: Art. 183, lett. qq)e Art. 184-bis TUA Definizioni Art. 183 TUA Le condizioni: o Origine della sostanza o Riutilizzo della sostanza nel medesimo processo (se diverso?) o Riutilizzo immediato - La definizione di normale pratica industriale - Le operazioni di cernita e selezione Requisiti della sostanza Rifiuto, sottoprodotto e materia prima secondaria: differenze, Art. 183 TUA e All. D) D.lgs. 152/2006 L onere della prova Responsabilità del produttore Sanzioni

LA GESTIONE DEI RIFIUTI CIMITERIALI data: 09/11/2016 orario: 10:00-11:30 Il corso approfondisce la specifica filiera dei rifiuti cimiteriali attraversando tutti i profili dell affidamento, della gestione, della tracciabilità e delle conseguenze sanzionatorie. Viene distinto il profilo dell ente committente da quello del soggetto affidatario esecutore al fine di comprendere la suddivisione degli adempimenti e le casistiche. Particolare attenzione alle regole del deposito temporaneo, del trasporto e conseguente titolo abilitativo di iscrizione necessario (categoria e classe) nonché la corresponsabilità nella gestione. Normativa applicabile o DLgs 152/2006 o DPR 254/2003 o La normativa regolamentare comunale Tipologie e Classificazione dei rifiuti cimiteriali o I rifiuti da esumazione ed estumulazione o I rifiuti derivanti dalle attività di cremazione o I rifiuti provenienti da altre attività cimiteriali Il produttore Il detentore I soggetti pubblici e privati ai quali è demandata la gestione dei rifiuti cimiteriali o La raccolta o Il deposito temporaneo o Il deposito preliminare o Trasporto Iscrizione Albo gestori ambientali Tracciabilità Le operazioni di recupero e lo smaltimento Le responsabilità connesse alla gestione dei rifiuti cimiteriali

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI data: 09/11/2016 orario: 12:00-14:00 Un excursus sulla corretta classificazione dei rifiuti urbani e speciali attraverso l analisi dettagliata delle definizioni contenute nel DLgs. 152/2006. In particolare nella prima parte della giornata formativa si analizzeranno le modalità di distinzione tra i rifiuti Urbani e quelli Speciali, procedendo nell approfondimento delle singole categorie. ampio spazio sarà dedicato alla classificazione dei rifiuti indifferenziati e la loro corretta gestione, alle problematiche operative connesse in particolare l uso degli impianti TMB quale tecnologia di trattamento a freddo dei rifiuti indifferenziati. Le novità normative nel settore intervenute con il Regolamento (UE) n. 1357/2014 e la Decisione n. 2014/955/UE in vigore a partire dal 1 Giugno 2015. La classificazione dei rifiuti Art. 184 o I rifiuti urbani o I rifiuti indifferenziati Le nuove norme sulla classificazione delle sostanze Il Regolamento 1357/2014 o L evoluzione delle caratteristiche di pericolo o HP dei Rifiuti La Decisione 2014/955/Ue o Attribuzione del codice CER o Caratteristiche di pericolo Inquinanti organici persistenti POP Chi effettua la classificazione o Codici specchio Obbligatorietà dell analisi Criteri per l attribuzione dei codici CER o Attribuzione delle HP

D. LGS. 231/2001 E LE SANZIONI SUI RIFIUTI data: 09/11/2016 orario:15:00-16:30 L analisi riguarderà una panoramica su tutte le sanzioni nel settore dei rifiuti, fino all esame della nuova forma di responsabilità dell impresa come ente giuridico stabilita dal DLgs. 231/2001. In particolare l attenzione sarà rivolta al campo di applicazione del Modello di Organizzazione, gestione e controllo e all attività dell organo. Il DLgs. 231/2001, il MOG e l organizzazione di vigilanza Art. 29 quattordicies (Sanzioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale) Parte IV DLgs. 152/2006 o Art. 255. Abbandono di rifiuti o Art. 256. Attività di gestione di rifiuti non autorizzata o Art. 256-bis. Combustione illecita di rifiuti o Art. 257. Bonifica dei siti o Art. 258. Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari o Art. 259. Traffico illecito di rifiuti o Art. 260. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti o Art. 260-bis. Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti o Art. 260-ter. Sanzioni amministrative accessorie. Confisca o Art. 261-bis. Sanzioni I nuovi Ecoreati nel Codice Penale o Art. 452 bis c.p. - Reato di inquinamento ambientale o Art. 452 quater c.p. - Reato di disastro ambientale o Art.452-sexies c.p. - Reato di traffico e abbandono materiali ad alta radioattivita o Art. 452-septies c.p. - Impedimento del controllo o Art. 452-octies c.p. - Circostanze aggravanti o Art. 452-terdecies c.p. - Omessa bonifica Nuovo Titolo VI-bis DLgs. 152/2006 Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di Tutela Ambientali

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL VERDE data: 10/11/2016 orario: 10:00-11:30 Il corso approfondisce la specifica filiera dei rifiuti derivanti dalla manutenzione del verde pubblico attraversando tutti i profili dell affidamento, della gestione, della traccibilità e delle conseguenze sanzionatorie. Viene distinto il profilo dell ente committente da quello del soggetto affidatario esecutore al fine di comprendere la suddivisione degli adempimenti e le casistiche. Particolare attenzione alle regole del deposito temporaneo, del trasporto e conseguente titolo abilitativo di iscrizione necessario (categoria e classe) nonché la corresponsabilità nella gestione. Normativa applicabile Classificazione dei rifiuti derivanti dal verde pubblico Esclusioni o Sottoprodotto Chi è il Produttore del rifiuto Quale è il luogo di produzione del rifiuto Deposito temporaneo Trasporto o Iscrizione Albo gestori ambientali o Tracciabilità Conferimento o Impianti autorizzati o CERD Le responsabilità penali connesse alla gestione dei rifiuti derivanti dalla manutenzione del verde pubblico

LA NUOVA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI TRA CARTACEA E SISTRI data: 10/11/2016 orario: 12:00-14:00 Regole sulla tracciabilità cartacea imposta ai produttori/detentori di rifiuti, trasportatori, commercianti, intermediari, destinatari finali. Nello specifico oggetto del corso sarà: il registro di carico e scarico Art. 190 DLgs. 152/2006 - alla luce dell obbligo di conservazione e di esibizione, della compilazione, dei tempi di registrazione. Il Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) Art. 193 DLgs. 152/2006 - e le modalità di registrazione della movimentazione del rifiuto, di accettazione del rifiuto, di accettazione parziale o di respingimento del rifiuto. Il Mud e le relative modalità di presentazione; Buone pratiche e procedure. Centrale sarà l analisi del nuovo decreto SISTRI n. 78 del 30 marzo 2016 e pubblicato in GU n. 120 del 24 maggio 2016 in vigore a partire dall 8 giugno che abroga e sostituisce il DM 52 del 2011 apportando delle rilevanti novità e con esso le: Nuove procedure di iscrizione e gestione del fascicolo azienda Nuovo manuale operativo sistri Nel corso tutte le novità e criticità del sistema. Il Trasporto dei rifiuti speciali o Il trasporto dei rifiuti occasionale e saltuario o Registri C/S- Art. 190 TUA - Soggetti obbligati - Soggetti esclusi - Lo speciale caso degli imprenditori agricoli - La gestione dei centri di raccolta - Annotazione delle caratteristiche quantitative e qualitative - Corretta tenuta dei registri di carico e scarico - Gestione, numerazione e vidimazione - Conservazione o Formulari di identificazione rifiuti Art. 193 TUA - I dati necessari da inserire - Numerazione, vidimazione e annotazione - Scheda di accompagnamento - La movimentazione dei rifiuti - La microraccolta - Il trasporto intermodale di rifiuti - Eccezioni - Il trasporto dei rifiuti urbani o Il Trasbordo dei rifiuti o La raccolta del servizio pubblico in area privata o Le convenzioni con i privati del gestore del Servizio Pubblico o Mud Art. 189 TUA - Soggetti obbligati - Istruzioni di compilazione e trasmissione DM n. 78 del 30 marzo 2016: le novità SISTRI o Nuovo manuale operativo sistri DD prot. RIN- DEC-2016-63 del 7 giugno 2016 o Le nuove procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda Rimodulazione dei contributi per i soggetti trasportatori nonché per coloro che aderiranno volontariamente al SISTRI Il D.L. 30/12/2015 n. 210: doppio binario e sistema sanzionatorio La responsabilità del delegato Sistri Regole sul controllo della tracciabilità elettronica dei rifiuti La firma digitale Le nuove scadenze e pagamento dei contributi: quanto e come Le nuove sanzioni del Sistri

DELEGHE INTERNE E RESPONSABILITÀ AZIENDALI data: 10/11/2016 orario: 15:00-16:30 Le responsabilità nella gestione dei rifiuti gravano su tutti i soggetti convolti nella: Produzione Distribuzione Utilizzo e Gestione Pertanto, si procederà all analisi degli obblighi e delle connesse responsabilità di tutti i soggetti convolti nella filiera del rifiuto. Le responsabilità nella gestione dei rifiuti vede protagonisti il produttore, l intermediario, il trasportatore fino al destinatario. Ma ci sono anche altri soggetti coinvolti? Si configura la responsabilità penale del legale rappresentante della società se non adotta tutte le misure idonee ad assicurare la corretta gestione dei rifiuti, quella del delegato ambientale nonché quella del delegato Sistri. Centrale sarà il tema della Delega di funzioni e di responsabilità in quanto istituto di natura privatistica attraverso il quale gli obblighi e le relative responsabilità si trasferiscono contrattualmente da un soggetto (amministratore-delegante) ad un altro (delegato). Al riguardo si analizzeranno le caratteristiche dell atto di delega e i requisiti necessari per la sua validità, attraverso l interpretazione della giurisprudenza in mancanza di riferimenti legislativi espressi. Il principio di corresponsabilità La responsabilità nella gestione dei rifiuti o Del produttore giuridico o Del produttore materiale o Del detentore o Del trasportatore o Del destinatario finale I controlli della pubblica autorità Le deleghe o La delega di funzioni: pronunce giurisprudenziali o La delega alla compilazione dei registri o La delega alla compilazione del FIR o Il delegato Sistri o La responsabilità dell amministratore o La responsabilità del delegato ambientale e del delegato Sistri o La responsabilità della società ai sensi del DLgs. 231/2001

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI data: 11/11/2016 orario: 10:00-11:30 Il corso approfondisce la specifica filiera dei rifiuti sanitari attraversando i profili dell affidamento, della gestione, della traccibilità e delle conseguenze sanzionatorie. Viene distinto il profilo dell ente committente da quello del soggetto affidatario esecutore al fine di comprendere la suddivisione degli adempimenti e le casistiche. Particolare attenzione alle regole del deposito temporaneo, del trasporto e conseguente titolo abilitativo di iscrizione necessario (categoria e classe) nonché la corresponsabilità nella gestione. Normativa applicabile o Il d.lgs. 152 del 2006 o Il Dpr. 254 del 2003 Definizioni Il deposito temporaneo o Le prescrizioni previste per i rifiuti sanitari pericolosi La tracciabilità dei rifiuti sanitari e il SISTRI e la microraccolta o Unità locali ed operative alla luce del SISTRI: Differenze o Unità Locale (Art. 2, c. 1, lett. l) DM 52/2011 o Unità Operativa (Art. 2, c.1, let. l-bis) DM 52/2011 L attività di assistenza sanitaria domiciliare e gli ambulatori decentrati I soggetti responsabili: o Il produttore materiale o Il produttore giuridico o L intermediario senza detenzione o Il legale rappresentante o L azienda: il d.lgs. 231 del 2001 o Il delegato Sistri. I casi speciali Le sanzioni

CONVEGNO GRATUITO LA NUOVA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE DEL RIFIUTO, TRA DEPOSITO TEMPORANEO E MANUTENZIONI. COSA CAMBIA SU REGOLE E RESPONSABILITÀ data: 11/11/2016 Sala Diotallevi orario: 14:00-18:00 Si esamineranno le nuove definizioni recentemente modificate dal D.L. 4 luglio 2015, n. 92 poi convertito in legge 125/2015 nei limiti della definizione di produttore di rifiuto, deposito temporaneo e raccolta e le ricadute operative. Si procederà, poi, con l incidenza di tali modifiche sulle manutenzioni e come cambiano le regole su deposito temporaneo e sulla movimentazione verso la sede o il domicilio del soggetto che svolge tale attività. Verranno chiariti gli aspetti più critici sulla tracciabilità, le autorizzazioni necessarie, le cautele da assicurare, i contratti da stipulare al fine di non incorrere nelle gravose sanzioni previste dal sistema sanzionatorio vigente. Specifica attenzione alle manutenzioni delle infrastrutture a rete, a quelle per le reti fognarie, alle manutenzioni cc.dd. ordinarie e alle attività sanitarie. Il corso chiarirà le responsabilità tra committente (produttore giuridico) ed esecutore/manutentore (produttore materiale), sul chi, quando e come tracciare i rifiuti nelle movimentazioni verso la sede centrale del manutentore, quando deve essere fatto il FIR e tutti i casi specifici relativi a quelle fattispecie dove c è un committente ed un esecutore. Durante il Convegno verrà presentato a tutti i partecipanti la nuova rivista PRESIDENTI DI SESSIONE Avv. Daniele Carissimi Avvocato esperto nel settore del Diritto Ambientale e titolare dell omonimo studio legale operante nel medesimo settore. Da anni al fianco di apicali aziende che gestiscono e producono rifiuti. Coordinatore scientifico della società Ambiente legale. Avv. Chiara Fiore Avvocato partner dello Studio Legale Carissimi Avv. Niky Sebastiani Avvocato junior associate dello Studio Legale Carissimi Avv. Giulia Ursino Avvocato junior associate dello Studio Legale Carissimi Avv. Lucia Giulivi Avvocato junior associate dello Studio Legale Carissimi

PROGRAMMA Ore 14.00 - Introduzione e benvenuto Ore 14:20 Le Definizioni Art.183 TUA (Avv. Daniele Carissimi) o Rifiuto o Produttore di rifiuti o Detentore dei Rifiuti o Il Committente (produttore giuridico) o L esecutore/manutentore (produttore materiale) Le responsabilità e le sanzioni del Produttore di Rifiuti Deposito Temporaneo o Definizione Art. 183, lett. bb) o Le condizioni o Le condizioni tecniche del deposito temporaneo Le attività da manutenzioni delle Infrastrutture a rete (Art. 230) o Il gestore di pubblico servizio o Luogo di produzione o La valutazione tecnica e il luogo di concentramento o Il Trasporto e la Movimentazione verso la sede o Come si riconoscono le unità locali o Manutenzione delle reti fognarie o Le tracciabilità con il Sistri dopo il DM 78/2016 e il Manuale Operativo 7/06/2016 Manutenzioni ordinarie (Art. 266 comma 4) o I rifiuti o Le regole derogatorie o Luogo di produzione o Trasporto e Movimentazione verso la sede o domicilio o Le unità locali I rifiuti derivanti da assistenza sanitaria (Art. 266, comma 4) o Le Definizioni o La classificazione dei rifiuti sanitari o Il deposito temporaneo o Le iscrizioni all Albo o La nuova tracciabilità dei rifiuti sanitari e il SISTRI dopo il DM 78/2016 o I soggetti responsabili Discussione e chiusura Il seminario è gratuito e limitato alla capienza dell aula (max 180 posti). È necessaria la previa prenotazione via email a:.