MANUTENZIONE, PATRIMONIALIZZAZIONE, CERTIFICAZIONE E ASSET FINANZIARI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE STRADE

Documenti analoghi
Il Controllo Tecnico delle opere e i rischi assicurabili

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

PER CHI SCEGLIE LA QUALITÀ

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

L Ente italiano di accreditamento

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

Industria 4.0: opportunità dell'iperammortamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Il sistema italiano di accreditamento e certificazione nel nuovo contesto europeo

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

DOCUMENTO NORMATIVO. Rating di affidabilità ed efficienza per le imprese del settore della meccanica

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

QUALITA QUALITA GARANZI A

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

Certificazioni religiose nell agroalimentare e l eno-grastronomia: nuove opportunità per il territorio ed il Made in italy

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

In altri termini cos è

Valore dell accreditamento ed esperienza nel settore della Tecnologia dell Informazione

I rischi legali connessi alle attività di testing: il punto di vista dei laboratori

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

Supporto logistico per il convegno a cura di Confcommercio

COSA È LA CERTIFICAZIONE?

Per una migliore qualità della vita

UNI EN ISO 19011:2012

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Senato della Repubblica

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

UNA STORICA ESPERIENZA INTEGRATA AL VOSTRO SERVIZIO

ATTESTATI PROFESSIONALI

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Presentazione Società

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA:

Management e Certificazione della Qualità

ITALCERT S.r.l. Viale Sarca, MILANO MI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

CREDIT MANAGEMENT CONSULENZA, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI.

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica

CREDIT MANAGEMENT CONSULENZA, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI.

POLITICA DELLA QUALITÀ

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

Manuale del Sistema. sezione 9

Laboratorio di Prove ed Analisi

Attestazione d origine mediante nuove tecnologie: opportunità per una nuova certificazione nel settore del vino?

Il ruolo di ACCREDIA per migliorare le certificazioni

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Veronafiere ottobre 2015

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDITAMENTI Q-AID situazione attuale ed obiettivi

Organizzazione. Sistema di gestione 18/11/2011. Corso modulare di Controllo Qualità e Organizzazione Aziendale

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

L Ente Italiano di Accreditamento

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017

Il manager oggi e domani (M. Hammer)

Rapporti di prova e valutazione della conformità

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

attrezzature conformi e idonee Garantire D. Lgs 81 / art. 71 e s.m.i.:

La Certificazione dei Valutatori Immobiliari ai sensi della norma UNI 11558:2014. Valutatore immobiliare Livello Base (VIMCA)

Syllabus Start rev. 1.03

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

IL VALORE DEI PRODOTTI, DEI SERVIZI E DELLE ORGANIZZAZIONI OGGETTO DI CERTIFICAZIONI, VERIFICHE E ISPEZIONI ACCREDITATE

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Syllabus start rev. 1.04

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

Sistemi di gestione. Ing. Andrea Govoni. Gruppo Impianti Industriali Meccanici

Transcript:

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento MANUTENZIONE, PATRIMONIALIZZAZIONE, CERTIFICAZIONE E ASSET FINANZIARI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE STRADE «L accreditamento a garanzia della conformità degli operatori» CAMERA DEI DEPUTATI Sala del Refettorio Palazzo San Macuto Via del Seminario, 76 - Roma Dr. Geol. Gianluca Qualano 1-18 20-05-2016

Dr. Geol. Gianluca Qualano 2-18 20-05-2016

ACCREDITAMENTO UN SERVIZIO A GARANZIA DELLA COLLETTIVITÀ ACCREDIA È L ENTE UNICO DESIGNATO DAL GOVERNO ITALIANO PER SVOLGERE L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI E DEI LABORATORI Accredia attesta che gli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e i laboratori di prova, anche per la sicurezza degli alimenti, e di taratura, hanno le competenze per verificare la conformità di prodotti e servizi ai requisiti standardizzati a livello nazionale e internazionale. L Ente di accreditamento svolge un attività di interesse pubblico, disciplinata dall Unione Europea con il Regolamento n. 765 del 2008, ed esercita un ruolo super partes a garanzia della qualità e della sicurezza di prodotti e servizi. Accredia è un Associazione riconosciuta, senza scopo di lucro, in cui sono rappresentati la Pubblica Amministrazione, le Imprese e i Consumatori. Accredia fa parte di una rete internazionale di Enti di accreditamento che assicurano l equivalenza sul mercato globale delle verifiche svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati. Dr. Geol. Gianluca Qualano 3-18 20-05-2016

Le garanzie dell accreditamento COMPETENZA CORRETTEZZA INDIPENDENZA AFFIDABILITA IMPARZIALITA INTERNAZIONALITÀ Dr. Geol. Gianluca Qualano 4-18 20-05-2016

Gli asset: dimensione e impatto del fenomeno Organizzazioni leader di ogni parte del mondo stanno abbattendo di circa il 30% i costi totali di gestione, semplicemente innalzando la performance, riducendo i rischi e allungando considerevolmente la vita dei propri asset. Non esiste una definizione univoca di asset: ciò che è certo è che ogni organizzazione utilizza asset sotto varia natura e forma, per erogare servizi o realizzare prodotti, in armonia con gli scopi prefissati. Dr. Geol. Gianluca Qualano 5-18 20-05-2016

Gli asset: dimensione e impatto del fenomeno Un asset è tale in virtù del proprio valore, attuale o potenziale; Gli asset sono spesso altamente interconnessi; Fattori esogeni : aspettative degli stakeholder, rischi quali la perdita di performance, affidabilità e valore, la complessità delle catene di fornitura, rendono sempre più necessario per un azienda adottare un approccio strutturato ed olistico nella gestione dei propri asset. Dr. Geol. Gianluca Qualano 6-18 20-05-2016

ISO 55001:2014 La norma ISO 55001 nasce per rispondere a questa esigenza!!! Frutto di una consultazione worldwide durata circa tre anni e che ha coinvolto 31 Paesi, è uno standard internazionale pensato per supportare le Organizzazioni, garantendo elevati standard dei comportamenti gestionali e consentendo così di ottenere vantaggi misurabili sotto diversi punti di vista. Dr. Geol. Gianluca Qualano 7-18 20-05-2016

ISO 55001:2014: assunti fondamentali Valore: gli asset per creare valore per l organizzazione e per tutti i suoi stakeholder. Allineamento: capacità di tradurre gli obiettivi e le strategie in azioni, superando un approccio a compartimenti stagni. Ottimizzazione del ciclo di vita: buona gestione degli asset basata sul coordinamento, la pianificazione, l acquisizione e lo sviluppo, l utilizzo e la manutenzione, lo smaltimento e/o il rinnovo. Risk Management e Risk based Decision-Making: adottare un approccio risk-based e diventare capaci di gestire anche i rischi extra-finanziari. Leadership: investire sulle proprie risorse umane per creare cultura e consapevolezza interna sulla centralità di un approccio efficace alla gestione degli asset aziendali. Dr. Geol. Gianluca Qualano 8-18 20-05-2016

Quali sono i benefici della certificazione ISO 55001? La ISO 55001 può essere utilizzata a fini certificativi dove una terza parte indipendente fornisce assicurazioni scritte sul sistema di gestione, per evitare auto referenzialità e per soddisfare le esigenze di una collettività sempre più attenta. Competenza Imparzialità Dr. Geol. Gianluca Qualano 9-18 20-05-2016

I benefici della certificazione ISO 55001 emessa sotto accreditamento Ci sono diverse categorie / settori per cui è possibile accreditarsi (e per cui l Organismo deve dimostrare competenza). Si identificano le seguenti macro categorie di asset: 1) Tangibili a) beni mobili (automobili, attrezzature, impianti); b) beni immobili (es: case, terreni ); 2) Intangibili a) beni finanziari (es: azioni, titoli); b) opere di ingegno (es: brevetti, marchi, software, know-how). Dr. Geol. Gianluca Qualano 10-18 20-05-2016

L ITER DI ACCREDITAMENTO L ACCREDITAMENTO DURA QUATTRO ANNI Accredia svolge verifiche periodiche per controllare il mantenimento nel tempo degli standard di competenza, indipendenza, imparzialità e affidabilità tecnica. Se l organismo o laboratorio risulta irregolare durante una verifica, Accredia può ridurre, sospendere o revocare il suo accreditamento. VERIFICA INIZIALE Accredia accerta il rispetto dei requisiti normativi e delibera il rilascio dell accreditamento: l organismo o laboratorio è ufficialmente accreditato e può utilizzare il marchio Accredia quale elemento di garanzia per il mercato. RINNOVO DELL ACCREDITAMENTO A conclusione del ciclo di accreditamento, Accredia procede al rinnovo con una nuova verifica generale. Dr. Geol. Gianluca Qualano 11-18 20-05-2016

L ACCREDITAMENTO dei laboratori di prova ESEMPI DI PROVE SU STRADE 1) Deflessione della pavimentazione - ASTM D4695-:2003 consente di ricavare, in modo rapido e preciso, le proprietà meccaniche (Moduli Elastici) degli strati delle pavimentazioni e quelle del sottofondo, di determinare le sezioni strutturalmente deficitarie ed i conseguenti interventi di rinforzo (Misura dello spostamento verticale della pavimentazione, in risposta ad un impulso di carico noto su di una superficie definita). 2) Coefficiente di aderenza con l'apparecchio S.C.R.I.M - CNR 147 :1992 permette una verifica rapida e precisa sulle condizioni di aderenza di una rete stradale, fornendo in tempo reale le tratte che non presentano sufficienti condizioni di sicurezza. 3) MPD (Mean Profile Depth) - UNI EN ISO 13473-1 :2004 Permette di valutare la macrotessitura superficiale Dr. Geol. Gianluca Qualano 12-18 20-05-2016

L ACCREDITAMENTO dei laboratori di prova ESEMPI DI PROVE SU STRADE 4) Profilo longitudinale di superficie stradale percorsa - ASTM E 950:2009 Il metodo permette la misurazione e la registrazione del profilo longitudinale di una strada 5) Coefficiente di regolarità della pavimentazione stradale ("IRI, International Roughness Index) - ASTM E 1926: 2008 L indice IRI riassume matematicamente il profilo longitudinale della superficie stradale lungo la traccia di una ruota, rappresentando le vibrazioni, in termini di spostamento, a cui è soggetto il veicolo causate dalle irregolarità del manto stradale. 6) Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada RL in condizioni di asfalto asciutto - UNI EN 1436:2008 Dr. Geol. Gianluca Qualano 13-18 20-05-2016

Il ruolo dell accreditamento dei centri prova ai fini della sicurezza ed efficienza delle pavimentazioni La conoscenza della consistenza del proprio patrimonio, è il primo passo (imprescindibile!) per impostare qualsiasi seria ed efficace strategia di "asset management" e più in generale dei cosiddetti "Global Service. I monitoraggi dello stato di conservazione delle pavimentazioni/opere e la catalogazione/censimento delle consistenze, devono essere basate per lo più su metodi e strumentazioni altamente tecnologiche, che permettono di analizzare in maniera oggettiva e razionale. Le condizioni ed il valore del livello di servizio della rete infrastrutturale, sia in relazione agli aspetti strutturali, sia a quelli funzionali e di sicurezza, sia infine agli aspetti ambientali ed, infine, tali da garantire la "QUALITA' del dato finale. Da qui l'importanza dell ACCREDITAMENTO, tramite il quale si garantisce che esse siano eseguite in rispondenza ai requisiti imposti dalle norme nazionali/internazionali di riferimento, con personale la cui formazione è stata verificata ed accertata e con attrezzature tarate e verificate secondo tempistiche e modalità approvate dall'ente di accreditamento. Dr. Geol. Gianluca Qualano 14-18 20-05-2016

Quali sono i benefici dell accreditamento? Rafforza la fiducia dei consumatori Dr. Geol. Gianluca Qualano 15-18 20-05-2016

Quali sono i benefici dell accreditamento? Cresce la fiducia tra le aziende e la Pubblica Amministrazione Dr. Geol. Gianluca Qualano 16-18 20-05-2016

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ACCREDIA si qualifica quindi come garante finale che assicura, riconosce e valorizza la qualità e la competitività del sistema economico italiano, favorendo la crescita di una domanda e di un offerta di qualità sempre più consapevole e - parallelamente - la crescente fiducia nel sistema. Uno strumento invisibile che apporta vantaggi concreti e tangibili alla collettività e al sistema economico. Dr. Geol. Gianluca Qualano 17-18 20-05-2016

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Grazie per l attenzione www.accredia.it info@accredia.it We get Your Partners to Trust You Dr. Geol. Gianluca Qualano 18-18 20-05-2016