Domanda e Offerta Viki Nellas

Documenti analoghi
Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

Domanda e Offerta di mercato

Capitolo 1 Esercizi svolti

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

La perdita secca di monopolio.

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Economia politica Lezione 7

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo Viki Nellas

LA DOMANDA DI MERCATO

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

L Offerta dell impresa e dell industria

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

SCELTA DEL CONSUMATORE

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

7 a Esercitazione: soluzione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

OFFERTA AGGREGATA, AS

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Tassazione e distribuzione del reddito

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Organizzazione del sistema economico & mercato

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

Breve ripasso: La curva di domanda

Politiche Pubbliche Viki Nellas

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Le origini della VIA

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Esercizi proposti - Gruppo 7

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Capitolo 2 Domanda e offerta

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI


Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

Esercitazioni di Economia Politica

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1

Principi di Economia I

Complementi di Termologia. III parte

Elementi di microeconomia

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria.

PARTE I MICROECONOMIA

Microeconomia a.a. 2017/2018

Esercizi Domanda Oerta e Surplus

PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A


Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

Gli effetti delle imposte

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

NOTE SULL EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE

La curva di domanda individuale

Transcript:

omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate l elasticità della domanda e dell offerta risetto al rezzo nel unto di equilibrio. c) Iotizzate che il governo decida di fissare il rezzo del bene a = 15. Cosa accadrà all equilibrio? e) Raresentate i unti a) ed e) graficamente. oluzione a) 50 2 10 60 50 10 3 60 3 20 3 e er sostituzione 10 b) 1 endenza 20 2 4 10 s 1 endenza 20 1 2 10 d s 50 215 20 e 10 15 5 e il governo imone un tetto di rezzo inferiore a quello di equilibrio ci sarà un eccesso di domanda. er un rezzo di 15 la domanda sarà di 20, mentre la quantità offerta sarà solo di 5. L eccesso di domanda è ari a: 20 5 = 15 Equazioni delle curve: 1 25 q ( CURVA I OMANA INVERA) 2 10 q (CURVA I OFFERTA INVERA)

Esercizio 2 Le curve di domanda e di offerta di un certo bene sono risettivamente date dalle funzioni: () = 20 1 4 () s = 6 5 a) determinare, sia a livello analitico sia grafico, la combinazione di rezzo e quantità che definisce l equilibrio del mercato b) si suonga che l offerta subisca uno shock ositivo tale er cui la nuova curva di offerta risulta essere s = 6 + 3 mentre la domanda si riduce del 40% a causa di uno shock negativo, si determini come cambia l equilibrio del mercato oluzione a) L equilibrio si ottiene in corrisondenza dell intersezione fra le curve di domanda e di offerta: = s 20 1 4 = 6 5 25 = 100 = 4 e sostituendo: = 6 4 5 = 24 5 = 19 b) La domanda si è ridotta del 40%: a seguito dello shock la quantità domandata è il 60% di quella recedente, quindi = 6 (20 1 ) e semlificando si ottiene 10 4 = 12 3. L equilibrio quindi 20 si ottiene come = s 12 3 20 = 6 + 3 120 + 60 = 240 3 = 60 41 e quindi = 12 3 20 60 41 = 483 41

4 60 41 E 483 41 E 19 Esercizio 3 Le funzioni di domanda e offerta di un determinato bene sono risettivamente () = 10 () s = 2 3 a) determinare, sia a livello analitico sia grafico, la combinazione di rezzo e quantità che definisce l equilibrio del mercato b) determinare come cambia l equilibrio se l autorità ubblica decide di introdurre un rezzo massimo ari a = 3 c) determinare come cambia l equilibrio se l autorità ubblica decide di introdurre un rezzo minimo ari a = 9 oluzione a) = s 10 = 2 3 5 = 30 = 6 E sostituendo = 10 6 = 4

6 E 4 b) Con l introduzione di un rezzo massimo si determina un eccesso di domanda del bene. La quantità domandata (offerta) del bene si ottiene sostituendo il rezzo massimo nella funzione di domanda (offerta): = 10 3 = 7 s = 2 3 3 = 2 L eccesso di domanda è s = 7 2 = 5 La quantità effettivamente scambiata è quella che i roduttori sono disosti a offrire in corrisondenza del rezzo massimo; ertanto l equilibrio si trova in corrisondenza di s = 2 e = 3: solo arte della domanda viene soddisfatta. 6 E 3 E Eccesso di domanda 2 4 7

c) Con l introduzione di un rezzo minimo si determina un eccesso di offerta del bene. La quantità domandata (offerta) del bene si ottiene sostituendo il rezzo minimo nella funzione di domanda (offerta): = 10 9 = 1 s = 2 3 9 = 6 L eccesso di offerta è s = 6 1 = 5 La quantità effettivamente scambiata è quella che i consumatori sono disosti ad acquistare in corrisondenza del rezzo minimo; ertanto l equilibrio si trova in corrisondenza di = 1 e = 9: solo arte dell offerta viene soddisfatta. 9 E Eccesso di offerta 6 E 1 4 6 Esercizio 4 ate le seguenti funzioni indirette di domanda e offerta di mercato () = 60 3 () s = 1 + 5 28 a) eterminare l equilibrio di mercato b) Calcolare l elasticità della domanda e dell offerta risetto al rezzo nel unto di equilibrio c) Calcolare l elasticità della domanda risetto al rezzo in corrisondenza del unto in cui il rezzo è ari a 15 d) eterminare le coordinate del unto in cui l elasticità della domanda è ari, in valore assoluto, a 0,2

oluzione a) = s 60 3 = 1 28 + 5 11 = 70 = 0 = 60 3 0 = 30 b) L elasticità dell offerta è ε E = = 1 endenza = 1 30 30 = 28 1 0 0 = 6 5 1,2 28 L elasticità della domanda è η E = = 1 endenza = 1 30 3 0 = 3 30 0 = 1 c) Nel unto in cui il rezzo è ari a 15, la quantità domandata è 15 = 60 3 3 = 3150 = 1050 L elasticità della domanda va quindi calcolata nel unto di coordinate (1050,15) η = = 1 endenza = 1 3 15 1050 = 3 15 1050 = 1 3 0, 3 d) η = 0,2 = 2 10 2 10 = 1 3 1 350 = = 5 3 3 E sostituiamo nella curva di domanda = 60 3 350 6 = 60 = 10 3 uindi = 350 3500 10 = 1167 3 3 30 15 10 ε E 1,2 E η E = 1 η 0, 3 η 0,2 0 1050 1167

Esercizio 5 Le funzioni di domanda e offerta di un determinato bene sono risettivamente () = 45 () s = 10 5 a) eterminare l equilibrio di mercato b) Calcolare l elasticità della domanda e dell offerta risetto al rezzo nel unto di equilibrio oluzione a) = s 45 = 10 5 45 = 10 5 = 5 = 45 = 45 5 = 9 b) er determinare l elasticità, bisogna calcolare la derivata della funzione di domanda (offerta) risetto al rezzo = 45 2 s = 5 2 L elasticità della domanda è η = = 45 2 = 45 5 1 9 = 1 L elasticità dell offerta è ε = s = 5 2 = 5 5 1 9 = 1 9 0, 1 OMANE TEORICHE La endenza negativa della curva di domanda sta a indicare che: a) All aumentare del rezzo, la quantità domandata dai consumatori diminuisce. b) All aumentare del rezzo, la quantità domandata dai consumatori aumenta. c) All aumentare del rezzo, si crea una scarsità. d)all aumentare del rezzo, la quantità rodotta dalle imrese diminuisce. oluzioni: a) Corretto. La curva di domanda è tracciata in un grafico in cui si misura la quantità sull asse delle ascisse e il rezzo sull asse delle ordinate. e la curva ha endenza negativa, vuol dire che all aumentare del rezzo la quantità domandata diminuisce, e viceversa.

b) Errato. La curva di domanda è tracciata in un grafico in cui si misura la quantità sull asse delle ascisse e il rezzo sull asse delle ordinate. e la quantità domanda aumentasse all aumentare del rezzo, la curva di domanda avrebbe endenza ositiva] c) Errato. i crea scarsità quando il rezzo viene mantenuto artificialmente a un livello inferiore a quello di equilibrio. In resenza di scarsità, se il rezzo aumenta, la scarsità diminuisce. artendo invece da una condizione di equilibrio, se il rezzo viene ortato artificialmente a un livello sueriore a quello di mercato, si crea un eccedenza. d) Errato. La curva di domanda esrime la relazione tra la quantità domandata dai consumatori e il rezzo, non tra la quantità rodotta dalle imrese e il rezzo.] 2. La scoerta di una nuova tecnologia che riduce il costo di roduzione di microchi: a) rovoca un movimento verso il basso lungo la curva di offerta di comuter almari. b) rovoca uno sostamento verso sinistra della curva di offerta di comuter ortatili. c) rovoca un movimento verso l alto lungo la curva di offerta di comuter almari. d) rovoca uno sostamento verso destra della curva di offerta di comuter almari. oluzioni: a)errato. Un movimento verso il basso lungo la curva di offerta indica una diminuzione della quantità offerta di comuter almari a fronte di una diminuzione del rezzo. Ma la riduzione del rezzo dei microchi ermette di rodurre una maggiore quantità di comuter almari a arità di rezzo, e dunque rovoca uno sostamento della curva di offerta. b) Errato. e la curva di offerta di comuter almari si sosta verso sinistra, vuol dire che la quantità offerta di almari, a arità di rezzo, diminuisce. uesto è esattamente l oosto di quello che si verifica a seguito di una diminuzione del costo di roduzione dei microchi, che ermette di rodurre una maggiore quantità di comuter almari a arità di rezzo. c) Errato. Un movimento verso l alto lungo la curva di offerta indica un aumento della quantità offerta di comuter almari a fronte di un aumento del rezzo. Ma la riduzione del rezzo dei microchi ermette di rodurre una maggiore quantità di comuter almari a arità di rezzo, e dunque rovoca uno sostamento della curva di offerta. d) Corretto. La riduzione del rezzo dei microchi ermette di rodurre una maggiore quantità di comuter almari a arità di rezzo, e dunque rovoca uno sostamento della curva 4. e il rezzo delle scare da ginnastica aumenta, cosa succede nel mercato dei lacci er le scare? a) L offerta di lacci er le scare aumenta. b) La domanda di lacci er le scare diminuisce. c) La domanda di lacci er le scare aumenta. d) L offerta di lacci er le scare diminuisce. oluzioni: a) Errato. Le scare da ginnastica e i lacci er le scare sono beni comlementari. La variazione del rezzo di un bene non ha alcun effetto sull offerta di beni comlementari. b) Corretto. e il rezzo delle scare da ginnastica aumenta, i consumatori domandano meno scare da ginnastica e dunque meno lacci er le scare. care da ginnastica e lacci er le scare sono beni comlementari. c) Errato. e il rezzo delle scare da ginnastica aumenta, la domanda di scare da ginnastica diminuisce. La domanda di lacci er le scare aumenterebbe se i lacci e le scare fossero beni sostituti, ma non lo sono. ono beni comlementi. d) Errato. Le scare da ginnastica e i lacci er le scare sono beni comlementari. La variazione del rezzo di un bene non ha alcun effetto sull offerta di beni comlementari.

omande a risoste multile 1 Cosa si intende er modello economico? a) un sistema economico ideale b) un comortamento economico razionale c) una raresentazione sintetica della realtà economica, basata su iotesi d) L organizzazione sociale dell attività economica. 2 Cosa vuol dire l esressione ceteris aribus? a) considerando tutte le variabili interessate b) iotizzando tutte le variabili costanti, tranne quella che si vuole studiare c) iotizzando tutte le variabili costanti d) tendendo conto delle interrelazioni tra variabili economiche. 3 La quantità di bene domandata da un individuo NON diende da: a) il suo reddito monetario b) i rezzi dei beni sul mercato c) i suoi gusti d) il reddito nazionale. 4 La legge di domanda imlica che: a) la quantità domandata non diende dal rezzo di mercato b) se il rezzo scende, la quantità diminuisce c) se il rezzo sale, la quantità diminuisce d) se il rezzo scende, la quantità diminuisce. 5 ue beni, X e Y, sono comlementi erfetti. e il rezzo di X aumenta, che effetti avremo? a) la domanda di X diminuisce, quella di Y aumenta b) la domanda di X aumenta, quella di Y aumenta c) la domanda di X diminuisce, quella di Y diminuisce d) la domanda di X aumenta, quella di Y diminuisce. 6 Considerate la curva di offerta del mercato dei omodorini di achino. e viene introdotta un innovazione tecnologica che riduce i costi di raccolta, che effetti avremo sulla curva? a) trasla verso destra b) trasla verso sinistra c) non succede niente d) ci sostiamo lungo la curva di offerta. 7- uale delle seguenti affermazioni e corretta? a) in un sistema di mercato ci deve essere contatto fisico tra venditori e comratori (b) i rezzi resenti nel sistema di mercato non influiscono sulla distribuzione del reddito (c) in un sistema di mercato i rezzi servono ad allocare beni e servizi (d) l'interazione tra domanda e offerta ha un'influenza minima sulla determinazione dei rezzi (e) in un'economia di mercato il razionamento e ottenuto er mezzo di code