Teoria del consumo Viki Nellas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria del consumo Viki Nellas"

Transcript

1 Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci graficamente il vincolo di bilancio del consumatore e si indichi il valore dell intercetta e del coefficiente angolare. Si indichi, inoltre, qual è l insieme delle ossibilit{ di consumo. b) Si indichi come si modifica il vincolo nel caso in cui = 30; c) Cosa succede nel caso in cui i rezzi dei due beni raddoiano? E se il reddito si dimezza? Consideriamo ora un consumatore, soggetto al vincolo di bilancio individuato al unto a), le cui referenza sono raresentate dalla seguente funzione di utilità: U(,) = d) si determini analiticamente la scelta ottimale dell individuo; e) si raresenti graficamente il roblema. Soluzione La generica equazione della retta di bilancio è + = R nel caso considerato si avrà erciò: = 5000 er raresentare graficamente il vincolo è necessario trovare, innanzitutto, i unti di intersezione con gli assi cartesiani, sui quali sono raresentate le quantità dei beni e. orremo a sistema il vincolo di bilancio, risettivamente, con l equazione = 0 e = 0 e otterremo le coordinate delle intercette: (0;5) e (50;0). I valori trovati di e ci indicano le quantità di tali beni che verrebbero acquistate nel caso in cui il consumatore decidesse di destinare l intero reddito solo ad uno dei due beni. Il coefficiente angolare si evidenzia eslicitando il vincolo risetto ad una delle due variabili, er esemio risetto ad : = Si uò vedere come l inclinazione della retta sia uguale a - e sia ari al raorto tra i rezzi dei due beni. Tale raorto ci indica in che misura è ossibile scambiare un bene con l altro, dati i rezzi di mercato. a) Se si modifica il rezzo del bene, assando da 40 a 30, si avrà un nuovo vincolo di bilancio,

2 0+30 = 5000 a cui corrisonder{ una nuova intercetta risetto all asse. Nel caso secifico le nuove intercette saranno: (50;0) e (0; 500 ) 3 Si uò quindi osservare che, essendosi modificati i rezzi relativi, è cambiata l inclinazione del vincolo di bilancio, che è ari a -. Questo comorta che ora è mutata la roorzione con la quale 3 una unità di un bene uò essere scambiata con una certa quantit{ dell altro bene. c) Se il rezzo di entrambi i beni raddoia avremo il seguente vincolo di bilancio: la cui inclinazione è = 5000 e le cui intercette risultano essere (0;6,5) e (5;0). Si uò quindi notare che la retta di bilancio si è sostata arallelamente risetto alla situazione iniziale, senza che siano stati modificati i rezzi relativi, in quanto entrambi i rezzi sono aumentati nella stessa misura. La roorzione in cui ora i due beni ossono essere sostituiti è la stessa; in questa nuova situazione, di fatto, si è modificato il otere di acquisto del consumatore. Nel caso in cui il reddito si dimezzi avremo: = 500 la cui inclinazione è semre - e le cui intercette sono (0;6,5) e (5;0). E interessante notare che si ottiene lo stesso risultato che nel caso recedente. Questo avviene erché un raddoiamento dei rezzi dei beni, fermo restando il livello del reddito, rovoca una diminuzione del otere d acquisto che genera gli stessi effetti di una diminuzione del reddito disonibile, che si dimezza risetto al recedente ammontare.

3 d) er determinare la scelta ottimale dell individuo è necessario uguagliare il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) al raorto dei rezzi ed intersecare la soluzione con il vincolo di bilancio. Data una generica funzione di utilità, il saggio marginale di sostituzione tra due beni e raresenta il costo oortunità del bene in termini del bene (costo oortunità che non è determinato dalle condizioni di mercato ma è imlicito nella struttura delle referenze del consumatore). Analiticamente esso indica la disonibilità a sostituire fra loro i due beni ed è uguale, in valore assoluto, al raorto fra le utilità marginali. In questo caso il saggio marginale di sostituzione è SMS La endenza del vincolo di bilancio è data dal raorto dei rezzi di due beni, in questo caso:, La scelta ottimale del consumatore si ha in corrisondenza del unto di tangenza fra il vincolo di bilancio e la curva di indifferenza iù lontana dall origine degli assi (quella corrisondente al livello di utilità iù alta ossibile): in tale unto la endenza della curva di indifferenza (data dal SMS) e la endenza del vincolo di bilancio sono uguali. Analiticamente si richiede che: Nel caso secifico, dunque, avremo SMS, Come si uò notare, la condizione di ottimo diende dalle referenze dell individuo e dai rezzi di mercato, ma non individua un aniere secifico. erché questo avvenga, infatti, è necessario considerare il vincolo di bilancio che abbiamo recedentemente secificato. Tecnicamente, questo significa risolvere il seguente sistema (che ci ermette di considerare contemoraneamente la condizione di ottimo con il vincolo di bilancio): Risolviamo il sistema, er esemio, isolando nella rima equazione, =, e sostituendola nella seconda. Si ottiene così ( ) = 5000, da cui * =5 e, er sostituzione, * = 65,5 La figura sottostante dà una raresentazione grafica del roblema. Si osservi che il vincolo di bilancio interseca l asse delle in corrisondenza del valore 5: questo è, infatti, il massimo numero di unità di bene che il consumatore uò acquistare con il rorio reddito. Analogamente, se tutto il reddito (ari a 5000) fosse imiegato er acquistare il bene, il cui costo è ari a 0, il consumatore otrebbe consumarne fino a 50 unità

4 Ciascuna delle curve di indifferenza disegnate corrisonde alle combinazione di due beni cui è associata la medesima utilità: tanto iù elevata è la curva di indifferenza, tanto maggiore il livello di utilità associato. Tra i unti aartenenti al vincolo di bilancio (e erciò accessibili al consumatore) quello di utilità iù elevata corrisonde al unto in cui il vincolo di bilancio è tangente ad una delle curve di indifferenza, U ( = 5, = 6,5) = 78,5 Esercizio Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U(,)= 3. Determinare l'equilibrio se i rezzi dei beni sono =, =3 ed il reddito monetario del consumatore, R, è. Il consumatore referirebbe un reddito maggiorato di un terzo oure che si dimezzasse il rezzo del bene? Soluzione ) Innanzi tutto è necessario determinare il vincolo di bilancio del consumatore, che ci indica l'insieme dei aniere accessibili all'agente. R = + = +3 Successivamente, er determinare la scelta ottima del consumatore, è necessario uguagliare il saggio marginale di sostituzione ( SMS, = 3 ) ed il raorto fra i rezzi dei beni. Avremo quindi

5 SMS,= 3 = 3 Dalla recedente equazione si ottiene =. Tale relazione riflette l'ottimalità della scelta del 9 consumatore - che deve risettare simultaneamente le rorie referenze e le regole del mercato (raresentate dai rezzi relativi) - e deve essere inserita nel vincolo di bilancio dell'agente. Avremo quindi +3 = da cui si ottiene il aniere di equilibrio, E, raresentato da 9 * = 9 * = ) Distinguiamo i due scenari e chiamiamo scenario A quello caratterizzato da reddito maggiorato di un terzo e scenario B quello caratterizzato dal rezzo dimezzato di. Il consumatore referirà lo scenario che gli ermetterà, nel unto di ottimo, di ottenere un'utilità maggiore. Consideriamo A e cerchiamo la scelta ottima associata al nuovo reddito R' = R+ R = 6 3 oichè nello scenario A non cambiano nè referenze nè rezzi, ossiamo rifarci al caso recedente, in cui SMS, = era uguale a 3 Il nuovo aniere ottimale E A è caratterizzato da =, ed inserire tale relazione nel nuovo vincolo di bilancio 3 6 = +3 A = 6 A = al quale è associata un'utilità ari a U( A, A) =

6 Nel caso B la scelta del consumatore dovrà aggiornarsi relativamente al nuovo rezzo di : ' = = Questa volta la variazione modificherà anche la condizione di ottimo (in quanto il raorto fra i rezzi si modifica), che diventerà 3 = 3 rocedendo semre nello stesso modo si ottiene il nuovo equilibrio E B a cui è associata un'utilità ari a U( B, B) = 79 B = 9 B = oichè il secondo aniere ottimo dà un'utilità maggiore di quello dato da A, il consumatore sceglierà la diminuzione del rezzo. Esercizio 3 Le referenze di un consumatore er lo zucchero di barbabietola (bene ) e lo zucchero di canna (bene ) sono raresentate dalla seguente funzione di utilità: I rezzi dei beni sono 5 e 0 Determinare la scelta ottimale dell'individuo. U, 3 e il reddito a disosizione dell'individuo è ari a 0. Soluzione oiché la funzione di utilità è lineare, il saggio marginale di sostituzione tra i due beni è costante e ari a: SMS U, Questo significa che le curve di indifferenza sono lineari e quindi che il unto di ottimo sarà una soluzione d'angolo, il che significa che il consumatore acquisterà solo uno dei due beni. er saere quale dei due e in che quantità, occorre considerare la endenza delle curve di indifferenza (che U 3

7 indica in che roorzione l'individuo è disosto a scambiare un bene con l'altro) e quella del vincolo di bilancio (che indica il raorto in cui i due beni sono scambiati sul mercato). Un SMS ari a 3 significa che il consumatore è disosto a cedere 3 unità di er una di. Invece sul mercato il bene è scambiato contro due unità di (la endenza del vincolo di bilancio, cioè il raorto, è ari a ). Di conseguenza il consumatore referirà sendere il suo reddito solo nell'acquisto del bene, acquistandone una quantità ari a R 4 E 4 Esercizio 4 Le referenze di un consumatore sui beni e sono raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, ) Min {, } Il rezzo del bene è 5 e quello del bene è 3. Il reddito a disosizione del consumatore è R 0. i. Tracciare la curva di indifferenza relativa al livello di utilità ari a 0. ii. iii. Queste referenze soddisfano l iotesi di non saziet{? Ricavare la combinazione di beni consumata in equilibrio.

8 Soluzione i. er questo tio di referenze imorta solo il bene di cui si consuma la quantità minore. Difatti, l utilit{ è ari al valore iù iccolo fra e. Se l utilit{ è U (, ). Se, viceversa,, l utilit{ è (, ) U. er trovare la curva di indifferenza cui è associato un livello di utilità ari a 0 basta eguagliare la funzione di utilità al livello desiderato. Se, U (, ) e 0. In questo caso la curva di indifferenza è una retta arallela all asse, con ascisse ari a 0. Se, U (, ) e 0. La curva di indifferenza è una retta arallela all asse, con ordinata ari a 0. Nel unto in cui il tratto orizzontale e quello verticale della curva di indifferenza si congiungono, ovvero dove i due beni vengono consumati in quantità uguale e semre nella stessa roorzione Aumentare la quantit{ di uno dei due mantenendo ferma quella dell altro non farebbe crescere l utilit{ del consumatore. er questo i due beni sono erfetti comlementi. La curva di indifferenza relativa all utilit{ 0 si disegna quindi cosí: 0 U=0 0 ii.queste referenze violano la non sazietà: infatti er esemio il aniere (,) non è referito al aniere (,), come invece richiederebbe la non sazietà.

9 iii.la retta di bilancio è 3 0. Come si uò facilmente evincere dalla figura sotto 5 raresentata er ogni vincolo di bilancio con rezzi finiti e maggiori di zero la combinazione di beni consumata in equilibrio avrà la caratteristica di. Sostituendo questa esressione nella retta di bilancio abbiamo 3 0, che ci orta a 5. Questa è la 5 combinazione che massimizza l utilità del consumatore data la retta di bilancio U=5 5 4 Esercizio 5 Data la funzione di utilità: U(, ) = a) Determinate la scelta ottima er un consumatore con un reddito m = 4, nel caso in cui i rezzi dei due beni siano = 4 e =. Saendo che le utilità marginali sono: U b) Il aniere (3,7) dar{ un utilit{ maggiore, minore o uguale di quella trovata al unto (a)? Tale combinazione uò raresentare un aniere ottimale er il consumatore? Soluzione a) U U VINCOLO DI BILANCIO: 4 4

10 SMS: RAORTO TRA I REZZI: SMS Sostituisco tale valore nel vincolo di bilancio ed ottengo: 4 4 Da cui si ricava: 4 3 E er sostituzione: b) U ( 3,6 ) 36 U ( 3,7 ) 4 L utilit{ sar{ maggiore ma non uò raresentare un aniere ottimale erché il consumatore non è in grado di acquistarlo dato il suo reddito Esercizio 6 Gino ha un reddito di 300 al mese, che sende interamente in film e concerti. Un biglietto er il concerto costa 5 ed un biglietto er un film 0. Le referenze di Gino sono descritte dalla funzione di utilità U=FC, dove F è la quantità di film e C la quantità di concerti (frazioni sono ammissibili, er esemio acquistare ½ concerto significa andare a un concerto ogni due mesi). a) Scrivere l equazione del vincolo di bilancio b) Qual e il saggio marginale di sostituzione tra film e concerti er Gino? c) Qual e la quantita di film e concerti che sara scelta? Soluzione a) L equazione del vincolo e : 5C + 0F = 300 F = 30 3 C

11 b) F C c) SMS = UM C UM F UM C = U C = F; UM F = U F =C SMS = F C d) La scelta che massimizza l utilita dell individuo si ottiene imonendo la condizione di ottimo: SMS = C F = 5 F = 3 C e sostituiamo nel vincolo di bilancio: F C 0 5C + 0 ( 3 C) = 300 5C + 5C = 300 C = 0 e sostituendo: F = 3 0 = 5 Esercizio 7 Un consumatore resenta la seguente funzione di utilità: U(,) = +, ha un reddito di m = 00 e i rezzi dei due beni sono: = e = 8. Il SMS è -. a) Che tio di beni sono ed? b) Tracciate la maa delle curve di indifferenza e il vincolo di bilancio e calcolate la scelta ottima er il consumatore Soluzione a) I due beni sono erfetti sostituti er cui le curve di indifferenza sono delle rette.

12 b) 8 00 vincolo di bilancio Inclinazione vincolo di bilancio: 8 Inclinazione curve d indifferenza: SMS = - Abbiamo che: SMS Il consumatore acquisterà solo il bene e ne acquisterà un quantitativo ari a 00. Esercizio 8 Carla disone di un reddito mensile ari a 00 euro che riartisce tra due beni, carne (C) e atate (). a) Suoniamo che la carne costi 4 euro al chilo e le atate costino euro al chilo. Tracciate il vincolo di bilancio di Carla. b) Suoniamo che la funzione di utilita sia data dall equazione U(C,)=C +. Quale combinazione di carne e atate dovrebbe acquistare Carla er massimizzare la roria utilita? La carne e le atate sono erfetti comlementi?

13 Soluzione a) L equazione del vincolo di bilancio e 4C + = 00 da cui si ottiene = 00 C. 00 c = 50 C b) er massimizzare l utilita, bisogna calcolare rima il Saggio Marginale di Sostituzione: SMS = C = UM C UM Le utilita marginali sono uguali a: UM C = U C = ; UM = U = oi la condizione di ottimo si ottiene quando il SMS è uguale al raorto tra i rezzi: SMS = C = I due beni sono erfetti sostituti. Il motivo e che la endenza della curva di indifferenza e del vincolo di bilancio e uguale dato che la relazione SMS = C = vale semre nello sazio cartesiano. E utile notare che una qualsiasi combinazione dei due beni fornisce lo stesso livello di utilita. Tutte le combinazioni dei due beni aartenenti al vincolo di bilancio forniscono al consumatore la stessa soddisfazione.

14 C

15 Domande a risosta multila. A quale delle seguenti iotesi sulle referenze corrisonde il concetto di saggio marginale di sostituzione decrescente? a. Comletezza. b. Convessità. c. Transitività. d. iù è meglio di meno. Soluzioni: a. Errato. L iotesi di comletezza comorta che i consumatori siano in grado di classificare tutti i ossibili anieri di consumo, cioè che ciascun aniere di consumo giaccia su una e una sola curva di indifferenza. b. Corretto. Se le curve di indifferenza sono convesse, la loro endenza diminuisce man mano che ci si sosta da destra verso sinistra. In conseguenza, all aumentare del consumo di un bene, il consumatore è disosto a rinunciare a quantità semre minori dell altro bene er ottenere un unità aggiuntiva del rimo. c. Errato. L iotesi di transitività comorta che le curve di indifferenza non si intersechino. Se C è referito ad A e A e C giacciono sulla stessa curva di indifferenza, allora A non uò giacere sulla stessa curva di indifferenza di B. d. Errato. L iotesi che il consumatore referisca semre una maggiore quantità di un bene a una minore comorta che le curve di indifferenza abbiano endenza negativa. Se la quantità di uno dei due beni aumenta, erché la soddisfazione del consumatore rimanga costante è necessario che la quantità dell altro bene diminuisca.. Cosa è costante lungo una curva di indifferenza? a. L utilit{ totale che il consumatore trae dal consumo di uno dei due beni. b. Il saggio marginale di sostituzione tra i due beni. c. L utilit{ totale che il consumatore trae dal consumo di entrambi i beni. d. Il reddito del consumatore. Soluzioni: a. Errato. Le curve di indifferenza sono delle curve di livello che servono a raresentare su un grafico bidimensionale la funzione di utilità del consumatore. La funzione di utilità misura l utilità totale che il consumatore tra dal consumo di uno o iù beni. b. Errato. Il saggio marginale di sostituzione è costante solo nel caso molto articolare di beni erfetti sostituti. Nel caso iù generale dei beni normali, il saggio marginale di sostituzione è decrescente e le curve di indifferenza sono convesse. c. Corretto. Le curve di indifferenza sono delle curve di livello che servono a raresentare su un grafico bidimensionale la funzione di utilità del consumatore. La funzione di utilità misura l utilità totale che il consumatore tra dal consumo di uno o iù beni. d. Errato. Le curve di indifferenza sono tracciate senza alcun eslicito riferimento al reddito del consumatore.

16 3. Il consumo di vodka è raresentato sull asse delle ascisse (in bottiglie), quello di caviale è raresentato sull asse delle ordinate (in ettogrammi). Se la retta di bilancio diventa iù iatta e l intercetta orizzontale rimane invariata, ossiamo concludere che: a. Il rezzo della vodka è diminuito. b. Il rezzo del caviale è diminuito. c. Il rezzo della vodka è aumentato. d. Il rezzo del caviale è aumentato. a. Errato. Se così fosse, la retta di bilancio diventerebbe iù iatta, e l intercetta verticale resterebbe invariata. b. Errato. Se così fosse, la retta di bilancio diventerebbe iù riida, e l intercetta orizzontale resterebbe invariata. c. Errato. Se così fosse, la retta di bilancio diventerebbe iù riida, e l intercetta verticale resterebbe invariata. d. Corretto. Se il rezzo del caviale aumenta, la massima quantità di caviale che è ossibile acquistare er un dato livello di reddito, cioè l intercetta verticale della retta di bilancio, diminuisce mentre quella orizzontale rimane invariata. In conseguenza, la retta di bilanciodiventa iù iatta.

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Esercitazione 2-6 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione - 6 marzo 08 ESERCIZI Esercizio Anna ha uno stipendio di.000 euro

Dettagli

SCELTA DEL CONSUMATORE

SCELTA DEL CONSUMATORE SCELT DEL CONSUMTORE Preferenze Cosa vorrebbe l individuo Vincolo di ilancio Cosa uò fare l individuo La decisione Cosa l individuo effettivamente fa N: ssioma di Razionalità Individuale PREFERENZE Iotesi:

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORI DEL CONSUMTORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risosta aerta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Comletezza: un consumatore uò semre

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale

Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale A) DOMANDE APERTE. Periodicamente, la Apple annuncia l introduzione di una nuova versione dell Ipad, con uno schermo migliore e un processore più

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1 Chi studia l economia? In articolare chi studia la Microeconomia? 1 Come iù volte detto la microeconomia si interessa dello studio delle scelte dei singoli agenti economici (consumatore, roduttore, singola

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 01-01 Eleonora Pierucci eleonora.ierucci@unibas.it TEOIA DEL CONSUMO Il consumatore decide di oerare le rorie scelte sul mercato a seconda di tre arametri:

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse.

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse. INTRODUZIONE ECONOI È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le rorie risorse scarse. Le risorse vengono allocate attraverso l azione combinata di milioni di famiglie e di imrese. In

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo: Esercizio 1 a) La condizione che massimizza il ro tto è C 0 = R 0 ; ma stavolta, al contrario di uanto accade in concorrenza, il ricavo marginale non è iù ari al rezzo. La funzione di ricavo totale è data

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2 Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione Esercizio A Le referenze del consumatore sono raresentate dalla funzione di utilità u(x ; x ) x 3 x 3. Il suo reddito è ari a e i rezzi dei beni risettivamente e.

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore Sommario La teoria delle scelte del consumatore Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi Consuo CAPITOLO CONSUMO Esercizio. Vincolo di bilancio e variazioni dei rezzi Maia ha un reddito di 500 al ese che sende er l acquisto di due soli beni: haburgers e libri. Il rezzo di un haburger è 5 entre

Dettagli

NOTE SULL EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE

NOTE SULL EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE NT SULL QULBR DL CNSUMATR Valeria Gattai 1 La teoria delle scelte del consumatore si reoccua di siegare come un individuo renda decisioni razionali in condizioni di scarsità. La lettura dei rimi caitoli

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo) Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito Funzione di domanda D 0 : = - funzione di domanda) (A arità di altre determinanti della Come la raresentiamo? uando =0 = (intercetta sull asse

Dettagli

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 3 del 14 marzo 019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Scendendo lungo la curva di domanda: a. Il livello di utilità del consumatore diminuisce. b. Il livello di utilità

Dettagli

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

TECNOLOGIA E PRODUZIONE TECNOOGIA E PRODUZIONE Fattori: avoro () : ore di lavoro imiegate Caitale () : fattori di roduzione che durano nel temo Tecnologia: Possibilità di combinazione dei fattori e er rodurre TECNOOGIA FATTORI

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili Esercizio n. 1.1 Caitolo 8 Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in resenza di rezzi variabili Sezione Prima Derivazione ed elasticità della curva della domanda aggregata (AD)

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani PPELLO DI MICROECONOMI II DEL 6.0.00 Parte del Prof. Ciriani Risondere alle seguenti domande. Temo concesso: ora ) Si consideri un sistema economico di uro scambio formato da due consumatori e e due beni

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO 1. ESERCIZIO TIPO 1 CURVA DI DOMANDA ED ELASTICITÀ 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. Curva di domanda: La funzione di domanda

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010 Al paniere costituito da (4 pizze, 8 birre) corrispondono un utilità marginale delle pizze pari a 14 e una utilità marginale delle birre pari a 12. Il prezzo delle pizze è 7 euro; ogni birra costa 6 euro.

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di agliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche orso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2017-2018 IROEONOIA Prof.ssa arla assidda Argomenti Premessa

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 7 marzo 2019 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U = / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monoolio oluzioni aria Vigani Marzo 2017 1. Mostrare graficamente il surlus di consumatori e roduttori in un singolo mercato

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.2 1 Obiettivi dell esercitazione Preferenze del consumatore, vincolo di bilancio e scelta ottima

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

INDICE. 1.1 Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata Pag. 5

INDICE. 1.1 Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata Pag. 5 INDICE CPITOLO. ELEMENTI DI MTEMTIC. Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata Pag. 5. Esemio: Un alicazione economica - il vincolo di Pag. 8 bilancio. Sistemi lineari Pag. 9.4 Esemio: Un

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

7 a Esercitazione: soluzione

7 a Esercitazione: soluzione 7 a Esercitazione: soluzione Corso di Microeconomia A K, a.a. 2009 2010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 2009 2010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicororateuniversity.eni.it)

Dettagli

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta. Efficienza aretiana e concorrenza erfetta lberto agnai Università G. D nnunzio Facoltà di Economia htt://bagnai.org Efficienza ed equità: il criterio aretiano I due teoremi dell economia del Le iotesi

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta: Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della uantità venduta: In termini formali già saiamo che la variazione dei ricavi uò essere esressa come: R = + Seguendo una rassi ormai

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli