ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2005/2006

Documenti analoghi
I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

IV AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Disciplina: T P S I T A.S /17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

III AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino

Anno scolastico 2015 / 2016 LOGISTICA & TRASPORTI ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

Disciplina: T P S I T A.S /19

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE A. VOLTA

ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff: E.Talomo e M. Sammartino (I.T.P) Materia: Sistemi e reti.

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Programmazione di Matematica

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Anno scolastico 2015 / LICEO SCIENTIFICO per le Scienze Applicate. Docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE A. VOLTA

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

Anno scolastico 2015 / 2016 BIENNIO ISTRUZIONE TECNICA TECNOLOGIE INFORMATICHE. Docenti

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

Programmazione modulare

Moduli Titolo del modulo Ore

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

CLASSE: 3ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

PROFILO DELLA CLASSE. Obiettivi Didattici

CLASSE: 3ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE: 3^ INF MATERIA: TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: LIISTRO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

Programma svolto a. s Primo Quadrimestre

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

Riferimenti tecnici e normativi. Componenti e sistemi per la domotica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER MATERIA MATERIA DI MATEMATICA CLASSE 4L. a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Materia: SISTEMI E RETI DOCENTE : CASSANO ELENA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Anno scolastico 2015 / Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA MATEMATICA E COMPLEMENTI. Docente/i

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 /17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2005/2006 Materia di insegnamento: TELECOMUNICAZIONI Ore settimanali: 6 Classe: 5^ Sezione: A Docente Ing. Laura Genovese Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI TECNICHE ANALOGICHE E DIGITALI- RETI- PROTOCOLLI-SISTEMI PER LA COMUNICAZIONE MOBILE di O. Bertazioli casa editrice ZANICHELLI

ANNO SCOLASTICO CLASSE N ALLIEVI RIPETENTI ORE SETT 2005-2006 V A 6 FORMATIVI DIDATTICI SPECIFICI Alla fine del corso l'allievo dovrà: - Conoscere le principali tecniche analogiche e digitali Il corso di TELECOMUNICAZIONEI è di fondamentale importanza nello - Conoscere i principali sistemi digitali per la trasmissione dati sviluppo di figure quali tecnici professionali. - Conoscere come funziona una rete digitale per la trasmissione dati Esso tende a sviluppare nell allievo: - la capacità di affrontare e risolvere problemi nuovi sulla base delle sue conoscenze; - Conoscere i moderni sistemi di telecomunicazione ATTIVITA DI RECUPERO - la capacità di approfondire ed aggiornare autonomamente le sue conoscenze; - la capacita di organizzare il lavoro personale; - la capacita di partecipare responsabilmente al lavoro organizzato e di gruppo; - la capacita di cogliere la dimensione economica dei problemi. All inizio dell anno scolastico, un MODULO 0 riepilogherà quelli che sono stati i temi salienti del corso di elettronica dell anno precedente. In tal modo si da la possibilità all intera classe di riprendere temi a loro già noti e, a coloro che hanno avuto il debito formativo, di recuperare tale debito con verifiche in itinere. A seguito di tali verifiche saranno predisposte eventuali attività di recupero durante l anno. Tali capacita consentiranno al futuro tecnico di inserirsi in realta produttive anche molto diversificate e di orientarsi di fronte ai problemi di diversa PARAMETRI DI VALUTAZIONE CONOSCENZA natura che affrontera nel corso della sua attività professionale. COMPETENZA CAPACITA CRITICA LINGUAGGIO SPECIFICO 10 9 8 7 6 5 4 3 INDICATORI DI VALUTAZIONE ECCELLENTE: L allievo, in possesso di ottimo linguaggio specifico, conosce, comprende, applica ed analizza quanto appreso. Inoltre mostra elevate capacità di sintesi ed è in grado di valutare in modo critico ed interdisciplinare, autonomamente, le varie problematiche OTTIMO: L allievo, in possesso di ottimo linguaggio specifico, conosce, comprende, applica ed analizza quanto appreso. Inoltre mostra elevate capacità di sintesi ed è in grado di valutare in modo critico, autonomamente, le varie problematiche BUONO: L allievo, in possesso di idoneo linguaggio specifico, conosce, comprende applica ed analizza quanto appreso. Inoltre mostra ottime capacità di sintesi ed è in grado di valutare, in modo critico, le varie problematiche. DISCRETO: L allievo, in possesso di idoneo linguaggio specifico, conosce e comprende quanto appreso. Se opportunamente guidato è in grado di applicare le proprie conoscenze SUFFICIENTE: L allievo conosce, anche se in maniera non approfondita, i contenuti della disciplina MEDIOCRE: L allievo conosce, anche se superficialmente i contenuti della disciplina INSUFFICIENTE: L allievo conosce in modo molto frammentario i contenuti della disciplina SCARSO: L allievo ha poche conoscenze della disciplina P CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE Contenuti culturali Chiarezza espositiva Capacità applicativa Capacità di collegare Rispetto della traccia Correttezza dei risultati Chiarezza espositiva 1 Praticamente nulli Guidato si orienta A livello interdisciplinare Non rispetta la traccia Con gravi errori Trattazione incoerente 2 Conoscenze lacunose Confusa Si orienta autonomamente Risponde parzialmente Parzialmente corretti Trattazione poco chiara 2.5 Frammentarie ed incerte Incerta 3 Diffuse ma non consolidate Accettabile Risponde pienamente Risultati corretti Chiara con imperfezioni 3.5 Precise e solide Corretta e chiara Integra la traccia Risultati corretti rielaborati Chiara ed ordinata 4 Padronanza delle tematiche Tecnica specifica TESTO IN ADOZIONE : CORSO DI ELETTRONICA SPERIMENTALE VOL B/2 AMBROSINI- EDITORE TRAMONTANA PIANO DI LAVORO DEL CORSO DI TELECOMUNICAZIONI Docente : ing Laura Genovese

MODULO 5TL1 CARATTERISTICHE DEI QUADRIPOLI RUMOROSI E NON Tutti i moduli del quarto anno di telecomunicazioni Analisi dei segnali nel dominio della frequenza.. Al termine del modulo l allievo saprà: Analizzare le caratteristiche di un segnale nel dominio della frequenza. Analizzare le caratteristiche dei sistemi lineari. Analizzare le caratteristiche di un quadripolo rumoroso Orali, sotto forma d interrogazioni. Scritte, sotto forma di esercizi a casa, di compiti in classe di tipo formale. Il modulo verrà sviluppato dalla metà di settembre alla metà di ottobre, quindi impegnerà circa 24 ore di lezione divise nel modo seguente: adempimenti vari (presenze, compilazione registri,ecc...): 1.5 ora verifica formale scritta e relativa correzione: 2.5 ore verifiche formali orali ed applicazioni numeriche: 5 ore esperienze di laboratorio: 4 ore lezioni teoriche: 11 ore Analisi dei segnali: Caratteristiche dei segnali e loro analisi nel dominio della frequenza. Caratteristiche dei sistemi lineari: Funzione di trasferimento di un quadripolo, banda di un quadripolo, quadripoli in cascata, modello di un quadripolo ideale, distorsioni, distorsioni da non linearità, distorsioni in ampiezza, distorsioni di fase e ritardo di gruppo. Caratteristiche dei quadripoli rumorosi: definizione di rumore, rumore esterno, rumore interno, rapporto seganle-rumore, fattore di rumore, fattore di rumore di quadripoli in cascata, temperatura di rumore, confronto tra fattore di rumore e temperatura di rumore..

MODULO 5TL2 SISTEMI ANALOGICI Modulo 5TL1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza.. Al termine del modulo l allievo saprà: Classificare un sistema di trasmissione analogico. Trasmettere un segnale in banda base e banda traslata. Analizzare i trasmettitori e ricevitori di ampiezza e frequenza. Orali, sotto forma d interrogazioni. Scritte, sotto forma di esercizi a casa, di compiti in classe di tipo formale. Il modulo verrà sviluppato dalla metà di ottobre alla fine di novembre, quindi impegnerà circa 36 ore di lezione divise nel modo seguente: adempimenti vari (presenze, compilazione registri,ecc...): 1.5 ora verifica formale scritta e relativa correzione: 2.5 ore verifiche formali orali ed applicazioni numeriche: 5 ore esperienze di laboratorio: 4 ore lezioni teoriche: 23 ore Sistemi di trasmissione analogici: Classificazione dei sistemi analogici, trasmissione di un segnale ad alta frequenza. Modulazione d ampiezza: modulazione AM, modulatore e demodulatore AM, modulazione DSB, modulatore e demodulatore DSB, modulazione SSB, modulatore e demodulatore SSB, ricevitori supereterodina. Modulazione di frequenza: definizione, modulatore e demodulatore di frequenza LABORATORIO: Analisi in frequenza dei segnali con l ausilio di un software di simulazione, simulazioni interattive al computer sulle modulazioni analogiche.

MODULO 5TL3 I SISTEMI DIGITALI Modulo 5TL1 e 5TL2 Introdurre i concetti fondamentali dei sistemi di trasmissione digitali. Alla chiusura del modulo l allievo saprà: Analizzare le caratteristiche dei sistemi di TLC digitali Utilizzare i sistemi di trasmissione digitale sia su canale passa basso che passa banda. Orali, sotto forma d interrogazioni Scritte, sotto forma di esercizi a casa, di compiti in classe di tipo formale Il modulo verrà sviluppato dall inizio di dicembre alla fine di gennaio, quindi impegnerà circa 36 ore di lezione divise nel modo seguente: adempimenti vari (presenze, compilazione registri,ecc...): 1.5 ora. verifica formale scritta e relativa correzione: 2.5 ore. verifiche formali orali ed applicazioni numeriche: 5 ore. esperienze di laboratorio: 4 ore. lezioni teoriche: 23 ore. Caratteristiche generali dei sistemi di TLC digitali: Vantaggi offerti dalle tecniche digitali, elementi di teoria dell informazione, codifica di canale per la protezione contro gli errori, importanza delle codifiche di canale, canali fisici, nozioni generali relative alla trasmissione dati. Sistemi di trasmissione digitale su canale passa basso: Trasmissione di segnali digitali su canale passa basso., codici di linea, vantaggi e problematiche della trasmissione digitale. Sistemi di trasmissione digitale su canale passa banda: Trasmissione di segnali digitali su canale passa banda, modulazioni digitali, classificazione delle modulazioni digitali, modulazione di ampiezza OOK e ASK, modulazione di fase M-PSK, modulazione M-QAM, modulazione di frequenza, esempio : ponti radio. LABORATORIO: Simulazioni interattive al PC relative alle modulazioni digitali.

MODULO 5TL4 RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO E LAN Moduli 5TL1, 5TL2 e 5TL3 Conoscenza del funzionamento delle reti di dati. Al termine del modulo l allievo saprà: Definire il modello OSI Analizzare il protocollo TCP/IP Classificare le reti dati Definire un circuito virtuale Analizzare i principali apparati per l accesso remoto Orali, sotto forma d interrogazioni Scritte, sotto forma di esercizi a casa, di compiti in classe di tipo formale Il modulo verrà sviluppato dagli inizi di febbraio alla metà di marzo quindi impegnerà circa 36 ore di lezione divise nel modo seguente: adempimenti vari (presenze, compilazione registri,ecc...): 1.5 ora. verifica formale scritta e relativa correzione: 2.5 ore. verifiche formali orali ed applicazioni numeriche: 5 ore. esperienze di laboratorio: 4 ore. lezioni teoriche: 23 ore. Protocolli ed architettura di rete: il concetto di protocollo e di suite di protocolli, modello di riferimento OSI, richiami sulla commutazione di pacchetto, TCP/IP, i protocolli dello strato di trasporto. Le reti IP: i protocolli dello strato internet, il protocollo IP, il concetto di rete IP, il formato di un pacchetto IP, indirizzi Ipv4, i protocolli ICMP ed ARP, i router, evoluzione delle reti IP. LAN: classificazioni delle reti dati, mezzi trasmessivi, tecniche di trasmissione, topologia della rete, metodi di accesso multiplo, le reti ethernet, le reti attuali, WLAN. I protocolli di linea e le reti di tipo virtual circuit: i protocolli di linea, protocollo HDLC, caratteristiche generali delle reti di tipo virtual circuit. Tecnologie ed apparati per i sistemi di accesso alle reti IP: il concetto di accesso remoto, prestazioni dei principali sistemi di accesso, principali apparati impiegati nei sistemi di accesso, caratteristiche DCE, struttura modem ADSL, principali interfaccie DTE-DCE.

MODULO 5TL5 TRASMISSIONE IN FORMA DIGITALE DEI SEGNALI ANALOGICI Moduli 5TL1, 5TL2, 5TL3 e 5TL4 Analisi della trasmissione in forma digitale di segnali analogici. Alla fine del modulo l allievo saprà: Codificare un segnale analogico. Chiarire il concetto di codifica PCM Chiarire il concetto di codifica A/D e decodifica D/A. Definire il concetto di multiplazione. Orali, sotto forma d interrogazioni Scritte, sotto forma di esercizi a casa, di compiti in classe di tipo formale Il modulo verrà sviluppato dagli inizi di aprile agli inizi di maggio impegnando cosi circa 24 ore divise nel modo seguente: adempimenti vari (presenze, compilazione registri,ecc...):1.5 ore verifica formale scritta e relativa correzione: 2.5 ore verifiche formali orali ed applicazioni numeriche: 5 ore le lezioni teoriche: 15 ore Codifica: codifica dei segnali analogici, codifica PCM, campionamento e ricostruzione del segnale analogico, codifica A/D, decodifica D/A e quantizzazione uniforme del segnale campionato. Multiplazione di segnali digitali: gerarchia di multiplazione PDH e SDH

MODULO 5TL6 MODERNI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI I moduli 5TL1, 5TL2, 5TL3, 5TL4 e 5TL5 Conoscere gli attuali sistemi di telecomunicazioni. Al termine del modulo l allievo saprà: Analizzare l evoluzione del sistema telefonico. I concetti base alla comunicazione radio mobile nelle varie tecnologie studiate. La normativa vigente sulle esposizioni da campi e.m. -Lezioni frontali - Materiale didattico fornito dalla docente Orali, sotto forma d interrogazioni Scritte, sotto forma di esercizi a casa, di compiti in classe di tipo formale Il modulo verrà sviluppato dagli inizi di maggio a metà giugno, quindi impegnerà circa 36 ore di lezione divise nel modo seguente: adempimenti vari (presenze, compilazione registri,ecc...): 1.5 ore verifica formale scritta e relativa correzione: 2.5 ore verifiche formali orali ed applicazioni numeriche: 12 ore le lezioni teoriche: 20 ore ISDN: Evoluzione della rete pubblica di telecomunicazione a commutazione di circuito, architettura della rete ISDN, servizi offerti, applicazioni. Sistemi per le telecomunicazioni mobili: Concetto di comunicazione mobile, sistemi radiomobili cellulari, normative e problematiche relative all esposizione ai campi e.m. GSM: storia del GSM, servizi supportati da una rete GSM. Sistemi della terza generazione nella comunicazione mobile: Introduzione al sistema UMTS, standardizzazione ed architettura del sistema UMTS.