Approccio semiotico: Che cosa significa e come fa a strutturare e veicolare significati tramite parole e messaggi iconici?

Documenti analoghi
In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

Le figure di significato. La poesia

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

La pubblicità e il linguaggio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE LA PUBBLICITÀ È ADVERTISING ETHOS, PATHOS, LOGOS ETHOS E BRAND COMMUNICATION PROF. PAOLA PANARESE 30 SETTEMBRE 2019

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

Figure retoriche. Usi ed esempi

Che cosa sono le figure retoriche?

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

che devo conoscere e riconoscere

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Lezione 14 Atti linguistici e regole conversazionali Analisi dei banner

Abbiamo visto. Oggi vedremo. Sulla pubblicità PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Programma svolto anno scolastico Classe: VG Docente: Nadia Baltieri Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Classe: VG

TEST. 3. Quale parola è scritta correttamente? a) Evaquare b) Agievole c) Agienzia d) Decienza e) Incoscienza

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 14 marzo 2017 lezione 5 testo verbale e testo visivo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura:

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Sonetto. Rima alternata

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Passi di impostazione

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE

LICEO LINGUISTICO STATALE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

I testi d uso De D scri scr vere r, inform r a m re r, pre r scri scr vere r, arg r ome m ntare r

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

CURRICOLO di ITALIANO

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 13 marzo 2018 lezione 5 testo verbale e testo visivo

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

LICEO STATALE G. MAZZINI

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

La mercificazione della donna: analisi del testo pubblicitario

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

figure retoriche peri\ sxhma/twn mara aschei 1

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

I.C. don Milani- Vimercate

Programma svolto anno scolastico Classe: VA

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Aristotele a. C.

Comunicare in pubblico

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Transcript:

Approccio retorico Pubblicità =linguaggio della persuasione (per compimento + suadère indurre > sanscr. svadus dolce ) Pubblicità =linguaggio sincretico (Eco) Pubblicità=retorica delle immagini (Barthes: livello iconico codificato)

Finalità del corso: cfr. teorie su un quesito comune Che cosa caratterizza la lingua della pubblicità rispetto all uso comune delle parole e agli altri impieghi delle lingue verbali? Approccio storico-socioling.:chi dove quando e perché si crea il LP? Come è cambiato il linguaggio pubblicitario in diacronia? Come è cambiata la lingua comune con la nascita della pubblicità? Approccio semiotico: Che cosa significa e come fa a strutturare e veicolare significati tramite parole e messaggi iconici? Approccio pragmatico: Che cosa ottiene e come fa a compiere atti comunicativi tramite parole non dette e immagini non attualizzate, ma implicate? Cosa vuol dire implicatura? Approccio retorico: Che cosa utilizza per persuadere e come fa a strutturare argomentazioni logiche (lógos) ed emotive (éthos/páthos)

Analisi retorica Che genere è, fra epidittico, giudiziario e deliberativo? Quali fasi prevede, tra inventio, dispositio ed elocutio? Qual è lo schema argomentativo prevalente?

Analisi retorica Che genere è, fra epidittico, giudiziario e deliberativo? E epidittico (Barilli 1976) in quanto è di tipo laudativo e ha il fine di persuadere circa la bontà di un prodotto o di un servizio Quali fasi prevede, tra inventio, dispositio ed elocutio? Tutte e nella elocutio privilegia in particolare le regole della brevitas Qual è lo schema argomentativo prevalente? L entimema e l exemplum, cioè un argomento di forma sillogistica in cui almeno una delle premesse è soltanto probabile, o più spesso viene omessa e una storia esemplare, paradigmatica che permette di passare dal particolare al generale.

Lausberg

Figure fonetiche allitterazione di vele al vento, vengono assonanza quali reami consonanza parlotta la maretta onomatopea chiù, don don, gre gre paranomasia / bisticcio E son un ghiaccio... e giaccio

anafora pieno di litanie, pieno d incenso antitesi pace non trovo e non ho da far guerra chiasmo Le donne, i cavallier, l arme, gli amori enumerazione E l alpi, e l isole e i golfi / e i capi... climax sospiri, pianti e alti guai... anastrofe Sempre caro mi fu quest ermo colle iperbato l acque cantò fatali Figure dell ordine apostrofe I limoni, i limoni, le trombe d oro della solarità (apostrophein rivolgere altrove )

Figure dell ordine anadiplosi piangete... / piangono enjambement e mai / non ci tornasti anacoluto se io, il corpo del quale produsse endiadi nell armi e nei perigli della guerra zeugma parlare e lagrimar vedrai insieme

Figure semantiche similitudine come... tal... metafora il fior de tuoi gentili anni caduto analogia i tuoi capelli neri come la notte metonimia leggere Dante sineddoche ho visto una vela sul mare ossimoro ghiaccio bollente sinestesia m illumino d immenso

Figure semantiche iperbole era l andar suo cosa mortale litote/eufemismo non era nato con un cuor di leone preterizione Cesare taccio che per ogni piaggia... ellissi Iddio si sa qual poi mia vita fusi perifrasi operatore ecologico figura etimologica involale al volo

La sineddoche (dal gr «ζυνεκδοχή» attraverso il latino «synecdŏche», in italiano «ricevere insieme») è un procedimento linguistico espressivo e una figura retorica che consiste nell'uso, in senso figurato, di una parola al posto di un'altra mediante l'ampliamento o la restrizione del senso 1. la parte per il tutto ("scafo" al posto di "nave", "Inghilterra" o "Gran Bretagna" al posto di "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord", "Olanda" al posto di "Paesi Bassi", "inglese" al posto di "britannico", "Monte Carlo" al posto di "Monaco", "Nuova Delhi" al posto di "Delhi") 2. il tutto per la parte ("America" al posto di "Stati Uniti d'america", "americano" al posto di "statunitense"); 3. il singolare per il plurale ("l'italiano all'estero" per "gli Italiani all'estero") e viceversa; 3. il genere per la specie e viceversa ("il mortale" per "l'uomo", "il felino" per "il gatto"); 4. il materiale di cui è composto l'oggetto per l'oggetto ("il ferro da stiro" per "l'elettrodomestico con cui stirare", "caffè al vetro" per "caffè nel bicchiere")

La metonimia (pronunciabile tanto metonimìa quanto metonìmia, dal greco μεηα, "attraverso", e ονομα, "nome") è una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra che abbia con la prima una certa relazione, ad esempio di contiguità logica o materiale. 1. l'autore per le sue opere ("oggi devo studiare Foscolo / le opere di Foscolo, "oggi ascolto Mozart / le opere di Mozart"); 2. la causa per l'effetto ("sentire le campane / i rintocchi delle campane"); 3. l'effetto per la causa (guadagnarsi il pane con il sudore / con la fatica); 4. il contenitore per il contenuto (bere un bicchiere / l'acqua nel bicchiere); 5. l'astratto per il concreto (confidare nell'amicizia / negli amici); 6. il concreto per l'astratto (ascoltare il proprio cuore / i sentimenti); 7. il luogo per l'oggetto o istituzione (Via XX Settembre per indicare il Ministero dell'economia); 8. la parte del corpo per la persona (Lingua mortal non dice / quel ch'io sentiva in seno (Leopardi, A Silvia, 26-27)).

Durand 1970, Rhètorique et image publicitaire in Communication

Durand 1970 Studio di migliaia di annunci Riduzione mito creatività del pubblicitario Crede addirittura nel processo di automazione per i progetti E del poeta il fin la meraviglia/ Chi non sa far stupir vada alla striglia

Modello di riferimento binario (rimane escluso il logos, la terza via aristotelica per la persuasione) (cfr. Capozzi 2008) T imperniato sull éthos >Orientato sull emittente > fa leva sull autorevolezza del marchio, la qualità del prodotto, ecc. con possibilità di scelta fra le strategie referenziali sul marchio e quelle referenziali sul prodotto. Aspetto prevalente >denotativo; Prove >deduttive; Figura prevalente>entimema T imperniato sul páthos> Orientato sul ricevente> fa leva sul coinvolgimento diretto dell uditorio> Aspetto prevalente >connotativo; Prove >induttive; Figura prevalente>exemplum

T imperniato sull éthos (<costume, comportamento) Entimema (<etimologicamente riflessione, da thumòs animo ), sillogismo(concatenazione) imperfetto La prudenza è una virtù La prudenza è utile [Tutte le virtù sono utili]. Tipi di costruzione sill.: Tutti A sono B Nessun A è B Qualche A è/non è B)

Sillogismo A B C Ragionamento dimostrativo concatenato Se B è A e C è B allora anche C sarà A

T imperniato sul pathos (<dolore, passione) Exemplum : il protagonista raggiunge un risultato, ed è caratterizzato dalla presenza dell aucto-ritas, fa riferimento ad ogni evento come se fosse realmente accaduto, mira al docere e al dilectare TIPI: forte> imperativo, deissi, pronomi allocutivi, intonazione marcata, velocità, pause e gesti illocutivi e perlocutivi; debole>

Eco (1968) i livelli di analisi della retorica visiva Iconografico>immagini semplici, simboliche codificate ( storiche: l aureola; pubblicitarie:iconogrammi steretipati) Tropologico (gr.trepo volgere )> quello delle figure retoriche verbali trasferite dal visivo al verbale e viceversa e quelle nate in ambiente visivo pubblicitario. L antonomasia è la più frequente (????) Topico (gr. Topos luogo )>luoghi e forme vuote Entimematico> argomentazioni visive fondate non sul vero/falso, ma su verosomiglianze

Di che figure retoriche si tratta? Solo alcuni esploratori si avvalevano dei migliori strumenti di navigazione (orologio IWC) L abbigliamento che respira (Geox) Ti sveglia con la musica,mette a posto tutto da sola ed è sempre puntuale. Da sposare. (Radiosvglia digitale Oregon) La storia del vero rum va sorseggiata con calma (Tre rum) Scegli la tua taglia e sai quanto paghi ogni mese (Enel) 440 cavalli in abito scuro (Maserati) >>Metafora In frigo c è fermento vivo (Yogurt) >> Sineddoche Non serve un giardino per avere un giardino (Leroy Merlin)

TIME