Che la realtà umana sia mancanza basterebbe a provarlo l esistenza del desiderio come fatto

Documenti analoghi
TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

Johann Gottlieb Fichte

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

Vizi e virtù. Introduzione

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

ASCOLTO E COMUNICAZIONE: LA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA. Prof.ssa Agata Pisana

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

Il periodo di Zarathustra

L originalità ( unicità ) di Gabriel Marcel? L intuizione creazione di una procedura filosofica

NATALE 2017 S. Messa del giorno

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Educare alla solidarietà

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

ETICA GENERALE ETICA

capire Kant è un gioco

UNITA DIDATTICA - Definizione

Un solo Spirito, un solo corpo: come potremo diventare una cosa sola con Dio.

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Ballata della speranza

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

Le filosofie della differenza sessuale 1. Luce Irigaray. La natura a due ovvero l'autonomia dello specifico femminile.

La perfezione Essere perfetto vuol dire essere compiuto, aver raggiunto la forma che attua completamente un ente: è perfetto ciò che non abbisogna di

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

GLI AFFETTI DOMESTICI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

nelle situazioni limite dell esistenza Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore 22 ottobre 2015 Cremona

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

IMMANUEL KANT

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

La forza del cambiamento

Il biglietto di sola andata

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia.

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Che cos è la libertà?

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE

Una strategia educativa di genere: La letteratura

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Thomas Hobbes

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

COME LE STELLE DEL CIELO...

La libertà indossa le ali

Esiti della secolarizzazione

Nessuna famiglia è un isola

Thomas Hobbes

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda.

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Italiano Funzioni del linguaggio.

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

L animatore LIVELLO BASE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Umanesimo e Rinascimento

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

Filosofia e acquisizione di competenze

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

Transcript:

J. P. SARTRE : L UOMO MURO ( 19.02.2009) L uomo e il tempo: esistenzialismi, estasi della temporalità ( Biblioteca Tiraboschi, ottobre 2008 febbraio 2009) Che la realtà umana sia mancanza basterebbe a provarlo l esistenza del desiderio come fatto umano. Perché il desiderio sia desiderio a se stesso, bisogna che sia mancanza, ma non una mancanza oggetto, una mancanza subita. Bisogna che sia la sua propria mancanza di. Il desiderio è mancanza d essere, è sollecitato nel suo più intimo essere dall essere di cui è desiderio. Così testimonia l esistenza di una mancanza nell essere della realtà umana. (J. P. Sartre, L Essere e il Nulla, p. 132) Il desiderio si produce nell aldilà della domanda perché, articolando la vita del soggetto alle sue condizioni, essa ne sfonda il bisogno ; ma esso si scava anche nel suo aldiquà perché, domanda incondizionata della presenza e dell assenza, essa evoca la mancanza ad essere. In questa aporia incarnata il desiderio si afferma come condizione assoluta. ( J. Lacan, Scritti, vol II, p.625) Il nutrimento effettivo del desiderio è dunque il ribaltamento del rapporto desiderante desiderato, in cui il desiderato non viene più posseduto ma solo ascoltato in attesa. ( J. Lacan, Scritti, vol.ii, p. 91).

Nonostante la denuncia di una mancanza d essere, l analisi di Sartre rimane pur sempre rivolta verso l esistenza intesa come già dotata di senso ( in anticipo sull esistenza stessa). Il tentativo di Sartre rimane pur sempre quello nostalgico del ripristino di ciò che si è perduto. Anche la perdita di se stessi resta ancorata alla ricerca di una presunta autenticità originaria ( l Essere originario inteso nella sua pienezza). Sartre : il muro è un prodotto della soggettività / del soggettivismo ; in esso nel muro vi è ancora l idea di un soggetto potente e superpotenziato, padrone incontrastato della realtà ( almeno in origine). Questa potenza super del soggetto trova nella realtà la sua crisi d identità : scopro di essere un super soggetto in origine ( nella definizione), la realtà manifesta a me, nella sua fenomenologia, un tragico depotenziamento del potere della soggettività. Il muro diventa allora il tentativo di ricostruire il paradiso perduto ( il super soggetto originario, pieno d essere). Tale ri costruzione è fallimentare, è vero, ma l operazione ( il suo ri volger si all indietro) è riconosciuta in tutto e per tutto, e sfiora per certi versi una sorta di atteggiamento metafisico velato. E in questa operazione il vero e unico protagonista è la mancanza di, non certo il desiderio di ( mancanza ad essere ). In Sartre rimane cioè vivo il problema della precedenza ( tipicamente biblico). Affermare mancanza di significa affermare l insufficienza di se stessi rispetto a qualcosa che è pieno prima del mio giungere. L Essere risulta affermato in tutto il suo Essere prima di, l uomo geme e nullifica. Il Nulla di Sartre non è perciò un Nulla Originario ma un Nulla di derivazione. E il de costruzionismo, invece, a confezionare ad hoc il Nulla di origine (Vuoto) associato al concetto di mancanza ad essere.

Il linguaggio e il dire ( filosofia compresa ) non possono più erigere muri, possono solo creare fessure. E il muro del linguaggio, nel de costruzionismo, ad essere già presente dall origine, è proprio il muro ad essere originario. Io posso solo perforarlo, abbatterlo in alcuni punti, de costruirlo appunto; e il desiderio non è più mancanza ma prospettiva ( ad essere), slancio vitale, possibilità. In Sarte, invece, manca l essere ( mancanza di) poiché all inizio vi è la pienezza dell Essere. Il desiderio è negazione di quella pienezza iniziale, quindi è negativo. In questo senso Sartre è il meno nichilista fra tutti gli esistenzialisti. Solo il de costruzionismo è vero nichilismo : ammette la doppia possibilità di Essere e non Essere, di Tutto e Niente, di Pieno e Vuoto, di Dio e non Dio. Sartre, in questo senso, è un estremista. O Tutto o Niente, non è ammessa la via dell opposizione. Sartre rimane indissolubilmente legato a Cartesio : separazione netta fra spirito e materia, fra corpo e anima. Il corpo può essere esaminato attraverso l osservazione, l anima rimane dominio assoluto della filosofia. Nietzsche, il vero padre del de costruzionismo, così si esprimeva : Sono tutto corpo e nulla fuori di esso. Nietzsche rimane in assoluto la più grande espressione dell anti - sartrismo : in Nietzsche non avrebbe senso la distinzione teorica fra in sé e per sé, il desiderio prospettico tutto riassume in sé. E quel dualismo ri marcato che spinge Sartre all invenzione, dal canto suo, della categoria del Nulla, categoria ambigua e quanto mai indefinita. Sartre rimane un metafisico, s illude che l uomo sia stato ancorato all Essere dall inizio, e che questo Essere sia pieno, e che il Nulla sia prerogativa dell umano e non dell Essere ( che rimane integro nella sua lontananza dall uomo).

De costruire significa invece affermare che l Essere è Vuoto : l Essere è pura Cornice, la Tela è ad essere. Siamo noi che possiamo possibilizzare, siamo noi che possiamo colmare i vuoti che poi torneranno a svuotarsi di nuovo per essere di nuovo e ancora una volta colmati. Il Vuoto è nichilista, il Nulla è ancora troppo metafisico. Il Vuoto è la condizione della possibilità della sublimazione, che è esaltazione disperata e affannata del desiderio. Il Vuoto è la condizione della possibilità della creazione : Giorgio Morandi, ad esempio, ci offre Segni che fanno da contorno al Vuoto. Non solo: il Vuoto della Tela è un Pieno che esige in realtà uno svuotamento preliminare. Nell atto creativo si consuma sempre una rottura con il concetto di Nulla : l atto creativo è spaccatura con ciò che è abitudinario, è un esperienza di vero allontanamento da strade già tracciate, un esilio dal già visto e dal già conosciuto. L esperienza del Vuoto è esperienza di Attesa. Il Nulla non attende Niente, è attesa già decisa, è attesa di un Essere che è già Pienezza imposta. L esperienza del Vuoto è esperienza di Ribaltamento : mi metto in Ascolto dell Altro. Il Vuoto è esasperazione del paradosso: Giorgio Caproni ( - Errata : Non sai mai dove sei. - Corrige : Non sei mai dove sai. ). Cast away, di Robert Zemeckis e con Tom Hanks, descrive alla perfezione questa esperienza del Vuoto in opposizione al Nulla. In questo film tutto è Cornice, la Tela cambia aspetto di volta in volta, non è mai una Tela definitiva, i riempimenti sono continui, flessibili, sempre diversi. Giunto naufrago su un isola sperduta, il protagonista scrive H E L P sulla sabbia le onde cancellano la scritta e lui, indomito, riscrive H E L P le onde, inevitabilmente, ricancellano la scritta, e lui scrive H E L P con alcuni tronchi... i tronchi vengono spostati

dalla furia delle onde, la scritta H E L P è un riempimento ormai inutile, diventa necessario modificare l azione. Il protagonista accetta la sfida contro il tempo e dentro il Vuoto, crea oggetti animati da lui stesso : il pallone diventa il signor Wilson e il signor Wilson ha occhi, naso e bocca scolpiti con il sangue provocato da una ferita non una ferita qualsiasi Certo, superata la grande sfida, ritorna violento il Vuoto : la moglie, credendolo morto, ha sposato un altro uomo il protagonista è di nuovo di fronte a un Crocicchio la sfida continua Montorfano, 17 febbraio 2009 prof. Giacomo Paris