DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

Documenti analoghi
Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

ANEMIE : slidetube.it

Prova d ingresso 2 L emocromo

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

TRASPORTO DI OSSIGENO

7.5 Acqua e sali minerali

VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Che cosa e l allenamento

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

UNIVERSITA VITA E SALUTE

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

Alimentazione nello sportivo

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Iron Deficiency in Heart Failure

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

L APPARATO CIRCOLATORIO

I range di normalità sono adattati alla popolazione che risiede in un determinato luogo.

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

Acqua: nutriente essenziale

Il Sangue e il Plasma FGE

Cosa si intende per anemia?

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Emoglobina e mioglobina

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Scaricato da 1

Interpretazione degli esami di screening delle anemie


Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

UNA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DALLA RIDUZIONE DELL EMOGLOBINA PUO ACCOMPAGNARSI A CALO DEI GLOBULI ROSSI E DELL EMATOCRITO.

dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO

Lo scambio gassoso negli animali

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Struttura del territorio circolatorio terminale

IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA. 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri

METABOLISMO DEL FERRO, PARAMETRI, ANEMIA E CARENZA DI FERRO Serelina Coluzzi

Osmometria ed Emolisi

Sangue. Created by G. Papaccio 1

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

IL FERRO: LE FORME IONICHE. Funziona come trasportatore di elettroni e di O 2 (essenziale per la vita) nello stato ferroso

Trasporto gas nel sangue

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Anemie. schema generale preparazione

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Alimentazione e ossigenazione cellulare

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Malattie da accumulo lisosomiale

Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Sali minerali negli alimenti

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Transcript:

L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1

DEFINIZIONE DI ANEMIA Globuli rossi (Eritrociti) Prodotti dal midollo osseo rosso che si trova nell osso spugnoso Emoglobina (Hb) Proteina del globulo rosso (Eme + globina) che trasporta O2 Ematocrito (Ht) Percentuale cellule nel sangue Eritropoietina (EPO) Ormone prodotto dal rene che stimola la formazione dei globuli rossi 2

DEFINIZIONE DI ANEMIA Riduzione dell Emoglobina al di sotto dei valori standard: 14 g/dl uomo 12 g/dl donna 3

L EMOCROMO 4

LE ANEMIE NON SONO TUTTE UGUALI L anemia può essere di vario tipo: varie cause, vari meccanismi di sviluppo 1) scarsa produzione (es.carenza ferro,vit.b 12,ac.folico) 2) aumentata distruzione (es.emolisi = rottura globuli rossi) 3) eccessiva perdita emorragia acuta o cronica 5

LE ANEMIE NON SONO TUTTE UGUALI E fondamentale conoscere la causa dell anemia. A volte sono presenti vari meccanismi. Questo è l elemento determinante per decidere la terapia. L anemia rappresenta un segno/sintomo di molte malattie, alcune anche gravi. Soltanto una diagnosi corretta rende possibile una terapia efficace. 6

L ANEMIA NELL ATLETA e L ANEMIA DELL ATLETA Per anemia dell atleta si intende un certo tipo di anemia,che ha determinate cause e rimedi, ma non si può escludere a priori una forma di anemia non correlata allo sport praticato. Per chiarire questo può essere necessario un approfondimento diagnostico che si avvale di esami ematici e strumentali. 7

LA PSEUDOANEMIA Nella pseudoanemia* il sangue è più diluito del normale: è un adattamento che consegue all allenamento Il solo valore degli eritrociti o dell emoglobina non bastano da soli a indicare che c è l anemia ANEMIA O PSEUDOANEMIA? * Può essere presente in gravidanza 8

ANEMIA SIDEROPENICA L anemia, detta sideropenica (ossia da carenza di ferro) è la più frequente negli atleti, in particolare tra coloro che praticano sport in cui l allenamento è molto impegnativo, specie fra le atlete di endurance - maratonete, cicliste, marciatrici, triathlete, ma anche nuotatrici, calciatrici 9

IL FERRO Il ferro dell organismo è attorno a 3,5-4 g totali Si divide in: FERRO ATTIVO: Emoglobina (60-70%), Mioglobina (3-4%), Ferro enzimatico (0,2%) FERRO DI DEPOSITO: Ferritina(14%)Emosiderina (11%) FERRO CIRCOLANTE: Ferritina, Transferrina e Ferro 10

DISTRIBUZIONE DEL FERRO QUANTITA TOTALE DI FERRO 3,5 4 gr GLOBULI ROSSI (EMOGLOBINA) 2,5 gr ORGANI DI DEPOSITO (FERRITINA, EMOSIDERINA) 1 gr PLASMA (FERRITINA, TRANSFERRINA, FERRO) 170 mg ENZIMI CELLULARI 170 mg MUSCOLO (MIOGLOBINA) 130 MG 11

LA FERRITINA E la proteina che costituisce una riserva di ferro per l organismo. La maggior quantità si trova nei tessuti; in piccola quantità si trova nel plasma (16%). Di solito la ferritinemia è un indice della situazione dei depositi di ferro nell organismo. 12

L EMOSIDERINA Si trova prevalentemente nelle cellule del sistema reticolo-istiocitario della milza (ma anche fegato, midollo osseo e linfonodi). Il suo ferro è meno prontamente disponibile di quello della ferritina. IRON STORAGE 13

LA TRANSFERRINA E una globulina (proteina plasmatica) trasportatrice del ferro. Quando il ferro disponibile si riduce, i livelli della transferrina tendono ad aumentare (Transferrina insatura) Quando la transferrina è alta, di solito è bassa la concentrazione di ferro nel sangue, ossia la SIDEREMIA 14

Riepilogo: dov è il ferro? Cellule: Enzimi Muscoli: Mioglobina Tessuti: Emosiderina - Ferritina Sangue: Ferro < >Transferrina < >Ferritina Emoglobina Intestino: Ferro Urine-Sudore > 15

VITA DEI GLOBULI ROSSI Nel sedentario, il globulo rosso vive, in media, circa 120 giorni. In chi si allena molto (per es. nel maratoneta) vive anche meno di 80 giorni. La distruzione dei globuli rossi vecchi avviene di solito nella milza: i macrofagi li mangiano, l emoglobina viene smontata e il ferro portato nei depositi dalla transferrina 16

VITA DEI GLOBULI ROSSI Se la distruzione degli eritrociti (EMOLISI) avviene nei vasi, la rottura della membrana libera l emoglobina che viene legata dall aptoglobina. Se si rompono molti globuli rossi, questo meccanismo di recupero non è sufficiente e l emoglobina rimasta libera finisce nell urina. 17

VITA DEI GLOBULI ROSSI I globuli rossi che ogni giorno vengono distrutti sono circa 150 milioni nell individuo sano e sedentario. Salgono a 250 milioni nell atleta che si allena molto La distruzione è favorita da fattori ossidativi e meccanici (es. globuli rossi schiacciati nel piede del maratoneta e nella mano del karateta) 18

VITA DEI GLOBULI ROSSI Se il numero dei globuli rossi fabbricati è uguale a quello dei globuli rossi distrutti, ovviamente non c è anemia. Ma se nell organismo c è poco ferro, si riduce la possibilità di fabbricare emoglobina e quindi c è anemia. 19

EFFETTI DELL ANEMIA Se l emoglobina si riduce, è ridotto il trasporto di ossigeno e di anidride carbonica da parte del sangue ai/dai tessuti. La prestazione aerobica (potenza e resistenza) si riduce*, anche perché c è anche un diminuito utilizzo dell ossigeno, per la ridotta sintesi di molecole (mioglobina, enzimi cellulari ) contenenti ferro e importanti per la sintesi dell ATP aerobico. 20

LA CARENZA DI FERRO La carenza di ferro (causa dell anemia) può essere dovuta: ad uno scarso apporto di ferro; ad un diminuito assorbimento intestinale; alle aumentate perdite. Spesso questi fattori sono combinati gli uni agli altri. 21

LE CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Lo SCARSO APPORTO di ferro é dovuto a: - uno scarso consumo di alimenti contenenti ferro - una scarsa biodisponibilità del ferro contenuto negli alimenti* *FERRO EME e non EME 22

LE CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Il diminuito assorbimento del ferro può essere dovuto all allenamento (es. maratona, ultramaratona, trail running ecc.) che determina un aumento della peristalsi con conseguente incremento della velocità del transito intestinale. L esercizio fisico, inoltre, induce un aumento delle citochine proinfiammatorie e dell epcidina che regola l assorbimento di ferro* 23

LE CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Le AUMENTATE PERDITE di ferro in chi si allena molto possono avvenire: con le urine; con le feci; con il sudore 24

LE CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Il ferro nelle URINE si può trovare come: emoglobina: si rompono molti eritrociti e l aptoglobina non riesce a recuperarlo tutto; globuli rossi: ci può essere una contusione vescicale o una filtrazione glomerulare (ematuria da sforzo); mioglobina: si rompono tante fibre muscolari. 25

LE CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Nelle ore successive ad una maratona, specie se disputata con in caldo, nelle urine degli atleti si possono trovare: emoglobina; globuli rossi; mioglobina. 26

LE CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Il ferro nelle FECI si può trovare per via di piccole emorragie intestinali. Nell atleta esse sono dovute a scuotimento o a riduzione del flusso sanguigno (seguito da vasodilatazione). Lo scuotimento può essere dovuto alla corsa in discesa; la riduzione del flusso all alta temperatura ambientale. Infine non bisogna sottovalutare le emorragie digestive da farmaci antinfiammatori 27

LE CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Il ferro nel SUDORE può essere abbondante da 0,15 a 0,45 mg/l Si può ritenere che sia proprio questo a favorire l anemia sideropenica nel periodo estivo, quando si suda di più. 28

ASSORBIMENTO DEL FERRO Il ferro è assorbito in un breve tratto dell intestino (nella parte iniziale del tenue). Anche in tracce, esso favorisce la formazione di radicali liberi e, se venisse assorbito in elevate quantità, provocherebbe anche patologie in vari tessuti (effetto protettivo della lattoferrina ) Si può pensare che l organismo si difenda limitandone l assorbimento. 29

IL FERRO E LE ATLETE Nelle donne, secondo alcuni autori, l assorbimento del ferro è ancora più difficile. Le perdite di ferro con il ciclo mestruale e con l allattamento rendono spesso necessaria una supplementazione. La produzione dei globuli rossi, infine, è per loro più difficile (è favorita dal testosterone presente nei maschi). 30

GLI EFFETTI DELLA CARENZA DI FERRO Se il bilancio del ferro è negativo, dapprima c è soltanto una diminuzione delle sue scorte e non ci sono sintomi. Il solo valore che cambia è spesso la ferritina che risulta essere sotto la norma. E un campanello d allarme molto utile! 31

GLI EFFETTI DELLA CARENZA DI FERRO L ANEMIA SIDEROPENICA é: ipocromica (poca Hb in ciascun globulo rosso) microcitica (globuli rossi più piccoli del normale) 32

DIAGNOSI PRECOCE DELLA CARENZA DI FERRO Nuovi indici per la diagnosi: -% Globuli rossi ipocromici - Contenuto di Hb dei reticolociti* - Recettore solubile della transferrina Globulo rosso Reticolocita 33

GLI EFFETTI DELLA CARENZA DI FERRO FERRO FERRO ESAMI DEL SANGUE SINTOMI DEPOSITO EMOGLOBINA NORMALITA NORMALI NESSUNO ANEMIA PRE LATENTE FERRITINA STANCHEZZA BASSA SALTUARIA ANEMIA FERRITINA BASSA STANCHEZZA LATENTE TRANSFERRINA ALTA FREQUENTE FERRITINA BASSA DEBOLEZZA TRANSFERRINA ALTA LENTO RECUPERO SIDEREMIA BASSA DOLORI ANEMIA EMOGLOBINA BASSA MUSCOLARI MANIFESTA RIDOTTO VOLUME RIDOTTA GLOBULI ROSSI PERFORMANCE 34

GLI EFFETTI DELLA CARENZA DI FERRO Ad un certo punto si arriva all ANEMIA MANIFESTA. Eritrociti, ematocrito e emoglobina di solito sono bassi o molto bassi. L intensità che riesce a mantenere in allenamento (per esempio nella corsa) è molto bassa, il recupero è molto lungo, c è sempre stanchezza. 35

CONTROLLI PERIODICI Chi ha già sofferto di anemia sideropenica, è bene che esegua periodicamente esami del sangue, più d estate ( ogni 40 sedute di allenamento) che d inverno (ogni 60 sedute) o quando avverte i sintomi tipici: stanchezza generale, fatica durante la seduta, tempi di recuperi allungati, pesantezza e dolore ai muscoli. 36

37

TERAPIA FERRO PER VIA ORALE STOMACO PIENO - STOMACO VUOTO ASSORBIMENTO (FERRO PER VIA EV - A BASSO PM) BILANCIO COSTO/BENEFICIO DURATA TOLLERABILITA ADERENZA SOLFATO FERROSO 100 MG GLICINA SOLFATO FERROSO 100 MG 38

TERAPIA 39

TERAPIA 40

TERAPIA 41

PREVENZIONE e TERAPIA PREVENIRE e CURARE L ANEMIA DELL ATLETA: Prevenzione : ALIMENTI (contenenti FERRO EME e/o FERRO NON EME) Terapia: FARMACI 42