La quantità di un patogeno virulento richiesta per uccidere il 50% di una popolazione test si chiama

Documenti analoghi
C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

Antibiotici: cenni storici

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti.

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

Epidemiologia generale delle malattie infettive

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

Farmaci antibatterici

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici e antibiotico-resistenza

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

Parete cellulare. Cellula batterica

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva

La molecola più comunemente utilizzata per determinare le relazioni evolutive tra i vari organismi è: A. DNA B. trna C. Gene dell Rrna D.

parassiti tendono ad evolvere in modo da produrre effetti più blandi.

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani.

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

Formazione di spore nel micelio aereo

L interazione avviene ad uno specifico sito di legame In molti casi i farmaci si legano a siti di legame per composti endogeni.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

5. Farmaci antibatterici:

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

- Antibiotici - Antibiogramma

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Ispezione degli alimenti di origine animale

Endospore batteriche

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

Importanza della genetica dei microrganismi

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Test con punteggio 0.5

Dominio degli archeobatteri

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

Microbioma delle vie respiratorie ed infezioni ricorrenti. Adima Lamborghini Pediatra di Famiglia

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

LA CELLULA PROCARIOTICA. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica

Programma di Microbiologia Molecolare (8 crediti)

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

CRESCITA MICROBICA. Nutrizione microbica ed isolamento

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

High Hydrostatic Pressure

Quando l allerta è un alert

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Microbiologia clinica

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

4-Quali sono i fattori di virulenza

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Igiene nelle Scienze motorie

Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA

Transcript:

I seguenti processi sono tipici dei patogeni TRANNE uno, quale? A. l utilizzo di fattori di virulenza per causare malattie B. l attacco a recettori specifici sulla superficie delle cellule C. la fermentazione e la decomposizione degli alimenti D. l elusione della risposta immune dell ospite I seguenti microorganismi sono tipici della placca dentaria TRANNE uno, quale? A. Actinomyces B. Streptococcus mutans C. Escherichia coli D. Streptococcus sobrinus La quantità di un patogeno virulento richiesta per uccidere il 50% di una popolazione test si chiama A. minima concentrazione inibente B. ID 50 C. LD 50 D. patogenicità Quale delle seguenti affermazioni relative alle esotossine NON è vera? A. sono rilasciate dalle cellule batteriche B. sono proteine C. sono fattori di virulenza D. sono legati alle membrana Quale delle seguenti affermazioni relative alle endotossine NON è vera? A. sono legati alle membrana B. sono fattori di virulenza C. sono rilasciate da cellule batteriche sane e non lisate D. sono proteine Quale tra i seguenti NON è un evento tipico nei meccanismi di patogenesi? A. coniugazione B. colonizzazione C. invasione D. aderenza Quando un microrganismo causa un danno nell ospite tale da impedirne la necessaria funzionalità, siamo di fronte a un evento di A. malattia B. infezione C. simbiosi D. colonizzazione In quale regione corporea NON dobbiamo trovare microflora batterica? A. in bocca B. sulla superficie della pelle C. nel naso D. all interno dei polmoni Le seguenti affermazioni sono tutte vere TRANNE una, quale? A. la microflora intestinale è influenzata dalla dieta alimentare 1

B. gli antibiotici uccidono anche la normale microflora intestinale C. lo stomaco è un ambiente sterile a causa del suo basso ph D. la fermentazione microbica avviene nel colon Le seguenti regioni corporee presentano una normale microflora batterica TRANNE una, quale? A. il pericardio B. l uretra distale C. lo stomaco D. il nasofaringe I seguenti termini sono tutti correlati alla patogenesi microbica TRANNE uno, quale? A. attenuazione B. virulenza C. ribosoma D. esotossina Quale tra i seguenti NON è un fattore di virulenza? A. l adesina B. la ialuronidasi C. il lipopolisaccaride D. la porina Le seguenti affermazioni sono tutte vere TRANNE una, quale? A. Le tossine citolitiche sono proteine di secrezione B. La tossina del tetano è una tossina di tipo AB C. Le tossine citolitiche sono proteine di secrezione D. Le endotossine sono proteine di membrana Due specie batteriche sotto elencate producono esotossine neurotossiche molto potenti, quali? A. Mycobacterium tuberculosis e Corynebacterium diphtheriae B. Clostridium tetani e Clostridium botulinum C. Escherichia coli e Vibrio cholerae D. Bacillus subtilis e Bacillus anthracis Una delle seguenti affermazioni è falsa. Le esotossine A. agiscono in modo molto specifico su recettori o bersagli cellulari B. spesso possono essere facilmente inattivate e convertite in tossoidi C. spesso agiscono su tessuti o cellule dell'ospite che sono lontani dal sito di infezione batterica D. fanno parte del rivestimento esterno del batterio che le produce Una delle seguenti affermazioni è vera. Le endotossine A. possono causare febbre, diarrea, vomito, shock anafilattico negli animali suscettibili B. sono convertite in tossoidi mediante bollitura per 30 minuti C. sono secrete dai batteri nell'ambiente circostante D. le affermazioni precedenti sono tutte false Se un mammifero viene a contatto con un batterio patogeno A. si sviluppa inevitabilmente una malattia infettiva B. l'eventuale sviluppo di una malattia infettiva dipenderà da diversi fattori sia del batterio sia dell'animale C. si sviluppa una malattia infettiva solo se il batterio è virulento D. si sviluppa una malattia infettiva solo se il batterio è invasivo Un enzima ad attività antibatterica che ritroviamo nella saliva, lacrime e altri fluidi corporei è 2

A. la catalasi B. la β-lattamasi C. il lisozima D. Nulla di tutto ciò. Non esistono enzimi antibatterici Lo strumento di sterilizzazione che utilizza il vapore sotto pressione si chiama: A. scambiatore di calore B. luce UV C. autoclave D. cappa a flusso laminare La tecnica di diffusione su disco viene utilizzata per A. effettuare la conta vitale di una coltura microbica B. testare la tossicità specifica di un antibiotico C. effettuare la conta totale di una coltura microbica D. testare l attività antimicrobica di un antibiotico La più piccola concentrazione di antibiotico necessaria per inibire la crescita di un microorganismo si chiama: A. U.F.C. B. M.I.C. C. ID 50 D. LD 50 Gli sterilizzanti chimici come la candeggina sono utili perché: A. distruggono tutti i microorganismi comprese le spore B. distruggono selettivamente i funghi C. distruggono tutte le cellule vegetative ma non le spore D. distruggono solo le spore Il concetto di tossicità selettiva è stato proposto per la prima volta da A. Louis Pasteur B. Alexander Fleming C. Gerhard Domagk D. Paul Ehrlich Gli antibiotici ad ampio spettro sono efficaci: A. solo sui batteri Gram-negativi B. sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi C. solo sugli Archaea D. solo sui batteri Gram-positivi La sulfanilamide è un analogo di: A. acido citrico B. acido p-aminobenzoico C. acido folico D. acido solforico Quale strutture chimica è comune alle cefalosporine e ai β-lattamici? A. L anello β-lattamico B. L anello dei macrolidi C. L anello di diidrotiazina 3

D. L anello di tiazolidina I chinoloni sono composti sintetici antibatterici che: A. interagiscono con la DNA girasi batterica B. aumentano il tasso di superavvolgimento del DNA batterico C. impediscono la sintesi di RNA D. tutto quello elencato sopra Quale tra i seguenti NON è un meccanismo di resistenza agli antibiotici? A. la presenza di un plasmide R B. l inibizione della RNA polimerasi batterica C. l espulsione del farmaco D. l inattivazione del farmaco Il cloramfenicolo agisce come un inibitore della: A. sintesi proteica a livello della sbunità 50S del ribosoma B. sintesi proteica a livello della sbunità 30S del ribosoma C. sintesi degli acidi nucleici D. produzione dei ribosomi Eritromicina, streptomicina e tetraciclina hanno in comune le seguenti caratteristiche: A. interferiscono con la trascrizione B. interferiscono con la traduzione C. agiscono solo sulla membrana esterna dei batteri Gram-negativi D. sono analoghi a fattori di crescita e interferiscono con il metabolismo delle vitamine Le seguenti sostanze antibiotiche sono sintetizzate dai batteri TRANNE: A. le tetracicline B. gli amminoglicosidi C. l eritromicina D. i composti β-lattamici Gli antibiotici semisintetici A. sono antibiotici naturali che sono stati parzialmente modificati in laboratorio B. sono costrutti artificiali che stimolano la produzione di antibiotici C. sono presenti naturalmente ma il loro ritmo di produzione è amplificato in laboratorio D. sono antibiotici naturali che sono sati purificati con metodi artificiali Le seguenti affermazioni sulle resistenza agli antibiotici sono vere TRANNE una, quale? A. i geni per la resistenza esistevano prima della scoperta degli antibiotici B. i plasmidi R veicolano i geni delle resistenze agli antibiotici C. i geni dei plasmidi R possono codificare per proteine che modificano il target del farmaco D. la resistenza agli antibiotici è osservabile solo in ambito veterinario 4

VERO/FALSO 1. When a host is infected with a microbe, disease does not necessarily follow. 2. Infection and disease are synonymous terms. 3. Pathogenic strains of Corynebacterium diphtheriae are converted to nonpathogenic strains when the pathogenic strains are invaded by β phage. 4. Iron is a critical trace element which can influence the growth of a pathogen in a host. 5. Fragment B of the diphtheria toxin binds to the host cell receptor. 6. Fragment A of the diphtheria toxin interferes with protein synthesis. 7. Fever is a universal symptom of the action of an exotoxin. 8. One milligram of pure botulinum toxin is sufficient to kill more than one million guinea pigs. 9. A few microorganisms are pathogenic solely because of the toxins they produce. (In other words, invasion of the tissue is not required for pathogenicity) 10. The enterotoxins of Escherichia and Salmonella have modes of action similar to that of the cholera toxin. 11. The polysaccharide capsule of Streptococcus pneumoniae prevents phagocytosis by the host's immune system. 12. In practice, sterility is difficult to achieve. 13. Heat is probably the most widespread method for controlling microbial growth. 14. In general, vegetative cells are more heat resistant than bacterial endospores. 15. Filter sterilization is used primarily to eliminate viruses from the filtrate. 16. Bacteriostatic agents inhibit bacterial growth but do not specifically kill the organisms against which they are directed. 17. Cell wall synthesis can be inhibited by bacteriolytic agents. 18. Semisynthetic penicillins are generally more broad-spectrum than are non-semisynthetic penicillins. 19. The tetracyclines are protein synthesis inhibitors. 5