Analisi della Mobilità del rachide in un campione di impiegati della Corte dei Conti Regione Sicilia

Documenti analoghi
Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti


Corso Personal Trainer

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA PERSONALE

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

LAVORO E INVECCHIAMENTO ATTIVO dalla valutazione rischi all ergonomia

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Dott.ssa Fracca Ilenia. Colonna vertebrale, postura e invecchiamento

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

U.T.E Nozioni di Ortopedia

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Lo scheletro assile 2.

Iperlassità legamentosa e lombalgia nei giovani maschi

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Tesi di Laurea Sperimentale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

CSAIn ente di promozione sportiva con riconoscimento CONI Direttore dei Corsi di Formazione Salvatore Gallo

Scritto da Simona Mento Mercoledì 14 Luglio :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Giugno :08

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Back School nella scuola media inferiore: esperienza personale

L Aquila Dott. Marco Pasta

IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO

The McKenzie Institute

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

LA CIFOSI (NON SOLO) GIOVANILE TRATTAMENTO CON TUINA ED ESERCIZIO PSICOFISICO - QIGONG

Stare seduti nuoce gravemente alla salute

Il mal di schiena in gravidanza

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA SCUOLA

The McKenzie Institute

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 SOLLEVAMENTO MANUALE DEI CARICHI. ing. Marco Spezia

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

La formazione dei Medici del Lavoro in tema di Promozione della salute e del benessere organizzativo

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014!

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

Valutazione dell assetto podalico in un campione di dipendenti della Corte dei Conti per la Regione Sicilia

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO. Dott.ssa Francesca Zaffino

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

CENNI DI BIOMECCANICA

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Corso Ginnastica Posturale

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

VIBRAZIONE E DOLORE RACHIDEO NEGLI ELICOTTERISTI E I GUIDATORI DI AUTOBUS P. Raimondi, M. Hendel, V. Prosperini, P. Falzano

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Sistema di sorveglianza Passi

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Analisi della Mobilità del rachide in un campione di impiegati della Corte dei Conti Regione Sicilia Tesi di Laurea di: Dott. Gioele Vitagliano Relatrice: Prof. Marianna Bellafiore Anno Accademico 2014/2015

La Postura «La posizione del corpo nello spazio e la relativa posizione dei segmenti corporei». «La postura è adattamento personalizzato di ogni individuo all ambiente psichico, fisico ed emozionale». «Mezzo di comunicazione tra il nostro mondo interiore e quello che ci circonda» «Modo di atteggiarsi del corpo umano determinato dal suo apparato locomotore in opposizione alla forza di gravità».

La colonna vertebrale Lordosi cervicale (Convessità Anteriore) Cifosi Toracica (Convessità posteriore) Lordosi Lombare (Convessità Anteriore)

Le alterazioni posturali Paramorfismi: «Semplici alterazioni funzionali senza lesione strutturale». (Zanoli) Dismorfismi: «Alterazioni morfologiche in cui risulta interessata la componente scheletrica». (Stagnara)

Background Effects of a physical exercise intervention on subjective physical well-being, psychosocial functioning and general well-being among office workers: a cluster randomized-controlled cross-overdesign, Sjogren T, Nissinen KJ, Jarvenpaa SK, Ojanen Mt, Vanharanta H, Malkia Ea, 2006. Obiettivo: valutare gli effetti dell esercizio fisico svolto sul posto di lavoro, sul benessere psico-fisico, psico-sociale e generale di lavoratori dipendenti di ufficio. Campione: 90 dipendenti di ufficio con una età media di 45,7 anni Mezzi e Metodi: il benessere psico-fisico e psico-sociale furono misurati attraverso una scala di classificazione illustrativa descrittiva. La ricerca fu divisa in 30 settimane, di cui 15 settimane, dove l intervento fu di introdurre attività leggere contro resistenza (resistance training) e counselling per 5 minuti ogni giorno lavorativo (25 min./settimana).nelle altre 15 settimane non si svolse alcuno intervento. Risultati: Si riscontrò un leggero ma significativo aumento del benessere fisico soggettivo durante le 15 settimane di intervento di Resistance training e counselling.

Background Associations between prevalence of self-reported musculoskeletal sympotms of the spine and biopsychosocial factors among office workers, Janwantanakul P, Pensri P, Jiamjarasrangsi W, Sinsongsook, 2009. Obiettivo: Ricercare la relazione che c è tra la mansione lavorativa e i sintomi muscolo-scheletrici sul tratto della colonna vertebrale, nella regione del collo e nel tratto toracico e lombare del rachide. Mezzi e Metodi: La ricerca consisteva nell inviare un questionario di autovalutazione, nella quale soggetti che lavoravano in ufficio, dovevano compilare in base alla loro percezione dei sintomi. Risultati: Dai questionari emerse che il mantenimento di posture scorrette e scomode per molto tempo portava sintomi maggiormente legati al tratto cervicale. Il tratto toracico della colonna vertebrale era maggiormente colpito in quei soggetti dove è usuale la flessione della colonna vertebrale. Per il tratto lombare, il rischio sembrava aumentare, con la possibilità di insorgimento di sintomi, in tutti quei lavori che superassero le otto ore di lavoro giornaliero in posizione seduta.

Background Does work stress make you shorter? An ambulatory field study of daily work stressors, job control, and spinal shrinkage, Igic I1, Ryser S, Elfering A, 2013. Obiettivo: ricercare come il lavoro, soprattutto di lavoratori dipendenti di ufficio, potesse ridurre la lunghezza della colonna vertebrale e quindi l altezza complessiva del proprio corpo, per un aumento di assorbimento del liquido contenuto nel nucleo polposo e una maggiore compressione dei dischi intervertebrali. Mezzi e Metodi: lo studio si occupò di esaminare 39 lavoratori in 512 giorni di osservazione. L accorciamento della colonna vertebrale fu misurato sottraendo l altezza del corpo presa la mattina, all altezza del corpo presa la sera. L intervento durò due settimane nella quale i soggetti furono sottoposti a regolari sessioni di attività fisica lieve e di controllo sul posto di lavoro. Risultati: Emerse rapidamente come un maggiore accorciamento della colonna vertebrale si correlava maggiormente ai giorni di lavoro, mentre quasi nessuna differenza si registrava nei giorni non lavorativi. L intervento di attività fisica risultò positivo nel ridurre l accorciamento della colonna vertebrale.

Studio Sperimentale Obiettivi: Indagare le curve e la mobilità del rachide in un campione di dipendenti della Corte dei Conti della Regione Sicilia. Confrontare i dati in relazione al sesso, allo stato del peso e allo stile di vita. Confrontare le variazioni in gradi delle curve toraciche e lombari in posizione ortostatica e in posizione seduta.

Metodi Descrizione dei partecipanti allo studio Il nostro studio ha coinvolto 25 soggetti di cui 16 donne e 9 uomini con una età media di 50,4 ± 5, 36 anni, un peso medio di 69, 7 ± 16,7 Kg ed un IMC di 24,32 ± 4,4. Le misurazioni sono state svolte presso il laboratorio di Ricerca delle Scienze Motorie e Sportive, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione.

Metodi Scheda di anamnesi posturale

Metodi Valutazione delle curve del rachide

Analisi statistica I dati sono stati riportati su un foglio di lavoro Excel e la media e la deviazione standard sono state calcolate. I valori dei parametri studiati sono stati espressi anche come percentuali ed i dati relativi all indice di massa corporea sono stati elaborati secondo una distribuzione di frequenza in due intervalli così distinta: 18,5-24,9 (normopeso), sopra i 25 sono stati considerati i soggetti sovrappeso senza distinguere chi fosse tra questi obeso lieve, moderato o grave. Eventuali correlazioni tra sesso, indice di massa corporea e dolore sono state analizzate.

Risulta4

Risulta4

Risulta4

Risulta4 Parametri fisiologici: compresi tra i 25 e i 50

Risulta4

Discussione dei risultati L aumento della cifosi toracica e l inversione della lordosi lombare nella posizione seduta, denotano una bassa tonicità dei muscoli posteriori erettori del rachide. La maggiore mobilità riscontrata nei soggetti attivi e nei soggetti normopeso sottolinea una relazione positiva con uno stile di vita attivo ed una sana alimentazione. La maggiore mobilità nelle donne potrebbe essere dovuta al fatto che le donne rispetto agli uomini erano più attive e più normopeso. I soggetti sovrappeso hanno mostrato di avere una più bassa mobilità. Questo potrebbe essere dovuto alla prominenza addominale che potrebbe ostacolare i loro movimenti e alla loro condizione di sedentarietà.

Considerazioni A7eggiamen4 posturali scorre;. Ergonomia posturale.

Conclusioni Proporre più corsi teorici e pratici, all interno di ambienti di lavoro pubblici. Prevenzione e riduzione della spesa sanitaria. Importanza di svolgere attività motoria durante e dopo le ore di lavoro. Inserimento del Laureato in Scienze Motorie in tali contesti, per condurre e pianificare attività motoria da far svolgere ai dipendenti di ufficio.

Grazie per l a7enzione! Quando si tratta di mangiare in modo corretto e fare esercizio fisico, non c è un: «Io inizierò domani». Domani è già la malattia. (Terri Guillemets)