MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA

Documenti analoghi
& & & # 4 "4 # & 5# && # 6 #&& / '$ 4 )) # ) # # /& &

PROVINCIA DI PIACENZA. DELIB. C.P. nr. 7 del

CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA

CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DI RETE NATURA 2000 DELLE VALLI DELL ARDA E DEL NURE

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DIRETENATURA2000

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

La pianificazione di dieci SIC (Siti di Importanza Comunitaria del Parco Orobie Valtellinesi)

Condizionalità e biodiversità

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO. Foto N. Angeli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Piano di gestione del SIC IT Monti Bivera e Clapsavon

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità

Crinale delle Alte Valli dei fiumi Taro e Ceno

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

A relazione dell'assessore Valmaggia:

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono:

A relazione dell'assessore Valmaggia:

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

! "! " " " " " # # $ # % % $& $' % ( ## ) $"% * #$ % + $ " $!," % #" -

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

LEGGE REGIONALE N. 24

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R.) MISURA 323 TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

Decreto n 067 / Pres.

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA PRESIDENTE NELL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL CONSIGLIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 1, COMMA 14, DELLA L. N. 56/2014

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Prescrizione 3. Pagina 2 di 8

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia

Bacino della Pianura tra Livenza e Piave

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

CGO 2 (Conservazione degli uccelli selvatici)

COMUNITA DEL PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO COMUNITÀ DEL PARCO DEL TARO

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

La sottomisura 7.1 Redazione e aggiornamento di piani di tutela e di gestione - stato di attuazione

Decreto n 066 / Pres.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Asse 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Opportunità e criticità nell attuazione dei PSR 2014/2020 in relazione alle misure di conservazione dei siti Natura 2000 Provincia Autonoma di Bolzano

variante A

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Evoluzione delle aree naturali protette in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Det. n. 301 del

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

INDICE. Bacino dello Slizza I

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Transcript:

Acqua - Incontro tematico Piacenza, 19 giugno 2012 MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Sottomisura 2 Realizzazione delle Misure e dei Piani della Regione Emilia-Romagna SIC IT4010002 SIC IT4010003 SIC IT4010004 SIC IT4010007 SIC TI4010008 M.TE MENEGOSA, M.TE LAMA, GROPPO DI GORA M.TE NERO, M.TE MAGGIORASCA, LA CIAPA LISCIA M.TE CAPRA, M.TE TRE ABATI, M.TE ARMELIO, SANT AGOSTINO, AGOSTINO, LAGO DI AVERALDI ROCCIA CINQUE DITA MONTE RAGOLA, LAGO MOO,, LAGO BINO SIC IT4010004 SIC IT4010005 SIC IT4010006 SIC IT4010011 SIC TI4010012 SIC IT4010013 M.TE CAPRA, M.TE TRE ABATI, M.TE ARMELIO, SANT AGOSTINO, AGOSTINO, LAGO DI AVERALDI PIETRA PARCELLARA E PIETRA PERDUCA MEANDRI DI SAN SALVATORE FIUME TREBBIA DA PERINO A BOBBIO VAL BORECA, MONTE LESIMA M.TE DEGO, M.TE VERI, M.TE DELLE TANE

Individuazione geografica dei siti Pietra Parcellara e Pietra Perduca Fiume Trebbia da Perino a Bobbio Meandri di San Salvatore M.te Capra, M.te Tre Abati, M.te Armelio, Sant Agostino, Lago di Averaldi Val Trebbia Val Boreca, Monte Lesima Monte Dego, Monte Veri, Monte delle Tane

Individuazione geografica dei siti Monte Menegosa, Monte Lama, Groppo di Gora Roccia Cinque Dita Val Nure Val d Ardad Monte Ragola, Lago Moò, Lago Bino Monte Nero, Monte Maggiorasca, La Ciapa Liscia

La tutela e la gestione dei Siti di Rete Natura 2000 avviene attraverso specifici strumenti appositamente individuati dalla normativa (europea, nazionale, regionale) con l obiettivo di garantire la conservazione soddisfacente di habitat e specie tutelate dai Siti della rete Natura 2000 (Direttive: 92/43/CEE Habitat e 409/43/CEE Uccelli ; D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, L.R. n. 7/2004, ecc.). La Regione e gli Enti gestori dei Siti (Parchi e Province) sono dunque chiamati ad emanare ed attuare: le Misure di Conservazione generali (Regione) e specifiche (Province, Parchi) i Piani di Gestione le Valutazioni di incidenza il Monitoraggio sullo stato di conservazione della biodiversitànei Siti e in tutta la Regione i Progetti LIFE.

Le Misure di Conservazione di Gestione per i Siti della rete Natura 2000 sono stati finanziati attraverso il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Sottomisura 2 Realizzazione delle Misure e dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 della Regione Emilia-Romagna. Tempi di realizzazione definiti dalla Provincia di Piacenza: 1. Conclusione del percorso partecipato: luglio 2012 2. Stesura elaborati finali: settembre 2012 3. Trasmissione alla Macroarea Emilia occidentale (solo per i siti in Aree Protette): settembre 2012 4. Trasmissione in Regione Emilia-Romagna: 15 ottobre 2012 5. Osservazioni e valutazioni della Regione Emilia-Romagna: entro 15 gennaio 2013 6. Approvazione dei documenti definitivi: marzo 2013

Struttura dei documenti: Quadro conoscitivo del sito: 1. Descrizione fisica 2. Descrizione biologica 3. Descrizione socio-economica 4. Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali 5. Descrizione del paesaggio 6. Descrizione legislativa 7. Descrizione dei fondi utilizzabili Valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie: 1. Habitat di interesse comunitario 2. Specie vegetali di interesse conservazionistico 3. Specie animali di interesse conservazionistico 4. Scelta degli indicatori utili per la valutazione dello stato di conservazione ed il monitoraggio delle attivitàdi gestione 5. Minacce, criticità, possibili impatti negativi e positivi determinati dalle attività antropiche e dalle eventuali dinamiche naturali

Obiettivi: 1. Obiettivi generali 2. Obiettivi di dettaglio Strategia gestionale: 1. Regolamentazioni 2. Norme per la valutazione di incidenza 3. Individuazione degli elementi naturali caratteristici del paesaggio agrario con alta valenza ecologica 4. Azioni di gestione Cartografia prodotta: 1. Carta dell uso del suolo 2. Carta degli habitat naturali di interesse comunitario 3. Carta della fauna: distribuzione reale e potenziale delle specie 4. Carta delle previsioni di PRG 5. Carta del catasto: carta delle proprietà pubbliche e private 6. Carta delle azioni

Allo stato attuale: La Regione Emilia-Romagna sta definendo le Misure Generali di Conservazione per i SIC. la Regione Emilia-Romagna, ha giàdefinito le Misure Generali di Conservazioneper le ZPS con la Deliberazione della Giunta Regionale N. 1224 del 28.7.2008RECEPIMENTO DM N.184/07 'CRITERI MINIMI UNIFORMI PER LA DEFINIZIONE DI MISURE DI CONSERVAZIONE RELATIVE A ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) E A ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS). MISURE DI CONSERVAZIONE GESTIONE ZPS, AI SENSI DIRETT. 79/409/CEE, 92/43/CEE E DPR 357/97 E SS.MM. E D.M. DEL 17/10/07.

La Delibera di Giunta Regionale 667/2009 DISCIPLINARE TECNICO per la manutenzione ordinaria dei corsi d acqua naturali ed artificiali e delle opere di difesa della costa nei siti della rete Natura 2000 (SIC e ZPS) stabilisce modalità per: 1. taglio della vegetazione in alveo e ripariale, 2. espurghi e risagomature di canali artificiali, 3. manutenzione delle opere idrauliche, 4. l uso di diserbanti e del pirodiserbo per il controllo della vegetazione presente nei corsi d acqua e nella rete dei canali demaniali irrigui, di scolo e promiscui. Inoltre, nell ambito delle azioni di monitoraggio di competenza della Regione,in collaborazione con gli Enti gestori dei siti Natura 2000 e con iproprietari delle aree interessate, si dovràmonitorare il livello idrico delle zone umide, in particolar modo durante la stagione riproduttiva delle specie ornitiche presenti, al fine di evitare eccessivi sbalzi del medesimo.

Tutela delle torbiere e dei molinieti 1. Per le torbiere -Cod. HABITAT 7230 Torbiere basse alcaline -e i molinieti -Cod. HABITAT 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi e argilloso-limosi - Molinion coeruleae -, è vietato il cambio d uso o la trasformazione in prati da sfalcio; 2. Nelle torbiere -Cod. HABITAT 7230 Torbiere basse alcaline -e vietata la realizzazione di opere di drenaggio, pascolo intensivo, sfalcio generalizzato e impiego di qualunque tipo di fertilizzante. Per ciò che concerne lo sfalcio esso può eventualmente avvenire solo nell ambito di sperimentazioni su aree limitatissime. Per ciò che concerne le captazioni idriche esse devono essere sottoposte ad uno studio di incidenza specifico. Riguardo le captazioni finalizzate alla realizzazione di abbeveratoi lo studio dovràindividuare la localizzazione piùconsona dell abbeveratoio rispetto all habitat e le caratteristiche costruttive in modo da facilitare il rilascio del troppo pieno e l eventuale risalita di anfibi. Tutela della batracofauna A tutela della batracofauna di notevole interesse conservazionistico, èvietata l immissione di pesci in tutte le zone umide esistenti.

SIC IT4010008 SIC/ZPS IT4010016 SIC/ZPS IT4010017 SIC/ZPS IT4010018 SIC TI4010019 Misure Raccolta della legna fluitata(fiume Trebbia da Perino a Bobbio e Meandri di San Salvatore) 1. Al fine di ridurre al minimo il disturbo all'avifauna, l'attivitàdi raccolta della legna fluitata potràessere svolta unicamente nel periodo compreso tra il 10 agosto e il 20 febbraio. 2. Potranno essere prelevati unicamente esemplari secchi o rovesciati che possano creare ostacolo al libero deflusso delle acque e che non siano collocati in aree boscate. 3. I mezzi motorizzati di raccolta e di trasporto del legname possono circolare esclusivamente sulle strade esistenti essendo vietato l'accesso,con tali mezzi, all'alveo e ad altre aree naturali del Sito, fatte salve comunque ulteriori specifiche limitazioni al transito segnalate dai Comuni territorialmente competenti. Valutazione di incidenza Stiamo valutando l esclusione della raccolta legna fluitata, nel rispetto delle regolamentazioni enunciate; Stiamo valutando la valutazione di incidenza per le derivazioni da corpi idrici esterni ai Siti