LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

Documenti analoghi
Esercizi Concentrazioni e diluizioni

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Proprietà colligative

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Proprietà colligative

Le soluzioni e il loro comportamento

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni


SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Le soluzioni e il loro comportamento

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

Le proprietà colligative

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

solvente soluto concentrazione

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Le proprietà colligative delle soluzioni

Miscibilità parziale

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni: abbassamento del punto di congelamento, innalzamento del punto di ebollizione e pressione

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Esercizi su Cambiamenti di Stato

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

III INCONTRO CHIMICA( PROF. PAOLA BURANI) Calcolo stechiometrico,reazioni redox, le soluzioni unità di misura e proprietà

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Mole e Numero di Avogadro

Termodinamica Chimica

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

49,7 23,9 23,9 1 1(OH

Esploriamo la chimica

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale ( ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

Transizioni di fase: Equazione di Clausius-Clapeyron

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Undicesima unità didattica. I liquidi e le soluzioni

Lo stato liquido 17/01/2014 1

Argomento 4 Soluzioni. Concentrazioni e analisi volumetrica

Soluzioni. Un miscuglio eterogeneo è costituito da materia presente in stati omogenei diversi, definiti fasi del sistema eterogeneo.

LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO Alcol in acqua. LIQUIDO LIQUIDO SOLIDO Sale in acqua. SOLIDO SOLIDO GAS Idrogeno nell acciaio

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni: abbassamento del punto di congelamento, innalzamento del punto di ebollizione e pressione

Sistema respiratorio

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

P T. 273 x. x

Elettroliti forti ed elettroliti deboli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Transcript:

LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i di + i di solvete alità (m) i di k di solvete

LE PROPRIETA COLLIGATIVE 4abbassameto della tesioe di vapore 4ialzameto della temperatura di ebollizioe (ialzameto ebullioscopico) 4abbassameto della temperatura di fusioe (abbassameto crioscopico) 4pressioe osmotica

ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE Lee di Raoult: la tesioe di vapore del solvete i preseza di u o volatile è proporzioale alla frazioe are del solvete stesso. P χ solvete x P P tesioe di vapore del solvete ella soluzioe χ solvete frazioe are del solvete P tesioe di vapore del solvete puro Le ecole del bloccao parte della superficie, riducedo così la velocità co la quale le ecole del solvete possoo fuire

Soluzioe ideale: obbedisce alla lee di Raoult a qualsiasi possibile cocetrazioe Le forze tra ecole del e ecole del solvete soo le medesime che sussistoo tra le ecole del solvete: le ecole del si mescolao liberamete e quasi impercettibilmete co quelle del solvete Soluto simile per composizioe e per struttura alle ecole del solvete! Tesioe di vapore per ua soluzioe ideale p T p A +p B χ A p A + χ B p B A, B soo due liquidi volatili che costituiscoo ua soluzioe ideale

INNALZAMENTO DEL PUNTO DI EBOLLIZIONE Τ eb (soluzioe) K eb x m K eb costate ebullioscopica del solvete (K x k/) ABBASSAMENTO DEL PUNTO DI FUSIONE Τ f (soluzioe) K f x m K f costate crioscopica del solvete (K x k/)

pressioe 1,00 atm Temperatura di coelameto della soluzioe LIQUIDO soluzioe SOLIDO GAS Temperatura di ebollizioe della soluzioe 0 C 100 C temperatura

PRESSIONE OSMOTICA π Osmosi: flusso di solvete detro ua soluzioe attraverso ua membraa semipermeabile. La pressioe osmotica è la pressioe occorrete per porre fie al flusso etto del solvete attraverso ua membraa semipermeabile. La pressioe osmotica è proporzioale alla cocetrazioe are del ella soluzioe. πv RT π /V RT arità x RT

Proprietà colliative di soluzioi di elettroliti Per spieare le proprietà colliative di soluzioi di elettroliti si deve teer coto della cocetrazioe totale di tutti li ioi piuttosto che della cocetrazioe dell elettrolita. Ad esempio l abbassameto del puto di coelameto di ua soluzioe di NaCl 0,1 m è (circa) il doppio di quello di ua soluzioe di lucosio 0,1 m. Ciò perché oi uità formula NaCl si dissocia i ioi Na + e Cl -, cioè i due particelle che cotribuiscoo etrambe a tale proprietà colliativa.

I eerale per le pricipali proprietà colliative si può scrivere: T b i K b m T f i K f m π i M R T i cui i è il umero di ioi proveieti da oi uità formula. NaCl Na + + Cl - i K SO 4 K + + SO - 4 i3 Fe (SO 4 ) 3 Fe 3+ + 3SO - 4 i5 Questo è riorosamete vero solo per soluzioi to diluite.

Abbassameto della tesioe di vapore P soluzioe X solvete P solvete puro Ialzameto ebullioscopico e abbassameto crioscopico Teb i. Keb m Teb (soluzioe) - Teb (solvete puro) Tc i. Kc m T co (solvete puro) T co (soluzioe) Keb costate ebullioscopica ale del solvete Kc costate crioscopica ale del solvete. Keb e Kc soo costati caratteristiche per oi solvete. Pressioe osmotica RT Π i. V ATTENZIONE!!!! Nel caso di soluzioi coteeti sale ( composti ioici) che si dissociao devo teere coto o delle i del sale ma del N di i deli ioi i cui si dissocia.

ESERCIZIO: La tesioe di vapore di CCl 4 puro a 3 C è 105mmH. Calcolare la tesioe di vapore di ua soluzioe formata da 500 di CCl 4 e 5 di I (s). CONTROLLARE SEMPRE SE IL COMPOSTO è IONICO!!!!! Applico Raoult: Devo trovare la: m P χ P soluzioe χ solvete 500 154 solvete CCl4 CCl 3. 5 4 CCl I m I I 4 5 54 10 CCl 4 χ CCl 4 3.5 4 4 CCl CCl + I ( 3.5 + 10 ) 0.994

Psoluzioe χ CCl P CCl 0.994 105mmH 104mmH 4 4 Avrei potuto usare ache la relazioe: P χ P solvete Trovare P e i seuito calcolare P soluzioe.

ESERCIZIO: La tesioe di vapore dell acqua a 8 C è 8.35mmH. Calcolare la tesioe di vapore a 8 C di ua soluzioe coteete 68 di zucchero, C 1 H O 11 i 1000 di H O. Primo Metodo: L abbassameto della tesioe di vapore è proporzioale alla frazioe are di. P χ P Calcolo la χ solvete m 68 34 C1 H O11 C H O 0. 1 11 C H O 1 11 mh O 1000 H O 55. 49 H O 18 C H 0. O 11 + (0. + 55.49) χ C 1 H 1 O 11 H O 0.0036

χ H 1 1 0.0036 0.9964 O χc 1H O11 Calcolo P P χc H O P H O 0.0036 8.35mmH 0. 1mmH 1 11 E l abbassameto della tesioe di vapore dovuta al! P H O P P soluzioe P soluzioe P H O P (8.35 0.10) mmh 8. 5mmH Tesioe di vapore della soluzioe Secodo Metodo: Psoluzioe χ solvete P solvete 0.9964 8.35mmH 8. 5mmH

ESERCIZIO: Il bezee puro ( 78.1 /) a 36 C ha ua tesioe di vapore di 11.8mmH. Scioliedo 15 di u o volatile i 50 di bezee (C 6 H 6 ) si ottiee ua soluzioe che ha ua tesioe di 10.mmH. Calcolare la del. P χ P χ χ solvete Bezee P solvete puro - P soluzioe P P solvete 50 78.19 + C H 3. 6 6 C 6 15 ( 11,8 10,) H 6 mmh 11,8 mmh 1,3 10

Sostituedo la relazioe: + ) χ ( C 6 H 6 15 15 χ + 3. ( 15 15 1.3 10 ) 1.3 10 3. ( 15 19.5 10 ) 14.805 356 1.3 10 3. 4.16 10

ESERCIZIO: La liceria (C 3 H 5 (OH) 3 ) e il metaolo CH 3 OH veoo veduti allo stesso prezzo uitario. Calcolare quale dei due prodotti è il più ecoomico da usare come aticoelate. Suppoiamo che il radiatore cotea 1l di soluzioe acquosa (e che siao valide le lei delle soluzioi diluite) calcolare l abbassameto del puto di elo che si ottiee scioliedo.5k del prodotto più ecoomico (Kcr è 1.86 C k /). La quatità di i disciolte è proporzioale all abbassameto crioscopico: T K cr m m k i solvete massa i solvete m Quidi a parità di massa di, le i e il T soo tato maiori quato miore è la del Coviee il METANOLO! CH 3 OH

m.5 10 3 CH 3OH CH OH 78 3 CH OH 3 3 1l di soluzioe acquosa diluita corrispodoo a 1k totali. massasolvete massasoluzioe massa ( 1.5) k 9. 5k m k i solvete 78 9.5k Ck 78 Tco Kcr m 1.86 15.3 C 9.5k Quidi la T di coelameto: T 0 C 15.3 C 15. 3 C Per le soluzioi acquose diluite si può cosiderare uitario il peso specifico, quidi: msoluzioe Vsoluzioe 1k 1l

ESERCIZIO: 98 di u composto veoo sciolti i 1k di acqua. Il puto di coelameto di questa soluzioe è 0.465 C. Qual è la del? (Kcr è 1.86 C k/). Tco Tco H O Tco, soluzioe 0 C ( 0.465) C + 0. 465 C Ricavo m:, T + 0.465 C m 0. 5 co Ck Kcr 1.86 k solvete m 0. 5 m 98 39 0.5

ESERCIZIO: Ua soluzioe è formata da 800 di acqua e 0 di solfato sodico. Calcolare la temperatura di coelameto. (Kcr HO 1.86 C k/). T m co K cr massa m solvete i Coefficiete di correzioe per soluzioi elettrolitiche (ioiche) N di IONI i soluzioe Il Na SO 4 si dissocia i soluzioe acquosa: Na 1: 3 + SO4 Na + SO4 Quidi per 1 e di Na SO 4 ho 3 i di ioi i soluzioe: i 3.

m m 0 14 i 3 3 K massasolvete 800 10 0.53 k H O Ck Tco Kcr m 1.86 0.53 0.98 C T co Quidi la temperatura di coelameto è:, soluzioe Tco, H O Tco 0 C 0.98 C 0.98 k

ESERCIZIO: Calcolare il puto di ebollizioe di ua soluzioe acquosa coteete il 5.5% i peso di CaCl. (Keb HO 0.513K/k) Cosidero 100 di soluzioe: I 100 ci soo: 5.5 94.5 CaCl Ialzameto ebullioscopico: H O CaCl 5.5 111 0.05 T eb K eb m i Il CaCl si dissocia i soluzioe acquosa: CaCl + Ca + Cl 1: 3 5 10 0.5 K k 3 3 Teb 0. 818K 94.5 10 k Teb, soluzioe Teb, H O + Teb (373+ 0.818) K (100 + 0.818) C 100. 8 C

ESERCIZIO: Qual è la pressioe osmotica a 17 C di ua soluzioe acquosa coteete 1.75 di saccarosio (C 1 H O 11 ) per 150ml di soluzioe? La pressioe osmotica π V R T C 1 H O 11 m C 1 C H 1 H O 11 O 11 1.75 34 5.1 10 3 π R T V 3 5.1 10 3 150ml 10 l ml 0.08 latm K (73+ 17) K 0.81atm

ESERCIZIO: La pressioe osmotica del saue a 310K è 7.64atm. Calcolare la massa di NaCl ecessaria per preparare 1l di soluzioe isotoica (cioè di uuale arità e uuale p). V Calcolo la arità della soluzioe isotoica: M c π R T 7.64atm 0.08 310K latm K Ua soluzioe acquosa di NaCl è completamete dissociata quidi: 0.3 l + NaCl Na + Cl i La cocetrazioe calcolata tiee coto di i di ioi, quidi la cocetrazioe di NaCl sarà: 0.3 l c M 0. 15 La massa di NaCl per 1litro di soluzioe è quidi: wnacl NaCl NaCl c Vsoluzioe NaCl 0.15 1l 58.5 8. 8 NaCl l l