Root Cause Analysis. Patrizio Di Denia

Documenti analoghi
FATEBENEFRATELLI CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA ART.2 COMMA 5 L.24/17 ANNO 2017

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

SAFETY WALKAROUND SAFETY WALKAROUND

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Segnalazione inviata da: data:

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici.

PA.GRC.05 - Allegato 2

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Ministero della Salute

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Coinvolgimento e formazione del personale;

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

BBS Behavior Based Safety

PROGETTO DI INTERVENTO REGIONALE Cartella Clinica Integrata

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Eventi indesiderati legati all uso dei gas medicinali

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

La Prevenzione dei comportamenti lesivi auto-diretti

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009

Relazione eventi avversi 2017

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Infortuni mancati e modalità di accadimento

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI

IL RUOLO DELLA MEDICINA LEGALE TRA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE, ASSICURABILITA DEL SISTEMA E SICUREZZA SOCIALE

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l.

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

I Focus Group per il coinvolgimento dei lavoratori

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

FORUM. 3 ottobre Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi in ambito sanitario

Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Scheda di valutazione del neoassunto Fisioterapista

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

University of Pisa Tecnica e Sicurezza dei Cantieri N. Marotta

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento, segnalazione, analisi e controllo degli incidenti

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Piano Rischio Clinico

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

Qualità e Rischio Clinico

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I pilastri della TPM

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

Piera Poletti CEREF Padova 1. Pediatra e rischio clinico. No way out. Prevenire, educare, gestire, imparare

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017).

Transcript:

Root Cause Analysis Patrizio Di Denia

Root Cause Analysis è La Root cause analysis è una indagine strutturata su incidenti avvenuti nelle organizzazioni sanitarie, che si avvale di varie tecniche di analisi per ricercare le cause profonde dei problemi e le azioni necessarie per risolverli

Identificazione Valutazione Trattamento Monitoraggio

Root cause La Causa radice è...la causa più basilare che può essere ragionevolmente identificata ed è in potere del management controllare (Paradise-Busch 1988) In giurisprudenza la parola causa ha una accezione che tende ad assimilare la ricerca della responsabilità individuale al nesso causale tra gli eventi (poiché per essere giuridicamente rilevanti essi sono a loro volta attribuibili principalmente alla condotta umana). Causa-radice invece è un termine utilizzabile per la ricerca ORGANIZZATIVA e spesso viene sostituita con termini più accettabili quali: fattori causali, fattori contribuenti, cause Patrizio basilari, Di Denia IRCCS etc. IOR

Approccio centrato sulla Persona Approccio di Sistema Le persone che commettono errori sono negligenti, colpevoli, incuranti Un disegno organizzativo insufficiente induce le persone a commettere errori Biasimare e punire Focalizzare l attenzione sul sistema piuttosto che sull individuo Rimuovere la persona = Migliorare la sicurezza Cambiare il sistema = Migliorare la sicurezza

Swiss Cheese Model Errori latenti: condizioni di contesto organizzativo Condizioni di fondo del lavoro, fattori contribuenti (fisiologici, psicologici, ambientali) Errori attivi: errori skill based, rule based e knowledge based, violazioni. Le opportunità che si verifichi un incidente descrivono una traiettoria che attraversa le insufficienze (fori) dei vari sistemi difensivi. Barriere,difese, protezioni (sist. anti-infortunio, di sicurezza, allarmi) insufficienti Incidente

L analisi RCA non si limita all individuazione dell errore o della mancanza più prossimi all evento, ma ha l obiettivo di analizzare l intero processo che lo ha generato Decisioni Strategiche Processi organizzativi ecc. Condizioni che favoriscono l errore Condizioni che favoriscono le violazioni Errori Violazioni Difese Difese Organizzazione Ambiente di lavoro Persone andando a ricercare le ragioni all origine della concatenazione di circostanze per cui un evento è accaduto e su cui sia possibile intervenire per prevenirne il riaccadimento

Lo scopo della RCA acquisire conoscenze dei problemi organizzativi che determinano gli eventi utilizzare le conoscenze acquisite per azioni di gestione (amministrative, organizzative, tecnico-professionali) monitorare i risultati delle azioni effettuate per il trattamento del rischio

Le domande Che cosa è successo Come è successo Perché è successo Che cosa fare per evitare che si ripeta

Quando fare una RCA? Quando l incidente attuale ha una gravità 7 o 8 Quando il rischio futuro è stimato alto o altissimo Raro Frequente Esito minore Bassissimo rischio Basso rischio Esito = > moderato Alto rischio Altissimo rischio Occorre approfondire

Scheda incident reporting ESITO SIGNIFICATIVO ammissione in ospedale o prolungamento della degenza/condizioni che permangono alla dimissione ESITO SEVERO disabilità permanente/contributo al decesso Livello 7 Livello 8 Un evento sentinella è definito dal Ministero della Salute come un evento avverso di particolare gravità,potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell organizzazione

Piramide degli eventi indesiderati Gli gli eventi sentinella rappresentano la punta dell iceberg degli eventi indesiderati che avvengono in una struttura sanitaria eventi sentinella eventi avversi eventi senza danni near-miss

Le fasi e gli strumenti Descrivere l evento = utilizzo di diagrammi, ecc. Identificare i fattori critici = tecniche base (analisi delle barriere, i 5 perché,.) Andare alle radici = tecniche complesse e sofisticate, spesso brevettate (2 famiglie : alberi strutturati e check list)

Il processo della RCA

Step 1. Decidere l analisi di un incidente Un incidente potrebbe essere analizzato per le sue caratteristiche di severità per il paziente, per il suo impatto sull opinione pubblica o sull organizzazione (evento sentinella).

Step 2. Formare il team di indagine Il team di indagine dovrebbe essere multidisciplinare e multiprofessionale, condotto da un team leader esperto della metodologia, con compiti di conduzione e di facilitazione, da esperti di analisi organizzativa e da altri a conoscenza del contesto e con competenze specifiche nel settore di indagine.

Step 3. Raccogliere e organizzare informazioni sull incidente Innanzitutto, uno dei compiti principali di chi conduce l indagine è la raccolta di informazioni e prove, riguardanti tutto ciò che concerne l evento, e quindi relativi a persone, attrezzature, documenti e luoghi. Questo prevede la raccolta di tutta la documentazione sanitaria disponibile, interviste agli operatori coinvolti, visite sui luoghi dell incidente, verifiche su apparecchiature ecc. A questo punto, per facilitare la successiva analisi, le informazioni vanno organizzate cronologicamente; a questo scopo possono essere utilizzate descrizioni narrative, flow-chart, linee del tempo ecc.

Raccolta delle informazioni Quali informazioni raccogliere? In riferimento a Persone Attrezzature Documenti Luoghi

Raccolta delle informazioni Le informazioni sono la linfa vitale dell indagine Il 60% del tempo dedicato all indagine viene speso nella raccolta della informazioni

Cronologia narrativa Ambulatorio di Odontoiatria guasto della postazione Settembre 2000 - settimana 1 Per quattro settimane l aspiratore della postazione è continuamente in funzione. Viene avvisato il fornitore. Secondo la valutazione telefonica del fornitore, il motore è danneggiato. Settembre 2000 - settimana 2 Sette giorni dopo il fornitore arriva per riparare il motore. La postazione sembra funzionare bene di nuovo e il disagio è minimo nelle successive tre settimane.

Linea del Tempo 08.24 L equipaggio dell ambulanza riempie parzialmente il serbatoio del gasolio con benzina senza piombo 08.32 L equipaggio dell ambulanza riceve la richiesta d emergenza di soccorso in un grave incidente sull autostrada locale 08.38 L ambulanza rompe il motore e deve avvisare la centrale operativa 118

Cronologia Tabellare 18 marzo 2005-19.15 18 marzo 2005-20.00 fatto informazi oni aggiuntiv e buona pratica criticita Il Paziente viene visitato dall Anestesista in reparto Il Paziente rifiuta l anestesia locoregionale. La valutazione anestesiologica preliminare viene registrata in un foglio provvisorio e quindi trasferita nella scheda anestesiologica il giorno dell intervento. In questo caso il trasferimento della VA non ha avuto luogo Procedura preparazione interventochirurgico Errore nella procedura che regola la gestione dei documenti di pertinenza anestesiologica Il Paz. viene visitato dal Medico dell U.O. che segnala la sede operatoria Il Medico era appena stato assunto e svolgeva la sua funzione nell U.O. di Ortopedia per la prima volta. Egli ha segnalato con una matita dermica una zona insolita della caviglia, piuttosto che la coscia o il ginocchio. Sono state quindi fatte indossare al Paziente calze antitrombo fino al ginocchio, coprendo il segno... Procedura identificazione sito chirurgico Sede dell intervento segnalata in modo non corretto

Step 4. Identificare le cause dell incidente Questa è la fase centrale dell indagine, in cui le informazioni sull incidente vengono analizzate e collocate in uno schema di riferimento per individuare le cause radice. La tecnica utilizzata in questa fase è di solito il brainstorming o il brainwriting, che possono essere supportate da altre tecniche più strutturate: il diagramma a lisca di pesce, i cinque perché, lo studio delle barriere, l analisi del cambiamento, apposite checklist ecc.

GLI STRUMENTI UTILIZZABILI PER LA RCA Il diagramma di Ishikawa Una modalità per rappresentare visivamente gli elementi individuati può supportare il processo di elaborazione successiva Fattori legati al Paziente Fattori Esterni Fattori legati al Personale Fattori legati al Sistema Evento o Incidente

Le informazioni dovranno essere rielaborate in modo da rendere possibile l identificazione di quanto è accaduto in modo da classificare secondo, ad es. fattori contribuenti Legati al Paziente Legati al personale Legati al sistema

Classificazione fattori contribuenti RER Fattori che possono aver contribuito all evento (è possibile indicare più di una risposta) Fat tori leg ati al paz ien te Fat tori leg ati al per so nal e Condizioni generali precarie/fragilità/infermità Non cosciente/scarsamente orientato Poca/mancata autonomia Barriere linguistiche/culturali Mancata adesione al progetto terapeutico Difficoltà nel seguire istruzioni/procedure Inadeguate conoscenze/inesperienza Fatica/stress Presa scorciatoia/regola non seguita Mancata/inesatta lettura documentaz./etichetta Mancata supervisione Scarso lavoro di gruppo Mancata verifica preventiva apparecch. Altri fattori (specificare): Fatt ori leg ati al sist em a Staff inadeguato/insufficiente Insufficiente addestramento/inserimento Gruppo nuovo/inesperto Elevato turn-over Scarsa continuità assistenziale Protocollo/procedura inesistente/ambigua Insuccesso nel far rispettare protoc/procedure Mancato coordinamento Mancata/inadeguata comunicazione Mancanza/inadeguatezza attrezzature Mancata/inadeguata manutenzione attrezzature Mancanza/inadeguatezza materiale di consumo Ambiente inadeguato

Classificazione fattori contribuenti National Patient Safety Agency

Tecnica dei 5 perchè PERCHE? IL FATTO: l IP non avvertì il medico del peggioramento delle condizioni del pz. nel post-operatorio Egli pensò che l equipe del turno precedente fosse a conoscenza delle condizioni del pz. fin dal ritorno dalla sala operatoria (pz. non cosciente) Perchè N è la lettera per Normal ma egli credette che significasse Numb (Non-rispondente) PERCHE? PERCHE? PERCHE? Perchè nella scheda infermieristica era stata segnata una N Perchè non c era una legenda nella scheda di osservazione neurologica Causa Radice

Step 5. Sviluppare il piano delle azioni Individuate le cause radice, occorre definire le azioni da eseguire per correggere il sistema predisponendo un piano delle azioni. In particolare, occorre: 1. stendere la lista delle cause radice individuate; 2. per ognuna di esse definire una o più raccomandazioni per il cambiamento, specificando a chi sono rivolte e ogni altro parametro di riferimento (priorità di implementazione, livelli di applicabilità delle raccomandazioni, risorse richieste, indicatori di completamento dell azione).

Generare le soluzioni I principi chiave Farlo in modo semplice Fare la lista di tutte le raccomandazioni per il cambiamento e dare le priorità per la loro effettiva implementazione Predisporre un Piano delle Azioni Tenere presenti i suggerimenti dell equipe di professionisti e dei pazienti

Schema di Piano delle Azioni Un esempio di come si può predisporre un piano di azioni

Step 6. Produrre il report finale Il risultato dell analisi è un report per il committente (la direzione o il comitato aziendale della gestione del rischio) che aiuti a comprendere che cosa è accaduto (la descrizione e la cronologia dell incidente), come e perché è accaduto (la descrizione delle cause) e che cosa può essere fatto per evitare il riaccadimento dell incidente (piano delle azioni). Il report dovrebbe contenere anche una serie di allegati e riferimenti (trascrizione delle interviste, evidenze fotografiche, procedure e modulistica in uso ecc.).

Step 7. Implementare e valutare l efficacia delle strategie di miglioramento Le strategie/raccomandazioni di miglioramento devono essere implementate all interno dell organizzazione e le modalità con cui ciò viene realizzato dipenderanno dal sistema locale. Le azioni di miglioramento potranno riguardare l elaborazione/revisione di procedure o protocolli, attività di formazione, introduzione di tecnologie e sistemi-barriera, modifiche a pratiche cliniche o a modelli organizzativi ecc. Una volta che le strategie sono state implementate, sarà necessario effettuare una valutazione della loro efficacia per verificare se i cambiamenti hanno ottenuto gli effetti desiderati.

Nota bene esistono incidenti fuori dalle possibilità di controllo del management; la causa-radice deve essere modificabile per effetto di una buona gestione e/o di un controllo per controllo si intende una misura ragionevolmente applicabile la ragionevole identificazione sottolinea un rapporto costi - benefici nella identificazione delle cause-radice