Osservatorio sulla Green Economy

Documenti analoghi
Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Osservatorio sulla Green Economy

LE MISURE E LE RIFORME ECONOMICHE E FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

Club Eccellenza Energetica

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA SOSTENIBILITÀ

Il Green Public Procurement, i vantaggi per le imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Regione Umbria RESPONSIBLE MED RSI e competitività: l esperienza della Regione Umbria. Sabrina Paolini 8/11/2012

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

provincia di mantova

Cagliari, 04 Aprile 2019

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile. Ruolo delle PA

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

Obiettivi e caratteristiche della Guida

Green Economy in Emilia Romagna. Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini,

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Acquisti & Sostenibilità

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Contributi di ricerca sull efficacia delle politiche in tema di Green Economy per la competitività delle imprese

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Innovazione, formazione finanziata e politiche del lavoro

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

L'UE, la green economy e la circular economy

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

General Managemen. Agroalimentare. Master in. specializzazione in. Tutto ciò che ti serve MASTER.

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: la collaborazione istituzionale e i nuovi mercati per le PMI italiane

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Armando De Crinito Napoli, 10 maggio 2018

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

SME instrument: obiettivi e temi

Anno Piano di Gestione Ambientale

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Transcript:

Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1

Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci istituzionali e le politiche per sviluppare la Green Economy Management, che analizza le strategie di impresa, in particolare gli aspetti gestionali e di prodotto relativi alla Green Economy L attività verrà sviluppata in modo integrato tra le due aree. 2

L Osservatorio perseguirà obiettivi di policy Interpretare le tendenze evolutive negli scenari economici, tecnologici e di mercato al fine di informare ed orientare le politiche a sostegno della Green Economy Analizzare le metodologie e gli indicatori per misurare la crescita economica tenendo conto delle risorse e delle prestazioni ambientali Valutare le performance economico competitive ed ambientali delle filiere Green nazionali Valutare gli incrementi di efficienza connessi all innovazione in campo ambientale Individuare gli strumenti di informazione e partecipazione ambientale più efficaci nell ambito dei processi di policy making Anticipare gli sviluppi del quadro normativo comunitario ed internazionale per interpretarne le conseguenze sul contesto italiano Valutare le opportunità di misure di green fiscal reform nella definizione di tasse, tariffe, incentivi ed altri strumenti economici per rendere più efficienti i mercati. 3

Area Policy : focus sulle filiere Green Prevenzione, riciclo, riuso e recupero dei rifiuti Energia da fonti rinnovabili Trasporti e mobilità sostenibile Efficienza energetica degli edifici Agricoltura sostenibile Difesa del territorio Settore assicurativo e finanza verde Strumenti regolamentativi, economici, informativi, partecipativi e volontari 4

e obiettivi di management sviluppare la conoscenza di approcci e strumenti innovativi per migliorare le capacità competitive, gestionali e organizzative delle imprese di fronte alle opportunità della Green Economy fornire supporto nell individuare e monitorare i più significativi cambiamenti nei settori Green e, soprattutto, nei mercati intermedi e di consumo per favorire lo sviluppo di prodotti sostenibili offrire un laboratorio in cui sperimentare e testare l applicabilità degli strumenti di frontiera per il management della sostenibilità interpretare le novità normative che si profilano all orizzonte, al fine di valutarne le implicazioni strategiche e operative per le imprese creare una sede permanente di confronto per stimolare lo scambio di esperienze e di buone pratiche fra i partecipanti 5

Area Management : focus sulle strategie e sulla competitività Sustainability management: i modelli di business e le implicazioni gestionali Strategie competitive e di mercato: green marketing e greenwashing Environmental Footprint nuovo perno delle politiche UE Ecodesign dei prodotti e dei servizi sulla base dell approccio del ciclo di vita Certificazione e sistemi di gestione ambientale: i futuri sviluppi di EMAS e ISO 14001 Green Supply Chain Management Contabilità ambientale per le imprese: prospettive di regolamentazione e approcci operativi Nuovi regimi di responsabilità (per le imprese e per i prodotti) e modelli organizzativi efficaci 6

A chi si rivolge Imprese del settore industriale e dei servizi Associazioni di categoria Consorzi Società di consulenza Banche ed istituti di credito Regioni, Province, Comuni Agenzie ambientali Enti di certificazione 7

Modalità di lavoro (1) I&I Inform and Innovate Approfondimenti sui temi di interesse attraverso rassegne della più recente letteratura, di survey / indagini periodiche e di ricerche condotte ad hoc per garantire un continuo aggiornamento dei partecipanti, diffondere le policy, gli strumenti e gli approcci di management più innovativi e promuovere l ulteriore innovazione istituzionale e manageriale. B&B Brainstorm and Benchmark Focus su specifici aspetti, scelti dai partecipanti, e animazione di un lavoro di gruppo mirato sia a sviluppare approcci originali e strumenti / soluzioni applicative più efficaci, sia a rafforzare il know how esistente tramite lo scambio di buone pratiche. 8

Modalità di lavoro (2) T&T Test and Train Supporto sul campo nell attuazione sperimentale di metodologie e strumenti di policy e di management, tramite test applicativi, simulazioni guidate, case studies, affiancamento e training dei participanti, anche attraverso il coinvolgimento nelle attività formative e seminariali dell Università. D&D Debate and Develop Dialogo e confronto tra gli stakeholder partecipanti all Osservatorio, alimentando il dibattito sulle future prospettive (e sulle imminenti novità) di policy e management della sostenibilità, con l obiettivo di sviluppare proposte innovative, definire documenti di posizionamento e promuovere lo sviluppo e il miglioramento delle politiche e degli strumenti ritenuti più idonei a sostenere le imprese e i settori produttivi 9 nella prospettiva della Green Economy.

Informazioni pratiche Durata ciclo dell Osservatorio Green Economy: biennale Inizio delle attività: gennaio 2014 Modalità di iscrizione: manifestando il proprio interesse si riceverà un progetto esecutivo indicante: Temi di massima per l anno 2014, come base orientativa per la programmazione di dettaglio da parte dei partecipanti Organizzazione delle riunioni e modalità operative Benefits per i partecipanti Quote di adesione 10

Grazie per l attenzione Per maggiori informazioni Area Policy: edoardo.croci@unibocconi.it Area Management: fabio.iraldo@unibocconi.it 11