Indice sommario. Tomo I. Parte Prima I contratti del trasporto aereo



Documenti analoghi
SILVIO BUSTI CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE SOMMARIO DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI. Sezione I Profilo storico

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag Sezione I

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE: INQUADRAMENTO GENERALE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

SOMMARIO. CAPITOLO TERZO L USO FRAUDOLENTO DEL FRANCHISING pag. 37

TASSE ANNO ACCADEMICO

Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo.

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

MEDIATORE MARITTIMO.

Contratto di noleggio

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

Trasporto aereo di persone

TOMO PRIMO PIANO DELL OPERA E AVVERTENZA PER LA CONSULTAZIONE. L opera si compone di tre volumi, secondo il seguente piano:

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

INDICE. Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA. CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag.

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

INADEMPIMENTO DEL VETTORE AEREO E LA TUTELA DEI PASSEGGERI

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Università degli Studi di Roma La Sapienza

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

Premessa... pag. 5. Parte generale

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

INDICE-SOMMARIO. Introduzione pag. 1

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL SERVIZIO DI TRASPORTO LA LIBERA PRESTAZIONE DI SERVIZI MARITTIMI (DONATELLA BOCCHESE)

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

INDICE SOMMARIO PARTE I I CONTRATTI DEL TURISMO. Sezione I I CONTRATTI DEL TURISTA

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti

La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

SEPARAZIONE E DIVORZIO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRATTI E PERSONALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e pag. 13

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MERCATO E LE FONTI. Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRATTI E PERSONALE

INDICE GENERALE. Introduzione LA REGOLAZIONE DEI MERCATI DEL TRASPORTO: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE (di Stefano Zunarelli)

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO GLI ARTT DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Oggetto: Indizione di una procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio e consulenza in campo assicurativo per la durata di 48 mesi.

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA BANCARIA (Fabio Civale)

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

Riferimenti normativi

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L

PROCEDURA

fenomeno dell overbooking

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

INDICE INTRODUZIONE 5

INDICE SOMMARIO. pag. XIII

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Transcript:

Indice sommario Tomo I Prefazione (di Francesco Morandi) XXXI Parte Prima I contratti del trasporto aereo Capitolo Primo (di Monica Brignardello e Elisabetta G. Rosafio) 3 Il contratto di trasporto aereo di persone 1. Premessa 3 2. Localizzazione della giurisdizione e legge applicabile al trasporto aereo di persone 9 3. Gli obblighi del vettore aereo 16 4. Il regime di responsabilità del vettore aereo per danni alla persona del passeggero 20 5. Il regime di responsabilità del vettore aereo per danni ai bagagli 31 6. La mancata esecuzione del trasporto aereo di persone 39 6.1 Il negato imbarco 41 6.2 La cancellazione del volo 43 7. Il ritardo nell esecuzione del trasporto aereo di persone 45 8. Concorso tra azione contrattuale ed extracontrattuale 49 9. Prescrizione e decadenza 50 Capitolo Secondo (di Cristina De Marzi) 53 Il charter aeronautico 1. Il charter e gli altri contratti del trasporto aereo 53 2. Il volo charter incluso nel contratto di viaggio turistico 54 3. Responsabilità del tour operator e del vettore charter 58 4. Il charter «own use» 62 Capitolo Terzo (di Silvio Busti) 67 Il contratto di trasporto aereo di merci 1. Nozione 67 2. Fonti normative 70 2.1 Regole di conflitto 71 2.2 Regole materiali uniformi. Loro rapporto con quelle di conflitto 73 2.3 Unitarietà di fonte convenzionale e suoi strumenti modificativi. Rapporto tra il sistema di Varsavia e la Convenzione di Montreal 77 2.4 Normativa «domestica». Sua funzione suppletiva rispetto a quella internazionaluniforme 79

XXII indice sommario 2.5 Regolamenti interni e Allegati tecnici alla Convenzione di Chicago 83 2.6 Consuetudine, analogia, ricorso al diritto comune 86 3. Condizioni generali di contratto di trasporto aereo 89 3.1 L air cargo come contratto standardizzato di adesione 90 3.2 Tutela formale e sostanziale dell utente 93 4. La prestazione del vettore aereo di merci 99 4.1 Rapporto tra prestazione e compenso del vettore nelle condizioni generali di contratto 101 4.2 Preteso annullamento dei parametri dell impegno contrattuale del vettore 103 4.3 Particolarità del trasporto aereo di merci pericolose ed animali vivi 106 5. Responsabilità del vettore aereo 110 5.1 Ambito di applicazione delle regole sulla responsabilità nell air cargo. Il criterio spazio-temporale 111 5.1.1 L evento dannoso nell ambito di applicazione della normativa sulla responsabilità del vettore aereo di merci 120 5.2 Concorso di responsabilità tra vettore contrattuale e suoi ausiliari o subvettori 123 5.3 Il regime di responsabilità del vettore aereo di merci. Unitarietà di disciplina 127 5.3.1 Legittimazione all azione per danni 127 5.3.2 Le scelte del primo dettato di diritto uniforme 128 5.3.3 Il nuovo assetto della responsabilità nell air cargo 130 5.3.4 Vicende costituzionali del regime di responsabilità del vettore 134 5.3.5 Massimale di risarcimento, rivalutazione monetaria e liquidazione di interessi e spese giudiziali 138 5.3.6 Responsabilità del vettore per totale inadempimento 139 5.4 Il procedimento in responsabilità contro il vettore aereo di merci. La funzione del reclamo 141 5.4.1 Decadenza dall azione 144 5.4.2 I fori competenti per l azione in risarcimento 146 Capitolo Quarto (di Silvio Busti) 151 I documenti del trasporto aereo 1. Documento come cosa rappresentativa 151 2. Progressiva diminuzione della rilevanza del documento del trasporto aereo 151 3. Il biglietto di passaggio. Efficacia probatoria 154 3.1 Biglietto e diritto al passaggio aereo 155 3.2 Tempo e forme di rilascio del biglietto di passaggio aereo 156 3.3 Smarrimento e danneggiamento od irregolare utilizzo del biglietto 158 3.4 La biglietteria elettronica 160 4. Documentazione relativa al bagaglio 164 5. I documenti dell air cargo. Natura e contenuti della lettera di trasporto aereo 167 5.1 Funzione probatoria della lettera di trasporto aereo 170 5.2 Documento «non negoziabile» dell air cargo e diritto di contrordine 172 5.3 Trattamento elettronico dei dati della spedizione e ricevuta della merce 173

indice sommario XXIII Capitolo Quinto (di Daniela Pippia) 177 Il Maintenance Agreement 1. La manutenzione: definizione e caratteri 177 2. Il processo di standardizzazione dei modelli contrattuali e le norme JARs 182 3. La programmazione degli interventi 186 4. La responsabilità contrattuale 193 Capitolo Sesto (di Anna Masutti e Vincenzo Scaglione) 197 Il leasing di aeromobile 1. Premessa 197 2. Il leasing finanziario 198 2.1 Limiti normativi derivanti dal sistema interno e internazionale e la Convenzione di Ottawa del 1988 sul leasing finanziario internazionale 200 2.2 La Convenzione di Cape Town 2001 e il Protocollo sugli equipaggiamenti aeronautici (Aircraft Protocol To The Mobile Equipement) 203 2.3 Il lease back (sale and lease back) 208 3. Le altre tipologie del contratto di leasing 209 3.1 Il leasing operativo 209 3.2 Il dry lease 210 3.3 Il wet lease 211 3.4 I contratti di dry leaese e wet lease: aspetti comuni e disciplina comunitaria 213 3.5 Gli aircraft interchange agreements 214 Capitolo Settimo (di Cecilia Severoni) 217 I contratti di code sharing 1. Inquadramento del code sharing 217 2. Le varie tipologie di code sharing presenti nella pratica 218 3. Gli accordi affini al code sharing 221 4. La normativa interna e comunitaria di riferimento 224 5. La qualificazione dell accordo di code sharing 228 6. Code sharing ed effetti antitrust nell ordinamento interno. Riflessi sulla assegnazione degli slot 233 Capitolo Ottavo (di Laura Masala) 235 Il contratto di affidamento dei servizi aerei di linea onerati 1. Introduzione. Continuità territoriale e diritto alla mobilità 235 2. La normativa comunitaria in materia di oneri di servizio pubblico 237 3. Il bando di gara per la selezione di un vettore 240 4. Il contratto di affidamento 243 Capitolo Nono (di Francesca Salerno) 247 Il contratto di handling 1. Contenuto e organizzazione dei servizi di handling 247 2. Natura giuridica del contratto di handling 251

XXIV indice sommario 3. La responsabilità dell impresa di handling per danni alle merci: configurazione di un autonomo contratto di deposito secondo l interpretazione della giurisprudenza 254 3.1 Configurazione di un rapporto di preposizione tra vettore e impresa di handling 257 4. La responsabilità per danni ai passeggeri 264 Capitolo Decimo (di Adele Marino) 269 Il catering aeronautico 1. Il catering in generale 269 2. Il catering nel sistema del trasporto aereo 271 3. Standard Catering Services Agreement 273 4. Il catering aereo ed il regime IVA 275 5. Il d.lgs. 18/1999 e l assistenza ristorazione catering 277 6. Qualificazione del contratto di catering 279 Capitolo Undicesimo (di Enzo Fogliani) 283 I contratti di assicurazione nel trasporto aereo 1. Introduzione: le assicurazioni aeronautiche 283 2. Altre assicurazioni relative al trasporto aereo 285 3. Polizze cumulative e combinate dell esercente e del vettore aereo 286 4. Le assicurazioni obbligatorie a tutela del passeggero nella normativa vigente 288 5. La prassi nelle assicurazioni a favore del passeggero stipulate dal vettore e dall esercente 294 6. Le assicurazioni infortuni di volo stipulate dai passeggeri 296 7. L assicurazione obbligatoria della responsabilità per danni ai bagagli 298 8. L assicurazione obbligatoria per danni alle merci trasportate 299 9. L assicurazione danni per le merci trasportate 301 10. Le polizze assicurative nel trasporto merci 303 11. L assicurazione per i danni all aeromobile 307 12. L assicurazione del nolo 309 13. L assicurazione obbligatoria per danni a terzi in superficie 309 14. L assicurazione per i danni da urto 314 15. L assicurazione obbligatoria del personale navigante 315 16. Le sanzioni per il mancato adempimento degli obblighi assicurativi 318 17. Prescrizione 320 Capitolo Dodicesimo (di Maria Isabella Pisanu) 331 Il contratto di lavoro a tempo determinato nel settore del trasporto aereo e dei servizi aeroportuali 1. Il contratto a termine: dal codice del 1865 all art. 1, d.lgs. 368/2001 331 2. L art. 2, d.lgs. 368/2001. La vicenda delle c.d. «punte stagionali» 334 3. L art. 2, d.lgs. 368/2001. Contenuto e limiti applicativi 338 4. Rapporto tra disciplina speciale ex art. 2 e regola generale ex art. 1, d.lgs. 368/2001. Alcune problematiche applicative 343 5. Il diritto comune del lavoro e l art. 902 c. nav. 345

indice sommario XXV Capitolo Tredicesimo (di Lorenzo del Federico e Francesco Montanari) 349 I profili fiscali dei contratti del trasporto aereo 1. Premessa 349 2. I contratti del trasporto aereo nelle imposte sui redditi: il trasporto aereo «domestico» 350 3. (Segue): il trasporto aereo internazionale 353 4. Il trasporto aereo nell Iva 356 5. Il trasporto aereo nei tributi minori: i diritti aeroportuali 362 6. (Segue): l imposta erariale sugli aeromobili privati-imeap 365 7. (Segue): le esenzioni in materia di accise 366 8. (Segue): l imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili-iresa 367 Parte Seconda I contratti del trasporto marittimo Capitolo Quattordicesimo (di Andrea Nervi) 371 La costruzione di nave 1. Impostazione del problema; i diversi profili di rilevanza della costruzione di nave 371 2. Il profilo pubblicistico; la costruzione ed i controlli 372 3. Il rapporto contrattuale tra costruttore e committente 374 4. La forma del contratto di costruzione e la trascrizione 377 5. Il diritto di proprietà sulla nave in costruzione 378 6. L ipoteca sulla nave in costruzione 382 Capitolo Quindicesimo (di Nicolò Carnimeo) 385 La compravendita di nave 1. La prassi contrattuale nel commercio internazionale 385 2. Il MOA Saleform 1993 387 3. La trattativa d acquisto su base outright 391 4. La vendita per demolizione 393 5. Compravendita, noleggio e leasing 394 Capitolo Sedicesimo (di Daniele Ragazzoni) 397 La locazione di nave 1. Definizione e caratteristiche 397 2. La disciplina legale e la prassi operativa 400 3. Tipologie di locazione di nave 404 4. Le obbligazioni del locatore 405 5. Le obbligazioni del conduttore 407 6. Le vicende del rapporto contrattuale 411 7. La prescrizione 416 8. Il comodato di nave 416

XXVI indice sommario Capitolo Diciassettesimo (di Ivan Demuro) 419 Il leasing di nave 1. Il leasing quale operazione di finanziamento 419 2. La nave quale oggetto del contratto di leasing 420 3. Il leasing della nave già costruita 422 4. Il leasing della nave da costruire 424 5. Clausole di garanzia e adempimenti pubblicitari del leasing di nave 425 Capitolo Diciottesimo (di Alessandro Zampone) 429 Il trasporto marittimo di persone 1. Definizione e caratteri 429 2. La conclusione del contratto e la forma 436 3. Trasporto gratuito e trasporto amichevole 440 4. La prestazione di trasportare il passeggero ed il suo bagaglio 441 5. La disciplina degli impedimenti del vettore 442 6. Le misure di tutela del passeggero stabilite dal reg. UE 1177/2010 450 7. La disciplina degli impedimenti del passeggero 454 8. La responsabilità del vettore per mancata esecuzione della prestazione di trasferimento 458 9. La prestazione di protezione e sicurezza della persona del passeggero 459 10. La responsabilità del vettore per inadempimento della prestazione di protezione nel codice della navigazione 462 11. La responsabilità del vettore per inadempimento della prestazione di protezione nella disciplina internazionale e dell Unione Europea 469 12. La responsabilità per danni al bagaglio 480 13. La tutela del passeggero disabile ed a mobilità ridotta 483 14. Prescrizione e decadenza 487 Capitolo Diciannovesimo (di Donatella Bocchese) 491 La crociera turistica 1. Le crociere nel quadro dell offerta globale di prodotti turistici 491 2. La crociera alla luce del nuovo codice del turismo 493 3. Il contratto di crociera nell ambito dei contratti del turismo organizzato 496 4. Le modalità di perfezionamento del contratto 499 5. La forma del «contratto di crociera» 503 6. Le modalità di pagamento e le revisioni del corrispettivo della crociera 506 7. Il diritto di recesso del turista 511 8. Le modifiche delle condizioni contrattuali e la cessione del contratto 512 9. Gli obblighi di informazione a tutela del crocierista 514 10. La crociera e le persone con mobilità ridotta 517 11. La responsabilità dell organizzatore e dell intermediario 520 12. Il danno da «crociera rovinata» 527 Capitolo Ventesimo (di Silvio Magnosi) 533 Il contratto di trasporto marittimo di cose 1. Nozione e fonti normative 533 2. Sottotipi del contratto di trasporto marittimo di cose 538

indice sommario XXVII 3. Forma del contratto di trasporto marittimo di cose 541 4. Obblighi del caricatore 543 5. Recesso del caricatore 552 6. Impedimenti all esecuzione del contratto di trasporto 554 7. Il contratto di trasporto di carico: individuazione della nave 556 8. (Segue): stallie e controstallie 557 9. (Segue): impedimenti alla riconsegna della merce 563 10. Il contratto di trasporto di cose determinate: caricazione e scaricazione della merce 564 11. (Segue): sbarco d ufficio e sbarco d amministrazione 565 12. Obblighi e responsabilità del vettore: lo stato di navigabilità della nave 567 13. (Segue): la responsabilità per perdita o avaria della merce trasportata 569 14. Il limite risarcitorio previsto in favore del vettore marittimo di cose 573 Capitolo Ventunesimo (di Giorgia M. Boi) 579 I documenti del trasporto marittimo 1. Introduzione 579 2. Le origini della polizza di carico 580 3. Le funzioni svolte dalla polizza di carico 583 4. Gli ordini di consegna 588 5. Le forme evolutive della polizza di carico 589 6. Effetti e conseguenze derivanti dal suo utilizzo 591 7. La seawaybill quale risposta alle nuove esigenze del settore marittimo 598 Capitolo Ventiduesimo (di Marco Lopez de Gonzalo) 605 La disciplina internazionale uniforme del trasporto marittimo di cose 1. Origini e motivazioni della disciplina internazionale uniforme 605 2. Diritto internazionale uniforme e diritto interno 608 3. Inderogabilità della normativa uniforme 609 4. L interpretazione del diritto uniforme 611 5. L ambito di applicazione della disciplina uniforme: internazionalità del trasporto e collegamento con Stati contraenti 612 6. L ambito di applicazione della disciplina uniforme: tipologie contrattuali e documenti di trasporto 616 7. L ambito di applicazione della disciplina uniforme: volontà delle parti e Paramount clauses 619 8. La responsabilità del vettore: principi fondamentali e obblighi del vettore 622 9. La prova del fatto costitutivo della responsabilità del vettore 625 10. La prova liberatoria del vettore: i pericoli eccettuati 628 11. Il risarcimento del danno per perdita o avaria del carico e la sua limitazione 632 12. La responsabilità extracontrattuale del vettore e dei suoi preposti 637 13. Il termine per le azioni di responsabilità nei confronti del vettore 641 14. Giurisdizione e arbitrato 643

XXVIII indice sommario Capitolo Ventitreesimo (di Carla Fiorillo) 647 L utilizzazione dei containers 1. Natura del container 647 2. Trasporto sopra coperta 649 3. Regime di responsabilità del vettore marittimo 651 4. Limitazione del debito 656 Capitolo Ventiquattresimo (di Giorgia M. Boi) 661 Il noleggio a tempo 1. Le principali caratteristiche del noleggio a tempo 661 2. La disciplina emergente dal codice della navigazione 662 3. La disciplina contrattuale rinvenibile nei formulari 667 3.1 a) La fase della presentazione della nave 668 3.2 b) La fase dell esecuzione del contratto 670 3.3 c) La fase della riconsegna della nave 674 4. La natura giuridica del noleggio a tempo 675 Capitolo Venticinquesimo (di Giorgia M. Boi) 681 Il noleggio a viaggio 1. Le principali caratteristiche del noleggio a viaggio 681 2. La disciplina emergente dal codice della navigazione 682 3. La disciplina contrattuale rinvenibile nei formulari 688 3.1 a) La fase della presentazione della nave 689 3.2 b) Le stallie e le controstallie 690 3.3 c) La fase dell esecuzione del contratto 695 3.4 d) La fase conclusiva del contratto 696 4. Considerazioni sulla natura giuridica del noleggio a viaggio 698 Capitolo Ventiseiesimo (di Giorgia M. Boi) 703 Il Contract of Affreightment 1. Il Contract of Affreightment quale risposta alle nuove esigenze del settore dei trasporti marittimi 703 2. La definizione di Contract of Affreightment 704 3. Le modalità di stipulazione del contratto 706 4. I contenuti del Contract of Affreightment nell ambito della disciplina contrattuale 707 5. Considerazioni sulla natura giuridica del Contract of Affreightment 712 Capitolo Ventisettesimo (di Francesca Pellegrino) 719 Il trasporto marittimo di idrocarburi 1. L evoluzione della disciplina internazionale 719 2. La parallela evoluzione della disciplina comunitaria 730

indice sommario XXIX Capitolo Ventottesimo (di Daniele Casciano) 737 La vendita marittima 1. La vendita marittima: inquadramento giuridico e fonti della disciplina 737 2. Consegna e individuazione nella vendita con spedizione 740 3. Trasferimento della proprietà e trasferimento del rischio 744 4. Il trasferimento del rischio nella prospettiva contrattuale: le vendite a condizioni FOB e CIF 746 5. Diritto al risarcimento del danno nei confronti del vettore e diritto all indennizzo nei confronti dell assicuratore delle merci trasportate 752 Capitolo Ventinovesimo (di Alfredo Dani) 757 Le assicurazioni del trasporto marittimo 1. Precisazione dell oggetto dell indagine 757 2. Assicurazioni contro i danni e assicurazioni di responsabilità in relazione alle merci trasportate 759 3. L assicurazione delle merci trasportate via mare nel codice della navigazione 760 4. (Segue): la disciplina normativa dell assicurazione merci trasportate per mare 761 5. Le polizze ed i capitolati-tipo in uso sul mercato italiano al tempo della codificazione 763 6. «The Quiet Revolution» 764 7. I nuovi capitolati in Italia 768 8. Le «clausole» italiane 771 9. Caratteristiche della copertura assicurativa delle merci trasportate via mare nel mercato di oggi 772 10. Le ICC (A), edizione 2009 774 11. L assicurazione dei rischi di guerra (e assimilati) 777 12. Le assicurazioni di responsabilità 778 13. Responsabilità e assicurazione nell inquinamento marittimo da idrocarburi 780 14. Responsabilità e assicurazione nel trasporto marittimo di persone 782 Capitolo Trentesimo (di Cinzia Ingratoci) 785 La raccomandandazione marittima 1. Qualificazione dell attività di raccomandazione marittima come oggetto del contratto 785 2. La disciplina delle prestazioni di raccomandazione marittima 787 3. Raccomandazione marittima e poteri di rappresentanza del preposto 792 4. Il contratto di raccomandazione di navi: qualificazione e tipicità 795 5. La responsabilità personale del raccomandatario per le obbligazioni assunte in occasione dell approdo di nave straniera e per l ingaggio di marittimi 799 6. La rappresentanza processuale del raccomandatario di nave 804 Capitolo Trentunesimo (di Giorgia M. Boi) 809 Il contratto di ship-management 1. Introduzione 809 2. Le varie forme di ship-management 810

XXX indice sommario 3. Le ipotesi per una disciplina legale 812 4. La disciplina contrattuale emergente dai formulari in uso 816 5. Considerazioni conclusive sul fenomeno dello ship-management 819 Capitolo Trentaduesimo (di Marco Lopez de Gonzalo) 823 Conferences marittime e altri accordi di collaborazione tra imprese di trasporto marittimo 1. I mercati dei trasporti marittimi 823 2. Il fenomeno delle conferences marittime 824 3. Il codice di condotta UNCTAD 826 4. Le conferences tra contratto e istituzione 829 5. I consorzi tra imprese di trasporto marittimo 831 6. La valutazione antitrust degli accordi di conference 833 7. La valutazione antitrust degli accordi di consorzio 837 8. Il regolamento CE 1/2003 ed i traffici marittimi 838 Capitolo Trentatreesimo (di Adele Marino) 841 Il rimorchio 1. Il rimorchio come attività di trasporto marittimo e come servizio alla nave 841 2. Il rimorchio manovra 843 3. Il rimorchio trasporto e manovra: unico tipo contrattuale 850 4. Il soccorso a nave rimorchiata 853 Capitolo Trentaquattresimo (di Maria Isabella Pisanu) 857 Il lavoro marittimo tra specialità e regole di diritto comune del lavoro 1. Premessa. Origine ed evoluzione normativa del contratto di arruolamento 857 2. Il contratto di arruolamento 859 3. Alcune osservazioni attorno alla specialità del lavoro marittimo 862 4. La specialità del lavoro marittimo alla luce della giurisprudenza costituzionale 869 5. La giurisprudenza della Corte di cassazione 876 6. Lavoro marittimo e diritto comune del lavoro. Quale futuro? 878 Capitolo Trentacinquesimo (di Lorenzo del Federico e Christian Califano) 881 I profili fiscali dei contratti del trasporto marittimo 1. Premessa 881 2. I contratti del trasporto marittimo nelle imposte sui redditi. Il trasporto internazionale ed il trasporto in acque interne 882 2.1 (Segue): i redditi derivanti dalle operazioni connesse al trasporto marittimo 887 3. La Tonnage tax 889 4. L IVA nei contratti di trasporto marittimo 892 5. I tributi minori: le accise 898 6. (Segue): la tassa portuale 899