IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

Documenti analoghi
2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

L aggettivo e il pronome:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Programma Italiano I BIO

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Fonologia e ortografia

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

184 Il dialetto arzaghese

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

Mappe mentali illustrate

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso.

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

La struttura della frase

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

PROVA D INGRESSO DI ITALIANO.

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

1. Il periodo. caratteri generali

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

RIPASSO INTERATTIVO:

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Verbi sovrabbondanti

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

COMPITI DELLE VACANZE Classe V

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

3. Una serata speciale 26

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

La forma riflessiva. Verbo pronominali = che hanno la particella pronominale incorporata nel verbo

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

Programma svolto di italiano

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

Analisi grammaticale

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Programma svolto di Italiano

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Il pronome Personale Possessivo Dimostrativo Relativo

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Quaderno Rosso Esercizi

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO

SUBORDINATE SOSTANTIVE

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Transcript:

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi altra parola usata come nome: - UN AGGETTIVO - UN VERBO - UN AVVRBIO - UNA PREPOSIZIONE - UNA CONGIUNZIONE - UN ARTICOLO - UN ESCLAMAZIONE - io mangi-o (1^p.) lei mangi-a (3^p.) - io mangi-o (sing.) loro mangian-o (pl.) - lui è partit-o (m.) lei è partit-a (f.) - Marco ride. Il gatto miagola. Il tetto ripara. - Egli ride. Qualcuno parlò. Tutto tace. - Il cattivo perde sempre. - Ballare è divertente - Il meglio deve ancora venire! - Fra noi è finita. - Il perché non mi è chiaro. - Lo si usa per i nomi maschili. - Un Ehi! mi bloccò. SOGGETTO La mamma lava i piatti PREDICATO VERBALE La mamma lava i piatti PREDICATO NOMINALE La mamma è buona C. OGGETTO La mamma lava i piatti C. di SPECIFICAZIONE Bevo dalla tazza di Luca C. di TERMINE Ho raccontato tutto a tua sorella C. di LUOGO Sara vive a Milano C. di MEZZO E partita con il treno C. di TEMPO Tornerà tra un mese C. di COMPAGNIA E partito con i nonni C. di UNIONE Sono uscito con l ombrello C. di MODO Rifletti con calma C. di MATERIA L artista crea una statua di gesso C. di CAUSA Il negozio è chiuso per sciopero C. DI FINE o SCOPO Studio per la promozione C. D AGENTE L alunno è richiamato dal Preside C. di CAUSA EFFICIENTE E stato abbattuto dal vento C. di DENOMINAZIONE La città di Torino è bella C. di PESO o MISURA Rosi pesa cinquanta chili

ANALISI LOGICA - con domande IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE parte della frase domande SOGGETTO di chi si parla PREDICATO VERBALE cosa fa/fanno PREDICATO NOMINALE cos è - com è/cosa - come sono C. OGGETTO chi/che cosa C. di SPECIFICAZIONE di chi/di che cosa C. di TERMINE a chi/a che cosa C. di LUOGO dove C. di MEZZO con che mezzo C. di TEMPO quando C. di COMPAGNIA con chi C. di UNIONE con che cosa C. di MODO come/in che modo C. di MATERIA con che materia /di che materia C. di CAUSA a causa di chi/di che cosa C. DI FINE o SCOPO per quale fine/per quale scopo C. D AGENTE da chi C. di CAUSA EFFICIENTE da che cosa C. di DENOMINAZIONE quale nome C. di PESO o MISURA quanto pesa/quanto misura Può essere formato da una sola parola, preceduta o meno dall articolo. Di solito si scrive all inizio della frase, prima del predicato, ma si può trovare anche dopo. - Matteo scrive. Il gatto miagola. - Manuela tornerà presto. - Antonella disse: - Presto tornerà Manuela. - Disse Antonella:. PER QUESTO OCCORRE SEMPRE CERCARE PRIMA IL VERBO PER RISALIRE A CHI (= SOGGETTTO) COMPIE L AZIONE!!! Può essere sottinteso (= non scritto), e si può intuire. Può non esserci se: - i verbi sono impersonali (hanno davanti si ) - Siamo usciti (chi? NOI) - E appena tornata (chi? LEI) - Lì si parla troppo! - Si vede che sei giovane! - i verbi indicano fenomeni atmosferici. - Piove. - Tuonò forte!

IL PREDICATO E LE SUE CARATTERISTICHE L APPOSIZIONE Il predicato può essere VERBALE NOMINALE E un nome che si riferisce a un altro nome per indicarne UNA CARATTERISTICA UNA CARICA UNA PROFESSIONE il monte Bianco il nonno Piero il dottor Bianchi E FORMATO da un VERBO dal VERBO ESSERE + UN AGGETTIVO O UN NOME PUÒ ACCOMPAGNARE UN NOME CON FUNZIONE DI soggetto Il monte Bianco è il più alto d Europa. o di INDICA complemento Luigi è venuto con il nonno Piero. cosa fa o cosa ha subito che cosa è o come è A VOLTE L APPOSIZONE È INTRODOTTA DA: il soggetto Es. Danilo legge. Fabio è stato premiato. il soggetto Es. Matteo è un attore Il collo è lungo. come, quale, in qualità di, in funzione di, in veste di - mia sorella, come ottica, è molto competente. - Roberto, da bambino, era molto magro.

L ATTRIBUTO ATTENZIONE AL VERBO ESSERE! E un aggettivo che si aggiunge a un nome per precisarlo attribuendogli una qualità o una caratteristica. Può fare da attributo ogni tipo di aggettivo: PREDICATO VERBALE PREDICATO NOMINALE QUALIFICATIVO - Un bambino simpatico gioca con lui. essere + participio passato essere + nome POSSESSIVO - Sono uscita con tua sorella. (es. Anna è partita) (es. Roberto è un amico) DIMOSTRATIVO - Prendimi quel libro. (è = ausiliare del verbo partire) essere + aggettivo INDEFINITO - Sono arrivati pochi turisti (es. Roberto è simpatico) NUMERALE INTERROGATIVO ESCLAMATIVO - Fai due salti. / Sono in prima fila. - Quale film vediamo? - Che gioia vederti! RICORDA! Quando il verbo ESSERE significa APPARTENERE ESISTERE STARE TROVARSI L attributo può riferirsi ad ogni elemento della frase: è considerato predicato verbale! Esempi: attributo del soggetto La grande chioma si piegò. Attributo di un complemento Elena studia con tua zia.

LA FORMA DEL VERBO L ESPANSIONE DELLA FRASE MINIMA I verbi possono avere una forma diversa a seconda dell azione che essi esprimono rispetto al soggetto. Possono avere una: La frase minima, composta da soggetto e predicato, può essere arricchita di molte altre informazioni o di precisazioni, cioè può espandersi FORMA ATTIVA verbi transitivi e intransitivi quando il soggetto compie l azione - La mamma prepara il pranzo. aggiungendo: GLI ATTRIBUTI sono aggettivi che si aggiungono a un nome per indicarne le qualità o per specificarlo meglio FORMA PASSIVA solo verbi transitivi quando il soggetto subisce l azione in caso di dubbio sostituire il verbo essere con venire - Il pranzo è preparato dalla mamma. - Il pranzo viene preparato dalla mamma. LE APPOSIZIONI (una giornata splendida - mio zio) sono nomi che si riferiscono ad altri nomi per precisarli meglio (il fiume Tevere - la nonna Lucia) FORMA RIFLESSIVA davanti al verbo ci sono le particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi quando il soggetto compie e, al tempo stesso, subisce l azione - Eva si pettina. I COMPLEMENTI completano il significato di una parte o della frase intera (nel prato - di tua madre - con me) Dove? Di chi? Con chi?