Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Documenti analoghi
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Le alleanze strategiche. Management delle imprese internazionali, Prof. Riccardo Resciniti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Capitolo 5. Scelta del tempo d ingresso nel mercato. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta.

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Il Piano Organizzativo

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

LA STRATEGIA INTERNAZIONALE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Competere nei mercati internazionali

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

RETI d impresa e Contratti di rete. ODCEC Torino Prof. Maurizio Cisi

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Innovazione e cambiamento

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Applied Economics Interna0onal Management Module

LA STRATEGIA CORPORATE

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

La Competitive Intelligence

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos

13. La dinamica competitiva

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo VI Le strategie competitive

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

13. La dinamica competitiva

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

L'internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso gli accordi strategici: un'analisi empirica

13. La dinamica competitiva

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Collaborare per competere e creare nuove opportunità

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

CONFETRA EU Financial business connect

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food.

Marketing. Testi di riferimento:

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Indice. XIII Prefazione XIV Organizzazione del libro XV Materiali supplementari XVI Ringraziamenti XVII Note alla prefazione

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

Organizzazione aziendale Lezione 1 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Brasile. WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi. ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Peculiarità della filiera turistica

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Internazionalizzazione intelligente

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Transcript:

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quattordici Strategie d entrata e alleanze strategiche Introduzione 14-3 Ogni impresa che valuti l entrata in un mercato estero deve affrontare le seguenti decisioni - In quale mercato estero entrare, quando e in che misura - Che modalità d entrata utilizzare

In quale mercato entrare? 14-4 La scelta si deve basare sulla valutazione del potenziale di profitto di lungo periodo di un paese L attrazione esercitata da un paese dipende dal tradeoff tra benefici, costi e rischi associati all attività imprenditoriale in quel paese I benefici sono: - Dimensione del mercato - Ricchezza attuale dei consumatori nel mercato - Ricchezza futura probabile dei consumatori - Tassi di crescita economica Tempistica d entrata 14-5 I vantaggi associati ad un entrata sul mercato in anticipo sui concorrenti sono comunemente indicati come vantaggi della prima mossa - Possibilità di anticipare gli avversari e catturare la domanda affermando un marchio forte - Possibilità di accrescere i volumi di vendita - Possibilità del first mover di creare costi di cambiamento (switching costs) Gli svantaggi associati ad un entrata sul mercato prima di altre imprese multinazionali sono chiamati svantaggi della prima mossa - Costi di esplorazione che il primo entrante deve sostenere - Rischio che le regolamentazioni cambino Scala d entrata 14-6 Entrata su larga scala - Impegno strategico decisione che ha un impatto di lungo periodo ed è difficile da invertire - Può indurre i concorrenti a ripensare l entrata - Può indurre una risposta competitiva delle imprese locali Entrata su scala ridotta - Tempo per conoscere il mercato - Riduce l esposizione al rischio

Modalità d entrata 14-7 Le imprese possono adottare sei diverse modalità per entrare in un mercato - Esportazioni - Progetti chiavi-in-mano - Contratti di licensing - Franchising - Joint Venture - Costituzione di una sussidiaria Esportazioni 14-8 - Evitano i costi connessi all istallazione di impianti produttivi - Possono aiutare l impresa a conseguire curve di esperienza ed economie di localizzazione - Potrebbero competere con produttori locali con costi bassi - Possibili alti costi di trasporto - Barriere commerciali - Possibile mancanza di controllo sugli agenti locali Contratti chiavi-in-mano 14-9 - Possono ottenere consistenti ritorni economici su asset di conoscenza - Meno rischiosi degli IDE convenzionali Il contractor accetta di regolare ogni dettaglio del progetto per il cliente estero - Non c è un interesse di lungo periodo nel paese estero - Può creare un concorrente - La vendita di un processo tecnologico può tradursi nella cessione di un vantaggio competitivo

Contratti di licenza: vantaggi 14-10 Riducono i costi di sviluppo ed i rischi connessi alla creazione di un impresa estera Mancanza di capitale sufficiente Mercati non familiari o politicamente instabili Superano barriere restrittive agli investimenti Altri possono sviluppare applicazioni operative di proprietà intangibile Accordo in cui il licenziante cede i diritti di sfruttamento di una proprietà intangibile ad un altra entità per un periodo determinato in cambio di un corrispettivo. Franchising 14-11 - Riduce i costi ed i rischi della creazione di un impresa - Potrebbe inibire il dirottamento dei profitti da un paese ad un altro per supportare le operazioni in un altro - Controllo della qualità Il franchiser vende la proprietà intellettuale e impone regole al franchisee Joint Venture 14-12 - Benefici per le conoscenze del partner locale - Costi/rischi condivisi con il partner - Minor rischio politico - Rischio nel concedere il controllo della tecnologia al partner - Potrebbe non raggiungere curve di esperienza o economie di localizzazione - La proprietà comune può portare conflitti

14-13 Sussidiarie possedute interamente Le sussidiarie possono essere investimenti greenfield o acquisizioni - Non c è il rischio di perdere competenze tecniche a favore dei concorrenti - Stretto controllo delle operazioni - Si realizzano curve di apprendimento ed economie di localizzazione - Si sostengono tutti i costi ed i rischi Vantaggi e svantaggi connessi alle diverse modalità di entrata 14-14 Vantaggi e svantaggi connessi alle diverse modalità di entrata (segue) 14-15

Competenze distintive e modalità d entrata 14-16 La modalità di entrata migliore per un impresa dipende in certa misura dalla natura delle sue competenze distintive Si può fare una distinzione tra imprese le cui competenze base sono: - know-how tecnologico - know-how gestionale Più alta è la pressione alla riduzione dei costi, maggiore è la probabilità che un impresa decida di realizzare una combinazione di esportazioni e sussidiarie Competenze distintive e modalità d entrata 14-17 Know-how tecnologico - Se possibile, si dovrebbero evitare contratti di licenza e joint-venture - Bisognerebbe preferire una sussidiaria posseduta interamente - Eccezioni Si può stendere un accordo che riduca i rischi dei contratti di licenza Vantaggio tecnologico transitorio Know-how gestionale - L asset di valore di queste imprese è solitamente il loro marchio - La conseguenza è che il franchising e le sussidiarie sono molto attraenti - Spesso una joint-venture è politicamente più accettabile Vantaggi e svantaggi delle acquisizioni 14-18 Pro: - Rapide da realizzare - Si anticipano i concorrenti - Possono essere meno rischiose Contro: - Risultati deludenti - Prezzo pagato eccessivo - Eccessivo ottimismo riguardo alla creazione di valore (teoria dell arroganza) - Conflitto culturale - Problemi con le sinergie proposte

Vantaggi e svantaggi dell investimento greenfield 14-19 Pro: - Si può costruire la sussidiaria che si desidera - E facile imporre un modus operandi Contro: - Richiede tempo - Rischioso - Rischio di essere anticipati da concorrenti aggressivi Acquisizione o investimento greenfield 14-20 Le acquisizioni sono attraenti se: - Ci sono imprese ben avviate in attività - I concorrenti vogliono entrare nella regione Gli investimenti greenfield sono attraenti se: - Non ci sono concorrenti - I concorrenti hanno un vantaggio competitivo che consiste in conoscenze interne, capacità, routine e cultura Alleanze strategiche 14-21 Accordi di cooperazione tra concorrenti attuali o potenziali - Favoriscono l entrata sul mercato - Condivisione dei costi fissi - Integrazione delle competenze e degli asset che nessuna delle imprese singolarmente ha o può sviluppare - Creazione di uno standard tecnologico nel settore - I concorrenti possono trovare una scorciatoia a basso costo verso la tecnologia e i mercati

14-22 Le alleanze sono comuni Alti costi di sviluppo tecnologico L impresa potrebbe non avere competenze, denaro o personale per operare da sola Buon metodo per apprendere Buon metodo per assicurarsi l accesso ai mercati esteri Il paese di destinazione potrebbe richiedere una quota di proprietà locale Le alleanze globali sono diverse 14-23 Le imprese si uniscono per guadagnare la leadership mondiale Ogni partner ha una forza significativa da portare nell alleanza Vera visione globale La relazione è orizzontale, non verticale Quando si compete in mercati che non fanno parte dell alleanza, le imprese mantengono la propria identità Individuazione del partner 14-24 Raccogliere quante più informazioni possibili sui potenziali partner Raccogliere dati da parti terze - Partner precedenti - Banche - Ex - dipendenti Conoscere il partner prima di vincolarsi

Struttura di un alleanza per ridurre comportamenti opportunistici 14-25 Uno sguardo al capitolo 15 14-26 Produzione globale, outsourcing e logistica - Strategia, produzione e logistica - Dove produrre - Il ruolo strategico degli stabilimenti esteri - L outsourcing della produzione: le decisioni make-orbuy - Gestire una Supply Chain globale