Dov è il piano generale per la viabilità?

Documenti analoghi
Comitati per la Galleria - Monza

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

La SS36 e la linea dei treni Milano-Tirano necessitano miglioramenti

MM PER MILANO E GALLERIA DI VIALE LOMBARDIA LE OPERE RITENUTE PIU IMPORTANTI IL TUNNEL SUL VIALE E CONSIDERATO URGENTE

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff.

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

1. SEGRATE FINALMENTE LIBERA DAL TRAFFICO

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

LIMBIATE, MUOVERSI NEL FUTURO

CONVEGNO QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE. Avv. Paolo Nozza Presidente Ferrovienord

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

ALLA PREFETTURA DI LECCO ALLA PREFETTURA DI MILANO ALLA PREFETTURA DI MONZA E BRIANZA ALLA REGIONE LOMBARDIA ASS. ALLA VIABILITA PROVINCIA DI LECCO

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015

NET Engineering. Always coming through

Milano, 23 maggio 2017

I TRENI I PENDOLARI E LA LORO VITA. Sempre connessi con i Lombardi

Infrastrutture e mobilità

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Approfondimenti trasportistici

LABORATORIO ZONA SUD

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La Statale 36 sarà interrotta tra lunedì sera e giovedì mattina

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

Il sindaco: Tanti incidenti sono dovuti all eccessiva velocità. Gli automobilisti devono imparare a rispettare le regole

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

Sottoscrizione Convenzioni Anas-Regione Campania

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

NEWSLETTER N 5 STRADA STATALE 36

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere

180 giorni la durata del cantiere. Sempre garantita la transitabilità sulla sp Tresemane/Ss Pontebbana

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

Procedura VAS Linee guida del Piano

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

Dove trovare la Carta dei Servizi?

Apertura alle auto il 7 dicembre, i treni nell autunno Gentile: Serve un nuovo ponte

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

CDG P

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

I Piani di Mobilità per Roma Capitale. L indirizzo politico

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

Raffaele Donini il mandato del «Fare»

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Le idee non viaggiano solo nel web: la linea ferroviaria Vicenza Schio orizzonte 2019

Reti e servizi di trasporto collettivo

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Indice UN NUOVO RUOLO PER MONZA E CONSE- GUENTI SCELTE URBANISTICHE

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Rassegna del 27/06/2014

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

A CHE PUNTO SIAMO? Bolgiano, 15 maggio 2018

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

SEZIONE VAL SUSA. Accesso a Susa

10. Ambiente e territorio

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

CDG P

Domenica pomeriggio è stata riaperta al traffico via La Spezia. Uno stradone a 4 corsie che unisce la Tangenziale est alla Cristoforo Colombo.

Risultati Questionario Borgo Gesso 2017

G.R.A. di Padova - Osservazioni

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

Piano della Viabilità

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

Il trasporto pubblico locale da problema a risorsa per il Veneto

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Transcript:

Mancano mille giorni alla fine del cantiere del tunnel di viale Lombardia (scavi veri e propri dal giugno 2009) Dov è il piano generale per la viabilità? Dov è il rafforzamento di treni e autobus? A che punto sono le strade alternative? Come sarà il sopra? Vogliamo parlare anche di metrotranvia? Pag. 1 di 6

1. E urgente il piano di viabilità A ormai pochi mesi dall avvio del cantiere principale del tunnel, previsto nel giugno 2009, non è ancora stato messo a punto un piano di viabilità. Com è noto, durante i lavori resteranno in funzione sul viale Lombardia due corsie per senso di marcia, salvo alcuni periodi brevi di ulteriore riduzione. Chi transita sul viale ha bisogno di sapere per tempo quando vi saranno restrizioni. Al tempo stesso, chi abita a San Fruttuoso ha la necessità di conoscere per tempo quando e come vi saranno difficoltà nell attraversamento. Inoltre, lungo le direttrici Milano-Lecco e Lecco- Milano, i quartieri Triante e San Fruttuoso rischiano di essere invasi dal traffico. Le prime avvisaglie si sono già avute con l eliminazione delle svolte a sinistra. In particolare, a Triante si è già incrementato il carico di auto sulle vie Vittor Pisani, Carlo Emanuele e Vittorio Veneto. A San Fruttuoso, l asse di attraversamento lungo le vie Martiri di Belfiore, Tazzoli e Sorteni è già sovraccarico nelle ore di punta. Questo asse, poi, rischia la saturazione perchè potrebbe essere usato come alternativa al viale non appena saranno pronti i nuovi collegamenti tra la via Baradello e la Monza-Saronno a Nord (si tratta di una parte della tangenzialina di Muggiò in costruzione) e tra il nuovo svincolo di Cinisello (anch esso in costruzione) e via Mornerina. Triante e San Fruttuoso sono disponibili a sacrifici, in vista dell obiettivo finale dei lavori, ma chiedono certezze da parte degli Enti pubblici preposti, in particolare Anas e Provincia, e chiedono una tutela da parte del Comune di Monza. Pag. 2 di 6

2. Strade alternative, treni e autobus Nel periodo del cantiere principale del tunnel saranno fondamentali la viabilità interurbana alternativa e l efficienza del trasporto pubblico. Una strada importante, in questo quadro, è la nuova provinciale Desio-Nova-Cinisello. E in costruzione da oltre dieci anni, il suo completamento è stato annunciato più volte, ma inutilmente. Rispondendo ad una nostra lettera, l assessore alla mobilità della Provincia di Milano Matteucci, qualche mese fa, aveva assicurato che questa strada provinciale sarebbe stata finita entro Natale. Purtroppo, abbiamo saputo che anche questa scadenza non sarà rispettata. Chiediamo alla Provincia ogni sforzo per completare questa strada con urgenza, ma anche un rafforzamento dei bus interurbani nel periodo del cantiere della galleria. Altro punto dolente è il trasporto ferroviario. A seguito di una nostra richiesta, l assessore regionale alla mobilità Cattaneo aveva fatto sapere prima dell estate che, dall inizio del 2009, i treni pendolari in Brianza sarebbero stati aumentati del 20 percento. Questo risponderebbe con precisione alle necessità evidenziate da uno studio regionale sul cantiere per il tunnel. Ma il recente braccio di ferro tra Regione Lombardia e Trenitalia ha alla fine portato a casa piccoli risultati, con una razionalizzazione dei collegamenti tra Monza e Milano. E positivo, ma come spiegano i comitati dei pendolari il problema viene da più lontano, da Como e Lecco. Chiediamo alla Regione di rafforzare i treni tra Como e Lecco e il capoluogo Milano nelle ore di punta nel periodo del cantiere del tunnel sulla Statale 36. Pag. 3 di 6

3. Traffico più fluido e più sicurezza Abbiamo inviato ad Anas due proposte precise. A) Sulla Statale 36 in direzione Lecco-Milano, nella zona di Briosco ed in quella rettilinea di Seregno, fissare il limite di velocità a 75 km/h e installare due sistemi Tutor (o almeno rilevatori di velocità tipo Autovelox) per: I. In generale, moderare la velocità e contribuire quindi a ridurre il numero dei sinistri su questa Statale che, proprio in questi tratti, è ad alto tasso di incidenti (dati dell Aci). II. Moderando la velocità a nord del cantiere per la galleria, ridurre la densità dei veicoli nella unità di tempo, per evitare l accatastamento ai restringimenti di Monza, favorire lo smaltimento e aumentare la fluidità complessiva del traffico. L indicazione dei 75 km/orari è specifica, ed è il risultato di un calcolo matematico complesso che tiene conto della portata massima del viale, delle distanze medie tra i veicoli alle diverse velocità, di altri fattori standardizzati. B) Sempre ad Anas, in quanto titolare della concessione alla Serravalle Spa per la A52 Tangenziale Nord, abbiamo avanzato la seguente proposta. Nel periodo del cantiere per il tunnel di Monza sulla S.S.36, o quantomeno nei periodi più delicati (ad esempio in coincidenza con l abbattimento del cavalcavia di San Fruttuoso), sospendere l esazione del pedaggio al casello di Monza San Rocco della A52 nella direzione Monza-Milano, tra le ore 06.00 e le 08.00 del mattino. La misura tende a favorire un utilizzo di questa strada in un orario anticipato rispetto a quello abitualmente di punta, e quindi a favorire la fludificazione. Pag. 4 di 6

4. Sistemazione finale del sopra Resta da definire la sistemazione finale sopra la galleria. Cosa ci sarà una volta realizzato il tunnel al posto dell attuale viale Lombardia? Anas vorrebbe un viale rettilineo a due corsie per senso di marcia, praticamente uguale a quello di oggi. Una ipotesi improponibile, che è chiaro a chiunque rischia di vanificare la funzione urbanistica dello stesso tunnel. In questo modo, non si verrebbe a sanare la ferita che taglia i quartieri di San Fruttuoso e Triante, ed è come se il chirurgo volesse lasciare una cicatrice, invece di procedere come la situazione consente ad una operazione plastica, secondo criteri moderni e di qualità. Per fortuna, il Comune di Monza non ha ancora accettato la soluzione di Anas. E il Comune ha nei suoi archivi un progetto che prevede una strada urbana piccola, a due corsie soltanto, integrata da pista ciclabile, rotonde e molto verde mosso da variazioni altimetriche del terreno. Il Comune ha anche nei suoi archivi uno studio del Politecnico di Milano che propone al limite - un viale urbano non rettilineo, integrato da ciclabili e verde pubblico. Sappiamo che Anas sta esercitando proprio in questi giorni pressioni sul Comune per chiudere la partita. Chiediamo al Comune di rilanciare una proposta sensata, valutando anche con molta attenzione le previsioni di traffico e le modalità dei flussi conseguenti alla presenza (tra le vie Taccona e Tirassegno) di una rampa di discesa nella galleria in direzione Milano. Sono tutti aspetti molto delicati per la vivibilità nei quartieri. Pag. 5 di 6

5. La nostra proposta di metrotranvia C è un altro aspetto che noi colleghiamo alla sistemazione del sopra. Domenica scorsa è stata inaugurata la nuova metrotranvia Milano-Cinisello, costata 120 milioni di euro per 8 chilometri. Rilanciamo a Regione, Provincia e Comune la proposta avanzata nel maggio scorso di prolungarla da Cinisello a Monza, passando per San Fruttuoso e attestando il capolinea alla sede della nuova Provincia di Monza e Brianza, all ex caserma IV Novembre. Sono quattro chilometri in più, che costerebbero all incirca 60 milioni di euro (40 per la tranvia e il resto per la riqualificazione urbanistica lungo il percorso, come a Cinisello). Va ricordato che il sindaco di Monza Mariani ha portato questa nostra richiesta al tavolo di discussione aperto in Regione sul tema del potenziamento del trasporto pubblico. Ma anche nell ultima riunione, dieci giorni fa, non se n è parlato. Eppure, il tram è un mezzo ideale per servire zone densamente abitate, ma lontane dal centro, che difficilmente giustificherebbero gli investimenti necessari per un metrò sotterraneo. E il caso di San Fruttuoso, dove sarebbero del tutto improponibili altre soluzioni, come una ferrovia o il metrò che passa in superficie. Chiediamo alla Regione, alla Provincia e al Comune di impegnarsi su questo progetto, domandando di inserirlo tra quelli finanziati dai fondi per Expo 2015. Rispetto agli stanziamenti dei quali sentiamo parlare per Milano, e rispetto ai costi medi del trasporto su ferro, 60 milioni di euro sono poca cosa per un ottimo investimento. 13 dicembre 2008 Pag. 6 di 6