Mappe concettuali e mappe mentali

Documenti analoghi
Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo

Segno e suono nel tempo

Le mappe. Alessandro Venturelli

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae.

Modelli teorici di apprendimento

Classificazione delle Mappe Concettuali

IMPARARE AD IMPARARE

e-learning e Social Network: e gli ambiti di applicazione

LE MAPPE CONCETTUALI DI NOVAK COME STRATEGIA DI FACILITAZIONE PER L APPRENDIMENTO

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Introduzione alle mappe

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

02/05/2017 Sala Ovale ext Chiara Fontana

Impare con le mappe concettuali

Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula

UD12. Fotografie di conoscenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

Obiettivo recupero: metodologie e strumenti

Romina Amicolo. La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

raccontata da Giustino Amerini

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Progettare e attuare l azione formativa al tempo della Legge 107/2015

Programma del corso. LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI SANITARI Corso base II edizione FORMAZIONE MANAGERIALE. settembre ottobre 2016

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Apprendere, Creare ed Usare la Conoscenza: l utilizzo di Concept maps come tool di semplificazione nelle scuole e nelle aziende

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche?

Laboratorio 4 Tecnologie e il loro impatto sulla didattica SOFTWARE PER MAPPE CONCETTUALI NELLA DIDATTICA

INDICE. Applicazione nell apprendimento/insegnamento

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Docente: Prof. Paola Mello

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

La ri-mediazione digitale nell esperienza museale scientifica

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio


Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

Robotica Educativa. Benvenuti!

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Professionale Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

Esperienza, riflessione, apprendimento

WAL-MART FRA VENETO CITY E NAVE DE VERO

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

Mappe mentali, Con FreeMind

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Uno strumento per la didattica. Dott. Lucio Maciocia Dirigente Psicologo, Responsabile U.O.S. Disagio Dipartimento 3D ASL Frosinone

CORSO DI MEMORIA, METODI DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO RAPIDO PER STUDENTI UNIVERSITARI

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

QUATTRO PERCORSI UNA META

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 1 20/05/17 18:40

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

APPRENDIMENTO Meccanico

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

CdL Scienze dell Educazione

Ci starà qui dentro tutto ciò che a scuola mi metteranno in testa?

Corso Docenti Il compito autentico

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Scaricare Educare con l'aikido. Una disciplina per sviluppare l'intelligenza corporea - Roberto Travaglini SCARICARE

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI ACQUISIZIONE MOTORIA DEL NUMERO

SCARICARE. Autore: V. Crisafulli ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

Ampliamento dell offerta formativa

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

RISULTATI (performance) COMPORTAMENTO APPRENDIMENTO REAZIONE

Aspetti giuridici e tecnici

Prefazione di Roberta Caldin 9

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ)

Denominazione del Corso " DSA: strumenti operativi per una didattica personalizzata e per l'intervento abilitativo".

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Manuale di formazione per interpreti museali

Elementi di analisi dei costi

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Transcript:

Ivana Rosati Mappe concettuali e mappe mentali Knowledge Graphic Organizers a supporto dell apprendimento Collana Risorse digitali per l e-learning e il knowledge management 04

Ivana Rosati, Mappe concettuali e mappe mentali Copyright 2013 Tangram Edizioni Scientifiche Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizioni-tangram.it info@edizioni-tangram.it Collana ignosis Risorse digitali per l e-learning e il knowledge management NIC 04 Direzione: Marco Pozzi redazione@ignosis.it Prima edizione: luglio 2013, Printed in Italy ISBN 978-88-6458-082-1 In copertina: Omaggio a De Bono, Ivana Rosati Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina

Sommario Introduzione e scopo del libro 11 Parole chiave 12 Criteri generali impiegati per la ricerca e l utilizzo delle fonti 13 Nota dell autrice 14 Knowledge Graphic Organizers 15 Capitolo 1 Mappe concettuali 25 1.1 Generalità 25 1.2 Fondamenti teorici 31 1.2.1 Preconoscenze 32 1.2.2 Motivazione all apprendimento significativo 32 1.2.3 Advance organizers 35 1.3 Affordances 36 1.4 Uso di software 39 1.5 Uso efficace nella didattica: ostacoli e possibili soluzioni 45 Capitolo 2 Mappe mentali 51 2.1 Generalità 51 2.2 Fondamenti teorici 56 2.3 Affordances 60 2.4 Uso efficace nella didattica: ostacoli e possibili soluzioni 64 Quando concettuali e quando mentali? 69 Conclusione 73 Appendice 77 Esempi applicativi 77 Bibliografia 87 Sitografia 93 Ringraziamenti 97

A Federica per l attesa paziente e il tempo prezioso sottratto ai suoi giochi.

Mappe concettuali e mappe mentali Knowledge Graphic Organizers a supporto dell apprendimento

11 Introduzione e scopo del libro Mappe concettuali e mappe mentali sono potenti strumenti di visualizzazione e di organizzazione della conoscenza, ampiamente utilizzati a supporto di attività di pianificazione, organizzazione, comunicazione, formazione, problem solving, in grandi organizzazioni, in ambito aziendale e nel business. J. D. Novak 1 e T. Buzan 2 sono, rispettivamente, gli studiosi che hanno maggiormente contribuito al loro sviluppo teorico e dato impulso alla loro diffusione a livello mondiale. A dispetto della numerosità degli studi condotti nel settore educativo, l impiego efficace delle due tipologie di mappe in tale campo è ancora ostacolato da difficoltà di varia natura. Il presente lavoro si propone di esplorarne brevemente le potenzialità e le specificità d uso a scopo educativo nonché d individuare le ragioni che ne limitano l impiego efficace nelle attività didattiche, suggerendo eventuali soluzioni per il superamento di questi ostacoli. 1 Biologo ed educatore di grandissimo prestigio internazionale, Novak è attualmente Professore Emerito alla Cornell University e Senior Research Scientist all IHMC (Florida Institute for Human & Machine Cognition): http://www.ihmc. us/groups/jnovak/. 2 Studioso ed esperto di fama mondiale di tecniche per lo sviluppo dell intelligenza, della memoria e della capacità di pensiero, consulente internazionale di multinazionali e di governi, Buzan è anche autore di numerosi libri di successo; il suo sito ufficiale è: http://www.tonybuzan.com/.

12 Introduzione e scopo del libro Parole chiave Knowledge Graphic Organizers, pensiero visuale, Novak, Ausubel, mappe concettuali, apprendimento significativo, apprendimento meccanico, Buzan, mappe mentali, pensiero creativo.

13 Criteri generali impiegati per la ricerca e l utilizzo delle fonti Il primo, basilare riferimento sono stati i libri L apprendimento significativo di Novak e Usiamo la memoria, Usiamo la testa e Mappe Mentali di Buzan, al fine di comprendere il punto di vista e il pensiero dei due principali teorizzatori di mappe concettuali e mentali. Il testo Graficamente del prof. Guastavigna ha costituito un utile guida per il collocamento di queste due tipologie di mappe all interno del più vasto panorama degli organizzatori grafici della conoscenza. Altre fonti primarie utilizzate sono state: Per le mappe concettuali una lista selezionata di lavori derivanti da progetti sviluppati all IHMC reperibili sul sito: http://cmap. ihmc.us/publications. Pietre miliari sono stati, in particolare i due lavori: The Theory Underlying Concept Maps and How to Construct Them, J. D Novak & A. J. Cañas (2006), e Re-Examining The Foundations for Effective Use of Concept Maps. A. J. Cañas, J. D. Novak (2006). Le successive ricerche su Google Scholar hanno mirato a rintracciare articoli più recenti che, eventualmente, offrissero contributi aggiuntivi significativi, particolarmente in ambito scolastico. La stringa generica di ricerca: Novak concept maps ha restituito circa 13500 risultati mentre quella più specifica: Novak concept mapping scholarly research ne ha restituito 5770; la stringa Conceptual map and effectiveness circa 17200. Alcuni contributi derivano anche dalla consultazione del motore di ricerca ERIC: http://www.eric.ed.gov/.

14 Criteri generali impiegati per la ricerca e l utilizzo delle fonti Per le mappe mentali si è cercato di individuare studi a supporto della loro efficacia in ambito educativo e in particolare studi comparativi e quantitativi. La query: Buzan mind map scholarly research, ha restituito 1100 risultati su Google Scholar: http:// scholar.google.com/. Nota dell autrice Il libro offre due livelli di lettura: uno più immediato che consiste nel solo corpo del testo e l altro più profondo che incorpora le note a piè di pagina, alcune delle quali si configurano come veri e propri approfondimenti. Proprio per tale ragione ne consiglieremmo una lettura integrale.

15 Knowledge Graphic Organizers Insegnare i dettagli significa portare confusione. Stabilire la relazione tra le cose, significa portare la conoscenza. Maria Montessori Mappe concettuali e mappe mentali sono knowledge graphic organizers cioè rappresentazioni grafiche di un dominio di conoscenza. In entrambi i casi si tratta di rappresentazioni tipicamente gerarchiche e quindi strutturate: le prime presentano di solito una gerarchia discendente top-down, le seconde una gerarchia radiale. Strutturazione e visualità sono due grandi punti di forza nella presentazione di materiali d apprendimento, in grado di migliorare sensibilmente l efficacia della stessa. Molti studi, infatti, hanno dimostrato che contenuti organizzati e strutturati gerarchicamente sono acquisiti, memorizzati e richiamati con maggiore facilità 3 ; in particolare, la prestazione mnemonica risulta direttamente correlata con il loro livello di organizzazione e di strutturazione 4. D altro canto, l uso di rappresentazioni grafiche e quindi visuali, unisce al vantaggio della sinteticità (per l impiego, ad esempio, di parole-chiave e simboli in luogo di lunghi testi da decodificare) quel- 3 Studio classico di Bower et al., 1969. In: Tony Buzan e Barry Buzan (2008), Mappe mentali, Alessio Roberti, seconda edizione italiana, Bergamo, pp. 97-98. 4 M. Gazzaniga et al. (2005), Neuroscienze Cognitive, Bologna, Zanichelli.