VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs.

Documenti analoghi
Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

Rischio Chimico. Definizioni

Si applica. Non si applica

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

La valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici e Cancerogeni Dati di esposizione a fumi di saldatura nell esperienza di Piacenza

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Valutazione dei rischi di igiene

RISCHIO CHIMICO PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi.

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

RISCHIO CHIMICO E CLP

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

RIFERIMENTI NORMATIVI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

Oggetto: Documento di valutazione rischio chimico

Le misure di prevenzione

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

-PROGRAMMA DEL CORSO-

Esperienze di Integrazione tra Scenari di Esposizione e Valutazione del Rischio Chimico

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

Gruppo di lavoro. Claudio Arcari Barbara Mazzocchi Anna Bosi Maria Teresa Cella Mariacristina Mazzari Giorgio Passera Alessandra Pompini

Modulo B. Obiettivi generali:

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP SAPONE LIQUIDO LATTE

FIAMMA abrasivi S.a.s.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO CHIMICO

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DERIVANTE DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Procedura.

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Le attività del Comitato Igiene Industriale

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

IL RISCHIO IL RISCHIO CHIMICO CHIMICO

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

AZIENDA: SEDE LEGALE DATORE DI LAVORO: SEDE UNITA' PRODUTTIVA: ATTIVITÀ SVOLTA O ESERCITATA: MEDICO COMPETENTE: PRIMO SOCCORSO PREVENZIONE INCENDI

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Acido Citrico Monoidrato

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

Quiz "Corso RSPP MODULO III E MODULO IV"

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Modulo B. Obiettivi generali:

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI TITOLO IX, CAPO I D.Lgs. 81/2008

Sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

SISTEMA PREVENZIONISTICO

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Provincia di Forlì-Cesena

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Transcript:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs. 106 del 2009)

COME SI EFFETTA LA VALUTAZIONE? D. Lgs. 81 Nell ambito della valutazione del rischio, di cui all art. 28, il DATORE DI LAVORO deve verificare la presenza di sostanze/preparati chimici pericolosi considerando tutte le sostanze presenti anche quelle che possono generarsi non intenzionalmente (intermedi di reazione, prodotti secondari)

COME FACCIAMO A CAPIRE QUANDO SOSTANZE E/O PREPARATI SONO PERICOLOSI? Scheda di Sicurezza (SDS) fondamentale per la Etichetta valutazione conoscenza della chimica dei cicli produttivi

IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO Le confezioni dei prodotti industriali devono essere accompagnate da una Scheda di Sicurezza nella quale sono contenute informazioni più approfondite rispetto all etichetta (cartacea od elettronica) Le Schede di Sicurezza sono composte da 16 voci standardizzate, redatte nella lingua del paese d impiego

COSA DEVE RIPORTARE LA SDS? 1. Identificazione preparato/produttore 2. Identificazione dei pericoli 3. Composizione/informazioni sui componenti 4. Misure primo soccorso 5. Misure antincendio 6. Misure per fuoriuscita accidentale 7. Manipolazione e stoccaggio 8. Controllo esposizione/protezione individuale 9. Proprietà fisiche/chimiche 10. Stabilità e reattività 11. Informazioni tossicologiche 12. Informazioni ecologiche 13. Considerazioni sullo smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni

QUANDO DEVE ESSERE FORNITA LA SDS? La sostanza o il preparato è classificata/o pericolosa/o a norma delle direttive 67/548/CE e 1999/45/CE (fino al 2010 o 2015), o dal CLP [Regolamento (CE) n. 1272/2008] (dopo il 2010) La sostanza ha un limite di esposizione comunitario

QUANDO LA SDS è AGGIORNATA AL CLP? Deve essere presente l etichettatura come prevista da CLP NUOVE FRASI DI RISCHIO H (HAZARD) NUOVI CONSIGLI DI PRUDENZA P (PRUDENCE) NUOVI PITTOGRAMMI

E IN TERMINI DI TEMPO? In funzione dell entrata in vigore del regolamento CLP

Qualora venga evidenziata la presenza di sostanze e/o preparati pericolosi il DL deve valutare i rischi che ne possono derivare per la SALUTE e per la SICUREZZA tenendo conto di: Delle proprietà pericolose delle sostanze o dei preparati Dei tipi di attività e delle modalità di lavoro Della quantità delle sostanze e/o preparati Del modo di esposizione Della durata delle esposizioni Delle misure di prevenzione e protezione adottate Delle risultanze della sorveglianza sanitaria Modalità di stoccaggio delle sostanze e/o preparati

Da un punto di vista pratico? Esistono 2 metodi per effettuare la valutazione del rischio chimico VALUTAZIONE CON MODELLI (ALGORITMI) VALUTAZIONE CON INDAGINE AMBIENTALE (MISURAZIONI) Spesso il primo è propedeutico al secondo, a volte il secondo è obbligatorio se il primo evidenzia un rischio NON IRRILEVANTE

VALUTAZIONE CON MODELLI (ALGORITMI) Sono software (Movarisch, Info Risk, Cheope, ecc) che permettono di arrivare ad un indice di rischio per la salute (IRRILEVANTE o NON IRRILEVANTE) per ogni sostanza e/o preparato indagato Possiamo usare la metodologia che preferiamo A patto che recepisca quanto richiesto dal D. Lgs. 81, molto meglio se proposta da ente autorevole

VALUTAZIONE CON MODELLI (ALGORITMI) Permettono di arrivare ad un indice di rischio per la salute (IRRILEVANTE o NON IRRILEVANTE) inserendo una serie di parametri ottenuti dalle schede di sicurezza, da dati aziendali e dalla modalità di lavorazione ottemperando a quanto richiesto dal D. Lgs. 81 L indice di rischio è determinato dall indice di rischio inalatorio e da quello cutaneo

Ad esempio. PARAMETRI DEL MOVARISCH 1. Pericoli della sostanza/preparato (frasi di rischio sds punto 2) 2. Proprietà chimico-fisiche (sds punto 9) 3. Quantità in uso (dati aziendali) 4. Tipologia d'uso (osservazione utilizzo) 5. Tipologia di controllo (osservazione utilizzo) 6. Tempo di esposizione (dati aziendali, in accordo con RLS)

È sufficiente che il rischio sia classificato NON IRRILEVANTE per una sola sostanza/prepara to per classificare tutta la mansione a rischio NON IRRILEVANTE INDICE DI RISCHIO

RISCHIO NON IRRILEVANTE Il datore di lavoro deve applicare gli artt. 226 (misure di gestione dell emergenza chimica, procedure, DPI, impianti) 227 (informazione e formazione in materia di rischio chimico) 229 e 230 (sorveglianza sanitaria)

Art. 225 del D. Lgs. 81 Comma 1)..eliminazione del la sostanza e/del preparato pericoloso Comma 2) Salvo che possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e protezione (rischio irrilevante ndr), il datore di lavoro, periodicamente ed ogni qual volta sono modificate le condizione che possono influire sull esposizione, provvede ad effettuare la MISURAZIONE degli agenti che possono presentare un rischio per la salute,..omissis con metodiche appropriate e con particolare riferimento ai valori limite di esposizione professionale e per periodi rappresentativi dell esposizione in termini spazio temporali

OBBLIGO DI MISURAZIONI QUANDO? QUANDO LA VALUTAZIONE CONDOTTA MEDIANTE ALGORITMI (MOVARISCH, ECC. ECC.) DEFINISCE UN LIVELLO DI RISCHIO PER LA SALUTE NON IRRILEVANTE PER LA SOSTANZA CONSIDERATA QUANDO TECNICAMENTE POSSIBILE QUANDO SONO PRESENTI VALORI LIMITE PER GLI AGENTI CHIMICI PER I QUALI IL GIUDIZIO DI RISCHIO PER LA SALUTE SIA DEFINITO NON IRRILEVANTE

VALORI LIMITE Sono quelli riportati in allegato XXXVIII al D. Lgs. 81 Ne esistono anche altri: Valori limite europei SCOEL Valori limite americani ACGIH ecc

Ma cosa significano? Valore limite 8 ore (TLV-TWA) Concentrazione media ponderata nel tempo, su una giornata lavorativa di 8 ore per 40 ore settimanali, alla quale si ritiene che quasi tutti i lavoratori possano essere ripetutamente esposti per una vita lavorativa senza effetti negativi Valore limite breve periodo (TLV-STEAL) Concentrazione di TWA di 15 minuti che non deve essere superata durante la giornata lavorativa anche se il TWA sulle 8 ore non supera il valore di TLV-TWA. Il tlv-steal è la concentrazione alla quale si ritiene che i lavoratori possano essere esposti per brevi periodi di tempo senza che insorgano 1) irritazioni 2) danno cronico o irreversibile dei tessuti, 3) effetti tossici doserisposta 4) narcosi di grado sufficiente ad accrescere le probabilità di infortuni o di influire sulla capacità di mettersi in salvo o di ridurre l efficienza lavorativa

MISURAZIONI COME? Ci viene in aiuto la norma tecnica uni en 689 del 1997 La norma fornisce indicazioni per la valutazione della esposizione inalatoria ad agenti chimici. Essa descrive una strategia per confrontare l esposizione per inalazione degli addetti con i rispettivi valori limite e la strategia di misurazione

689 Strategia di misurazione Permette di identificare i gruppi omogenei di esposizione (non sempre coincidono con le mansioni) Permette di definire il numero di campionamenti necessari per avere dati rappresentativi del gruppo omogeneo Permette di definire i tempi minimi di campionamento in funzione delle metodiche utilizzate

Confronto con il valore limite TRE POSSIBILI CONCLUSIONI 1) L esposizione misurata supera il valore limite (vanno individuate le cause e le conseguenti azioni tecnico organizzative per ridurre il rischio, successivamente si provvede a una nuova valutazione per verificare la bontà degli interventi realizzati) SUBITO!!!! Il superamento del valore limite non si risolve con i DPI (maschere)

Confronto con il valore limite 2) L esposizione è significativamente inferiore al valore limite (non sono necessarie misurazioni periodiche a meno che non cambino le condizioni lavorative, non servono DPI, il rischio chimico è adeguatamente gestito) 3) Se non ci troviamo nelle due situazioni precedenti, anche se al di sotto del limite, saranno necessarie misurazioni periodiche e il rischio non è adeguatamente gestito [obbligo di misure di prevenzione (aspirazioni, potenziamento aspirazioni, ecc..), misure di prevenzione [obbligo di DPI (maschere)] Ma cosa vuol dire significativamente inferiore al valore limite?

Significativamente al di sotto del valore limite Per un singolo campionamento o per la media aritmetica di più campionamenti eseguiti nello stesso turno, per considerare il rischio adeguatamente gestito, la concentrazione determinata dal campionamento deve essere INFERIORE AD 1/10 DEL VALORE LIMITE SPECIFICO Esempio: fattore di rischio n-esano (valore limite 72 mg/m 3 ) Valore misurazione: 25 mg/m 3 < valore limite 76 mg/m 3 Potremo erroneamente pensare che il rischio sia adeguatamente gestito, invece no! Obbligo di misure di prevenzione e protezione! Obbligo di misurazioni periodiche (nei tempi stabiliti dalla norma 689)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO

UN AGENTE CANCEROGENO? Quando classificato come cancerogeno dal CLP (categoria 1 A e 1 B) Una sostanza, un preparato o un processo di cui all allegato XLII del D. Lgs. 81.

LA VALUTAZIONE (non è la valutazione del rischio chimico) Individuazione degli agenti cancerogeni (materie prime, prodotti, intermedi di reazione, prodotti indesiderati) Eliminazione o sostituzione dell agente cancerogeno [altrimenti giustificazione dell utilizzo (ricerca di mercato)], altrimenti MISURAZIONI! (non sono applicabili gli algoritmi) Misurazioni personali a tutti gli esposti ogni 3 anni

LA VALUTAZIONE (non è la valutazione del rischio chimico) Per un cancerogeno non esiste un valore limite al di sotto del quale si possa ritenere IRRILEVANTE il rischio per la salute Per tanto se vengo a contatto con un cancerogeno sono, per definizione, ESPOSTO! Eventuali valori limite (esempio polveri di legno duro 5 mg/m 3 ) indicano la concentrazione da non superare, ma non definiscono l esposizione..che vi è già

IN CASO DI ESPOSIZIONE? Limitare al minimo necessario il numero di lavoratori esposti Misurazioni ogni 3 anni Misure di prevenzioni (ciclo chiuso, aspirazioni,.) Misure di protezione (dispositivi di protezione e procedure per il loro corretto utilizzo) Procedure in caso di emergenza e per le pulizie Informazione, formazione e addestramento Sorveglianza sanitaria Registro degli esposti

REGISTRO DEGLI ESPOSTI IN CASO DI LAVORATORI ESPOSTI AD AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI IL DATORE DI LAVORO DEVE DOTARSI DI UN APPOSITO REGISTRO E CURARNE LA TENUTA TRAMITE IL MEDICO COMPETENTE A TALE REGISTRO OLTRE AL MEDICO COMPETENTE DEVONO POTER ACCEDERE ANCHE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

REGISTRO DEGLI ESPOSTI E UN MODELLO UFFICIALE, ALLEGATO AL DECRETO MINISTERIALE 155/2007 E SI COMPONE DI: DATI GENERALI E DATI INDIVIDUALI (del lavoratore) COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI RICHIESTA ALL ISPESL DI COPIA DELLE ANNOTAZIONI INDIVIDUALI E DELLE CARTELLE SANITARIE IN CASO DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI EX ESPOSTI SPECIFICHE PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI (tra cui i valori di concentrazioni misurate per ogni esposto)

REGISTRO DEGLI ESPOSTI IL REGISTRO VA INVIATO, A CURA DEL DATORE DI LAVORO, AGLI ENTI DI CONTROLLO ENTRO 30 GIORNI DALLA SUA ISTITUZIONE VA NUOVAMENTE INVIATO IN CASO DI: MODIFICA DEL CICLO PRODUTTIVO, CESSAZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO, CESSAZIONE DELL ATTIVITA, E COMUNQUE OGNI 3 ANNI (obbligo di misurazioni triennali)

In caso di basse esposizioni REGISTRO SI, REGISTRO NO? Bassa esposizione: concentrazioni misurate inferiori ai limiti di rilevabilità analitica, monitoraggio biologico in linea con un esposizione non professionale Le interpretazioni sono molte e spesso discordanti. (anche tra gli enti deputati al controllo) Personalmente? Ritengo che qualora l esposizione lavorativa sia paragonabile a un esposizione non lavorativa (va argomentato) il registro degli esposti non sia da fare, ma? Meglio confrontarci con gli Spisal territoriali

GRAZIE PER L ATTENZIONE Carlo Dott. Sanavio carlo.sanavio@chimici.it