La bicicletta. Storia, tecnica, matematica e manutenzione.

Documenti analoghi
LE MACCHINE PER IL MOVIMENTO: LA BICICLETTA

FAVOLANDO. La Storia della Bicicletta nel Tempo. favole da vivere occhi negli occhi con i propri bambini

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta

CIRCOLARE TECNICA PRE-CONSEGNA

Stacco riattacco frizione

UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA. La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione

ACCESSORI LINEA BICI. maurer.ferritalia.it

MANUALE DI PRECONSEGNA SPORT ELEGANCE NAKED

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

ciclista di Matteo Bascelli e Brian Ascani disegni di Flavio Fatica

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Thunderbird Storm. Thunderbird Storm. Indice

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

SPACCATO MINICROSS SMR PRIMA 4.9 e PRIMA 913

110 (Qt.3) 109 (Qt.5) (Qt.6) (Qt.4) (Qt.7) =147. (Qt.4) (Qt.5)

Denis e Sabrina. Materiale legno per fare la base; foglie per le ali e l elica; due ruote e due freni di bicicletta; manubrio di una bici;

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale.

MANUALE DI PRECONSEGNA SERIE ML

Dove e quando è nata la bicicletta?

KDP Raccomandazioni montaggio/smontaggio

Dal 1908 Taurus produce biciclette artigianali di qualità, facendo della passione e dell impegno il caposaldo del successo centenario.

Avvertenza. Avvertenza

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

MANUALE DI PRECONSEGNA PIEGA

RACING ZERO. Inserire la chiave esagonale da 5 all interno dell esagono del perno e svitare il controdado in senso orario.

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA

Competenze tecniche e conoscenze fisico-matematiche nella storia dei veicoli a due ruote. Claudio Giorgi

A&M T-TEC 201. Istruzioni per le riparazioni Num /00 T-TEC (12/04) Electric Tools GmbH

IL T IN DETTAGLIO

Sostituzione cuscinetto di sterzo

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

Bici corsa anno Dal Senigallia

Didattica del corso. Giornata 1: Modulo introduttivo. Giornata 2: Serie sterzo e manubri

Istruzioni di montaggio: Kit borsa 24 ore di tipo universale. Avvertenza. 1 di 7. Ricambi forniti:

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

LABORATORIO CATALOGO ch

Scheda (2) per lo svolgimento delle attività

Come cambiare una gomma della bici della

SPARE PARTS CATALOGUE

BIKE TRAINER MT 02 MANUALE UTENTE. Pagina 1

BIKE TRAINER MOTION PRO

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE

Studio sui costi medi aziendali per l anno 2014 delle imprese della provincia di Ravenna e rilevazioni delle prestazioni maggiormente richieste

Smontaggio dell'idroguida. Informazioni generali. Attrezzi

Thunderbird SE. Thunderbird SE. Indice

MANUALE UTENTE. Bicicletta a pedalata assistita

da 104 a 126 GRUPPI STRADA da 127 a 154 GRUPPI MTB da 155 a 179 da 180 a 196 da 197 a 224 CATALOGO_2009

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DA LAVORO. Costruzioni da 1 a 35

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

CRP Design Case study. Old fashion bicycle

DM-MAFD (Italian) Manuale del rivenditore. STRADA MTB Trekking. City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO DERAGLIATORE XTR FD-M9100

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

LABORATORIO CATALOGO

SCHEDE MANUTENZIONE ROAD - CYCLOCROSS MANUALE TECNICO ROAD & CYCLOCROSS ANTERIORE PRODOTTI SUI QUALI APPLICARE LA PROCEDURA ANTERIORE

DESCRIZIONE MONTAGGIO ACCENSIONE PREMIUM 19/1

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Attrezzi ATTREZZI / TOOLS. VAR 23» 135,00 Kit riparazione filetto pedivella/guarnitura completo di maschi

PEZZI DI RICAMBIO. Biciclette elettriche a pedalata assistita. Data: Leviatec Pag.1

MANUALE DI PRECONSEGNA

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

Lunghezza: 1770 mm Larghezza: 680 mm Altezza: 1050 mm Passo: 1200mm Altezza da terra: 120mm Altezza sella: 730mm Peso: 59kg Autonomia: km ( >50

Manubri in alluminio NEW MANUBRI / HANDLEBARS MA 09 S» 20,00 MA 09 I» 14,00

Deragliatore. Manuale del Rivenditore SLX FD-M7025 FD-M7020 FD-M7005 FD-M7000 DEORE FD-M6025 FD-M6020 FD-M6000. STRADA MTB Trekking

distributori automatici di popcorn ed accessori

asse posteriore super resistente

STRADA SRAM. Gruppi strada COMANDI / CAMBI DERAGLIATORI / GUARNITURE CASSETTE / CATENE / RUOTE

Repossi CATALOGO PARTI DI RICAMBIO RANGHINATORI A PETTINE. macchine agricole. Repossi. mod. mod. mod. mod. Macchine agricole s.r.l.

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

La procedura di sostituzione della trasmissione a catena richiede un ora o due di tempo e gli attrezzi adeguati per effettuare al meglio il lavoro.

Kit luci di circolazione e omologazione Veicolo polifunzionale Workman Serie GTX

Look 765 Shimano Ultegra Test su strada

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia

SIMULAZIONI TEST INVALSI

ESERCIZI IN BICICLETTA

3. Peso Il peso massimo del carriolo a vuoto è specificato nel regolamento tecnico generale.

Istruzioni di montaggio Audi R18 e-tron 4WD

Comando cambio. Manuale del Rivenditore. EZ-FIRE Plus ST-EF500 ST-EF510. STRADA MTB Trekking. City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO DM-MBST001-00

Bicicletta ad ingranaggi

ARCHIVE MOTORCYCLE AM60 -AM66

Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati.

ARCHIVE MOTORCYCLE AM80 -AM84

FOCUS TECNICO MONTAGGIO KIT CINGHIA DISTRIBUZIONE PER MODELLI ALFA ROMEO MITO 1,4 LITRI TB A BENZINA

40

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Macchina soffiaggio micro cavi

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO COMPATIBILITA PERNO PEDALE ATTENZIONE! ATTENZIONE! COMPATIBILITA CON SCATOLE MOVIMENTO CENTRALE GUARNITURA

LISTINO AL PUBBLICO RICAMBI

Transcript:

La bicicletta Storia, tecnica, matematica e manutenzione. 1

Nel laboratorio ho lavorato su La storia della bicicletta Arte e bicicletta Come si ripara una bicicletta L aritmetica della bicicletta La geometria della bicicletta La contabilità del laboratorio 2

La storia Il veicolo a due ruote, che si può considerare il primo antenato della bicicletta, ha una storia che risale all'antichità. Pare che i Cinesi utilizzassero carri a due ruote addirittura nel 9500 a.c. e i Sumeri oltre 8000 anni fa. In Egitto se ne trova traccia intorno al 4000 a.c. "all'epoca di quel re degli Egizi che, nel corso di una spedizione armata verso il Mar Nero, condusse al seguito delle truppe certi piccoli carri a due ruote trainati da quadrupedi" (A. Cardellin, Storia del Velocipede e dello Sport ciclistico, Padova 1946) 3

1490 Leonardo da Vinci Nel "Codice Atlantico", Leonardo da Vinci, forse studiando le macchine per far volare l uomo, tracciò nella seconda metà del '400, uno schizzo di velocipede. 29/10/2013 4

1816 La draisina Un ufficiale dell'esercito prussiano, il barone Karl Christian Ludwig Drais von Sauerbrohn, presenta un celerifero che ha la possibilità di sterzare manovrando sulla ruota anteriore, indipendente dalla struttura portante. La nuova macchina verrà battezzata "draisienne", italianizzata in "draisina". 29/10/2013 5

1839 Un maniscalco scozzese costrui il primo biciclo a pedali. Il movimento si basava sul principio delle leve. 29/10/2013 6

1868 Il passo successivo della bicicletta fu quello di adottare pedali sulla ruota anteriore. La ruota anteriore doveva essere molto grande, di circa 180 cm di diametro e una ruota posteriore di 60 cm circa :il VELOCIPEDE a RUOTA ALTA, noto anche come biciclo o macchina comunque. Esso nacque in Inghilterra a Coventry, grazie a Rowley Turner. 29/10/2013 7

Perché la ruota anteriore era così grande? Ad ogni giro di pedale corrisponde un giro di ruota. Per fare più velocità posso solo aumentare il diametro. Diminuisce però la stabilità. 29/10/2013 8

La nascita del pneumatico a camera d'aria L'americano Goodyear scopre casualmente il processo di vulcanizzazione della gomma, osservando un miscuglio di lattice e zolfo caduto su una stufa. Il lattice di gomma acquista così in durata e resistenza e può essere impiegato in nuovi settori: creazione di pneumatici per veicoli. 1888.Dunlop introduce l uso del pneumatico gonfiabile. 1891 Michelin inventa i pneumatici con copertone e camera d aria. 29/10/2013 9

La trasmissione a catena Prima della fine del secolo XIX il problema della trasmissione del moto è risolto in modo definitivo: i pedali vengono collegati a una ruota dentata che, mediante catena snodabile, trasmette il movimento al pignone della ruota posteriore. Per coprire una distanza maggiore con un giro di pedali non è più necessario che la ruota anteriore sia gigantesca, e così la bicicletta torna alla forma originaria, con le due ruote di uguale misura, che conserva ancora oggi. 29/10/2013 10

I cambi Sulla ruota posteriore si inseriscono più pignoni. La catena viene spostata con leve manuali. La pedalata viene così adattata alle diverse andature. 29/10/2013 11

Le prime corse Prendono il via la prima grande gara ciclistica su strada, il Tour de France e, in Italia, la Milano-Torino. Seguono il Giro di Lombardia, quello del Piemonte, la Milano- Sanremo e, nel 1909, il primo Giro d'italia, organizzato dalla Gazzetta dello Sport. 29/10/2013 12

Il progresso tecnologico Con il progresso tecnologico i cambi diventano sempre più sofisticati. Le leve si trovano ora sul manubrio, le corone sono diventate tre, i pignoni fino a 10. 29/10/2013 13

Il dadaismo Nel 1913 a New York una grande mostra,armory Show,fa conoscere al pubblico americano il Cubismo. Le opere del francese Marcel Duchamp riscuotono grande successo; l artista due anni dopo si trasferisce a New York e viene molto colpito dalla diffusione di prodotti industriali. Nel 1913 crea la sua prima opera con un oggetto readymade (già fatto):la ruota di bicicletta 29/10/2013 14

Dadaismo Per il suo carattere provocatorio e distruttivo dell idea di arte,la ruota di bicicletta di Duchamp è considerata la prima opera dada,ma il dadaismo inteso come movimento nasce solo tre anni dopo, nel 1916. Dada è la rottura di tutte le regole,anche quelle del linguaggio e dell arte;la parola d ordine del dadaismo è niente,l unica legge è quella del caso. Anche il nome,dada,non significa nulla:come affermava Tristan Tzara,uno dei fondatori del gruppo, dada è un prodotto della bocca 29/10/2013 15

Arte e bicicletta Anche Picasso usa il già fatto. Con una sella ed un manubrio inventa una testa di toro. 29/10/2013 16

La bici e la geometria Ho imparato a trovare la lunghezza della circonferenza della ruota. per misurare abbiamo preso una ruota, abbiamo sistemato la valvola nel punto basso segnando con un gesso e poi abbiamo fatto fare un giro completo alla ruota segnando la fine con il gesso. La distanza era di 210cm. 29/10/2013 17

Il diametro La circonferenza dipende dal diametro. Il diametro è un segmento che unisce due punti della circonferenza passando dal centro. E la distanza massima fra due punti della ruota. Abbiamo misurato un diametro di circa 67cm. 29/10/2013 18

Per trovare la circonferenza Per trovare la circonferenza devo fare diametro per pi greco Se faccio circonferenza diviso diametro ottengo il pi greco Il rapporto fra circonferenza e diametro ci da sempre 3,14. 29/10/2013 19

Le ruote sono di tanti tipi Ruota da 28 Le ruote delle bici hanno molte misure. Le misure sono segnate in pollici Ogni pollice vale 2,54 cm Ci sono ruote da 16, 18, 20, 22 fino ad un massimo di 28 29/10/2013 20

Tabella di conversione da pollici a cm diametri in " cm per poll diametro diametro circonf cm mm cm 28 2,5 70 700 219,8 26 2,5 65 650 204,1 24 2,5 60 600 188,4 22 2,5 55 550 172,7 20 2,5 50 500 157 16 2,5 40 400 125,6 29/10/2013 21

La bici e l aritmetica I rapporti I rapporti servono ad agevolare l andatura di un ciclista, come ad esempio su una salita ripida. sarà utile cambiare rapporto per avere una pedalata più agile. In pianura uso rapporti più lunghi. 29/10/2013 22

La bici e i rapporti Conoscendo i rapporti si può calcolare la lunghezza della pedalata Per scoprire la lunghezza abbiamo preso una bicicletta e abbiamo messo la corona grande (52 denti) davanti e il pignone piccolo (13 denti) dietro ed abbiamo fatto una pedalata. Abbiamo visto che la ruota ha fatto 4 giri. 29/10/2013 23

Rapporti Ho scoperto che se faccio 52 diviso 13 ottengo 4 42/21 ottengo 2 Si chiamano rapporti perché divido (confronto) corona per pignone Il risultato del rapporto mi da il numero di giri della ruota 29/10/2013 24

Tabella dei rapporti NUMERO DI DENTI DEL PIGNONE NUMERO DI DENTI DELLA CORONA pignone corona 12 13 14 15 17 19 21 52 9,10 8,40 7,80 7,28 6,42 5,75 5,20 51 8,93 8,24 7,65 7,14 6,30 5,64 5,10 50 8,75 8,08 7,50 7,00 6,18 5,53 5,00 43 7,53 6,95 6,45 6,02 5,31 4,75 4,30 METRI 29/10/2013 25

Calcolo della lunghezza della pedalata Per calcolare la lunghezza della pedalata dobbiamo : Conoscere la circonferenza della ruota (diametro per pi greco) Fare il rapporto tra numero di denti corona e il numero di denti del pignone Devo moltiplicare i giri per la circonferenza della ruota 29/10/2013 26

Tabella di calcolo dei rapporti pignone corona 12 13 14 15 17 19 21 52 9,10 8,40 7,80 7,28 6,42 5,75 5,20 51 8,93 8,24 7,65 7,14 6,30 5,64 5,10 50 8,75 8,08 7,50 7,00 6,18 5,53 5,00 43 7,53 6,95 6,45 6,02 5,31 4,75 4,30 Circonferenza ruota = 2,10 metri 29/10/2013 27

Tabella dei rapporti N denti pignone N denti corona pignone corona 12 13 14 15 17 19 21 52 9,10 8,40 7,80 7,28 6,42 5,75 5,20 51 8,93 8,24 7,65 7,14 6,30 5,64 5,10 50 8,75 8,08 7,50 7,00 6,18 5,53 5,00 43 7,53 6,95 6,45 6,02 5,31 4,75 4,30 Metri 29/10/2013 28

La tabella completa lunghezza ruot 2,1 pignone corona 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 52 9,10 8,40 7,80 7,28 6,83 6,42 6,07 5,75 5,46 5,20 4,96 4,75 4,55 4,37 4,20 4,04 3,90 51 8,93 8,24 7,65 7,14 6,69 6,30 5,95 5,64 5,36 5,10 4,87 4,66 4,46 4,28 4,12 3,97 3,83 50 8,75 8,08 7,50 7,00 6,56 6,18 5,83 5,53 5,25 5,00 4,77 4,57 4,38 4,20 4,04 3,89 3,75 43 7,53 6,95 6,45 6,02 5,64 5,31 5,02 4,75 4,52 4,30 4,10 3,93 3,76 3,61 3,47 3,34 3,23 42 7,35 6,78 6,30 5,88 5,51 5,19 4,90 4,64 4,41 4,20 4,01 3,83 3,68 3,53 3,39 3,27 3,15 41 7,18 6,62 6,15 5,74 5,38 5,06 4,78 4,53 4,31 4,10 3,91 3,74 3,59 3,44 3,31 3,19 3,08 40 7,00 6,46 6,00 5,60 5,25 4,94 4,67 4,42 4,20 4,00 3,82 3,65 3,50 3,36 3,23 3,11 3,00 39 6,83 6,30 5,85 5,46 5,12 4,82 4,55 4,31 4,10 3,90 3,72 3,56 3,41 3,28 3,15 3,03 2,93 38 6,65 6,14 5,70 5,32 4,99 4,69 4,43 4,20 3,99 3,80 3,63 3,47 3,33 3,19 3,07 2,96 2,85 34 5,95 5,49 5,10 4,76 4,46 4,20 3,97 3,76 3,57 3,40 3,25 3,10 2,98 2,86 2,75 2,64 2,55 32 5,60 5,17 4,80 4,48 4,20 3,95 3,73 3,54 3,36 3,20 3,05 2,92 2,80 2,69 2,58 2,49 2,40 30 5,25 4,85 4,50 4,20 3,94 3,71 3,50 3,32 3,15 3,00 2,86 2,74 2,63 2,52 2,42 2,33 2,25 28 4,90 4,52 4,20 3,92 3,68 3,46 3,27 3,09 2,94 2,80 2,67 2,56 2,45 2,35 2,26 2,18 2,10 29/10/2013 29

Il grafico dei rapporti 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Serie6 Serie7 Serie8 Serie9 Serie10 Serie11 Serie12 Serie13 Serie14 0,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 29/10/2013 30

La contabilità Esempio di fattura di una bicicletta Dati bicicletta Data FATTURA RIPARAZIONE BICICLETTA da-5 tipo di bici city bike marca 0,00 proprietario stefano Kirchner data inizio lavoro 01-mar-06 Lavori eseguiti Materiale usato Costo materiale lavori eseguiti materiale usato costo materiale euro sostituzione parafanghi parafanghi nuovi 10,80 sostituzione manubrio manubrio nuovo 9,00 fanale anteriore fanale nuovo 3,00 fanale posteriore fanale nuovo 3,60 dinamo dinamo nuova 4,00 sostituzione pedali pedali nuovi 4,20 revisione generale 0 0,00 pulizia generale 0 0,00 0 0 0,00 spese fisse intervento 5,00 Costo totale dell intervento TOTALE 39,60 29/10/2013 31

La manutenzione della bicicletta Ripariamo il movimento Centrale Il movimento centrale è formato da un perno che ruota su cuscinetti a sfera all interno della sua scatola nel telaio. Esistono due tipi di movimenti. Il tipo con cuscinetti regolabili è fissato a destra da una calotta fissa,a sinistra da una calotta regolabile. 29/10/2013 32

Rimozione del movimento centrale Fase 1. Togliere il Parapolvere IL parapolvere 29/10/2013 33

Rimozione del movimento centrale Fase 2. Togliere la vite di fissaggio. Con una chiave o un estrattore apposito allentare e togliere le viti di fissaggio delle pedivelle. 29/10/2013 34

Rimozione del movimento centrale Fase 3. togliere le pedivelle. Svitare fino in fondo in senso antiorario il bullone che si trova all interno dell estrattore,quindi avvitare bene l alloggiamento dell estrattore alla pedivella. Nell avvitare fino in fondo il bullone,fare attenzione a non spanare la filettatura. 29/10/2013 35

smontare la calotta regolabile contranello Fase 4. smontare il contranello e successivamente smontare la calotta. 29/10/2013 36

Rimozione del movimento centrale perno Fase 5. rimozione cuscinetti e perno una volta smontate le calotte si possono estrarre i cuscinetti e il perno. 29/10/2013 37

Strumenti utilizzati per smontare e rimontare il movimento centrale. Chiave calotta regolabile estrattore Chiave calotta fissa 29/10/2013 38

Rimontiamo il movimento centrale Per rimontare il movimento centrale compio le operazioni precedenti in ordine inverso. Prima però devo controllare sfere e perno e ingrassare 29/10/2013 39