METASTATICO: NUOVE TERAPIE

Documenti analoghi
Tavola Rotonda QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE per garantire una gestione sostenibile dell innovazione in oncologia

Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare della tossicità da nuovi farmaci

Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini. Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

RADIOCHIRURGIA/RADIOTERAPIA.STEREOTASSICA.E.IMMUNOTERAPIA IN.PAZIENTI.CON.METASTASI.CEREBRALI.DA.MELANOMA...TRATTATI.CON.SISTEMA.CYBERKNIFE.

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

L oncologia medica del terzo millennio: nuovi farmaci, nuove indicazioni, nuove tossicità. Melanoma e tumori. Riccardo Marconcini

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

IMMUNOTERAPIA: UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA. Dott.ssa Francesca Morgese Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata

Tossicità da Immunoterapia

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: IL 40% DEI PAZIENTI È VIVO A 2 ANNI LA COMBINAZIONE NIVOLUMAB E IPILIMUMAB MIGLIORA LA SOPRAVVIVENZA

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Nuove analisi dello studio CheckMate -067 di fase 3

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

Regione del Veneto RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED IL MELANOMA AVANZATO

Regione del Veneto RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED IL MELANOMA AVANZATO

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive future. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Queirolo, Presidente IMI

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Melanoma: quale terapia per quale paziente

Il paziente oncologico

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Terapie Oncologiche

TUMORE DEL POLMONE: CON NIVOLUMAB LA SOPRAVVIVENZA GLOBALE A 5 ANNI AUMENTA DI PIÙ DI CINQUE VOLTE RISPETTO A DOCETAXEL

WORKSHOP IMMUNONCOLOGIA IMI

IMMUNO-ONCOLOGIA. Immunooncologia. La nuova arma contro il melanoma. Associazione Italiana di Oncologia Medica

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

Attività Scientifica AIOM Lazio

epidemiologia del melanoma

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

ADOZIONE A LIVELLO REGIONALE DELLE RACCOMANDAZIONI EVIDENCE-BASED

Pier-Luigi Lollini. Università di Bologna. Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Sintesi di Opdivo e perché è autorizzato nell Unione europea (UE)

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Per informazioni pratiche sull uso di Opdivo i pazienti devono leggere il foglio illustrativo oppure consultare il medico o il farmacista.

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia -

IMMUNO-ONCOLOGIA. Immunooncologia. Una nuova arma contro il tumore del rene. Associazione Italiana di Oncologia Medica

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

Raccomandazioni evidence-based. Farmaci per il melanoma avanzato, non resecabile o metastatico. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Sistema di segnalazione spontanea

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

SORAFENIB ( )

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia: IL COMMENTO DELL ONCOLOGO

Tossicità di nivolumab e pembrolizumab

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Raccomandazioni evidence-based. Farmaci per il melanoma avanzato, non resecabile o metastatico Prima linea di terapia

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. 5-6 Luglio 2015, Genova PROGRAMMA SCIENTIFICO. Stato dell arte e prospettive future ECM. I Convegno Immuno-Oncologia

MELANOMA. Melanoma RESEARCH (SMR) 2015 Congress. SOCIETY for MELANOMA MUCOSALE GINECOLOGICO. MELANOMA UVEALE Nuove strategie ma benefici modesti

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

La terapia del NSCLC in fase avanzata

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

La medicina personalizzata nel carcinoma del colon retto metastatico tra realtà e aspettative future LA REALTA' LOCALE.

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Piano formativo del Master di II livello in IMMUNO ONCOLOGIA. Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018

Transcript:

MELANOMA CUTANEO METASTATICO: NUOVE TERAPIE Andrea Pietro Sponghini S.C. Oncologia A.O.U. Maggiore della Carità Novara

1975-2010: CHEMIOTERAPIA E IL-2

La ricerca di base porta ad una nuova conoscenza. Fornisce del capitale scientifico. Crea il fondo dal quale si ottengono le applicazioni pratiche di quella conoscenza. Vannevar Bush, direttore dell Office of Scientific Research and Development, 1945

LE BASI FISIOPATOLOGICHE DELL IMMUNOTERAPIA NEL MELANOMA

LE BASI FISIOPATOLOGICHE DELL IMMUNOTERAPIA NEL MELANOMA

LE BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA TARGET THERAPY NEL MELANOMA

IPILIMUMAB: INIBITORE DI CTLA4 Non sono state riscontrate differenze di OS fra i pazienti BRAF wild type e BRAF mutati. Gli effetti collaterali più frequenti sono: fatigue, piressia, diarrea, prurito, colite emorragica, ipotiroidismo, ipofisite ed epatite. Nelle prime settimane di terapia è sconsigliato l utilizzo di corticosterodi o immunosoppressori.

IPILIMUMAB: INIBITORE DI CTLA4 L immunoterapia determina incremento dimensionale delle lesione a causa della risposta immunologica contro le cellule tumorali. I criteri RECIST non sono impiegabili nella valutazione clinica dell immunoterapia. Nei nuovi criteri immune related Response Criteria (irrc) si introduce il concetto di tumor burden ovvero la somma dei prodotti dei diametri di tutte le singole lesioni indice. La comparsa di nuove lesioni misurabili non è necessariamente indice di progressione di malattia, se rientra nel tumor burden.

IPILIMUMAB: INIBITORE DI CTLA4

VEMURAFENIB: UN INIBITORE DI B-RAF L OS mediana nei pazienti trattati con vemurafenib è di 13,6 mesi vs 9,7 mesi in quelli trattati nel braccio con dacarbazina. E necessaria la presenza della mutazione BRAF V600E o V600K per l avvio del trattamento. La via di somministrazione è quella orale con una posologia di 8 compresse die (1920 mg).

DABRAFENIB: UN INIBITORE DI B-RAF L OS dei pazienti trattati con dabrafenib è sovrapponbile con quelli trattati con vemurafenib. I-BRAF hanno mostrato efficacia sulle metastasi cerebrali. I pazienti trattati con dabrafenib hanno una minore incidenza di fotosensibilità, innalzamento delle transaminasi e lesioni cutanee iperproliferative. L iperpiressia è l evento avverso più frequente tra i pazienti trattati con dabrafenib. La via di somministrazione è la via orale con una posologia di 4 capsule die.

INIBITORI DI BRAF E TOSSICITÀ CUTANEA La comparsa di tossicità cutanea è proporzionale alla dose e all esposizione al farmaco. L ipercheratosi si verifica soprattutto nei punti anatomici sottoposti a pressione (regione plantarie: utile applicazione di crema all urea ed evitare punti di frizione. Le reazioni di fotosenbilità colpiscono il 52% dei pazienti trattati con vemurafenib: è consigliabile evitare l esposizione prolungata al sole. E consigliabile un monitoraggio dermatologico periodico per diagnosticare rapidamente la comparsa di carcinomi squamocellulari, nei pazienti trattati con vemurafenib. Lesioni benigne acantolitiche eritematose (malattia di Groves) sono state riportate nel 27% dei pazienti trattati con dabrafenib: utile l applicazione di corticosteroidi per uso topico, antistaminici, acitretina.

DABRAFENIB E TRAMETINIB

LE STRATEGIE DI TRATTAMENTO NEI PAZIENTI BRAF MUTATI Uso dei MAPK inibitori in prima linea E raccomandato l uso nei pazienti con malattia metastatica rapidamente progressiva e a pericolo di vita portatori di mutazione BRAF V600E. La progressione di malattia dopo trattamento con MAPK inibitori è spesso rapida e non responsiva all immunoterapia con ipilimumab. Uso di ipilimumab in prima linea E raccomandato l uso nei pazienti con limitato carico di malattia. E noto il ruolo sinergico tra immunoterapia e radioterapia Il 50% dei pazienti non presentano mutazione di BRAF, per cui ipilimumab deve essere la prima terapia impiegabile.

IMATINIB Le mutazioni attivanti di KIT sono frequenti nei melanomi acrali, mucosali e delle regioni fotoesposte. La OS mediana in questo studio è stata di 46 settimane.

GLI INIBITORI DI PD-1 (PROGRAMMED DEATH 1) Gli inibitori di PD-1 agiscono sui linfociti T attivati contro la popolazione di cellule tumorali, mentre ipilimumab (inibitore di CTLA4) agisce su tutti i linfociti prevenendone la precoce inattivazione. La risposta mediana al trattamento si verifica a 2.1 mesi con nivolumab. Nello studio di fase I con pembrolizumab a 18 mesi erano viventi il 62% dei pazienti. Gli eventi avversi riscontrati nei pazienti trattati con inibitori di PD-1 presentano una incidenza minore rispetto ad ipilimumab.

NUOVE COMBINAZIONI DI TERAPIA A due anni i tassi di sopravvivenza fra i pazienti sono del 79% (ASCO 2014). Il 62% dei pazienti ha presentato effetti avversi di grado 3/4.

NUOVE COMBINAZIONI DI TERAPIA La Overall Survival ad un anno è di 68.9% nella popolazione trattata con ipilimumab in associazione a GM-CSF vs 52.9% in quella trattata con ipilimumab alone. Sargramostim migliorerebbe la presentazione antigenica stimolando la proliferazione di cellule dendritiche e macrofagi. Nella popolazione trattata con la combinazione è stata evidenziata una riduzione dell incidenza di eventi avversi (specialmente gastrointestinali).

NUOVI FARMACI PER NUOVI BERSAGLI Ad oggi non esistono target therapies specifiche per le mutazioni NRAS nel melanoma maetastatico. La mutazione di NRAS è reciprocamente esclusiva alla mutazione di BRAF; la presenza di tale mutazione ha un valore prognostico negativo e predispone alla comparsa di metastasi cerebrali. MEK162 è un inibitore di MEK 1 (Ras) e MEK 2 (RAF). La PFS mediana è di 3.7 mesi fra i trenta pazienti con mutazione di NRAS. L evento avverso più frequente è la diarrea.

NUOVI FARMACI PER NUOVI BERSAGLI Il clivaggio del recettore Notch da parte delle γ-secretasi determina la traslocazione al nucleo del segmento intracellulare Notch e l attivazione di fattori vasculogenetici e di proliferazione. La Overall Survival mediana nella popolazione è stata di 13 mesi. Gli eventi avversi più comuni segnalati sono: nausea (53%) ed anemia (22%). La mancanza della downregulation di Notch in numerosi pazienti dello studio suggerisce tuttavia la necessità di modificare la schedula incrementando il dosaggio del farmaco.

NUOVI FARMACI PER NUOVI BERSAGLI Nel melanoma metastatico sono state riscontrate attivazioni aberranti delle CDK4 coinvolte nella progressione del ciclo cellulare. Trials clinici condotte con pazienti affette da carcinoma della mammella, trattate con palbociclib, hanno evidenziato un miglioramento della OS rispetto a letrozolo. E in fase di arruolamento un trial clinico con pazienti affetti da melanoma metastatico.

CONCLUSIONI I A partire dal 2010 gli inibitori di MAPK e l immunoterapia hanno incrementato l OS rispetto alla sola chemioterapia tradizionale. Il melanoma metastatico non può essere più considerato una patologia orfana di trattamento. Conoscenza di base da parte del personale sanitario dell esistenza di nuove terapie per il melanoma metastatico e della gestione ambulatoriale delle tossicità di basso grado.

CONCLUSIONI II Problematiche sulla sostenibilità economica da parte del SSN per il lungo periodo. Le conoscenze acquisite con l immunoterapia nel melanoma sono impiegate nel trattamento anche di altri tumori solidi. La ricerca di base sui meccanismi della proliferazione e del ciclo cellulare del melanoma permetterà di identificare molecole di II generazione meno tossiche e più efficaci.