Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

Documenti analoghi
LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

La Riflettografia Infrarossa:

Radiografia differenziale al K-edge: confronto fra due rivelatori

Multispectral and hyperspectral vision

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 47-56

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

Lezione 19 casi applicativi

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

Studio mediante spettroscopia in riflettanza non invasiva dei pigmenti utilizzati dal pittore Federico Zandomeneghi sul dipinto Bastimento allo scalo.

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente.

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 39-46

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili


Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

IMAGING MULTISPETTRALE: LE PITTURE PERDUTE DEGLI ETRUSCHI, RIPORTATE ALLA LUCE

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI

RELAZIONE TECNICA 1/5

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Ferruccio Petrucci Università e INFN - Ferrara. Tecniche e strumenti per conoscere e conservare l'arte Contemporanea

VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia

Viviana Mollica Nardo CNR-Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Messina) Tutor: Franz Saija Responsabile Progetto: R. C.

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico

Tecniche di Restauro e Caratterizzazione del Colore per i Beni Culturali

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Scienza e beni culturali

Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

FISICA PER I BENI CULTURALI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

LEZIONE 9 RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA

laboratorio caratterizzazione micro Raman

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Analisi chimiche per i beni culturali

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Scienza e beni culturali

REGISTRO DELLE LEZIONI a

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 31-38

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Misure di spettroscopia Raman sull'affresco absidale della Basilica San Nicola in Carcere a Roma - Campagna di misure del 28/03/2019 -

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE SINTESI DI NANOSILVER

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

STUDIO DEI MECCANISMI DI PERCEZIONE DI LUCE POLARIZZATA SPETTRALMENTE SELEZIONATA NEL LACERTIDE Podarcis sicula

Telerilevamento e Modellistica Forestale

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Il restauro della Conversione di San Paolo di Sante Peranda, 1612 Alessandro Gatti. Materia e tecnica: olio su tela Misure: 306 x 196 cm

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

Università degli Studi di Ferrara

RAPPORTO DI PROVA N

_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale

"Il Restauro dei dipinti e sculture lignee" Giuseppina Perusini di del Bianco Editore

Metodi spettroscopici

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61)

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

Spettrofotometria UV-vis

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Spettroscopia UV-visibile

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

LA VISIONE DEI COLORI

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE INDAGINI STRATIGRAFICHE. Scuola di Squarcione. Padova,

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici?

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

RAPPORTO DI PROVA N

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

scanner multispettrale

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

RAPPORTO DI PROVA N

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Transcript:

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea F. Albertin*, M. Gambaccini*, E. Peccenini^, V. Pellicori^, F. Petrucci* ^Dipartimento di fisica, Università di Ferrara *Dipartimento di fisica e INFN, sezione di Ferrara

ARTE CONTEMPORANEA UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE L ARTE - Nuove tecniche di esecuzione che esulano dalla tradizionale regola d arte - Nuovi materiali -Mix tra pigmenti tradizionali e di sintesi TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI + SPETTROFOTOMETRIA - Risultato immediato e non invasivo - Importante per conoscere la tecnica esecutiva -Incrociando i dati ottenuti dalle immagini con gli spettri di riflettanza a volte è possibile ottenere informazioni utili su i pigmenti utilizzati

Edoardo Pazzini, San Leo, olio su cartone, XX sec., collezione privata DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL VISIBILE Luce visibile INFORMAZIONI SULLA TECNICA PITTORICA

Edoardo Pazzini, San Leo, olio su cartone, XX sec., collezione privata DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL VISIBILE Luce visibile Luce radente INFORMAZIONI SULLA TECNICA PITTORICA Una sola immagine in luce radente non basta per vedere tutte le pennellate aggettanti

Edoardo Pazzini, San Leo, olio su cartone, XX sec., collezione privata DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL VISIBILE Luce visibile Luce radente Luce riflessa specularmente INFORMAZIONI SULLA TECNICA PITTORICA Una sola immagine in luce riflessa specularmente può mostrare l intera mappatura dell andamento delle pennellate. Indagini di questo tipo, applicata a più opere, possono accrescerne la conoscenza della tecnica pittorica di un determinato artista

Edoardo Pazzini, Lungo la strada a San Marino, olio su cartone, XX sec., collezione privata DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLUORESCENZA UV + SPETTROFOTOMETRIA Luce visibile INFORMAZIONI SUI PIGMENTI

Edoardo Pazzini, Lungo la strada a San Marino, olio su cartone, XX sec., collezione privata DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLUORESCENZA UV + SPETTROFOTOMETRIA Luce visibile Fluorescenza UV - Vis INFORMAZIONI SUI PIGMENTI La spiccata fluorescenza rossa poteva far pensare ad un giallo di cadmio che ha una fluorescenza anche nell IR

R% 60 50 40 30 0 10 0 INDAGINE Edoardo Pazzini, Cielo - SCI 100 SPETTROFOTOMETRICA Lungo la strada a San Marino, olio su cartone, XX sec., collezione privata DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLUORESCENZA UV 360 400 440 480 50 560 600 640 680 70 + Lunghezza d'onda (nm) SPETTROFOTOMETRIA Luce visibile Fluorescenza UV - Vis Giallo di cadmio INFORMAZIONI SUI PIGMENTI Confronto con uno spettro noto Fluorescenza UV - IR Spettro di riflettanza con UV Database FORS IFAC-CNR

Strumentazione Telecamera per Spettroscopia per Immagini a 16 filtri interferenziali Spettrofotometro Minolta CM-600d Riflettografia IR Fotocamera Sony con CCD al silicio Scanner con rivelatore InGaAs

Fluorescenza UV G. Nardozzi, Fiori, olio su carta, 1889, collezione privata Dall immagine in fluorescenza UV è possibile dedurre che probabilmente l evidente fluorescenza del pigmento rosa e del verde è data con molta probabilità da pigmenti di sintesi.

Bianchi Fluorescenza UV 1 80 Bianchi 75 R% 70 3 65 60 360 410 460 510 560 610 660 710 Lunghezza d'onda (nm) bianco 1_uv bianco _uv bianco3_uv G. Nardozzi, Fiori, olio su carta, 1889, collezione privata Per i bianchi, sono stati acquisiti tre spettri in tre punti diversi, l andamento è riconducibile al bianco di piombo.

Bianchi Fluorescenza UV Bianchi 80 75 1 R% 70 65 BIANCO DI PIOMBO 60 360 410 460 510 560 610 660 710 3 Lunghezza d'onda (nm) bianco 1_uv bianco _uv bianco3_uv Bianco di piombo G. Nardozzi, Fiori, olio su carta, 1889, collezione privata IFAC-CNR database http://fors.ifac.cnr.it

Verdi Fluorescenza UV 3 1 3 1 Tra i Verdi si è scelto di prendere in considerazione quello non fluorescente

Verdi Fluorescenza UV Verde Veronese 3Cu(AsO ) *Cu(CH 3 COO) IFAC-CNR database http://fors.ifac.cnr.it 3 Verdi 0 1 18 16 14 1 3 R% 10 8 1 6 4 0 360 410 460 510 560 610 660 710 Lunghezza d'onda (nm) verde1_uv verde_uv verde3_uv

Verdi Fluorescenza UV Verde Veronese 3Cu(AsO ) *Cu(CH 3 COO) IFAC-CNR database http://fors.ifac.cnr.it 3 Verdi 0 1 18 16 14 1 3 R% 10 8 1 6 4 0 360 410 460 510 560 610 660 710 Lunghezza d'onda (nm) verde1_uv verde_uv verde3_uv L andamento dello spettro è simile a quello del Verde Veronese, quindi un pigmento a base di rame, con un picco a circa 530nm, che è tuttavia il tipico spettro di un verde.

Verdi Riflettografia IR 850-1000 nm CCD al Silicio InGaAs 1000-500 nm 3 3 1 1 Verde Veronese 3Cu(AsO ) *Cu(CH 3 COO) Il pigmento tra 800 e 1000 nm appare poco riflettente, mentre tra 1000 e 500 appare trasparente. Il comportamento è simile a quello del Verde Veronese in cui nel NIR la riflettanza cresce con la lunghezza d onda e sopra i 1400nm si possono notare gli assorbimenti della preparazione del provino a gesso e colla.

790 nm G. Ciardi, Paesaggio, olio su tavola, XIX sec., collezione privata

790 nm Blu montagne 70 60 50 R% 40 30 0 10 350 550 750 950 1150 1350 1550 Lunghezza d'onda (nm) G. Ciardi, Paesaggio, olio su tavola, XIX sec., collezione privata

790 nm Riflettografia IR InGaAs 1000-500 nm Osservando il comportamento del pigmento nel NIR è stato determinante per riconoscere il pigmento, infatti il blu ceruleo oltre i 1000nm presenta una brusca discesa della riflettanza apparendo scuro al rivelatore InGaAs. Blu montagne 80 70 Blu Ceruleo R% 60 50 40 30 0 BLU CERULEO R% 60 40 0 from: Fiber Optics Reflectance Spectra of Pictorial Materials in the 70-1700 nm range IFAC-CNR database http://fors.ifac.cnr.it 10 350 550 750 950 1150 1350 1550 Lunghezza d'onda (nm) 0 350 450 550 650 750 850 950 1050 1150 150 1350 1450 1550 1650 Lunghezza d'onda (nm) from: Fiber Optics Reflectance Spectra of Pictorial Materialsin the 70-1700 nm range

Conclusioni La diagnostica per immagini è un importante strumento per conoscere la tecnica esecutiva di un opera d arte, anche nel caso dell arte contemporanea. Integrando l imaging multispettrale con gli spettri di riflettanza e confrontando gli spettri ottenuti con quelli di riferimento è stato possibile individuare alcuni pigmenti utilizzati nelle opere di fine 800 e prima metà del 900 Tuttavia, il riconoscimento dei pigmenti resta legato ai pigmenti tradizionali, per i quali esiste un ampia bibliografia. Il riconoscimento dei pigmenti contemporanei è invece più complesso, trattandosi in genere di composti organici di sintesi, e la bibiliografia a disposizione non è ancora sufficiente per poterli riconoscere senza un analisi chimica del composto.

Si Ringrazia Per la realizzazione degli strumenti di spettroscopia per immagini e scanner di riflettografia IR Stefano Chiozzi, Federico Evangelisti, Stefano Squerzanti, INFN Ferrara e Luca Landi, Università di Ferrara Per gli spettri di riferimento utilizzati nei confronti: IFAC-CNR e OPD di Firenze http://fors.ifac.cnr.it