Scenario Europa: esperienze di applicazione dell ICF in contesti sociolavorativi



Documenti analoghi
Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Bisogni Educativi Speciali

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

Progetto Comes, sostegno all handicap

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

I dati sulla disabilità

Bisogni educativi speciale e disabilità

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Comune di San Martino Buon Albergo

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) Regolamento per l assunzione dei disabili ai sensi della legge n. 68/1999 e D.P.R. n.

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

L esperienza dei C.T.S.:

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Transcript:

Scenario Europa: esperienze di applicazione dell ICF in contesti sociolavorativi 1 Carlo Ricci (Istituto Walden di Roma e Università di Bari) Premessa L impostare una prima riflessione che metta a confronto Il progetto ICF in Italia con le esperienze analoghe che si stanno applicando negli altri Paesi Europei, impone: 1. l analisi delle diverse definizioni di disabilità adottate dagli Stati Membri nello specifico dei contesti socio-lavorativi; 2. il confronto tra il modello medico e quello sociale nelle diverse politiche sociali adottate dagli Stati in Europa; 3. il ruolo delle determinanti di salute sulla mancanza o perdita di capacità professionali che provocano disoccupazione o perdita del e con quali approcci vengono individuate nei diversi Stati Membri; 4. il tipo di utilizzo del sistema di classificazione ICF inteso nell accezione di Sistema Concettuale, Sistema di Assesssment e Sistema di Classificazione. Lo sviluppo di questi punti permetterà d individuare il grado di unicità dell esperienza italiana promossa dal progetto ICF e Politiche del Lavoro e di meglio comprendere la posizione assunta dai diversi Paesi Europei in merito all Utilizzo dell ICF nelle politiche di inclusione nel contesto lavorativo delle persone con disabilità e, infine, di poter azzardare alcune previsioni sul ruolo, funzioni e compiti dell ICF in uno scenario evolutivo di breve e medio periodo che si prospetta in Europa nello specifico nell inclusione o integrazione lavorativa delle persone con disabilità. Analisi delle diverse definizioni di disabilità adottate dagli Stati Membri nello specifico dei contesti socio-lavorativi In uno studio realizzato dalla Brunel University (2002) 2 su richiesta della Commissione Europea, Direzione Generale per l Impiego e gli Affari Sociali, sul tema delle Analisi comparate e valutazione delle implicazioni politiche delle varie definizioni legali della disabilità tra gli Stati Membri vengono presentati quattro modelli di determinazione della disabilità desunti da due parametri fondamentali: il grado di medicalizzazione e il limite di discrezionalità nei processi decisionali di attribuzione della disabilità. Modello A Bassa Evidenza Medica e Alta Discrezionalità In questo modello, il livello di accertamento di competenza sanitaria è basso così come la discrezionalità del medico nell attribuire la condizione di disabilità, mentre questa ultima e conferita ad altre agenzie; Modello B Bassa Evidenza Medica e Bassa Discrezionalità In questo modello il livello dell intervento sanitario è prevalentemente di consulenza ed ha una funzione di limitare i processi decisionali che vengono assunti da agenzie non-sanitarie; Modello C Alta Evidenza Medica e Alta Discrezionalità In questo modello il livello degli accertamenti sanitari sono alti così come la discrezionalità conferita alla singola equipe medica; 1 Relazione presentata al IX Convegno Nazionale della Associazione Italiana di Valutazione, Genova 4/6 maggio 2006 2 Brunel University (2002). Definizioni di disabilità in Europa, trad. it. ANMIC Edizioni 1

2

Modello D Alta Evidenza Medica e Bassa Discrezionalità In questo modello l uso di dati sanitari è strutturato mediante tabelle di classificazione delle menomazioni o Barena riducendo così la discrezionalità delle singole equipe mediche e delle altre agenzie non-sanitarie. Le conclusioni proposte da questo rapporto sono che in politica sociale, non esiste un metodo ideale per tracciare i confini tra persone con disabilità e senza disabilità. Brunel University, 2002 p.83). Nel 2003 l Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) pubblica un documento riferito alle politiche educative nel quale viene proposta una classificazione delle disabilità secondo tre categorie fondamentali: 1. definizione della categoria A si riferisce alle esigenze educative degli studenti quando c è un sostanziale accordo normativo - come ad esempio in casi di alunni non vedenti e ipovedenti, sordi e ipoacusici, con ritardo mentale grave e profondo, o disabilità multiple. Tipicamente, ci sono adeguati strumenti di valutazione e criteri condivisi. In genere vengono considerati in termini medici come disordini organici imputabili a patologie organiche (ad esempio, correlati ad anomalie sensoriali, motorie e neurologiche). 2. definizione della categoria B si riferisce alle esigenze educative degli alunni che hanno difficoltà nell apprendimento che non sembrano essere direttamente o principalmente imputabili a fattori che porterebbero a classificazioni di tipo A o C. 3. definizione della categoria C si riferisce alle esigenze educative degli alunni che vengono considerate derivare principalmente da fattori socio-economici, culturali e linguistici. Si riscontra una forma di ambiente svantaggiato o anomalo che l educazione cerca di compensare. La classificazione dell OECD (2003) adottata dai diversi Paesi europei è qui rappresentata. Paesi Belgio Repubblica Ceca Finlandia Disabilità (categoria A) handicap mentale medio o grave malattia prolungata handicap visivo handicap uditivo ritardo mentale handicap uditivi handicap visivi disturbi del linguaggio handicap fisici altri handicap debolezza di salute (solo scuola dell infanzia) menomazione mentale media menomazione mentale grave menomazione nell udito menomazione fisica e altre menomazioni altre menomazioni Difficoltà (categoria B) gravi problemi affettivi e/o comportamentali gravi disabilità di apprendimento assistenza prolungata insegnamento di sostegno alunni in ospedale problemi di sviluppo, comportamento e apprendimento menomazione mentale lieve difficoltà socio-affettive difficoltà di linguaggio difficoltà lettura/scrittura difficoltà di linguaggio, lettura/scrittura difficoltà di apprendimento di matematica difficoltà di apprendimento di Svantaggi (categoria C) politica di priorità educativa classi di accoglienza per coloro che non parlano l olandese bambini sottoposti a continui trasferimenti bambini inserti in case protette dal Tribunale ei rapporti insegnanti/allievi più vantaggiosi a Bruxelles risorse aggiuntive per le scuole in alcuni Comuni intorno a Bruxells e al confine linguistico tra le regioni dei fiamminghi e dei Valloni bambini socialmente svantaggiati, classi preparatorie in scuole normali insegnamento di sostegno per immigrati 3

Paesi Francia Germania Ungheria Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Polonia Spagna Disabilità (categoria A) handicap mentale grave handicap mentale Medio disturbi metabolici sordità ipoacusia cecità ipovisione altri distrurbi neuropsicologici disturbi dell eloquio/linguaggio altri deficit ipoacusico o sordo disturbo del linguaggio handicap mentale malattia Autismo (non ci sono dati statistici, ma vengono forniti dei programmi) ritardo mentale medio visivo uditivo motorio linguistico altre disabilità menomazione uditiva handicap mentale medio disturbi specifici dell eloquio e del linguaggio disturbi specifici dell apprendimento handicap mentale grave e profondo menomazione uditiva ritardo mentale Medio ritardo mentale grave disabilità multiple ritardo mentale disturbi affettivi deficit sensoriali deficit motori bambini sordi bambini sordastri difficoltà di linguaggio e comunicazione handicap visivo /soggetto con danno motorio altri danni alla salute (escluse ospedalizzazioni prolungate) handicap mentali profondi/ gravi disabilità di apprendimento comportamento deviante malattie croniche che richiedono istituzioni pedagogiche handicap mentale multiplo e grave handicap mentale profondo cecità ipovisione sordità malattie croniche handicap motorio Autistico menomazione uditiva menomazione motoria handicap mentale problemi affettivi/del comportamento menomazioni multiple Difficoltà (categoria B) 4 Svantaggi (categoria C) lingue straniere difficoltà di apprendimento generali altre difficoltà specifiche insegnamento di sostegno difficoltà di apprendimento studenti non francofoni bambini svantaggiati (zone prioritarie ZEP) disabilità di apprendimento disturbi del comportamento insegnamento di sostegno* famiglie che si trasferiscono di frequente* tedesco per coloro che parlano altre lingue* ritardo mentale di grado lieve bambini di minoranze alunni svantaggiati/ alunni a rischio disturbi affettivi gravi disturbi affettivi alunni che necessitano di un insegnamento di sostegno difficoltà di apprendimento svantaggio sociale disabilità di apprendimento e comportamentali bambini in avviamento professionale con difficoltà di apprendimento molto dotato alunni in ospedale o con problemi di salute difficoltà di apprendimento bambini di famiglie che si trasferiscono di frequente giovani delinquenti bambini di scuole in aree svantaggiate bambini di rifugiati alunni con nazionalità straniera (non ci sono dati statistici) bambini provenienti da svantaggiati ambienti svantaggi sociali, difficoltà di comportamento studenti con esigenze educative di compensazione alunni itineranti Svezia menomazione uditiva, visiva e disabilità fisiche alunni che ricevono istruzione in lingua madre

Paesi Inghilterra Disabilità (categoria A) ritardo mentale menomazione uditiva e disabilità fisiche bambini con dichiarazioni (documentazione) di esigenze educative speciali Difficoltà (categoria B) bambini con esigenze speciali senza dichiarazioni (documentazione) Svantaggi (categoria C) (diversa dallo svedese) e/o con Svedese come seconda lingua alunni che hanno necessità di sostegno speciale (non inclusi in altre categorie) Fonte : risposte delle autorità nazionali ai questionari somministrati da OECD; in Ricci 3 (2004 p 264-266). Tale classificazione dal 2004 viene utilizzata come riferimento nei diversi documenti proposti dalla Commissione Europea in materia di Disabilità. Un altro livello di complessità è rappresentato dal fatto che, all interno dello stesso Paese, il criterio usato per definire una persona con disabilità cambia rispetto la politica adottata (integrazione scolastica, integrazione lavorativa, inabilità, ecc). Il confronto tra il modello medico e quello sociale nelle diverse politiche sociali adottate dagli Stati in Europa Dimostrata la complessità del costrutto di disabilità e di come questo possa variare di significato al variare delle condizioni che prendiamo in considerazione per definirlo è ora opportuno soffermarci brevemente sul confronto tra il modello medico o biopsicosociale come ama definirlo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e il modello sociale al quale si ispirano i principali documenti prodotti dalla Commissione Europea. Prima della pubblicazione dell ICF (WHO 2001) era del tutto evidente che per l Organizzazione Mondiale della Sanità una disabilità era conseguenza di una stato o condizione di patologia, e quindi essenzialmente iscrivibile in una dimensione di problema personale (WHO 1980, 1999). In una prospettiva sanitaria, infatti, la disabilità è affrontabile attraverso programmi di riabilitazione e quindi di pertinenza bio-medica. In questa senso anche il collocamento mirato in un ambiente di rientra nel progetto di vita della persona con disabilità e quindi appartiene a pieno titolo alla competenza sanitaria. Una delle principali innovazioni dell ICF, inteso nella sua accezione di modello concettuale, è stata però quella di sfumare la concezione precedente fino ad avvicinarsi agli assunti prototipici espressi dal modello sociale. Tradizionalmente di segno opposto a quello bio-medico in quanto è orientato a concettualizzare la disabilità non come un attributo della persona bensì come una risultate del suo ambiente nelle diverse accezioni che possiamo dare a questo termine. Il promuovere norme a tutela delle pari opportunità, operare per la realizzazione dell abbattimento delle barriere architettoniche (Universal Design) non sono azioni destinate alle persone con disabilità in senso stretto ma al contrario agiscono sul contesto migliorando le condizioni della qualità della vita per tutta la popolazione. L ICF attraverso la proposta di definire la disabilità come una risultante dell interazione tra le richieste dell ambiente e le prestazioni di un singolo individuo realizza, dal punto di vista teorico, una prima sintesi tra i due modelli. E questa evidenza che, a mio avviso, spiega il successo della proposta dell Organizzazione Mondiale della Sanità, specialmente nel nostro Paese che è stato storicamente tra i primi a porsi l obiettivo sociale della integrazione scolastica e lavorativa delle persone con disabilità a prescindere dalla condizione di gravità ponendosi in posizione fortemente diversificata rispetto agli altri Stati Membri e nel consesso internazionale più in generale. 3 Ricci C. (2004). Le disabilità gravi e l integrazione scolastica, Editoriale di Handicap Grave, vol. 3, pp.261-266 5

Il ruolo delle determinanti di salute sulla mancanza o perdita di capacità professionali che provocano disoccupazione o perdita del e con quali approcci vengono individuate nei diversi Stati Membri. Nell ambito delle politiche sociali al fine di determinare il grado di bisogno per ottenere un sussidio a compensazione della mancanza o perdita di capacità professionali dovute a condizioni di salute vengono adottati, dagli Stati Membri diversi approcci. Nel già citato studio della Brunel University ne vengono proposti essenzialmente tre così definiti: uno di essi è attenersi a una procedura per esaminare i motivi per cui una persona ha smesso di lavorare e identificare gli ostacoli che gli impediscono di riprendere il precedente. Tale approccio è definito procedurale. Un secondo approccio consiste nel focalizzare il perché una persona non sia in grado di intraprendere un, confrontando le sue capacità con le richieste del mercato del. Questo approccio viene definito del profilo attitudinale. Il terzo approccio consiste nel valutare la disabilità senza riferimento esplicito né a occupazioni precedenti né a occupazioni possibili ma, invece, esaminando la misura in cui la funzionalità di una persona è pregiudicata. Quest approccio viene definito più avanti basato sulla menomazione. Il tipo di utilizzo del sistema di classificazione ICF inteso nell accezione di Sistema Concettuale, Sistema di Assessment e Sistema di Classificazione. Gli orientamenti, al momento dominante, vanno in tre direzioni fondamentali: la prima concerne il sistema concettuale. In alcuni Stati Membri come la Germania, la Finlandia, la Svezia, l Olanda, lo sforzo è concentrato nell utilizzare l ICF come strumento in grado di omogeneizzare definizioni e terminologia tra i ministeri degli Affari sociali e quelli della Salute. Nella stessa direzione possono essere collocati studi e ricerche, che mirano a ridefinire i modelli concettuali già operativi, nel linguaggio ICF. La figura che segue è tratta da uno studio Olandese. Disturbo / disordine (correlati al ) SALUTE / STATO DI SALUTE Funzioni e strutture (menomazioni) Attività (correlate al ) (limitazioni) Partecipazione (restrizioni) come (minacciare) l assenza di FATTORI INTERNI FATTORI ESTERNI Capacità psico-sociali di sostenere Capacità fisiche di sostenere Capacità personali di sostenere Fattori personali correlati al (volontà di asserzione, motivazione, esperienza di, necessità di assenteismo) Fattori personali generali Caratteristiche generali (età, genere, educazione), stile di vita, fattori mentali (coping, selfefficacy, temperamento) Altri fattori personali Determinanti a livello macro Termini dell impiego Relazioni sociali al Contenuti del compito Condizioni di Determinanti a livello meso e micro Fattori esterni correlati al (stressors e fonti di energia) Carico mentale * Carico fisico Carico correlato al Carico mentale Carico fisico Carico non correlato al * Ambiente familiare / sostegno sociale / ecc. Altri fattori esterni (ostacoli e facilitatori) Adattata da Heerkens e Coll.(2004) Una seconda direzione d ispirazione prevalentemente sanitaria, mira alla produzione e standardizzazione di quelli che vengono definiti Core Sets. Con questo termine si intende 6

l individuazione e il raggruppamento delle più significative categorie utilizzate dall ICF per specifiche malattie, l intendimento è quello di costruire checklist dedicate a partire dalla International Classification of Diseases ICD-10. La letteratura statunitense è particolarmente ricca di questi studi e in questa stessa direzione si sta muovendo la Società per le Scienze Riabilitative della Germania. Il terzo orientamento è quello di generare adattamenti di strumenti già esistenti e/o generarne dei nuovi in conformità con il sistema concettuale proposto dall ICF. Conclusioni L istanza fondante il creare e soprattutto utilizzare la Famiglia delle Classificazioni, come la definisce l OMS, di pervenire alla massima omogeneizzazione dei dati riguardanti la salute, permettendo così un confronto sul piano internazionale sempre più attendibile si coniuga con la medesima esigenza percepita nella Comunità Europea di pervenire allo stesso scopo e cioè rendere realmente confrontabili le politiche e le prassi adottate dai diversi Stati Membri. In questa prospettiva l ICF è valutato come uno strumento potenzialmente in grado di facilitare il perseguimento di tale obiettivo e, per tale ragione, lo si sta utilizzando. Allo stesso tempo, però ci si chiede se sia opportuno ridurre il costrutto di disabilità alla sua dimensione bio-psico-sociale oppure conservare una pluralità di definizioni pertinenti alle diverse politiche adottate e agli specifici scopi da perseguire. Sul piano della prassi l esperienza italiana di applicare l ICF attraverso la somministrazione di una checklist dedicata al contesto socio-lavorativo appare originale nel contesto europeo ed in particolare in questo ambito. Naturalmente c è da chiedersi il perché non vi siano esperienze europee in tal senso nonostante, quella dei core sets sia stata l opzione più diffusa nel contesto sanitario. Le ragioni sono molteplici. Una prima spiegazione risiede nella complessità delle interazioni che si determinano tra le condizioni della persona con disabilità e quelle presenti nel contesto lavorativo. Dal punto di vista sanitario la disabilità, in qualche modo, è sempre riconducibile ad una particolare condizione di salute mentre potrebbero essere molto variabili le condizioni determinate dall interazione della persona con il contesto lavorativo da rendere inefficace ogni tentativo di limitare e selezionare i codici più significativi. In Germania, ad esempio, è la stessa Società Tedesca per Le Scienze Riabilitative a promuovere la costruzione dei core sets al fine di facilitare le valutazioni di competenza sanitaria nel settore assicurativo e della sicurezza sociale. Una seconda spiegazione risiede nella scarsità ed eterogeinità degli strumenti oggi disponibili soprattutto per la valutazione dei domini riguardanti l attività e la partecipazione e la sostanziale insufficienza dello strumento check-list usato isolatamente. La sfida futura più significativa, probabilmente, è quella di adattare e sviluppare nuovi strumenti di assessment e di valutazione del bilancio di competenze del tutto compatibili con i linguaggio dell ICF e quindi da questo codificabili. 7