INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE Prefazione Parte I - L approccio pragma-dialettico tra le teorie dell argomentazione Capitolo I. Capitolo II.

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA PROVA TESTIMONIALE: LA DISCIPLINA PROCESSUALE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Prefazione 13. Capitolo ii

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

INDICE SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Prefazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI ALLIEVO AGENTE DELLA POLIZIA DI STATO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

I testi d uso De D scri scr vere r, inform r a m re r, pre r scri scr vere r, arg r ome m ntare r

Prefazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI ALLIEVO AGENTE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI

CAMERA PENALE DI MONZA

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Prefazione di Giovanni Battista Camerini...

Indice sommario. Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per maresciallo o ispettore

CAMERA PENALE DI MONZA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

INDICE CAPITOLO I PROVA E MODELLI DI PROCESSO CAPITOLO II GIUDIZIO DI FATTO E GIUDIZIO DI DIRITTO. pag.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L INGRESSO NELL ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

Presentazione... pag. 5. CAPITOLO I Indicazioni sul bando di concorso per l ingresso nell Accademia aeronautica

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE LA PUBBLICITÀ È ADVERTISING ETHOS, PATHOS, LOGOS ETHOS E BRAND COMMUNICATION PROF. PAOLA PANARESE 30 SETTEMBRE 2019

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

PARTI DEL SISTEMA RETORICO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Introduzione. La cittadella sotto il cielo dei concetti giuridici...» XVII PARTE I

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE PARTE PRIMA INDAGINE GENETICA E PROCEDIMENTO PENALE. Capitolo I INDAGINE GENETICA E DIRITTI DELLA PERSONA: PRINCIPI E MODELLI DI TUTELA

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L INGRESSO NELL ACCADEMIA NAVALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO PREFAZIONI

Elenco figure retoriche

Gli schemi della razionalità argomentativa

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L INGRESSO NELL ACCADEMIA DELL ARMA DEI CARABINIERI

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per l ingresso nelle Accademie delle Forze Armate

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

Stella CORTE I VERBALI DI UDIENZA. di PROCEDURA CIVILE. II edizione 2018

Transcript:

INDICE SOMMARIO Presentazione alla quinta edizione... Presentazione alla quarta edizione... Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... XIII XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA 1 La funzione del difensore nel processo penale accusatorio... 3 2 Il problema della verità... 8 3 Assunzione dell incarico difensivo ed esame critico delle ragioni del cliente... 11 4 Le prime fondamentali regole da seguire nella predisposizione della difesa... 14 5 L individuazione del «punto nodale» del processo... 17 6 Le investigazioni difensive... 20 7 La scelta della strategia difensiva... 21 8 L antinomia del mentitore: vero o falso?... 24 CAPITOLO 2 L ATTUAZIONE DELLA DIFESA IN SEDE PROCES- SUALE 1 Esame degli atti processuali e ricerca di eventuali eccezioni preliminari... 27 2 Valutazione degli elementi di prova a carico e a discarico. Prove dirette e prove indirette... 28 3 La prova negativa... 32 4 La c.d. «prova statistica»... 33 5 Indizi e semplici congetture... 34 6 La scelta della «linea di difesa»: la difesa basata sulla confutazione dell ipotesi accusatoria o sulla prospettazione di controipotesi... 38 7 La richiesta di ammissione di prove... 40 8 Esame e controesame dei testimoni... 41

VIII INDICE 9 Le conclusioni difensive... 45 10 Il paradosso del sorite: quand è che un fatto è da ritenersi sufficientemente provato?... 47 CAPITOLO 3 LA STRUTTURA DEL RAGIONAMENTO ARGOMEN- TATIVO 1 Il ragionamento: dimostrazione e argomentazione... 49 2 L adattamento all uditorio... 51 3 La premessa dell argomentazione... 54 4 Le massime di comune esperienza... 56 5 L inferenza... 57 6 Logica dell argomentazione: principio di non contraddizione, sillogismo e induzione... 59 7 Il metodo dell ipotesi... 63 8 L abduzione... 65 9 Fallacie e stratagemmi per ottenere ragione... 67 10 Insidie argomentative: hai perduto un paio di corna?... 69 CAPITOLO 4 LA RICERCA DEGLI ARGOMENTI(INVENTIO) 1 Metodi di ricerca degli argomenti (inventio)... 71 2 La topica... 72 3 Luoghi comuni utilizzabili per la ricerca di argomenti di genere giudiziale... 74 4 Luoghi propri del processo penale: argomenti a re e argomenti a persona... 77 5 L argomentazione giuridica (de jure)... 78 6 E se non si trovano argomenti?... 80 CAPITOLO 5 LE PRINCIPALI TECNICHE ARGOMENTATIVE 1 L argomento di identità e la definizione... 83 2 L argomento analogico (a pari e a contrario)... 85 3 L argomento della doppia gerarchia (a fortiori)... 88 4 L argomento di divisione del tutto nelle sue parti, il dilemma e l argomento di inclusione della parte nel tutto... 89 5 L argomento di contraddizione (ab absurdo sensu)... 92 6 L argomento di autorità (ad verecundiam) e per mezzo dell esempio. 93 7 La tecnica di Corace... 94 8 Che differenza c è fra dialettica e retorica?... 95

INDICE IX CAPITOLO 6 LA DISPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI(DISPOSI- TIO) 1 Scelta, disposizione e numero degli argomenti (dispositio)... 97 2 Le parti del discorso: A) Esordio (exordium)... 98 3 L esordio per insinuazione (insinuatio)... 102 4 La captatio benevolentiae... 104 5 B) Narrazione (narratio). La digressione (digressio)... 106 6 C) Argomentazione (argumentatio) e confutazione (confutatio)... 108 7 Ordine e forza degli argomenti... 110 8 D) Epilogo (epilogus). Ricapitolazione (enumeratio) e mozione degli affetti (conquestio). La commiseratio... 113 9 È normale emozionarsi all inizio della discussione?... 115 PARTE SECONDA ARTE DELLA PERSUASIONE CAPITOLO 7 L ELOCUZIONE(ELOCUTIO) 1 Importanza dell elocuzione... 119 2 I diversi stili di eloquenza: umile (humilis), medio (mediocris) e solenne (gravis)... 121 3 Le virtù dell elocuzione: appropriatezza (aptum), correttezza grammaticale e lessicale (puritas) e chiarezza (perspicuitas)... 125 4 L arte di porgere: dizione (pronuntiatio), pausa (intermissio) e ritmo dell elocuzione (numerus)... 127 5 La gestualità (actio)... 130 6 La sintonia con l uditorio... 136 7 La memoria... 137 8 È meglio fare discorsi brevi o lunghi?... 140 CAPITOLO 8 FIGURE RETORICHE ORNAMENTALI(ORNATUS) 1 Tropi, figure di pensiero e figure di parola... 143 2 Metafora (translatio) e sinestesia... 145 3 Catacresi (abusio), metonimia (denominatio) e sineddoche (intellectio)... 150 4 Figure di comparazione: paragone, similitudine e allegoria... 151 5 Massime e aforismi... 155 6 Figure di omofonia: omeoteleuto, paronomasia, allitterazione e dittologia... 157 7 Come migliorare l elocuzione?... 158

X INDICE CAPITOLO 9 GLI ARTIFICI RETORICI 1 Finalità degli artifici retorici... 161 2 Modulazione del tono della voce... 162 3 Preterizione (occultatio) e interruzione (interruptio)... 163 4 Correzione (correctio) ed esitazione (dubitatio)... 165 5 L ironia (dissimulatio)... 167 6 L «effetto presenza». Etopea e ipotiposi (demonstratio)... 169 7 Anche tacere è un arte?... 172 CAPITOLO 10 TECNICHE DI AMPLIFICAZIONE 1 Finalità delle tecniche di amplificazione... 175 2 La ripetizione di parole: epanalessi (geminatio) e anadiplosi (reduplicatio)... 176 3 Anafora, epifora e polisindeto... 179 4 La gradazione (climax o gradatio). Il sorite... 182 5 L insistenza (commoratio)... 184 6 Antitesi (contrarium) e chiasmo (commutatio)... 186 7 Iperbole (superlatio) e litote (exadversio).... 187 8 Anastrofe (inversio) e iperbato (transgressio)... 190 9 L ossimoro... 192 10 E se il cavallo non ubbidisce all auriga?... 194 CAPITOLO 11 TECNICHE DI COINVOLGIMENTO 1 Finalità delle tecniche di coinvolgimento... 197 2 L apostrofe: invocazione (invocatio) e invettiva (indignatio)... 199 3 L interrogazione: ratiocinatio, sermocinatio e rogatio... 201 4 Prosopopea (conformatio) e dialogismo... 206 5 Quali sono gli oratori più persuasivi?... 209 CAPITOLO 12 LA PERSUASIONE DEL GIUDICE 1 Il fenomeno psicologico della persuasione... 211 2 La persuasione nel processo penale... 213 3 Gli elementi essenziali della persuasione: la «cooperazione» del giudice... 215 4 La «forma» retorica dell arringa... 218 5 La «credibilità» del difensore... 220 6 Dinamica della decisione... 222

INDICE XI 7 Le variabili della decisione... 224 8 Quale giustizia?... 227 CAPITOLO 13 L ARRINGA DIFENSIVA IERI E OGGI 1 L arringa difensiva tra tecniche argomentative e suggestioni oratorie. 229 2 La predisposizione dell arringa difensiva... 231 3 La «scaletta» degli argomenti... 233 4 Competenza comunicativa e uso di epiteti in funzione persuasiva... 234 5 La comunicazione scritta... 236 6 La comunicazione multimediale... 238 7 La comunicazione non verbale... 239 8 Retorica: dobbiamo «tirargli il collo»?... 240 CAPITOLO 14 LA PAROLA ALLA PARTE CIVILE 1 La difesa di parte civile... 245 2 Et verba manent: un esempio di arringa di parte civile in un processo per strage... 246 3 Altro esempio di arringa di accusa in un processo per uxoricidio... 252 4 In difesa della vittima di un omicidio passionale... 258 5 Un modello di difesa di parte civile in un processo per stupro... 264 6 Arringa di parte civile in un processo per disastro colposo... 266 7 È più facile accusare o difendere?... 268 CAPITOLO 15 LA PAROLA ALLA DIFESA 1 La difesa dell imputato... 271 2 Tipologie di esordio di arringhe difensive... 271 3 Modelli di arringa difensiva in processi indiziari per omicidio... 274 4 Una lectio magistralis sul concetto di prova... 283 5 La confutazione di testimonianze contaminate, contraddittorie e incerte... 288 6 Difese basate sul conflitto tra diritto e giustizia... 297 7 L attacco al teste di accusa... 302 8 L attacco al collaboratore di giustizia... 304 9 La confutazione della prova scientifica... 310 10 Perorazione e argomento «ad metum»... 314 11 La difesa impossibile... 317 12 Esiste un modello perfetto di oratore?... 322

XII INDICE Indice delle fonti... 325 Indice degli autori... 327 Indice delle tavole... 329 Indice analitico-alfabetico... 331