CONSOLIDATO NAZIONALE: IL PASSAPORTO EUROPEO NON MODIFICA IL SISTEMA

Documenti analoghi
Consolidato nazionale: novità applicative e aspetti internazionali

RISOLUZIONE N. 25/E. Roma, 2 marzo 2017

Novità in materia di fiscalità internazionale. Giovanni Rolle Torino, 23 febbraio 2016

Consolidato fiscale nazionale esteso alle società sorelle e meno vincoli per le branch

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE TITOLO I

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Il consolidato fiscale nazionale

DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI MILAN

Lezione 76. Il regime di consolidato mondiale. Dividendi, interessi e royalties di fonte estera (interrelazioni con il diritto comunitario)

CIRCOLARE N. 40/E. OGGETTO: Chiarimenti in tema di consolidato nazionale Articoli 117 e seguenti del Testo unico delle imposte sui redditi.

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE IN MATERIA DI CONSOLIDATO FISCALE Decreto legislativo n. 147/2015

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

RISOLUZIONE N.44/E. Oggetto: Istanza di interpello - Continuazione della tassazione di gruppo. Articolo 124, comma 5, del TUIR - ALFA S.r.l.

III. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL CONSOLIDATO NAZIONALE

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

III. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL CONSOLIDATO NAZIONALE

NEW S LETT ER NOVITÀ F ISCA LI Marzo 2017

Il DIRETTORE GENERALE del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

SOMMARIO IN SINTESI II. IL REGIME DEL CONSOLIDATO NAZIONALE

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 21 maggio 2009

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

CIRCOLARE N. 2/E. OGGETTO: Regime di consolidato nazionale e utilizzo delle perdite Casi particolari

La branch exemption nell ambito del metodo dell esenzione

STABILE ORGANIZZAZIONE: OPZIONE PER LA BRANCH EXEMPTION. A cura di Gianpaolo Valente

La Direttiva ATAD e le principali novità in tema di exit tax. Paolo Arginelli 5 novembre 2018

Scuola praticanti dottori commercialisti di Giorgio Massa e Daniele Conti. 12 gennaio 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale

L imposizione in uscita e il riconoscimento dei valori in entrata

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

La doppia imposizione nell Ue dev essere provata dal contribuente

La tassazione per trasparenza delle società di capitali. Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli

CIRCOLARE INFORMATIVA

Misure per la crescita e l internazionalizzazione delle imprese (DLgs n. 147) - Disposizioni di rilevanza internazionale

Oggetto: Richiesta di parere in merito all ipotesi di omessa presentazione del modello CNM da parte della società consolidante.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

CIRCOLARE N. 3/E INDICE 1. LA MAGGIORAZIONE DELL ALIQUOTA IRES PER LE SOCIETÀ DI COMODO : I SOGGETTI PASSIVI...2

R RI RISOLUZIONE N. 90/E

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

CIRCOLARE n. 9/2015 1

CIRCOLARE N.4. OGGETTO: Chiarimenti nell ambito dell attività di accertamento

Cittadino Ue residente in Svizzera, plusvalenze tassate in Francia

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Università La Sapienza di Roma

Banche, finanziarie e assicurazioni: addizionale Ires e maggiori acconti

di Gian Marco Committeri

Il Patent Box. Dott. Diego Avolio

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA 2004

LA NOZIONE DI CONTROLLO NELL AMBITO DEL TUIR

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.

Entro il 31 ottobre possibile la remissione in bonis per gli adempimenti dimenticati

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E.

Consolidato fiscale nazionale / 2

dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Nuove disposizioni in tema di trasferimento dell impresa dall estero all Italia - l Entry tax. (Art. 3 Decreto ATAD)

Roma, 09 novembre 2006

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

Fiscalità internazionale: costi black-list, stabili organizzazioni e transfer pricing interno. Dott. Mario Mastromarino

Gianluca Cristofori. CFC Rules WL FISCALITÀ INTERNAZIONALE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia: ricercatori docenti e impatriati

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

genzia ntrate COMUNICAZIONI PER I REGIMI DI TONNAGE TAX, CONSOLIDATO, TRASPARENZA E PER L OPZIONE IRAP

I termini di presentazione di Unico 2010

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

CIRCOLARE N. 3/E. OGGETTO: Disconoscimento dell efficacia dell opzione per il consolidato nazionale

Gruppo di Lavoro «Branch Exemption»

Risoluzione N. 113/E

LA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANY (CFC)

CIRCOLARE INFORMATIVA

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

RISOLUZIONE N. 242/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Country by country reporting verso la prima comunicazione Piergiorgio Valente - Crowe Valente / Valente Associati GEB Partners

LA TASSAZIONE DEI GRUPPI

Transcript:

TRIBUTI CONSOLIDATO NAZIONALE: IL PASSAPORTO EUROPEO NON MODIFICA IL SISTEMA Sandro Maria GALARDO Dottore Commercialista - Of Counsel Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners LA GESTIONE STRAORDINARIA DELLE IMPRESE 3 2016 44 Il legislatore è intervenuto nell ambito del decreto internazionalizzazione rendendo l istituto del consolidato nazionale ancora più aperto ai Paesi dell Unione europea. L introduzione del c.d. consolidato tra sorelle, consente alle controllanti europee di aderire al regime, senza la necessità di un insediamento nel territorio dello Stato, designando una delle sorelle controllate a esercitare l opzione per il consolidato e ad assumere la qualità di consolidante. Inoltre, sono state previste specifiche disposizioni in relazione alla partecipazione delle stabili organizzazioni alla tassazione di gruppo, che mirano all equiparazione del trattamento fiscale applicabile a una società controllata e a una stabile organizzazione. Con tali recenti modifiche, il regime del consolidato nazionale ha acquisito un passaporto europeo senza, tuttavia, che ne sia stata mutata l impostazione sistematica. 1 Premessa L istituto del consolidato nazionale, fin dal momento della sua introduzione nel nuovo impianto normativo di riforma del reddito delle società (DLgs. 12.12.2003 n. 344), ha caratterizzato il sistema tributario interno per il riconoscimento del gruppo d imprese in funzione dei suoi risultati reddituali. In tal senso, la relazione di accompagnamento al citato decreto IRES evidenziava che l introduzione della tassazione consolidata ha concretizzato il naturale riconoscimento fiscale del gruppo di imprese, rendendo il sistema tributario italiano omogeneo a quelli più efficienti in essere nei Paesi membri dell Unione europea. Dopo oltre dieci anni dall entrata in vigore della disciplina del consolidato nazionale, il legislatore è intervenuto nell ambito del decreto internazionalizzazione (DLgs. 14.9.2015 n. 147) 1, rendendo l istituto ancora più aperto ai Paesi dell Unione europea e regolamentando a tal fine alcuni aspetti transnazionali del regime di tassazione di gruppo, con un duplice intento: rendere, in linea con gli obiettivi generali del decreto internazionalizzazione, il nostro Paese maggiormente attrattivo e competitivo per le imprese, e adeguare le disposizioni interne a quelle dell Unione europea sulla base delle indicazioni della Corte di Giustizia. In particolare, gli interventi legislativi, mediante l introduzione del c.d. consolidato tra sorelle, hanno consentito alle controllanti europee di aderire al regime della tassazione di gruppo, senza la necessità di un insedia- 1 Disposizioni recanti misure per la crescita e l internazionalizzazione delle imprese.

mento nel territorio dello Stato, eliminando in tal modo un vincolo ritenuto incompatibile con la libertà di stabilimento. Inoltre, tenuto conto che una controllante non residente può decidere di svolgere attività nel territorio di un altro Stato mediante una stabile organizzazione ovvero costituendo una società controllata, sono state previste specifiche disposizioni in relazione alla partecipazione delle stabili organizzazioni al consolidato nazionale, che mirano all equiparazione del trattamento fiscale applicabile indipendentemente dalla scelta operata. Con tali recenti modifiche, il regime del consolidato nazionale ha acquisito un passaporto europeo senza, tuttavia, che ne sia stata mutata l impostazione sistematica. 2 I sistemi di consolidamento I sistemi in uso in ambito europeo, finalizzati a ottenere il consolidamento fiscale dei risultati d esercizio, possono ricondursi sostanzialmente a tre tipologie: 1) Fiscal unit: si tratta di un sistema di consolidamento in senso proprio, nel quale il gruppo societario si configura come soggetto fiscalmente unitario, per il quale la società controllante presenta un unica dichiarazione dei redditi riferita a tutte le società incluse nel perimetro di consolidamento. Nella determinazione del reddito di gruppo, pertanto, si assiste alla compensazione intersoggettiva di redditi e perdite e spesso alla neutralità fiscale dei trasferimenti di attività infragruppo. Rientra nel sistema della fiscal unit il modello tedesco dell Organschaft, disciplinato dagli articoli da 14 a 17 del Körperschaftsteuergesetz (KStG); 2) Group contribution: in questo modello, pur non realizzandosi un vero consolidamento fiscale, è comunque ammessa una compensazione fiscale infragruppo di redditi e perdite. In particolare, nel Group contribution, ciascuna società presenta la propria dichiarazione dei redditi e provvede autonomamente al versamento delle proprie imposte. Tuttavia, è prevista la possibilità, per le società del gruppo che abbiano conseguito un reddito, di effettuare un trasferimento di utili, fiscalmente deducibile, a favore di una società in perdita, per la quale gli utili ricevuti costituiscono reddito imponibile. Una variante di tale sistema prevede che i redditi e le perdite delle società controllate che aderiscono al regime siano automaticamente trasferite alla capogruppo anche dal punto di vista civilistico. Di conseguenza, la controllata presenterà sempre un bilancio in pareggio e gli azionisti di minoranza della stessa riceveranno direttamente dalla capogruppo una somma equivalente alla quota di utili che sarebbe spettata loro. Nell ambito del group contribution, al fine della rilevanza fiscale del gruppo, è necessario un effettivo trasferimento di fondi da una società all altra. Si tratta di un modello utilizzato soprattutto da Stati nordici, quali la Finlandia e la Norvegia; 3) Group relief: il c.d. sgravio di gruppo rappresenta un sistema che, come quello precedente, prevede l autonoma presentazione della dichiarazione e il versamento delle relative imposte da parte di ogni singolo soggetto, consentendo, però, la compensazione tra risultati fiscali delle società del gruppo senza che a questa consegua anche un materiale trasferimento di risorse finanziarie tra le stesse. Nel modello inglese, ad esempio, è consentito l accesso anche a filiali o branch di soggetti non residenti, purché svolgano un attività economica nel Regno Unito. Una branch inglese di una società estera, quindi, può ricevere le perdite di altre società del gruppo residenti nel Regno Unito e può cedere alle stesse società le proprie perdite, se non utilizzabili nello Stato di residenza. Il regime è stato oggetto di attenzione della Corte di Giustizia europea con la sentenza C-446/03 Marks & Spencer con particolare riferimento all utilizzo transnazionale delle perdite. Nello specifico, la Corte di Giustizia ha ritenuto le disposizioni inglesi contrarie al principio di proporzionalità nell ipotesi in cui la controllata non residente non possa utilizzare le perdite o cederle a altri, ovvero non possa utilizzarle il soggetto a cui è ceduta. Nel contesto dei sistemi di consolidamento, si 45

LA GESTIONE STRAORDINARIA DELLE IMPRESE 3 2016 46 segnala la proposta di direttiva del Consiglio presentata dalla Commissione europea il 16 marzo 2011 Proposal for a Council Directive on a Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB), finalizzata all introduzione di regole comuni per la determinazione del reddito d impresa per società e stabili organizzazioni fiscalmente residenti in Paesi UE e, in aggiunta, di un sistema di consolidamento transfrontaliero di redditi e perdite fiscali per gruppi di imprese europei. La Proposta CCCTB, attualmente in discussione presso il Gruppo Questioni Fiscali (GQF) del Consiglio dell Unione europea, prevede un meccanismo di ripartizione della base imponibile consolidata tra gli Stati, in cui le società e stabili organizzazioni aderenti al gruppo sono considerate residenti, mediante una formula di ripartizione della stessa che tiene conto delle componenti del lavoro, del capitale e delle vendite 2. 3 La scelta del legislatore italiano e le disposizioni del decreto internazionalizzazione L adesione al regime del consolidato nazionale 3, disposta su base opzionale, prevede che la consolidante determini un unica base imponibile costituita dalla somma algebrica dei redditi complessivi netti prodotti (utili e perdite) da ciascun soggetto partecipante alla tassazione di gruppo ed esposta nella dichiarazione dei redditi del consolidato. Pertanto, il metodo di consolidamento scelto dal legislatore nazionale è fondato sul sistema della fiscal unit, nel quale la possibilità di beneficiare di una compensazione intersoggettiva tra redditi e perdite fiscali di gruppo deriva dalla determinazione di un unica base imponibile e dalla presentazione di una sola dichiarazione dei redditi. Tuttavia, nella disciplina nazionale la fiscal unit non assurge ad autonomo soggetto d imposta e, pertanto, le singole entità giuridiche che entrano a far parte del consolidato mantengono la titolarità dell obbligazione tributaria 4. In relazione agli aspetti transnazionali del consolidato, già al momento della sua introduzione nell ordinamento nazionale, è stata prevista la possibilità, tuttora in vigore, di aderire alla tassazione di gruppo nelle ipotesi in cui una controllata di secondo livello sia detenuta per il tramite di società non residenti, anche qualora queste ultime non dispongano di una stabile organizzazione in Italia 5. Inoltre, con riferimento ai profili soggettivi di accesso alla tassazione di gruppo, il comma 1 dell art. 117 del TUIR dettava, prima del recente intervento legislativo, una specifica disciplina in relazione ai soggetti non residenti nel territorio dello Stato di cui alla lett. d) dell art. 73 del TUIR, i quali potevano aderire al consolidato, esclusivamente in qualità di consolidanti, nelle ipotesi in cui gli stessi esercitassero nel territorio dello Stato italiano un attività d impresa mediante una stabile organizzazione, nel cui patrimonio fosse compresa la partecipazione in ciascuna società controllata. Inoltre, il citato art. 117 del TUIR disponeva che la società dovesse risiedere in uno Stato con il quale fosse in vigore un accordo contro la doppia imposizione 6. 2 In particolare il fattore lavoro è commisurato al costo del lavoro e al numero dei dipendenti, il fattore capitale è commisurato al valore degli assets, il fattore vendite è attribuito al membro del gruppo situato nel luogo in cui è effettuata la vendita, indipendentemente dalle parti coinvolte nella transazione. 3 Il consolidato nazionale è disciplinato dagli artt. da 117 a 129 (Titolo II, Capo II, Sezione II) del TUIR, mentre le relative disposizioni attuative sono state emanate con il DM 9.6.2004. 4 Circolare Agenzia Entrate 21.2.2014 n. 3. 5 Nel co. 1 lett. b) dell art. 1 del DM 9.6.2004, infatti, si precisa che il rapporto di controllo, rilevante per la partecipazione al consolidato, sussiste anche nelle ipotesi in cui sia detenuto attraverso soggetti non aventi i requisiti per l accesso al regime della tassazione di gruppo. 6 In merito, la circolare Agenzia Entrate 20.12.2004 n. 53 aveva chiarito che non fosse sufficiente la residenza in uno Stato con il quale è in vigore un accordo contro la doppia imposizione ma che dovesse, altresì, essere assicurato un effettivo scambio di informazioni con lo Stato italiano.

Tali previsioni, ritenute non sufficienti a garantire una perfetta compatibilità con la normativa europea e con i principi ad essa sottesi, sono state modificate e integrate dal legislatore del decreto internazionalizzazione, con l introduzione del c.d. consolidato tra sorelle e di talune specifiche disposizioni relative alle stabili organizzazioni. Le modifiche normative, pur innovando sostanzialmente la disciplina del consolidato nazionale e rendendola coerente con il sistema europeo, non hanno riformato la struttura portante dell istituto, ma semplicemente ampliato i requisiti di accesso al regime. 4 Il consolidato tra sorelle Le disposizioni contenute nell art. 6 del DLgs. 147/2015 ampliano le possibilità di esercitare l opzione per i soggetti residenti in Stati appartenenti all Unione europea (UE) e in Stati aderenti all Accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE), con i quali l Italia abbia stipulato un accordo che assicuri un effettivo scambio di informazioni. Nello specifico, alle condizioni previste dal novello comma 2-bis dell art. 117 del TUIR, è possibile l accesso al regime del consolidato nazionale alle società sorelle controllate da un soggetto residente nell area europea, anche qualora quest ultimo manchi di una stabile organizzazione in Italia o di una controllata di primo livello residente nel territorio dello Stato. A tal fine, il soggetto non residente dovrà designare una delle sorelle controllate a esercitare l opzione per la tassazione di gruppo e ad assumere la qualità di consolidante. L introduzione del consolidato tra sorelle con segue al pronunciamento della Corte di giustizia dell Unione europea 12.6.2014 cause riunite C-39/13, C-40/13 e C-41/13, in cui sono state esaminate le disposizioni che dettano le condizioni di accesso al regime del consolidato fiscale in Olanda. In particolare, la Corte di Giustizia ha dichiarato 7 non compatibile con la libertà di stabilimento l esclusione dalla partecipazione alla tassazione di gruppo per le società sorelle residenti, la cui controllante comune non abbia la sua sede nel medesimo Stato membro e non disponga ivi di una sede stabile 8. Secondo la Corte di Giustizia, le preclusioni oggetto del pronunciamento, previste nelle condizioni di accesso ai regimi opzionali di tassazione di gruppo, devono considerarsi discriminanti tra i Paesi membri dell Unione europea, a tutela della mobilità delle imprese all interno della stessa. Alla luce del pronunciamento della Corte di Giustizia, la normativa precedente al decreto internazionalizzazione presentava elementi di contrasto con i principi espressi dalla giurisprudenza comunitaria. Infatti, benché fosse prevista la possibilità per i soggetti non residenti di aderire al consolidato 47 7 La sentenza (cause riunite da C-39/13 a C-41/13) reca il seguente dispositivo: 1) Nelle cause C-39/13 e C-41/13, gli articoli 49 TFUE e 54 TFUE devono essere interpretati nel senso che essi ostano alla normativa di uno Stato membro in forza della quale una società controllante residente può costituire un entità fiscale unica con una controllata di secondo livello residente qualora la detenga tramite una o più società residenti, ma non può costituire tale entità qualora detenga detta controllata tramite società non residenti che non dispongono di una sede stabile in detto Stato membro. 2) Nella causa C-40/13, gli articoli 49 TFUE e 54 TFUE devono essere interpretati nel senso che essi ostano alla normativa di uno Stato membro in forza della quale un regime di entità fiscale unica viene concesso a una società controllante residente che detiene controllate residenti, ma viene escluso per società sorelle residenti la cui società controllante comune non abbia la sua sede in tale Stato membro e non disponga ivi di una sede stabile. 8 Si osservi che, come evidenziato nella nota precedente, la Corte di Giustizia ha considerato discriminatoria anche l impossibilità di aderire al consolidato nelle ipotesi in cui una controllata di secondo livello sia detenuta per il tramite di società non residenti che non dispongano di una sede stabile nello Stato membro. In merito a tale aspetto, tuttavia, la normativa domestica non ha avuto necessità di aggiornamenti, in quanto è stata sempre prevista la possibilità di aderire al consolidato nelle ipotesi in cui una controllata di secondo livello sia detenuta per il tramite di società non residenti (art. 1 co. 1 lett. b del DM 9.6.2004: i termini «controllante» e «controllata», si intendono effettuati con riferimento al rapporto di controllo esistente ai sensi dell art. 117 del testo unico, anche tramite soggetti non aventi i requisiti per la tassazione di gruppo, ivi compresi i soggetti residenti in Paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni ).

LA GESTIONE STRAORDINARIA DELLE IMPRESE 3 2016 48 nazionale, l esercizio dell opzione era possibile soltanto mediante una stabile organizzazione del soggetto non residente che esercitasse un attività di impresa. Pertanto, tale struttura non poteva configurarsi come mero collegamento procedurale esclusivamente finalizzato all adesione al regime, ma doveva rappresentare un insediamento effettivo per lo svolgimento di un attività d impresa. In altre parole, per aderire alla tassazione di gruppo era necessario che il soggetto non residente operasse concretamente in Italia. Nella nuova disciplina del consolidato tra sorelle, invece, la designata assume, dal punto di vista procedurale, la qualifica di consolidante, mentre è, dal punto di vista sostanziale, una controllata. I requisiti del controllo, infatti, devono sussistere in capo alla controllante europea, anche se quest ultima non assume la qualifica di consolidante 9. In tal senso, anche se la controllata designata ad esercitare l opzione assume le responsabilità previste per le società o enti controllanti dall art. 127 del TUIR, la controllante europea assume le medesime responsabilità in via sussidiaria, a pena di inefficacia dell opzione. Si osservi che mediante quest ultima previsione la tutela del credito erariale risulta essere analoga a quella che sussiste in un consolidato in cui la controllante (ovvero il soggetto che ha nel patrimonio le partecipazioni delle società che aderiscono alla tassazione di gruppo) sia residente in Italia. Anche la disposizione che prevede che le perdite fiscali residue, in ipotesi di interruzione della tassazione di gruppo prima del compimento del triennio o di mancato rinnovo dell opzione, siano attribuite esclusivamente alle controllate che le hanno prodotte, muove della circostanza che la designata-consolidante non è il soggetto controllante. Pertanto, il legislatore ha ritenuto di non applicare alle controllate designate la disciplina generale che in tali ipotesi prevede che le perdite residue permangano, salvo diversa opzione, nell esclusiva disponibilità della consolidante 10. Il carattere procedurale della designazione è, inoltre, evidenziato da quanto previsto delle disposizioni relative alla sostituzione della designata. Qualora cessi il requisito del controllo nei confronti del soggetto designato-consolidante prima del compimento del triennio, il regime della tassazione di gruppo non si interrompe e il soggetto non residente può designare, tra le controllate che hanno esercitato l opzione per la medesima opzione, un altra sorella ad assumere la qualifica di consolidante 11. La modifica del soggetto designato-consolidante, senza che si interrompa il consolidato, è ammessa in quanto i requisiti del controllo non devono essere verificati in capo alla consolidante designata ma alla controllante non residente. Dal punto di vista procedurale, per designare la propria controllata, la controllante europea presenta il Modello di designazione approvato con il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate 6.11.2015, che contiene i dati identificativi della controllante designante e della controllata designata 12. Il Modello di designazione è presentato in via telematica all Agenzia delle Entrate. 5 Le stabili organizzazioni nel consolidato Il decreto internazionalizzazione ha introdot- 9 In ogni caso, la controllata designata non può consolidare società da cui sia essa stessa controllata, al fine di garantire che la consolidante sia comunque la società residente di più alto livello nella catena del controllo. 10 Art. 124 co. 4 del TUIR. 11 La nuova controllata designata assume le responsabilità previste per le società o enti controllanti, di cui all art. 127 del TUIR, sia per i periodi di imposta in cui rivestirà la qualifica di consolidante sia in relazione ai precedenti periodi di validità della tassazione di gruppo, in solido con la precedente controllata designata. 12 La designazione mantiene la propria validità anche nelle ipotesi di rinnovo dell opzione per la tassazione di gruppo. Di conseguenza, il soggetto designato potrà, al termine del triennio di efficacia dell opzione per il consolidato, procedere

to rilevanti novità in tema di stabili organizzazioni nel consolidato. In primis, è stata introdotta la facoltà di adesione alla tassazione di gruppo, a determinate condizioni, da parte di stabili organizzazioni di società dell area europea in qualità di consolidate. Inoltre, in relazione alle disposizioni già in vigore relative alla possibilità di accedere alla tassazione di gruppo da parte di soggetti non residenti per il tramite di stabili organizzazioni che assumono la qualità di consolidanti, il legislatore ha eliminato l obbligo di includere nel patrimonio delle stesse le partecipazioni dei soggetti con cui esercita l opzione per la tassazione di gruppo. Tali novità si inquadrano nell ambito delle disposizioni generali relative alle stabili organizzazioni, contenute nel decreto internazionalizzazione, finalizzate ad applicare un medesimo trattamento fiscale all attività che un soggetto decida di svolgere in un altro Stato, indipendentemente se per mezzo di una società controllata ovvero di una stabile organizzazione. Si evidenzia che tale orientamento è coerente sia con l approccio OCSE in materia di stabile organizzazione (il functionally separate entity approach di cui si dirà in seguito), sia con i principi generali espressi dalla Corte di Giustizia dell Unione europea in tema di libertà di stabilimento. Secondo la giurisprudenza della Corte, infatti, costituisce una restrizione ai sensi dell art. 49 TFUE, ogni provvedimento nazionale che possa ostacolare o scoraggiare l esercizio della libertà di stabilimento 49 garantita dal Trattato da parte dei cittadini dell Unione, pure se applicabile senza discriminazioni in base alla cittadinanza. Ad esempio, una normativa nazionale che subordini lo stabilimento di un impresa di un altro Stato membro al rilascio di un autorizzazione preventiva, costituisce una restrizione in quanto può ostacolare l esercizio della libertà di stabilimento, impedendo all impresa di esercitare liberamente le proprie attività tramite una stabile organizzazione 13. Muovendo da tali principi, le stabili organizzazioni di società di Stati UE e SEE possono aderire al consolidato in qualità di controllate, ai sensi del nuovo comma 2-ter dell art. 117 del TUIR. Secondo quanto previsto dal comma 1-bis dell art. 120 del TUIR, resta fermo il rispetto del requisito del controllo sulla casa madre 14 che deve rivestire una forma giuridica analoga a quelle dei soggetti che possono aderire al consolidato in qualità di controllati: società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata 15. Risponde alla medesima ratio in tema di stabili organizzazioni, anche la modifica apportata alla disciplina già in vigore, in ipotesi di partecipazione alla tassazione di gruppo da parte delle controllanti non residenti per il tramite di una stabile organizzazione che assume la qualifica di consolidante 16. Nello specifico, il legislatore ha previsto che non sia più necessario includere nel patrimonio della stabile organizzazione le partecipazioni da consolidare. Tale novità risulta essere la naturale consecon il rinnovo della stessa, senza che sia necessario che venga ribadita la designazione (punto 2.4. del Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate 6.11.2015). 13 Vds., in particolare, sentenze Hartlauer (10.3.2009 C-169/07, punto 55); Commissione/Italia (19.5.2009 C-531/06, punto 66); Blanco Pérez e Chao Gómez (1.6.2010 cause riunite C-570/07 e C-571/07, punto 94); Petersen (12.1.2010 C-341/08, punto 53) e Blanco (22.10.2014 cause riunite C-344/13 e C-367/13, punto 39). 14 Rapporto di controllo di cui all art. 2359 co. 1 n. 1 c.c., con i requisiti di cui all art. 120 del TUIR (partecipazione diretta o indiretta al capitale capitale sociale e all utile di bilancio per una percentuale superiore al 50 per cento). 15 Art. 120 co. 1 del TUIR. 16 Ai sensi dell art. 117 co. 2 del TUIR, ante modifiche introdotte dal decreto internazionalizzazione, un soggetto non residente di cui all art. 73 co. 1 lett. d) del TUIR poteva esercitare l opzione per la tassazione di gruppo mediante una stabile organizzazione solo se: fosse residente in uno Stato con il quale è in vigore un accordo contro la doppia imposizione che assicuri un adeguato scambio di informazioni (requisito anche oggi vigente); esercitasse nel territorio dello Stato italiano una attività d impresa, così come definita nell art. 55 del TUIR (requisito anche oggi vigente); nel suo patrimonio fosse compresa la partecipazione in ciascuna società controllata partecipante al consolidato nazionale (requisito abrogato).

guenza del principio elaborato in ambito OCSE, espressamente incluso nell art. 152 del TUIR dal decreto internazionalizzazione, che vede la stabile organizzazione quale functionally separate entity, impresa indipendente, distinta e separata dalla casa madre da cui promana, operante sul libero mercato, in condizioni identiche o similari. Tenuto conto che la stabile organizzazione deve essere considerata come un entità separata, il reddito alla stessa attribuibile e da trasferire alla tassazione di gruppo, deve essere determinato attraverso un analisi funzionale e fattuale volta ad individuare le funzioni svolte, i rischi assunti e gli asset impiegati 17. In linea, quindi, con il principio della functionally separate entity, è stato eliminato l obbligo, ai fini dell esercizio dell opzione, di includere nel patrimonio della stabile organizzazione le partecipazioni dei soggetti con i quali aderire al consolidato. Pertanto, il rendiconto patrimoniale della stabile organizzazione includerà la partecipazione della società consolidata solo se i rischi di tale asset siano alla stessa attribuibili e senza che ciò rilevi per l accesso al regime della tassazione di gruppo. LA GESTIONE STRAORDINARIA DELLE IMPRESE 3 2016 50 17 Analogamente, il fondo di dotazione alla stessa riferibile è determinato tenendo conto delle funzio ni svolte, dei rischi assunti e dei beni utilizzati.