Glossario. Calcolo caratteristiche principali

Documenti analoghi
- commerciale@cimiventilatori.it

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Esercitazione di Fisica Tecnica

ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC CIRCOLATORI A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA CIRCOLATORI

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

VENTILATORI CENTRIFUGHI

> Principali nozioni tecniche <

LA LINEA COMFORT CARRIER

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

Griglie e Forni catalogo

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

Diffusore da teatro. Dimensioni

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

Descrizione generale. Serie VR

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Laboratorio di Impianti Chimici

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

CVT Ventilatori cassonati a doppia aspirazione accoppiati tramite cinghie e pulegge

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

Temperatura. Temperatura

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

In esecuzione (T ) può convogliare fluidi sino alla temperatura di 150 C. In esecuzione (TT ) può convogliare fluidi sino alla temperatura di 250 C.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

SL Silenziatori rettangolari

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Serie TD-MIXVENT VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE TD-MIXVENT. Estrattori da condotto

Soluzioni degli esercizi

TORRINI ELICENTRIFUGHI CON SCARICO ORIZZONTALE Serie TH-MIXVENT

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore

COORDINAMENTO NAZIONALE

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

attrito2.notebook March 18, 2013

ESTRATTORI DA BAGNO Serie DECOR-100

2.3 - Metodo di selezione

TR-EL. POMPE DA TRAVASO

Densità e volume specifico

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

W» VENTILATORI CENTRIFUGHI IN POLIPROPILENE

Ventilatore assiale a cassa lunga

VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N / CACB-N ISO

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

REGISTRATORE SERIE APT - APM

VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie TD-MIXVENT

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTISTADIO VERTICALI in AISI 304

MANOMETRI TESTO 176 P1

P2* PANNELLI COMPONIBILI PER VALVOLE ISO (CETOP 03)

news CALZATURA GINEVRA CEROTTO ELASTICO SOFT 1 Italia Ottobre 2013

news Italia Ottobre 2013

Accessori scarico fumi

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Petrone Oleodinamica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

TRASPORTO IN DEPRESSIONE VACUUM CONVEYOR

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

RELAZIONE DI CALCOLO

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

DEBEM TR POMPE DA TRAVASO.

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

SCHEDA TECNICA LENNOX

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore

1 Misurare una grandezza

Transcript:

GUIDA TECNICA

Glossario Abbreviazioni Simboli A superficie bocca premente [m²] g peso specifico aria [kg/m³] c velocità dell'aria [m/sec] h rendimento % g accelerazione di gravità pari a 9,8 m/sec² Pa potenza assorbita [kw] pb pressione barometrica [mmhg] pd pressione dinamica [kgf/m²] Costanti ps pressione statica [kgf/m²],6 peso specifico dell'aria a +5 C e pt pressione totale [kgf/m²] 0 m.s.l.m. [kg/m³] t temperatura dell'aria [ C],93 peso specifico dell'aria a 0 C e V portata [m³/min] 0 m.s.l.m. [kg/m³] m.s.l.m. metri sul livello del mare [mt] 760 pressione barometrica a 0 m.s.l.m. [mmhg] Calcolo caratteristiche principali Portata E' rappresentata dal volume di fluido aspirato dal ventilatore nell'unità di tempo. Si può calcolare con le seguenti formule: rilevando la pressione dinamica (pd) con manometro pd g V = A 60 γ rilevando la velocità dell aria (c) con anemometro Pressione V = A c 60 La pressione generata da un ventilatore, definita totale (pt), rappresenta la somma di due pressioni distinte: statica (ps) + dinamica (pd). pt = ps + pd La pressione statica (ps) è l'energia potenziale atta a vincere le resistenze opposte dal circuito al passaggio del fluido. La pressione dinamica (pd) è l'energia cinetica posseduta dal fluido in movimento e dipende dalla velocità media di uscita dell'aria dalla bocca premente del ventilatore. c pd = γ g Rendimento E' il rapporto fra l'energia fornita dal ventilatore al fluido e l'energia spesa dalla sorgente esterna per azionare il ventilatore stesso. η = V pt 6, Pa Potenza assorbita Misurata in kw, esprime la potenza meccanica che il ventilatore richiede al motore per poter fornire una certa portata d aria con una determinata pressione. V pt Pa = 6, η Rapporto tra le caratteristiche Le caratteristiche principali sono legate dalla relazione: V pt = Pa η 6, Riassumendo, si possono dedurre quattro equazioni molto importanti nelle applicazioni pratiche: Pa η 6, V = pt η = V pt 6, Pa Pa η 6, pt = V V pt Pa = 6, η

Condizioni di esercizio Variazione delle prestazioni Nelle applicazioni pratiche possono presentarsi situazioni particolari in cui sia necessario variare le prestazioni del ventilatore: nel caso in cui il sistema necessiti di più o meno portata oppure la pressione statica effettiva non risulti pari a quella di progetto; in questi casi è importante capire quanto influiscono queste variazioni sul profilo prestazionale della macchina. Gli effetti prodotti dalle variazioni di velocità di rotazione si possono calcolare con le equazioni riportate nella tabella seguente Variazioni di temperatura ed altitudine Le caratteristiche riportate nel catalogo cimme fanno riferimento al funzionamento con aria a +5 C e 0 m.s.l.m. Nel caso in cui le condizioni di esercizio siano differenti rispetto a quelle standard, è necessario convertire le prestazioni richieste alle condizioni standard (+5 C e 0 m.s.l.m.) con le equazioni riportate nella tabella seguente. Premesso che il peso specifico dell aria si ricava da: 73 pb γ =,93 73 + t 760 Grandezza Equazione Grandezza Equazione Portata V n = V n Pressione pt γ = pt γ Pressione pt = pt n n Potenza assorbita Pa γ = Pa γ Potenza assorbita Pa = Pa n n 3 Potenza all avviamento Pavv pb = Pavv pb Coefficienti di correzione per altitudine e temperatura Temp. aria [ C] Peso Altitudine [m.s.l.m.] specifico 0 00 400 600 000 500 000 500 3000 4000 aria Pressione barometrica [mmhg] [Kg/m³] 760 74 74 707 674 634 598 560 530 470-40,55,36,06,77,50,096,03 0,97 0,9 0,86 0,764-0,395,38,,084,059,009 0,949 0,895 0,839 0,794 0,704 0,93,055,030,005 0,98 0,935 0,880 0,830 0,777 0,735 0,65 5,6,000 0,976 0,95 0,930 0,887 0,834 0,787 0,737 0,697 0,68 0,05 0,983 0,959 0,936 0,94 0,87 0,80 0,773 0,74 0,685 0,608 40,8 0,90 0,898 0,876 0,856 0,86 0,767 0,74 0,678 0,64 0,569 60,060 0,865 0,844 0,84 0,804 0,767 0,7 0,680 0,637 0,603 0,535 80,000 0,86 0,796 0,777 0,759 0,73 0,680 0,64 0,60 0,569 0,504 00 0,946 0,77 0,754 0,735 0,78 0,685 0,644 0,607 0,569 0,538 0,477 5 0,887 0,73 0,706 0,689 0,673 0,64 0,603 0,569 0,533 0,504 0,447 50 0,834 0,68 0,665 0,648 0,633 0,604 0,568 0,536 0,50 0,475 0,4 75 0,788 0,643 0,67 0,6 0,598 0,570 0,536 0,506 0,474 0,448 0,397 00 0,746 0,609 0,594 0,580 0,566 0,540 0,508 0,479 0,449 0,44 0,376 5 0,709 0,578 0,564 0,55 0,538 0,53 0,48 0,455 0,46 0,403 0,358 50 0,675 0,55 0,537 0,54 0,5 0,488 0,459 0,433 0,406 0,384 0,340 75 0,644 0,55 0,53 0,50 0,489 0,466 0,438 0,43 0,387 0,366 0,35 300 0,66 0,50 0,49 0,479 0,467 0,446 0,49 0,395 0,370 0,350 0,3 350 0,567 0,46 0,45 0,440 0,430 0,40 0,386 0,364 0,34 0,3 0,86 400 0,55 0,48 0,48 0,408 0,398 0,379 0,357 0,337 0,35 0,98 0,65 450 0,488 0,398 0,389 0,379 0,370 0,353 0,33 0,33 0,93 0,78 0,46 500 0,457 0,37 0,364 0,355 0,346 0,330 0,3 0,93 0,74 0,60 0,30 600 0,404 0,330 0,3 0,34 0,307 0,9 0,75 0,60 0,43 0,30 0,04 700 0,363 0,96 0,89 0,8 0,75 0,6 0,47 0,33 0,8 0,06 0,83 800 0,39 0,68 0,6 0,56 0,50 0,38 0,4 0, 0,98 0,87 0,66

Esempi di calcolo Variazione delle prestazioni Prendiamo in esame una richiesta per un ventilatore previsto per trasporto di aria pulita con le seguenti caratteristiche a condizioni standard (+5 C e 0 m.s.l.m. ): V = 400 m³/min pt = 05 kgf/m² In base alle caratteristiche ed al tipo d impiego si seleziona a catalogo il modello STANDARD il quale in corrispondenza delle caratteristiche richieste ruota a 0 rpm ed assorbe 9 kw di potenza. Dopo l installazione si vuole incrementare il flusso dell aria a 500 m³/min. I valori conosciuti sono: V = 400 m³/min Pa = 9 kw V =500 m³/min pt = 05 kgf/m² n = 0 rpm I valori sconosciuti: pt =??? Pa =??? n =??? Per calcolare i valori sconosciuti si utilizzano le equazioni riportate al paragrafo Variazione di prestazioni : 500 n = 0 =.400 [rpm] 400 400 pt = 05 = 64 [kgf/m²] 0 400 Pa = 9 = 7,6 [kw] 0 3 Dai risultati dei calcoli si deduce che per poter utilizzare lo stesso ventilatore per ottenere un flusso d aria di 500 m³/min è necessario incrementare la velocità da 0 a 400 rpm e la potenza da 9 a 7,6 kw. N.B.: E importante comunque verificare se la velocità di rotazione ottenuta dall elaborazione non eccede la velocità massima consentita dal ventilatore in oggetto. Variazione di temperatura ed altitudine Prendiamo in esame un ventilatore modello STANDARD, il quale debba garantire una portata di 300 m³/min con una pressione di 70 kgf/m² alla temperatura di +00 C e 000 m.s.l.m.. Questa macchina non funziona alle condizioni standard, quindi prima di effettuare la selezione è necessario convertire le caratteristiche in riferimento ad una temperatura di +5 C e 0 m.s.l.m. Utilizzando le formule del paragrafo Variazioni di temperatura ed altitudine è necessario innanzitutto determinare il peso specifico dell aria a +00 C e 000 m.s.l.m.: 73 670 γ =,93 = 0,657 [kg/m³] 73 + 00 760 dopo di che si può determinare il valore di pressione, a condizioni standard, necessario per garantire le caratteristiche richieste nelle condizioni ambientali specificate:,6 pt = 70 = 3 [kgf/m²] 0,657 Lo stesso risultato si può ottenere sfruttando il fattore di correzione: 70 pt = = 30 [kgf/m²] 0,540 Esaminando la curva di funzionamento in corrispondenza della portata richiesta e della pressione calcolata, si può dedurre: la velocità di rotazione pari a 0 rpm la potenza assorbita (che in condizioni standard corrisponde alla potenza all avviamento a freddo) pari a 9 kw Il valore di potenza assorbita letto dalla curva è riferito alle condizioni standard, per ottenere il valore effettivo di potenza assorbita utilizzare la formula: Pa = 9 0,540 = 4,86 [kw] mentre la potenza all avviamento a freddo è influenzata solamente dall altitudine: 670 Pavv = 9 = 7,98 [kw] 760 Conclusioni: per ottenere un flusso d aria di 300 m³/min con 70 kgf/m² di pressione è necessario selezionare un ventilatore in grado di fornire a condizioni standard 300 m³/min con 30 kgf/m² di pressione.

Rumorosità Definizione Il suono è l effetto di un onda di pressione che si propaga attraverso strati di aria alla velocità di 344 m/sec. Queste onde si quantificano facendo riferimento al loro contenuto energetico, ossia alla potenza relativa incidente su una certa superficie e viene misurata in Watt/m². Il suono più debole percettibile dall orecchio umano è pari a 0 - W/m², corrispondenti ad un picow/m² (pw/m²), valore alquanto scomodo da riportare sulla scala di uno strumento lineare. Per ovviare a questo inconveniente è stata applicata una scala logaritmica con unità di misura Bel la quale esprime i valori di pw/m² in potenze di 0 (es.: 0 = Bel; 0 6 = 6 Bel), ottenendo così una scala più pratica ma più grossolana, pertanto si è preferito fare riferimento alla decima parte del Bel (decibel db) la quale permette di avere sotto controllo tutta la gamma di rumori udibili con un ampiezza di 40 gradini. Intensità del rumore [pw/m²] [dba] Rumori tipici.000.000.000.000 0 Motori di jet 00.000.000.000 0 0.000.000.000 00 Officina, presse.000.000.000 90 00.000.000 80 Laboratori di assemblaggio 0.000.000 70.000.000 60 Ufficio 00.000 50 0.000 40 Stanza silenziosa.000 30 00 0 Sera in zona solitaria 0 0 0 Limite dell udibile Somma di livelli in db In quanto l intensità di rumore si esprime in unità logaritmiche, per valutare l effetto combinato di due o più sorgenti di rumore è necessario l ausilio di un nomogramma (rappresentato in figura qui di seguito): la scala verticale corrisponde alla differenza numerica tra il livello totale ed il livello minore la scala orizzontale corrisponde alla differenza numerica tra il livello totale ed il livello maggiore la scala sulla curva corrisponde alla differenza numerica tra i due livelli da sommare Esempi di calcolo Calcolare il livello di rumore complessivo di due macchine aventi livello di rumore pari a 90 ed 80 dba La differenza numerica è pari a 90 80 = 0 Si individua il valore 0 sulla scala curva e si legge il corrispondente valore sulla scala orizzontale (pari a 0,4) il quale rappresenta la differenza numerica tra il totale ed il livello maggiore, quindi: 0,4 = Totale 90 da cui Totale = 0,4 + 90 = 90,4 in alternativa, si individua il valore 0 sulla scala curva e si legge il corrispondente valore sulla scala verticale (pari a 0,4) il quale rappresenta la differenza numerica tra il totale ed il livello minore, quindi: 0,4 = Totale 80 da cui Totale = 0,4 + 80 = 90,4 Calcolare il livello di rumore di una macchina sapendo che il rumore di fondo più rumore macchina è pari a 85 dba ed il solo rumore di fondo è pari a 80 dba. La differenza tra i due valori è pari a 85 80 = 5 Si individua il valore 5 sulla scala verticale e si legge il corrispondente valore sulla scala curva (pari a 3,4) il quale rappresenta la differenza numerica tra i due livelli da sommare, quindi: 3,4 = Macchina 80 da cui Macchina = 3,4 + 80 = 83,4

Velocità dell aria nei condotti Dopo che la cappa ha rimosso i fumi o le polveri dalla postazione di lavoro, la velocità dell aria deve essere tale che il materiale aspirato non intasi le tubazioni. Qui di seguito sono riportate le velocità dell aria tipiche per diversi materiali. c Equazioni di riferimento V = A c 60 pd = γ g Polvere, fumo, trucioli, m/sec Polvere, fumo, trucioli, m/sec Polvere, fumo, trucioli, m/sec Abrasivi 0 5 Cromo 5 Molatura, lucidatura e affilat. 8 5 Allumina 0 5 Cuoio 5 0 Ossido di alluminio 0 5 Amido 5 0 Detersivi 0 Ossido di ferro 0 5 Argilla 0 3 Farina 5 0 Ossido di piombo 8 Bauxite 0 5 Ferro 0 Ossido di zinco 8 Bronzo 5 Fertilizzanti 0 5 Pietra 5 Caffè 8 Fuliggine 0 5 Pigmenti di vernici 5 0 Calcare 0 5 Gesso idrato 0 Prodotti chimici 7 0 Calce 0 Gomma 7 0 Quarzo 5 Carbon fossile 0 Grafite 0 5 Sapone 5 0 Carbone di legna 0 5 Granito 0 5 Silice 8 Carbonio 0 3 Imballaggi e confezionamento 0 Smerigliatura pelle 8 3 Carta 30 Legno 0 4 Solventi 7 Cemento 0 5 Lievito 0 3 Sostanza tossica 5 5 Ceramica 0- Manganese 5 Sughero 5 7 Cereali 6 9 Mangimi e granaglie 5 0 Tabacco 0 Cioccolato 0 Marmo 0 5 Talco e steatite 0 5 Cosmetici 0 Materie plastiche 9 4 Vetro 0 5 Cotone 5 0 Materiali metallici 5 35 Zucchero 0 Frequenza ricambi Il volume di aria di ricambio di una determinata area può essere facilmente determinato con il metodo di ricambio dell aria. Questo calcolo è raccomandato solo per applicazioni dove non è necessario il controllo di ambienti pericolosi, ad alta temperatura od odorosi.la procedura di calcolo consiste nel rilevare il numero dei ricambi in base al tipo di ambiente, successivamente calcolare la portata d aria con l equazione: VA r VA = volume ambiente, r = numero ricambi per ora. V = h 60 Ambiente ric./ora Ambiente ric./ora Ambiente ric./ora Allevamenti ovicoli 8 5 Fabbriche in genere 6 0 Officine 6 0 Allevamenti bovini e suini 5 5 Falegnamerie 6 5 Ospedali 6 Atri d'albergo - Sale - Corridoi 4 Filature - Tessiture 5 Palestre 0 0 Autorimesse (parcheggio) 8 Fonderie 0 30 Piscine 0 30 Autorimesse (riparazioni) 0 0 Forni da pane (locali con) 0 30 Pompe (locali con) 6 Bagni - Docce 6 Forni elettrici (locali con) 30 Ristoranti (cucine) 0 40 Bagni galvanici 5 30 Forni industriali (locali con) 0 Ristoranti (locali) Banche 4 Fucine 0 30 Sale d'aspetto 0 Caffè - Bar 0 Fungaie 0 0 Sale da ballo 8 6 Carpenterie - Saldature 0 Grandi magazzini 6 0 Sale da gioco 0 0 Cartiere 5 0 Latte (lavorazione) 5 Sale di riunione 6 8 Centrali termiche 50 60 Lavanderie - Tintorie 0 30 Sale per convegni 0 0 Chiese 0 5 Macchine e caldaie (locali con) 0 30 Scuole 6 Cinema - Teatri 0 5 Magazzini per merci deperibili 5 Stabilimenti (polverosi) 0 0 Colorifici 5 0 Magazzini per merci non deperib. 5 Stabilimenti metallurgici 5 0 Concerie (essiccazione pelli) 35 Manifatture tabacchi Supermercati 5 0 Concerie (lavorazione) 8 Mense 4 6 Tipografie 5 5 Cromatura (locali) 6 0 Motori (locali con) 5 0 Toilette 30 Fabbrica gomme 0 0 Mulini 5 30 Trasformatori (locali con) 30 Fabbrica paste alimentari 6 0 Negozi vari 5 Uffici tecnici 5 Fabbrica prodotti chimici 5 0

Conversione tra velocità dell aria e pressione dinamica Valori riferiti a condizioni standard (+5 C e 0 m.s.l.m.) calcolati con la formula: c pd =,6 g per altre condizioni utilizzare l equazione: c pd = γ g Velocità dell aria Pressione dinamica Velocità dell aria Pressione dinamica Velocità dell aria Pressione dinamica m/sec kgf/m² m/sec kgf/m² m/sec kgf/m² 0,5 0,06,0 8,998 3,5 34,509,0 0,06,5 9,764 4,0 35,993,5 0,4 3,0 0,560 4,5 37,508,0 0,50 3,5,388 5,0 39,055,5 0,39 4,0,48 5,5 40,63 3,0 0,56 4,5 3,38 6,0 4,4 3,5 0,765 5,0 4,060 6,5 43,88 4,0,000 5,5 5,03 7,0 45,553 4,5,65 6,0 5,997 7,5 47,56 5,0,56 6,5 7,0 8,0 48,990 5,5,890 7,0 8,059 8,5 50,755 6,0,50 7,5 9,37 9,0 5,55 6,5,640 8,0 0,46 9,5 54,380 7,0 3,06 8,5,386 30,0 56,39 7,5 3,55 9,0,558 30,5 58,9 8,0 3,999 9,5 3,76 3,0 60,050 8,5 4,55 0,0 4,995 3,5 6,003 9,0 5,06 0,5 6,60 3,0 63,987 9,5 5,639,0 7,557 3,5 66,00 0,0 6,49,5 8,885 33,0 68,049 0,5 6,889,0 30,44 33,5 70,6,0 7,56,5 3,634 34,0 7,35,5 8,64 3,0 33,056 34,5 74,375 35,0 76,547 Equivalenza tra tubazioni rettangolari e tonde a/b 50 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 000 00 400 600 800 50 0 30 45 60 75 90 300 30 30 00 45 65 85 305 30 340 350 365 380 390 400 45 50 75 300 35 345 365 380 400 45 430 445 455 470 480 495 505 50 300 330 355 370 400 45 440 460 475 490 505 50 535 550 560 575 60 350 380 40 435 455 475 495 55 535 550 565 585 600 65 65 680 75 400 440 465 490 55 535 555 575 590 60 65 645 660 675 730 780 830 870 450 490 50 545 565 590 60 630 650 670 685 705 70 780 835 885 935 500 545 575 600 65 645 665 685 70 75 745 760 830 880 940 990 N.B.: i valori riportati sono da intendersi a parità di perdita per attrito e di portata d aria, sono calcolati con l equazione: tubazioni rettangolari aventi a x b pari a 450 x 300, oppure 50 x 550, oppure 300 x 450. 0,6 a Dq =,65 0,6 b ( a + b) 0, ed arrotondati a misure commerciali. Esempio: la tubazione Ø 400 mm per una portata di 300 m³/h ha una perdita di carico di 4 kgf/m² per metro. Per la stessa portata e uguale perdita di pressione si dovranno usare

Tabella resistenze accidentali INGRESSO E SCARICO CURVE (segue) BIFORCAZIONI (segue) K 0,9 R/W 0,5 0,75,5 α 5 30 45 60 90,5 K 0,5 0,5 0,5 0, K 0, 0,3 0,5 0,7, K 0,5 R/W 0 0, 0,4 0,6 0,8 R/D 0,5 0,75,5 0,7 K,4 0,8 0,9,, K,3 0,9 0,8 0,6 CAMBI DI SEZIONE R/W 0,5 0,75 R/Ø 0,5 0,5 0,75 W /W - 0,5 0,4 0,5 0, 0, α 5-45 K 0, 0, 0,05 W /W 0,5 0,5 0,3 0, 0, K 0, α 5 30 45 60 K = 3 α 5 7,5 0 5,5 30 45 K 0,5 0,3 0,3 0,4 K 0,5 0, 0,5 0,4 0,6 0,8 0,9 BIFORCAZIONI K= K =,4 S /S 0, 0,4 0,6 0,8 K 0,45 0,3 0, 0, CURVE R/Ø 0,5 0,75,5 3 s,3 0,8 0,5 0,3 0,5 α 0 30 45 90 S /S 0 0, 0,4 0,6 0,8 K 5 s, 0,6 0,4 0,5 0,0 K 0, 0,3 0,7 K 0,7 0,4 0, 0, K α 0 30 45 60 90 R/W 0,5 0,75 0,05 0, 0,5 0,7,, 0,6 0,4 0,5 K 0, 0,3 0,7,4 0,5 0,5 0,5 Perdite accidentali: p = K pd (pd riferita alla velocità nel punto )

Conversioni sistema Metrico e Inglese PORTATA 60 m³/min 0,0003 m³/s 0,00006 m³/s m³/s 3600 m³/h 0,067 m³/min 0,00 m³/min 000 l/s m³/h 0,778 l/s l/min 0,06 m³/h 60000 l/min 6,667 l/min 0,067 l/s 8,9 CFM 0,58858 CFM 0,0353 CFM 0,067 m³/s 0,00 m³/s 0,000479 m³/s 60 m³/h 0,06 m³/min 0,083 m³/min m³/min 6,667 l/s l/s 3,6 m³/h CFM,699 m³/h 000 l/min 60 l/min 0,4795 l/s 35,35 CFM,89 CFM 8,37 l/min PRESSIONE mmh 0 0,05 kgf/m² 5,4 kgf/m² 0,07343 mmhg 0,05 mmh 0 5,4 mmh 0 kgf/m² 9,7898 Pa 0,00750 mmhg,865 mmhg 0,0000966 Atm Pa 0,0000099 Atm in-wg 48,66 Pa 0,004 psi 0,00045 psi 0,00454 Atm 0,03937 in-wg 0,0040 in-wg 0,03607 psi 0,0089 in-hg 0,000953 in-hg 0,07343 in-hg kgf/m² 0350 kgf/m² 345,9 kgf/m² 0,07343 mmhg 0350 mmh 0 345,9 mmh 0 9,7898 Pa 760 mmhg 5,4 mmhg mmh 0 0,0000966 Atm Atm 0300 Pa in-hg 3386,4 Pa 0,004 psi 4,696 psi 0,0334 Atm 0,03937 in-wg 407,48 in-wg 0,495 psi 0,0089 in-hg 9,9 in-hg 3,69 in-wg 3,69 kgf/m² 704,8 kgf/m² 3,69 mmh 0 704,8 mmh 0 33,3 Pa 5,75 mmhg mmhg 0,0036 Atm psi 6894,8 Pa 0,0934 psi 0,06805 Atm 0,5366 in-wg 7,78 in-wg 0,03937 in-hg,036 in-hg VELOCITA' 60 m/min 0,054 m/s 0,00508 m/s 39,37 in/sec,54 m/min 0,3048 m/min m/s in/sec fpm 3,808 fps 0,0833 fps 0, in/sec 96,85 fpm 5 fpm 0,067 fps 0,067 m/s 0,3048 m/s 0,6567 in/sec 8,88 m/min m/min fps 0,05468 fps in/sec 3,808 fpm 60 fpm DENSITA kg/m³ 0,0643 lb/ft³ lb/ft³ 6,0 kg/m³

MOMENTO D'INERZIA 347, lb-in² 0,00096 kgm² 0,044 kgm² kgm² lb-in² lb-ft² 3,73 lb-ft² 0,0069 lb-ft² 44 lb-in² POTENZA 0,00 kw 9,8 W 0,06 W W 0,09 kgm/sec 0,0098 kw 0,00006 kw 0,0034 HP kgm/sec 0,0 HP ft-lb/min 0,003 kgm/sec 44,54 ft-lb/min 434,78 ft-lb/min 0,0000303 HP 0,73756 ft-lb/s 7, ft-lb/s 0,067 ft-lb/s 000 W 745,7 W,3558 W 0,9 kgm/sec 0,7457 kw 0,003558 kw kw,34 HP HP 76,04 kgm/sec ft-lb/s 0,388 kgm/sec 4454 ft-lb/min 33000 ft-lb/min 0,008 HP 737,56 ft-lb/s 550 ft-lb/s 60 ft-lb/min COPPIA Nm 0,0 kgm 0,98 Nm 8,8507 lb-in lb-in 0,04 kgm 0,73756 lb-ft 0,083 lb-ft 9,90 Nm,3558 Nm kgm 87,6308 lb-in lb-ft 0,369 kgm 7,306 lb-ft lb-in VELOCITA' DI ROTAZIONE RPM 0,067 RPS RPS 60 RPM LUNGHEZZA mm 0,00 m 5,4 mm 0,03937 in in 0,054 m 0,0038 ft 0,0833 ft 000 mm 304,8 mm m 39,37 in ft 0,3048 m 3,808 ft in AREA m² 0 6 mm² 645,6 mm² 9903 mm² 550 in² in² 0,000645 m² ft² 0,099 m² 0,76 ft² 0,006944 ft² 44 in² PESO g 0,00 kg 8,35 g 0,0357 oz oz 0,084 kg 0,0005 lb m 0,065 lb m 000 g 453,59 g kg 35,74 oz lb m 0,45359 kg,046 lb m 6 oz

VOLUME m³ 000 l 0,000064 m³ 604 in³ in³ 0,0639 l 35,35 ft³ 0,000579 ft³ 0,00 m³ 0,083 m³ l 6,04 in³ ft³ 8,37 l 0,0353 ft³ 78 in³ TEMPERATURA per ottenere eseguire la formula per ottenere eseguire la formula per ottenere eseguire la formula C 5/9 F - 3 F 9/5 C +3 Definizioni di unità del sistema Metrico e Inglese C gradi Celsius lb libre (pounds) CFM piedi cubi al minuto (cubic feet per minute) m metri cm centimetri min minuti F gradi Fahrenheit mm millimetri ft piedi (feet) mmh O millimetri di colonna d'acqua fpm piedi al minuto (feet per minute) N Newton g grammi Nm Newton per metro Hg mercurio oz once HP potenza in cavalli (horsepower) psi libre per pollice quadrato (pounds per square inch) h ora,tempo RPM rotazioni per minuto in pollici (inch) RPS rotazioni per secondo kg chilogrammi sec Secondi, espresso anche come "s" km chilometri W Watts l litri wg colonna d'acqua Tabella equivalenza tra pressioni kgf/m² mmhg Pa Atm psi in-wg in-hg kgf/m² mmhg Pa Atm psi in-wg in-hg 5,84 45 0,004 0,0355 0,98 0,07 65 45,89 69 0,0604 0,8875 4,6,807 50 3,67 489 0,0048 0,070,97 0,45 650 47,73 6363 0,068 0,930 5,59,879 75 5,5 734 0,007 0,065,95 0,7 675 49,57 6608 0,065 0,9585 6,57,95 00 7,34 979 0,0097 0,40 3,94 0,89 700 5,40 6853 0,0676 0,9940 7,56,04 5 9,8 4 0,0 0,775 4,9 0,36 75 53,4 7098 0,0700,095 8,54,096 50,0 468 0,045 0,30 5,9 0,434 750 55,07 734 0,075,0650 9,53,68 75,85 73 0,069 0,485 6,89 0,506 775 56,9 7587 0,0749,005 30,5,4 00 4,69 958 0,093 0,840 7,87 0,578 800 58,74 783 0,0773,360 3,50,33 5 6,5 03 0,07 0,395 8,86 0,650 85 60,58 8077 0,0797,75 3,48,385 50 8,36 447 0,04 0,3550 9,84 0,73 850 6,4 83 0,08,070 33,46,457 75 0,9 69 0,066 0,3905 0,83 0,795 875 64,5 8566 0,0845,45 34,45,530 300,03 937 0,090 0,460,8 0,867 900 66,09 88 0,0869,780 35,43,60 35 3,86 38 0,034 0,465,80 0,940 95 67,9 9056 0,0894,335 36,4,674 350 5,70 346 0,0338 0,4970 3,78,0 950 69,76 9300 0,098,3490 37,40,746 375 7,54 367 0,036 0,535 4,76,084 975 7,59 9545 0,094,3845 38,39,89 400 9,37 396 0,0386 0,5680 5,75,56 000 73,43 9790 0,0966,400 39,37,89 45 3, 46 0,04 0,6035 6,73,9 05 75,7 0035 0,0990,4555 40,35,963 450 33,04 4405 0,0435 0,6390 7,7,30 050 77,0 079 0,04,490 4,34 3,036 475 34,88 4650 0,0459 0,6745 8,70,373 075 78,94 054 0,038,565 4,3 3,08 500 36,7 4895 0,0483 0,700 9,69,446 00 80,77 0769 0,063,560 43,3 3,80 55 38,55 540 0,0507 0,7455 0,67,58 5 8,6 04 0,087,5975 44,9 3,5 550 40,39 5384 0,053 0,780,65,590 50 84,44 58 0,,6330 45,8 3,35 575 4, 569 0,0555 0,865,64,66 75 86,8 503 0,35,6685 46,6 3,397 600 44,06 5874 0,0580 0,850 3,6,735 00 88, 748 0,59,7040 47,4 3,469

Tabella conversione temperature C F C F C F C F C F C F C F -40-40,0-8 7,6 4 75, 56 3,8 88 90,4 00 39,0 360 680,0-39 -38, -7 9,4 5 77,0 57 34,6 89 9, 05 40,0 365 689,0-38 -36,4-6, 6 78,8 58 36,4 90 94,0 0 40,0 370 698,0-37 -34,6-5 3,0 7 80,6 59 38, 9 95,8 5 49,0 375 707,0-36 -3,8-4 4,8 8 8,4 60 40,0 9 97,6 0 48,0 380 76,0-35 -3,0-3 6,6 9 84, 6 4,8 93 99,4 5 437,0 385 75,0-34 -9, - 8,4 30 86,0 6 43,6 94 0, 30 446,0 390 734,0-33 -7,4-30, 3 87,8 63 45,4 95 03,0 35 455,0 395 743,0-3 -5,6 0 3,0 3 89,6 64 47, 96 04,8 40 464,0 400 75,0-3 -3,8 33,8 33 9,4 65 49,0 97 06,6 45 473,0 40 770,0-30 -,0 35,6 34 93, 66 50,8 98 08,4 50 48,0 40 788,0-9 -0, 3 37,4 35 95,0 67 5,6 99 0, 55 49,0 430 806,0-8 -8,4 4 39, 36 96,8 68 54,4 00,0 60 500,0 440 84,0-7 -6,6 5 4,0 37 98,6 69 56, 05,0 65 509,0 450 84,0-6 -4,8 6 4,8 38 00,4 70 58,0 0 30,0 70 58,0 460 860,0-5 -3,0 7 44,6 39 0, 7 59,8 5 39,0 75 57,0 470 878,0-4 -, 8 46,4 40 04,0 7 6,6 0 48,0 80 536,0 480 896,0-3 -9,4 9 48, 4 05,8 73 63,4 5 57,0 85 545,0 490 94,0 - -7,6 0 50,0 4 07,6 74 65, 30 66,0 90 554,0 500 93,0 - -5,8 5,8 43 09,4 75 67,0 35 75,0 95 563,0 50 950,0-0 -4,0 53,6 44, 76 68,8 40 84,0 300 57,0 50 968,0-9 -, 3 55,4 45 3,0 77 70,6 45 93,0 305 58,0 530 986,0-8 -0,4 4 57, 46 4,8 78 7,4 50 30,0 30 590,0 540 004,0-7,4 5 59,0 47 6,6 79 74, 55 3,0 35 599,0 550 0,0-6 3, 6 60,8 48 8,4 80 76,0 60 30,0 30 608,0 560 040,0-5 5,0 7 6,6 49 0, 8 77,8 65 39,0 35 67,0 570 058,0-4 6,8 8 64,4 50,0 8 79,6 70 338,0 330 66,0 580 076,0-3 8,6 9 66, 5 3,8 83 8,4 75 347,0 335 635,0 590 094,0-0,4 0 68,0 5 5,6 84 83, 80 356,0 340 644,0 600,0 -, 69,8 53 7,4 85 85,0 85 365,0 345 653,0 650 0,0-0 4,0 7,6 54 9, 86 86,8 90 374,0 350 66,0 700 9,0-9 5,8 3 73,4 55 3,0 87 88,6 95 383,0 355 67,0 750 38,0 Spessori e pesi di lamiere e lastre spessore acciaio alluminio PVC Polipropilene Poliestere Poliestere spessore acciaio alluminio PVC Polipropilene fibra di vetro fibra di vetro mm kg/m² mm kg/m² 0,3,35 0,8 0,4 0,7 0,54,0 5,7 5,40,80,8 3,60 0,4,75 0,94 0,49 0,3 0,63, 7,3 5,95 3,08,00 3,96 0,4 3,4,08 0,56 0,36 0,7,5 9,6 6,75 3,50,7 4,50 0,5 3,53, 0,63 0,4 0,8,8,0 7,55 3,9,54 5,04 0,5 3,93,35 0,70 0,45 0,90 3,0 3,5 8,0 4,0,7 5,40 0,6 4,3,48 0,77 0,50 0,99 3,5 7,5 9,44 4,90 3,8 6,30 0,6 4,7,6 0,84 0,55,08 4,0 3,4 0,8 5,60 3,64 7,0 0,7 5,50,89 0,98 0,64,6 4,5 35,3, 6,30 4,0 8,0 0,8 6,30,6, 0,73,44 5,0 39,3 3,5 7,00 4,55 9,00 0,9 7,06,43,6 0,8,6 5,5 43, 4,8 7,70 5,00 9,90,0 7,85,70,40 0,9,80 6,0 47, 6, 8,40 5,45 0,8, 8,64,97,54,00,98 7,0 55,0 8,9 9,80 6,36,6, 9,4 3,4,68,09,6 8,0 63,0,6, 7,8 4,4,4,0 3,78,96,7,5 9,0 70,6 4,3,6 8,0 6,,6,6 4,3,4,45,88 0,0 78,5 7,0 4,0 9,0 8,0,8 4, 4,86,5,63 3,4