La destinazione dell uomo

Documenti analoghi
Teorie Etiche - Kant

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

risulta (x) = 1 se x < 0.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Corrispondenze e funzioni

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

1. Limite finito di una funzione in un punto

Qui cade sua altezza

Capitolo 2. Operazione di limite

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

Una risposta ad una domanda difficile

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

TRAPIANTI DI PERSONA

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Ascrizioni di credenza

Misure finanziarie del rendimento: il Van

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Le frasi sono state mescolate

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

19. Inclusioni tra spazi L p.

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Mario Basile. I Veri valori della vita

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Autismo e teoria della mente

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Matematica generale CTF

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Etica ed Economia Fabiano Longoni. Casinò di Venezia - 29 gennaio 2009

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Karl Marx. Il Capitale

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Applicazioni lineari

Convertitori numerici in Excel

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

3 GRAFICI DI FUNZIONI

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Alessandro Pellegrini

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Test di Autovalutazione

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Transcript:

Lettura 2 Johann Gottlieb Fichte La destinazione dell uomo Johann Gottlieb Fichte, Lezioni sulla missione del dotto, a cura di G.P. Marotta, Bergamo, Minerva Italica, 1969, pp. 47-53, 56-57, 59-60 Nel 1794, appena giunto a Jena per il suo primo incarico universitario, prima ancora di cominciare a esporre nelle lezioni private la sua Dottrina della scienza, Fichte tiene cinque lezioni pubbliche, indirizzate a spiegare, con uno stile che vorrebbe essere popolare, quale sia il compito educativo del dotto. Le Lezioni sulla missione del dotto ottengono un gran successo e vengono subito pubblicate. Per poter svolgere il tema che si è assegnato Fichte pensa di dover prima chiarire quale sia la «missione» (o «destinazione», come ormai si preferisce tradurre in italiano il termine tedesco Bestimmung) dell uomo in quanto tale e poi nella sua vita in società. Per questo, nella prima lezione, di cui proponiamo un estratto, egli delinea in maniera embrionale i principi dell etica che svilupperà in maniera completa nello scritto del 1798 Sistema di etica secondo i principi della dottrina della scienza: la «destinazione» dell uomo consiste nell agire sulla propria natura sensibile e nel mondo esterno assumendo la «forma dell Io puro», cioè affermando se stesso come essere libero e razionale; e questo può avvenire soltanto progressivamente, coltivando la ragione in vista del proprio perfezionamento. L Io giunge ad aver coscienza di sé soltanto nelle sue determinazioni empiriche Senza un corpo l uomo non sarebbe neppure pensabile Che cosa sarebbe la parte spirituale dell uomo, l Io puro, considerata in se stessa, prescindendo totalmente dai suoi rapporti con la realtà esterna? È assolutamente impossibile rispondere a questa domanda, la quale del resto, se analizzata con rigore, appare intrinsecamente contraddittoria. È indubbiamente un errore considerare l Io puro come un prodotto del Non-Io, intendendo con questo termine tutto ciò che viene concepito come esistente al di fuori dell Io, e pertanto diverso dall Io stesso e a lui contrapposto: una simile affermazione implicherebbe un «materialismo trascendentale» 1 assolutamente contrario alla ragione. Ma non c è dubbio, e lo dimostreremo esaurientemente a suo luogo, che l Io non consegue, e non può conseguire, la coscienza se non nelle sue determinazioni empiriche, le quali presuppongono necessariamente un qualcosa al di fuori dell Io. Già lo stesso corpo dell uomo, quello che egli chiama il suo corpo, è qualcosa fuori dell Io. E se non fosse unito con esso l uomo non sarebbe nemmeno più un uomo, ma qualcosa che risulta per noi assolutamente inconcepibile, ammesso che si possa chiamare «qualcosa» ciò che non si può neanche pensare. Trattare dell uomo in se stesso, isolatamente, non significa dunque per noi, né qui né altrove, considerarlo esclusivamente come Io puro privo di rapporti con una qualsiasi realtà diversa da se stesso ma semplicemente prescindere da ogni sua relazione con esseri ragionevoli simili a lui. 1. Cioè del «dogmatismo», la posizione filosofica di chi crede che la realtà materiale esista, come «cosa in sé», al di fuori dell Io.

Romanticismo e idealismo UNITÀ 11 55 Lezione Qual è dunque la missione dell uomo così inteso? Che cosa spetta a lui come uomo, in base al concetto di uomo, che non spetti a tutti gli esseri a noi noti che non sono uomini? In che cosa si distingue da tutti questi esseri a noi noti che non chiamiamo uomini? Io devo partire ora da qualcosa di positivo, ma, poiché non posso qui muovere da ciò che è assolutamente positivo, cioè dalla proposizione «io sono», devo provvisoriamente assumere come ipotesi iniziale un altra proposizione. Essa è insopprimibilmente radicata nello spirito umano, è il punto di arrivo dell intera filosofia, è rigorosamente dimostrabile ed io stesso mi propongo di darne la dimostrazione nelle mie lezioni private 2. Mi riferisco alla seguente proposizione: come è certo che l uomo è un essere razionale, così è certo che egli è fine a se stesso; il che equivale a dire: egli non esiste perché debba esistere qualche altra cosa, ma esiste semplicemente perché egli stesso deve esistere. Il fine del suo esistere è il suo stesso esistere; o, il che è lo stesso, non ci si può chiedere senza contraddizione quale sia la finalità del suo esistere: egli è perché è. Questo essere assoluto, questo essere per se stesso costituisce la sua caratteristica e la sua missione, se lo consideriamo unicamente e semplicemente come essere razionale. Ma all uomo non appartiene soltanto l essere assoluto, il puro e semplice essere; gli appartengono anche certe determinazioni particolari di questo essere. L uomo non solo è, ma è qualcosa. Egli non dice solo: io sono, ma dice in più: io sono questo o quello. In quanto puramente è, egli è un essere ragionevole; ma, in quanto è qualcosa, che cosa è? È questa la domanda alla quale dobbiamo ora rispondere. Va detto subito che egli non è questo o quello perché semplicemente è, ma perché v è qualcosa fuori di lui. La coscienza empirica di noi stessi, cioè la coscienza di una nostra determinazione qualsiasi, non è possibile come già abbiamo detto e come dimostreremo a suo tempo se non partendo dal presupposto che esiste un non-io. Questo non-io non può agire sull uomo se non attraverso la sua facoltà recettiva, che chiamiamo sensibilità. Ne segue che l uomo, in quanto è qualcosa, è un essere senziente. Ma, come abbiamo detto sopra, egli è nel contempo un essere ragionevole. La ragione non deve perciò essere annientata in lui dalla sensibilità: l una e l altra devono poter esistere insieme. Data la necessità di questa coesistenza, la proposizione sopra formulata, «l uomo è perché è», si converte nella seguente: l uomo deve essere ciò che è, per l unica ragione che è; in altri termini, tutto ciò che egli è deve essere ricondotto al suo Io puro; tutto ciò che egli è, deve esserlo per la sola ragione che è un Io; e tutto ciò che, per la ragione che è un Io, egli non può essere, non deve assolutamente cercare di esserlo. Questa formula, per ora piuttosto oscura, verrà subito chiarita. La domanda fondamentale: qual è la destinazione dell uomo? Il punto di partenza: la certezza, radicata nel sentimento di ognuno, che l uomo è un essere razionale, fine a se stesso Ogni uomo non è solo un essere razionale puro, ma è qualcosa che si determina Un uomo è qualcosa perché il Non-Io agisce su di lui 2. Fichte sta dicendo che, data l esposizione popolare che ha scelto, non può partire dall «assoluto positivo», cioè dal primo principio della sua dottrina della scienza, l Io pone se stesso come uguale a se stesso; per questo sceglie di partire da una proposizione derivata dal primo principio, secondo cui l uomo, in quanto essere libero e razionale, è fine a se stesso, cioè deve agire a partire da se stesso per realizzare la sua essenza di essere libero e razionale. Egli rinvia alle lezioni private (in cui sviluppa la dottrina della scienza) la dimostrazione del nesso logico tra il principio primo e questa proposizione derivata, la quale è un comodo punto di partenza in questa esposizione popolare in quanto ogni uomo la può accogliere come vera per puro sentimento.

Lezione 55 Romanticismo e idealismo L Io puro, espressione della ragione, è pura unità con se stesso può cadere in contraddizione con se stesso deve determinarsi nel mondo secondo la sua libera volontà Il compito degli esseri ragionevoli finiti è l assunzione della «forma dell Io puro» deve imparare a plasmare il mondo secondo la ragione: in questo consiste la «cultura» La cultura consiste innanzitutto nell educazione della sensibilità Non si può rappresentare l Io puro se non in forma negativa, come l opposto del Non-Io e, siccome i caratteri di quest ultimo sono la molteplicità e la varietà, l Io puro può essere rappresentato come l assoluta unità e identità con se stesso: egli è sempre uno e sempre identico, e non può mai essere altro. Perciò la formula precedente può anche essere così espressa: l uomo deve sempre essere coerente con se stesso, non deve mai entrare in contraddizione con se stesso. Ovviamente, l Io puro non può mai entrare in contraddizione con se stesso, non essendovi in lui alcuna diversità ed essendo egli costantemente uno e identico; ma per l Io empirico, determinato e determinabile dalle cose esterne, esiste la possibilità della contraddizione, ed ogni qualvolta egli si contraddice dimostra con ciò sicuramente di non essere determinato da se stesso, secondo la forma dell Io puro, ma dalle cose esterne. Ciò non deve avvenire: essendo l uomo fine a se stesso, egli deve determinarsi da sé e mai lasciarsi determinare da alcunché di esterno: egli deve essere ciò che è, semplicemente perché egli stesso vuole e deve voler essere tale. deve essere determinato come se venisse determinato per l eternità. Io esprimerei dunque il principio della morale lo dico solo per inciso e come ulteriore chiarimento con la formula seguente: opera in modo che tu possa pensare la massima della tua volontà come legge eterna per te. La missione ultima di tutti gli esseri finiti dotati di ragione è pertanto l unità assoluta, la costante identità, la perfetta coerenza con se stessi. Quest assoluta identità è la forma dell Io puro, la sua unica e vera forma; in altri termini, e per esprimerci meglio, l espressione di questa forma potrà essere ravvisata solo là dove sia concepibile quella identità. Pertanto, solo quella missione che possa essere concepita come durevole per l eternità è effettivamente conforme alla forma dell Io puro. [ ] L acquisto di questa capacità rivolta, da un lato a reprimere e a distruggere le male inclinazioni sviluppatesi in noi anteriormente al sorgere della ragione e, dall altro, a modificare le cose esterne per conformarle ai nostri concetti l acquisto di tale capacità, dicevo, si chiama cultura, e con questo termine si esprime anche il grado che in tale capacità si è raggiunto 3. La cultura può essere diversa solo per il suo grado, ma i gradi di cui essa è suscettibile sono infiniti. Se consideriamo l uomo come un essere ad un tempo ragionevole e sensibile, la cultura ci appare come l ultimo e più alto mezzo per il conseguimento del suo fine supremo, cioè della perfetta coerenza con se stesso; se consideriamo invece l uomo esclusivamente come un essere sensibile, la cultura risulta fine a se stessa. La sensibilità deve essere educata: è questo il migliore uso che ne possiamo fare. 3. Fichte si riferisce alla duplice abilità che l uomo deve acquistare, per gradi e nel tempo: da una parte, quella di sottrarsi, tramite la conoscenza per concetti, al disordine prodotto nella rappresentazione del mondo sensibile dalla molteplicità dei dati empirici; dall altra, quella di controllare in se stesso gli impulsi della sensibilità, che si manifestano ancor prima che la ragione si sviluppi e contrastano la piena assunzione della forma dell Io puro.

Romanticismo e idealismo UNITÀ 11 55 Lezione Il risultato conclusivo di quanto siamo venuti fin qui dicendo è il seguente: l uomo deve tendere, come a suo fine ultimo e supremo, alla perfetta coerenza con se stesso e, per conseguire tale coerenza, alla piena conformazione di tutte le cose esterne ai suoi concetti pratici necessari, ossia a quei concetti che stabiliscono come le cose devono essere. [ ] Sottomettere a sé tutto ciò che è irrazionale, imponendovi il libero dominio della sua legge: questa è la meta suprema dell uomo; una meta che non può essere definitivamente raggiunta né che mai potrà esserlo, per l eternità, dato che l uomo non può cessare di essere uomo e diventare Dio. L irraggiungibilità della meta finale, e l infinità del cammino che ad essa conduce, sono inscritte nel concetto stesso di uomo. Ma, se anche non può tendere al conseguimento definitivo del suo scopo supremo, l uomo può e deve cercare di approssimarsi ad esso sempre più: e in questo infinito avvicinarsi alla meta suprema consiste la vera missione dell uomo in quanto essere ragionevole ma finito, sensibile ma libero. Se poi, cosa che possiamo ben fare, chiamiamo perfezione, nel più alto senso della parola, la perfetta coerenza di un essere ragionevole con se stesso, possiamo dire che la suprema e irraggiungibile meta dell uomo è la perfezione, e che la sua missione è il perfezionamento all infinito. Lo scopo supremo dell uomo: soggiogare la realtà, imponendole il libero dominio della ragione Lo scopo supremo può essere soltanto avvicinato, attraverso un processo di perfezionamento all infinito

Lezione 55 Romanticismo e idealismo GUIDA ALLA LETTURA 1) Che differenza c è tra Io puro e Io empirico? 2) Che cosa significa materialismo trascendentale? 3) Che rapporto c è tra l Io empirico e il suo corpo? 4) Che cosa intende Fichte per «destinazione» dell uomo? 5) Che cosa significa dire che l uomo è fine a se stesso? 6) In che senso l uomo, pur essendo un Io, è «qualcosa»? 7) Definisci il concetto di determinazione, applicandolo all Io empirico. 8) Definisci la forma dell Io puro usando il concetto di coerenza. 9) Che cosa intende Fichte per cultura e a quale tipo di impegno soggettivo collega questa idea? 10) Definisci il fine supremo come meta del destino dell uomo. GUIDA ALLA COMPRENSIONE 1) Perché l ipotesi che l uomo sia quello che è per effetto delle cose del mondo su di lui (posizione richiamata da Fichte come «materialismo trascendentale») sarebbe contraria alla ragione? 2) Spiega come avviene il processo di acquisizione della coscienza di sé attraverso il corpo e il rapporto con il mondo esterno. 3) Spiega la differenza tra l uomo e le cose attraverso il riconoscimento all essere razionale del carattere di fine in sé. 4) Spiega in quali forme si esprime la dipendenza dell Io empirico dal Non-Io e perché questo può porlo in contraddizione con se stesso e con la sua essenza pura. 5) Che cosa vuol dire per un uomo impegnarsi ad assumere la forma dell Io puro? Rispondi facendo esempi concreti, eventualmente personali, di superamento di difficoltà in questo senso. 6) Il risveglio della coscienza è rappresentato con un duplice orientamento al lavoro su se stessi e sul mondo. Spiega il senso di questa indicazione di Fichte usando il concetto di produzione di cultura. 7) Rifletti sull indicazione finale di Fichte circa l infinità del compito di perfezionamento. Tenendo presente la natura dell uomo, si potrebbe dire che il fine è lo sforzo stesso del perfezionamento? OLTRE IL TESTO L immagine dell uomo contenuta in questo brano di Fichte sintetizza, entro una particolare forma di tensione morale e razionale, motivi presenti in Kant e nella cultura romantica. Prova a rintracciarli e a esporli in una breve dissertazione, che mostri somiglianze e differenze.