Servizio Programmazione e Gestione Attività Turistiche e Sportive. Ufficio Promozione Sportiva. Ufficio Promozione Sportiva. A cura dell Ufficio Sport

Documenti analoghi
Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Coazze, Torino tel fax

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Ragazze in Gioco. VALORI IN RETE Ragazze in Gioco SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 0

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Corso di sci alpino e snowboard

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

SETTIMANA DELLO SPORT

OGGETTO: Corso residenziale di aggiornamento sulle attività sportive della montagna

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

Comunicazione Ambientale. Comunicazione & Eventi

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Ufficio Educazione Fisica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CINO DA PISTOIA CHE FARE? PROGETTO ORIENTAMENTO. Anno scolastico

La ginnastica aerobica a scuola

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

La scuola che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione. Risposte al questionario

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

Milano e lo Sport. Area Sport e Qualità della Vita. Commissione congiunta Bilancio

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Anno scolastico 2015/2016 Bagheria, lì 20 /06/2016. Circolare n. 570 Ai Docenti di Educazione Fisica Agli Studenti

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO. Renato del Torchio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

CENTRO SPORTIVO Liceo F. Scaduto Bagheria

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

Circolare n. 326 Roma

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

Oggetto: Dimensionamento Scolastico a.s. 2014/2015 Approvazione Linee guida

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Qualificazione professionale degli operatori forestali

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Obiettivi delle iniziative

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO FILOLAO

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

TECNICO PER IL TURISMO

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Fib Junior: tutti in gioco

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

LA FESTA DELLO SPORT GIOVANILE RIVA DEL GARDA, 18/19 OTTOBRE 2014 AGGIUNGIAMO, MOLTIPLICHIAMO, CREIAMO, CONDIVIDIAMO SPORT.

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

PROGETTI DIDATTICI: ATTIVITA COMPLEMENTARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Progetto Educazione alla legalità nelle scuole della Provincia di Arezzo

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Progetto SKIPASS da allegare al Protocollo d Intesa INAIL DR Veneto - CIP Veneto Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

LE SCUOLE DI CICLISMO. Supporti all attività e progettualità specifiche

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co. Comune di Pennabilli Anno scolastico

COMUNE DI GAVIRATE Varese

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

Transcript:

A cura dell Ufficio Sport 1

INDICE ARGOMENTI pg. 3 - BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO pg. 3 - OBIETTIVI DEL PROGETTO pg. 4 - ELENCO SCUOLE COINVOLTE pg. 5 - ELENCO PACCHETTI DISPONIBILI E PACCHETTI ASSEGNATI PER LOCALITA pg. 6 - SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA E MONITORAGGIO pg. 6 - DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA pg. 7 - CONCLUSIONI e Staff Allegati 2

Nell ottica di sviluppare e migliorare il progetto Pasport invernale, giunto ormai alla sua VIII edizione nello scorso anno (2007), si è voluto offrire la possibilità agli alunni del nostro territorio, frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Torino, di scoprire gli sport invernali, offrendo l opportunità di dare continuità all esperienza sportiva con una serie di appuntamenti sulle piste da sci nell arco della stagione invernale. Gli studenti coinvolti hanno usufruito di pacchetti articolati su n. 3 giornate registrando circa 2576 presenze negli impianti di risalita delle località che si sono dichiarate disponibili ad aderire al progetto e che più di tutte hanno proposto offerte economicamente vantaggiose per la realizzazione del servizio. Gli impianti sciistici scelti per ospitare i ragazzi, dopo un attività di ricerca di mercato e valutazione delle offerte economiche proposte, sono state: - CERESOLE REALE Per le attività di: Sci da fondo; Ciaspole; Pattinaggio - COAZZE Fraz. Pian Neiretto Per l attività di: Sci da discesa - USSEGLIO Per le attività di: Sci da fondo; Ciaspole; Pattinaggio - USSEGLIO Fraz. Pian Benot Per l attività di: Sci da discesa - PRALI Fraz. Ghigo Per l attività di: Sci da discesa - ALA DI STURA Per l attività di: Sci da discesa Tra le finalità che si sono volute perseguire con la realizzazione del progetto, le principali sono le seguenti: - Sperimentare in ambito scolastico le potenzialità dell attività sportiva; - Far conoscere e praticare gli sport invernali agli studenti; - Dare continuità alla sperimentazione dell attività sportiva; - Favorire l interrelazione personale in contesto sportivo; - Ampliare l utenza; - Fornire un servizio a costi vantaggiosi per le famiglie; - Costruire una traccia operativa esportabile a livello regionale - DESTINATARI: Circa 3.000 alunni delle scuole elementari e medie inferiori della Provincia, con la partecipazione di numerose località montane provinciali, al fine di consentire a tutti di provare l esperienza in modo continuativo in 3 diverse giornate nell arco della stagione invernale. - RISULTATI ATTESI Coinvolgimento di bambini nella fase delicata dell avviamento allo sport; Coinvolgimento di ragazzi al fine di promuovere le discipline sportive invernali a costi accessibili; Diffusione di un messaggio istituzionale teso a incoraggiare l attività sportiva anche in ambito scolastico. 3

PRALI LOCALITA ALA DI STURA CERESOLE REALE USSEGLIO ATTIVITA N. ALUNNI SCUOLE E CLASSI COINVOLTE DATA SVOLTA COINVOLTI (*) I e II A e B Sci iscesa Ve. 29 febb. 65 S.M.S. per Ciechi I e II A e B Sci discesa Me. 5 marzo 65 Via Nizza, 151 - Torino I e II A e B Sci discesa Gi. 13 marzo 67 V A - V B Sci fondo Ma. 26 febb. 41 I.C. Di Nanni V A - V B Sci discesa Ma. 4 marzo 41 Via Roma, 13 - Grugliasco V A - V B Sci discesa Ma. 11 marzo 41 IV A - II B Sci fondo Ve. 29 febb. 40 I.C. Di Nanni IV A - II B Sci discesa Ve. 4 marzo 40 Via Roma, 13 - Grugliasco IV A - II B Sci discesa Ve. 11 marzo 40 D.D. Gabelli V A - V B Sci discesa Giov. 28 febb. 48 Via Banfo, 32 - TO V A - V B Sci discesa Giov. 6 marzo 48 S.E. Pestalozzi V A - V B Sci discesa Giov 13 marzo 48 I.C. Volvera varie Sci discesa Giov. 28 febb. 50 Via Garibaldi. 1 varie Sci discesa Giov. 6 marzo 50 S.M. Campana varie Sci discesa Giov 13 marzo 50 D.D. Salgari IV E D - F Sci discesa Ven. 29 febb. 54 V. Lussimpiccolo, 30 To IV E D - F Sci discesa Ven. 7 marzo 54 S.E. A. Berta IV E D - F Sci discesa Ven. 14 marzo 54 D.D. Cimarosa V D Sci discesa Ven. 29 febb. 21 Via Cimarosa, 85/i - To V D Sci discesa Ven. 7 marzo 21 S.E. Perotti V D Sci discesa Ven. 14 marzo 21 V C e B Ciaspole Lu. 25 febb. 45 I. C. Cena Abbadia di Stura III C - IV C Sci fondo Lu. 3 marzo 45 Via Anglesio 17 - TO I C - II C e D Sci fondo Lu. 10 marzo 45 S.M. G. Cena I F - I E Sci fondo Ma. 4 marzo 43 Via XXIV Maggio, 21 I F- I E Sci fondo Ma. 11 marzo 43 Cuorgnè I F- I E Ciaspole Ma. 18 marzo 43 1à H 1à I Ciaspole Ma. 4 marzo 41 S.M. Croce-Morelli 1à L 1à I Sci fondo Ma. 11 marzo 41 Via Cecchi, 18 - TO 1à H 1à L Ciaspole Ma. 18 marzo 41 3 A - 3 B Ciaspole Me. 27 febb. 43 I. C. Cena 1 A - 4 B Sci fondo Me. 5 marzo 43 Str. S. Maria 132 - TO 2 A - 2 B Sci fondo Me. 12 marzo 43 IV e V Ciaspole Gi. 28 febb 38 S.E. Carolina Beltrami IV e V Sci fondo Gi. 6 marzo 38 Via Vestigne, 76 - TO IV e V Ciaspole Gi. 13 marzo 38 II e III Ciaspole Gi. 28 febb 43 S.E. Carolina Beltrami II e III Sci fondo Gi. 6 marzo 43 Via Vestigne, 76 - TO II e III Ciaspole Gi. 13 marzo 43 S.E. di Grosso tutte Pattinaggio Lu. 25 febb. 50 Via A. Brachet, 14 tutte Sci fondo Lu. 3 marzo 50 Grosso Canavese tutte Sci discesa Lu. 10 marzo 50 I.C. di Corio I - II - III Pattinaggio Me. 27 febb. 49 Via Ponte Pietra, 2 I - II - III Sci fondo Me. 5 marzo 49 Corio Canavese I - II - III Sci discesa Me. 12 marzo 49 Ist, Immacolata Conc. Da II a V Sci fondo Me. 27 febb. 54 Via Trieste, 8 Da II a V Ciaspole Me. 5 marzo 54 Rivarolo Canavese Da II a V Sci discesa Me. 12 marzo 54 4

Totale scuole 19 D.D. V. Alfieri Via Palmieri, 58 - TO I.C. Rodari Via Alba, 10 - Brandizzo Servizio Programmazione e Gestione Attività Turistiche e Sportive III D - III F Ciaspole Giov. 28 febb. 35 II A - V C Sci fondo Giov. 6 marzo 46 IV E - V B Sci discesa Giov 13 marzo 40 I e II Sci discesa Giov. 28 febb. 47 I e II Sci discesa Giov. 6 marzo 41 I e II Sci fondo Giov 13 marzo 46 II A Sci discesa Me. 27 febb. 16 II A Sci discesa Me. 5 marzo 16 I.C. Coazze Pz. Ruffinatti, 16 Giaveno II A Sci discesa Me. 12 marzo MANCANZA NEVE I.C. Castiglione III e IV Sci discesa Giov. 28 febb. 50 V. D. Brovero, 3 Castiglione III e IV Sci discesa Giov. 6 marzo 50 S.E. G. Bergalli III e IV Sci discesa Giov 13 marzo MANCANZA NEVE (*) 15 scuole hanno rispettato l indicazione di far partecipare lo stesso gruppo per 3 volte (tot. Alunni (il più delle volte la stessa classe ha usufruito di tutto il pacchetto articolato su 3 giornate) LOCALITA DISPONIBILI ASSEGNATI Ala di Stura 4 4 Ceresole Reale 5 5 Usseglio 9 5 Prali 6 3 Coazze 3 2 TOT 27 19 STRUMENTI E MODALITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 1) Sopralluoghi 2) Schede di monitoraggio somministrate alle scuole e agli operatori (In allegato le schede riassuntive per località) TOTALE PRESENZE 2.564 5

Presenze TOT: 2576 passaggi Scuole 19 - Ora di arrivo sul luogo: tra le ore 9.00 e le10.00 (ad eccezione di 2 scuole oltre le 10,30) - Tempo medio di percorrenza: da 1 ora a 2 ore circa (ad eccezione di 1 scuola oltre le 2 ore e 30 e 1 scuola entro l ora) - Presenza operatori all arrivo: Si (19 su 19) - Primo contatto: Buono/cordiale (18 su 19) Sufficiente 0 Distaccato (1 su 19) - Organizzazione del gruppo rispetto: - distribuzione materialebuona (19 su 19) - lezioni/maestri buona (19 su 19) - Lezione con i maestri di sci: tutti 2 ore - rapporto alunni/maestro: 1 a 10/13 per discesa - rapporto alunni/maestro: 1 a 20/25 per fondo/ciaspole/pattinaggio - Pranzo: - Organizzato in locale convenzionato 5 su 19 (3 già da pack [Ala di Stura]) - Al sacco/autonomo 14 su 19 Il locale messo a disposizione è risultato idoneo? SI (19 su 19) - Attività pomeridiana: - Gioco, attività libera: 10 su 19 - Continuazione dell attività: 9 su 19 - Consigli/criticità sulle singole giornate: Anticipare il periodo di svolgimento (per neve) e informare prima le scuole. Ultima giornata non effettuata per mancanza neve.(2) - Consigli/criticità sulla Nuova formula : In generale giudizio positivo Si riportano di seguito alcune osservazioni/ proposte e commenti avanzati dalle varie classi e/o scuole: - Aggiungere ancora 1 giornata - Ha permesso a tutti i bambini di vedere dei risultati Sicuramente da riproporre - Interessante, ma la stessa classe non riesce a pagare per tre uscite - Anticipare il periodo e coinvolgere più classi (limitando a due le uscite) - Interessante, ma non sarebbe stato possibile partecipare se non avessimo potuto optare per la rotazione classi - Giudizio condiviso: ottimo. Consiglio: inserire anche il trasporto a prezzo conveniente. - Prevedere pack di solo fondo o alpino o pattinaggio. 6

La Provincia ha coperto i costi per il noleggio degli impianti e dell attrezzatura e per usufruire delle lezioni da maestri di sci qualificati. Si è puntato ad ottenere alcune agevolazioni, offerte dagli operatori delle località sciistiche e dalle scuole di sci, come già avvenuto con il progetto PASport: previste quindi convenzioni per la fornitura dei pasti a prezzo notevolmente ridotto o di attività ulteriori a completamento della giornata (es. visita a musei; utilizzo degli impianti anche oltre l orario delle lezioni concordate; escursioni a piedi; ecc.). E da rilevare che, rispetto ad una previsione a progetto di oltre 1000 studenti da coinvolgere per 3 uscite, l offerta è stata così fruita: - circa 590 ragazzi hanno partecipato a tutte e 3 le uscite - circa 130 ragazzi hanno partecipato a 2 le uscite (per necessità organizzativa della scuola o per mancanza di neve) - circa 540 ragazzi una sola volta. Per un totale passaggi complessivo di 2.570 Inoltre come in precedenza schematizzato 8 pacchetti non sono stati utilizzati (circa 400 ragazzi per circa 1200 passaggi) Ciò è imputabile in primo luogo ai ritardi amministrativi legati allo stanziamento delle risorse economiche e operative necessarie, e di conseguenza anche a rallentamenti organizzativi dovuti alla puntuale gestione di un così grande numero di utenti coinvolti. Come considerazione finale si può affermare che l impegno e la collaborazione di tutti gli attori interessati (Ufficio Sport della Provincia di Torino; Insegnanti delle scuole; M.P.I. Direzione Generale e Regionale per il Piemonte; Ufficio di Educazione Fisica e Sportiva; Federazione Ghiaccio; Federazione Maestri di Sci) ha permesso di concludere il progetto positivamente, registrando un buon successo dell iniziativa che senz altro merita di essere ripetuta in futuro, pur con i perfezionamenti richiesti dalle criticità incontrate e senz altro possibili grazie all esperienza fatta. Staff AREA RELAZIONI E COMUNICAZIONE SERVIZIO PROG. E GEST. ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE SETTORE DIRIGENTE MARIO BURGAY 0118612687 mario.burgay@provincia.torino.it COORDINATORE RUBENS GASPARDO 0118612713 rubens.gaspardo@provincia.torino.it TITOLARE PROGETTO BARBARA MUSOLINO 0118612178 barbara.musolino@provincia.torino.it TEAM GUIDO SKOCIR GIUSEPPE LEONE 0118612754 0118612833 guido.skocir@provincia.torino.it giuseppe.leone@provincia.torino.it 7