PROF.SSA ALESSANDRA SERVIDORI PILLOLE LEGGE DI STABILITA E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Documenti analoghi
gennaio 2016 Legge di stabilità: le novità su pensioni e famiglia

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

Legge di stabilità 2016 Lavoro e previdenza

Le disposizioni in materia di lavoro nello schema di legge di stabilità 2016

NOVITÀ DEL PERIODO APPROFONDIMENTI

Articolo 1, commi (Buono nido e rifinanziamento voucher asili nido)

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Circolare N.39 del 1 Marzo 2013

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

LEGGE DI STABILITA ANNO 2016: NOVITA IN MATERIA DI LAVORO Legge n. 208/2015 in vigore dal 01/01/2016

giugno 2016 LE ULTIME NOVITÀ

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved.

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

del lavoro per i lavoratori privati

Le nuove opportunità per la Famiglia. Le principali novità della Legge di Stabilità 2016

Circolare N.60 del 5 Aprile 2013

Articolo 47 (Fondo sostegno natalità)

del lavoratore da assumere.

Fondi di sostegno ai genitori

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

Oggetto: LEGGE DI STABILITÀ 2016 IN SINTESI

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

Le assunzioni agevolate

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

La previdenza per le donne Problemi comuni

Statistiche in breve

Legge di stabilità 2017: misure a sostegno della genitorialità

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

La legge di stabilità 2016: una road map per il lavoro.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015

News per i Clienti dello studio

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Legge di Stabilità 2016: tutte le novità su lavoro e pensione

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

FOCUS JOBS ACT: LE TUTELE 2016 IN MATERIA DI SOSTEGNO DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ PER I GENITORI CHE LAVORANO

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

La legge di stabilità 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

Diritto della madre lavoratrice alla corresponsione di voucher per l acquisto di servizi

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

730, Unico 2015 e Studi di settore

LAVORO E PENSIONI. ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMI= NATO (commi ) SGRAVI IRAP SU LAVORATORI STAGIONALI (comma 73)

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

La Riforma del sistema previdenziale

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Congedo obbligatorio del padre: le modalità di fruizione

News per i Clienti dello studio

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

Le tutele previdenziali per i genitori lavoratori

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

La legge di stabilità e welfare aziendale. Salerno 10 giugno 2016

Cuneo Fiscale e deduzioni IRAP

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

Legge Fornero un anno dopo: prassi e interpelli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Ministero Lavoro - voucher per l'acquisto dei servizi di baby-sitting e servizi infanzia

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti

LEGGE DI STABILITÀ APPROFONDIMENTI

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Roma, 17 gennaio 2017

Produttività e welfare contrattuale

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. Tutela della maternità Misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

News per i Clienti dello studio

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Personal Pension Planning

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Transcript:

PROF.SSA ALESSANDRA SERVIDORI PILLOLE LEGGE DI STABILITA E OCCUPAZIONE FEMMINILE La legge di stabilità definisce la politica di bilancio per il 2016 e gli anni successivi, che si associa strettamente al processo di attuazione delle riforme strutturali. Essa si propone di ricondurre stabilmente l economia italiana su un sentiero di crescita sostenuta e favorire l occupazione. Si fonda su una graduale e incisiva riduzione del carico fiscale, volta a incoraggiare l offerta di lavoro e gli investimenti in capitale fisico e umano e a sostenere i consumi delle famiglie. LAVORO Sgravi fiscali sulle assunzioni - si agisce con la prosecuzione, in forma ridotta (al 40%), degli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato, che nel 2015 ha prodotto effetti importanti e ha accompagnato le riforme introdotte nel mercato del lavoro con il c.d. Jobs act. A queste misure si affiancherà la detassazione del salario di produttività, volta a favorire la negoziazione salariale di secondo livello. Tutela lavoratori - viene prorogata al 2016 l indennità di disoccupazione riservata ai lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto iscritti alla gestione separata INPS (c.d. DIS-COLL), al fine di garantire una protezione in caso di perdita del lavoro per i giovani precari. Pensioni la legge di stabilità interviene per tutelare alcune fasce di soggetti prossimi al pensionamento in condizioni di disoccupazione. In particolare, in chiave di flessibilità, si garantiscono misure di salvaguardia per una quota residua di esodati e si prevedono misure agevolative per le donne che intendano lasciare il lavoro con 35 anni di contributo a fronte di una decurtazione del trattamento pensionistico ( opzione donna ). Si introduce inoltre una misura volta a favorire il ricambio generazionale attraverso l utilizzo della leva del part time per i lavoratori vicini al pensionamento. Va rilevato che

non viene modificato l assetto del sistema pensionistico e che le misure sono finanziate nell ambito del sistema previdenziale, in parte estendendo l intervento sull indicizzazione delle pensioni introdotto nel 2013.In tema di indicizzazione dei trattamenti pensionistici viene stabilito il principio secondo cui, nel caso si registrasse per un dato anno un tasso di inflazione negativo, comunque le prestazioni previdenziali e assistenziali in sede di adeguamento nell anno successivo non potranno subire riduzioni. Infanzia sono estese al 2016 le misure di congedo di paternità e il riconoscimento di voucher per l'acquisto di servizi di baby-sitting, ovvero per fare fronte agli oneri per l accesso a servizi per l'infanzia, con estensione della possibilità di beneficiare di voucher anche alle lavoratrici autonome. Carta famiglia - la card, istituita a partire dal 2016, è rivolta alle famiglie che ne fanno richiesta, costituite da cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti in Italia con almeno tre figli minori a carico. La carta, emessa dai Comuni secondo criteri fissati con un successivo decreto ministeriale, viene erogata in base all'isee e consente l'accesso a sconti o tariffe agevolate per l'acquisto di beni e servizi. La card può essere utilizzata anche per costituire gruppi di acquisto familiare, gruppi di acquisto solidale o per usufruire di biglietti o abbonamenti familiari a servizi di trasporti, culturali, sportivi, turistici. I partner potranno valorizzare la loro partecipazione all'iniziativa a scopi promozionali o pubblicitari. BIlANCIAMENTO TEMPI DI VITA E LAVORO Fra i capitoli della Legge di Stabilità 2016 che introducono novità di rilievo c è quello della conciliazione lavoro-famiglia, che operano sul solco della Riforma del Lavoro 2012 e del Jobs Act 2015: dal voucher baby-sitting esteso alle libere professioniste al congedo obbligatorio per i padri lavoratori portato a due giorni e alla maternità valida per il premio di produttività. In dettaglio. 2

Voucher baby-sitting La Legge stabilità proroga al 2016, in via sperimentale, la misura introdotta dalla legge 92/2012 in base alla quale la madre, dopo il periodo di astensione obbligatoria, ed entro gli 11 mesi successivi, può chiedere un voucher per l acquisto di servizi di baby sitting o in alternativa un contributo per l iscrizione all asilo, pubblico o privato. Questa possibilità è alternativa alla fruizione del congedo parentale. La manovra estende questa norma anche alle lavoratrici autonome e alle imprenditrici. L importo del voucher resta di 600 euro al mese per massimo sei mesi per le lavoratrici dipendenti (per un totale quindi di 3mila600 euro), mentre per autonome o imprenditrici la durata massima è di tre mesi per un importo totale di 1.800 euro, lo stesso delle lavoratrici parasubordinate. Per finanziare la proroga del voucher alle lavoratrici dipendenti vengono stanziati 20 milioni di euro. Per l estensione ad autonome e professioniste riferirsi al decreto attuativo, le risorse sono pari a 2 milioni di euro. Congedo padri E una norma non presente nel Ddl presentato dal Governo lo scorso 15 ottobre ma introdotta in sede di prima lettura al Senato. Prevede che il padre lavoratore dipendente debba fruire di due giorni di congedo obbligatorio, che possono essere goduti anche in via non continuativa e comunque nei primi cinque mesi dalla nascita del figlio. La novità si applica, in via sperimentale, per il solo 2016. La precedente normativa (Riforma Fornero) prevedeva un giorno di congedo per i papà, in via sperimentale per gli anni 2013, 2014 e 2015. E anche prorogato per tutto il 2016 il congedo facoltativo del padre, sempre di due giorni, da utilizzare in alternativa alla madre che si trovi in astensione obbligatoria. La copertura di queste misure è pari a 24 milioni di euro, di cui 14 milioni arrivano da corrispondente riduzione del Fondo sociale per occupazione e formazione di cui al decreto-legge 185/2008. Maternità Qui la novità riguarda la determinazione dei premi di produttività, nella quale va inserito anche il periodo obbligatorio di congedo di maternità. Approfondendo la produttività : Da quando è stato istituito l incentivo (art. 2 D.L. n. 93/2008), con l intento di favorire la produttività delle aziende, fino ad oggi il tetto massimo si era aggirato tra i 30mila ed i 40mila euro, escludendo così i quadri che invece ora possono 3

godere dell agevolazione fiscale. Il limite massimo di importo che potrà essere assoggettato a tassazione agevolata del 10%, se legato al raggiungimento di obiettivi di produttività e redditività aziendali, è stato fissato a 2.500 euro (2.000 euro lordi per le aziende che non coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell organizzazione del lavoro). Stesso limite e stessa aliquota agevolata (imposta sostitutiva dell IRPEF e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%) per gli utili distribuiti dalle aziende ai dipendenti. La Legge di Stabilità 2016 ha inoltre stabilito che: le somme e i valori dei fringe benefit concessi ai dipendenti (art. 51, comma 2 D.P.R. n. 917/1986) e quelli di importo non superiore a 258 euro (art. 51, comma 3 ultimo periodo D.P.R. n. 917/1986) non concorrono, entro questi limiti, a formare il reddito di lavoro dipendente, anche nell eventualità in cui gli stessi siano fruiti, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme detassate; resta fermo il computo dei predetti redditi ai fini dell accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali. Così come in passato, i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione nonché le modalità attuative della nuova disposizione, compresi gli strumenti e le modalità di partecipazione all organizzazione del lavoro sono stabiliti con un decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze. Con il Messaggio n. 162/2016 l INPS ha fornito le istruzioni operative per i datori di lavoro che intendano fruire del beneficio contributivo previsto per la contrattazione di secondo livello per l anno 2014 (1 gennaio-31 dicembre). Alle posizioni contributive riferite alle aziende ammesse allo sgravio, ad eccezione dei datori di lavoro agricoli, è stato assegnato automaticamente il codice di autorizzazione 9D. ANDAMENTO OCCUPAZIONE FEMMINILE L andamento dell occupazione femminile negli ultimi dieci anni ha risentito della crisi che ha fermato il trend positivo di aumento degli anni precedenti. Nel complesso, la crescita dell occupazione femminile nell ultimo decennio è più che dimezzata in confronto al precedente decennio, e il tasso di occupazione femminile aumenta soltanto per le donne con almeno 50 anni, mentre rimane sostanzialmente invariato per le 35-49enni e diminuisce per le più giovani. D altro canto la congiuntura negativa ha colpito soprattutto l industria manifatturiera e le costruzioni, settori nei quali è più spesso coinvolta mano d opera maschile. 4

Rimangono forti barriere all ingresso nel mercato del lavoro, discontinuità dei percorsi lavorativi, difficoltà di superamento di ostacoli per percorsi di carriera, e un fenomeno di sovraistruzione più elevato rispetto agli uomini, anche se l occupazione femminile ha tenuto più di quella maschile e passi in avanti si evidenziano anche nelle posizioni delle donne nei luoghi decisionali politici ed economici. Il titolo di studio conseguito è ancora determinate per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e nel Mezzogiorno la laurea è elemento fondamentale per entrare nel mercato del lavoro. Si ampliano i divari territoriali dal momento che, a fronte di un saldo positivo del tasso di occupazione femminile totale nel Mezzogiorno si osserva una sua lieve contrazione, contro una crescita nel Centro e nel Nord: 25 sono i punti percentuali di differenza dei tassi di occupazione tra Centro-nord e Mezzogiorno. Complessivamente, sommando disoccupate e forze lavoro potenziali, le donne che vorrebbero lavorare nel Mezzogiorno arrivano a 1 milione 932 mila, di cui solo il 33 per cento cerca attivamente lavoro ed è disponibile, mentre al Centro-nord, l aggregato è meno numeroso (1 milione 629mila) e costituito per oltre la metà da disoccupate. Persiste nel Mezzogiorno uno zoccolo duro di donne da sempre fuori dal mercato del lavoro. Il lavoro a tempo parziale è l unica forma di lavoro in crescita, anche negli anni della crisi, mentre le occupazioni a tempo pieno si sono notevolmente ridotte. Tuttavia, più che rappresentare una scelta di conciliazione portata avanti dalle lavoratrici, la crescita del part time è stata in realtà una delle strategie delle aziende per far fronte alla crisi: specie a partire dal 2008, l incremento del lavoro part time è soprattutto di tipo involontario, vale a dire scelto in mancanza di occasioni di lavoro a tempo pieno. Nonostante il numero di lavoratori temporanei tra gli uomini sia maggiore, la minore consistenza dell occupazione femminile rende l incidenza degli atipici sul totale degli occupati più elevata tra le donne. In Italia il lavoro atipico non può essere considerato una prerogativa dei più giovani, investendo anche soggetti con responsabilità familiari. Peraltro, il forte incremento del part time ha investito anche il lavoro a termine, rappresentando così una condizione di doppia vulnerabilità. In questo periodo l incremento della presenza delle donne nei luoghi decisionali è stato rilevante sia sul versante delle donne elette in Parlamento, che di quelle nominate nel governo, che all interno dei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa, sia, infine, nelle posizioni apicali delle dipendenti della Pubblica amministrazione. A fronte di tale tendenza non si possono non registrare le notevoli differenze che separano le donne dai corrispettivi livelli occupati dagli uomini nonché dalla profonda eterogeneità riscontrata nei vari contesti. 5

Ancora oggi si evidenziano le difficoltà ad avere una normativa omogenea sulla situazione lavorativa e assistenziale della popolazione femminile e soprattutto la mancanza di reti virtuosi sia nel lavoro pubblico che privato. 6