LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO IN DISCARICA O PRESSO IMPIANTI DI RECUPERO DEI RSU RESIDUALI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA SPINTA SENZA PREVENTIVO

Documenti analoghi
ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13

CONTO TERMICO. Modalità semplificate per il conferimento del mandato irrevocabile all incasso

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

La tecnica FMEA di prodotto

COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

Comune di Chamois Commune de Chamois

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ'

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011.

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

DECRETO N Del 30/09/2016

ALLEGATO 8 COSTITUZIONE CAUZIONE PROVVISORIA Ai sensi dell art. 93 del D.Lgs. 50/2016

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA'

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO

piano generale di smaltimento delle acque (PGA)

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014.

PROVINCIA DELLA SPEZIA

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/

Commissione per lo studio e la statuizione dei principi di revisione

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A.

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, TREVISO - 2 -

del 12/02/2014 LMS SRL Sede: Lonigo (VI) Ambito: ambiente ARGOMENTI AFFRONTATI ED ATTIVITÀ SVOLTA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto SETT. 1 - SERVIZI ALLA PERSONA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

E.mail:

La fatturazione elettronica verso la P.A.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Protocollo n VII/4. Rep. D.R. n del IL RETTORE

CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Sossano (VI)

Decreto Ministeriale 22 ottobre 2012 n. 297 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2012 n. 273

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A.

Chiede di essere incluso nella graduatoria

ABI ASSONIME ASSOSIM

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

RIFERIMENTO S.U.A.P.:

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE

Modulo CSP-AD: Comunicazione stagionali pluriennali anni successivi. Istruzioni di compilazione

PREFAZIONE AL PACCHETTO PROCEDURE SGA Prefazione

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

DICHIARA QUANTO CONTENUTO NELLA RISPETTIVA SEZIONE:

CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Sossano (VI)

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA TEMPORANEA PER PUBBLICI TRATTENIMENTI CON CIRCO EQUESTRE (Articoli 69, 71 e 80 del TULPS)

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO

Sistema di Gestione Ambientale

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE LIBERO PERCORSO UNICOCAMPANIA A FAVORE DELLE CATEGORIE PROTETTE

MODULO DI RICHIESTA RISCATTO

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Modulo LS1: Richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo.

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE

Istruzioni di compilazione

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità.

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Oggetto : DETERMINAZIONI IN MERITO AI PERCORSI PER ACCONCIATORI ED ESTESTISTI

Prot. n /U Prot. n /DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

IL DIRETTORE GENERALE dell Azienda U.L.SS. n. 4 Alto Vicentino con sede in Thiene (VI), via Rasa 9

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Modulo LS1: Richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

5 PER MILLE Per l anno finanziario 2016, il 5 per mille è destinato alle seguenti finalità: a. sostegno degli enti del volontariato:

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice)

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

PROVINCIA DELLA SPEZIA

L Art. 23, comma 1 bis, D.lgs. n. 231/ Adeguata verifica della clientela - Obbligo di astensione alla luce:

Modulo LS: Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTI: la legge 24 dicembre 1993 n. 537 Interventi correttivi della finanza pubblica con particolare riferimento all art.

Fiscal News N Regime speciale in e-commerce per i soggetti extra-ue che cedono a privati. La circolare di aggiornamento professionale

CITTA DI PIOVE DI SACCO

MODULO DI RICHIESTA PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI, ALTRI MEZZI PUBBLICITARI 1 e SEGNALETICA STRADALE

C.Fisc P.IVA CONFERISCE

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

AI SIG.RI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL SIG. COMMISSARIO DELLO STATO PER LA REGIONE SICILIANA

SCHEMA DI CONTRATTO. OGGETTO: creazione di n. 12 Application Software (APP) per dispositivi mobile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO IN DISCARICA O PRESSO IMPIANTI DI RECUPERO DEI RSU RESIDUALI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA SPINTA SENZA PREVENTIVO TRATTAMENTO Settembre 2016

INDICE ALLEGATO A: Cntenuti relazine annuale ALLEGATO B: Cntenuti minimi verbale analisi mercelgica. Redattri: Regine Puglia - Dipartiment Mbilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Eclgia E Paesaggi SEZIONE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Servizi AIA Ing. Pal Garfli SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizi gestine dei rifiuti Dtt.ssa Givanna Addati ARPA PUGLIA Direzine scientifica U.O.C. Acque e sul Dtt. D. Gramegna F. Busseti A. D Aprile

Le presenti linee guida definiscn le cndizini e le caratteristiche che devn essere verificate affinché il rifiut secc nn riciclabile, residu da racclta differenziata spinta ed avente cdice CER 200301, pssa essere cnferit in discarica per rifiuti nn periclsi in impiant di recuper, senza la necessità di essere sttpst preventivamente a trattament. Le presenti linee guida, di reglamentazine perativa degli indirizzi già frniti cn la Circlare del MATTM del 6 agst 2013 prt. n. 42442/GAB, ptrann essere applicate dai Cmuni che abbian raggiunt gli biettivi di racclta differenziata prefissati dalla nrmativa vigente. Le stesse resterann vigenti anche a seguit dell emanazine delle Linee Guida che ISPRA sta elabrand su mandat del MATTM, in attuazine dell art. 7 cmma 1 lettera b) del D.Lgs. 36/2003 integrat dalla Legge 221/2015, qualra nn in cntrast e/ men restrittive. 1. DEFINIZIONI Rifiut secc nn riciclabile( rifiut secc residu): parte di rifiuti slidi urbani e assimilati agli urbani (ad esclusine dei rifiuti urbani periclsi) che, a causa della lr natura, nn pssn essere avviati al recuper, ssia tutti i rifiuti che nn trvan cllcazine nelle altre categrie di rifiut differenziat cme carta e cartne, plastica e metalli, vetr, umid. Racclta differenziata spinta: sistema di racclta dei rifiuti che cnsenta di perseguire bbiettivi di racclta differenziata finalizzata al recuper e al riciclaggi, cn risultati raggiunti di separazine superiri al 65%, in md tale da ttenere il rispett degli bblighi di legge. 2. RIFERIMENTI NORMATIVI Si richiaman i principali riferimenti legislativi, nelle parti di interesse per la tematica in esame: D.Lgs 36/2003 "Attuazine della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti" Ai sensi dell art. 5 del D.Lgs 36/2003 Obiettivi di riduzine del cnferiment di rifiuti in discarica 1. Entr un ann dalla data di entrata in vigre del presente decret, ciascuna Regine elabra ed apprva un appsit prgramma per la riduzine dei rifiuti bidegradabili 1 da cllcare in discarica ad integrazine del pian reginale di gestine dei rifiuti di cui all'articl 22 del decret legislativ n. 22 del 1997, all scp di raggiungere, a livell di Ambit Territriale Ottimale, ppure, ve quest nn sia stat istituit, a livell prvinciale i seguenti biettivi: a) entr cinque anni dalla data di entrata in vigre della presente dispsizine i rifiuti urbani bidegradabili devn essere inferiri a 173 kg/ann per abitante; b) entr tt anni dalla data di entrata in vigre del presente decret i rifiuti urbani bidegradabili devn essere inferiri a 115 kg/ann per abitante; c) entr quindici anni dalla data di entrata in vigre del presente decret i rifiuti urbani bidegradabili devn essere inferiri a 81 kg/ann per abitante. Ai sensi dell art. 7 c.1 del D.Lgs 36/2003 I rifiuti pssn essere cllcati in discarica sl dp trattament Tale dispsizine nn si applica: [..missis..] b) ai rifiuti il cui trattament nn cntribuisce al raggiungiment delle finalità di cui all'articl 1, riducend la quantità dei rifiuti i rischi per la salute umana e l'ambiente, e nn risulta indispensabile ai fini del rispett dei limiti fissati dalla nrmativa vigente. 1Per la Regine Puglia l stess è parte integrante del vigente Pian di Gestine dei Rifiuti Urbani apprvat cn D.C. n. 204/2013.

[..missis..] 5. I criteri di ammissine in discarica sn definiti cn decret del Ministr dell'ambiente e della tutela del territri, di cncert cn i Ministri delle attività prduttive e della salute, sentita la Cnferenza permanente per i rapprti tra l Stat, le regini e le prvince autnme. DM 27/10/2010 Definizine dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica in sstituzine di quelli cntenuti nel Decret del Ministr dell Ambiente e della Tutela del Territri 3 agst 2005 Tale Decret, cme mdificat dal DM 24 giugn 2015 che recepisce in via principale i cntenuti della decisine del Cnsigli 2003/33/CE, stabilisce criteri e prcedure per l'ammissine dei rifiuti nelle discariche ai sensi dell'art. 16 e dell'allegat II della direttiva 1999/31/CE, in cnfrmità alle nvità legislative intervenute a livell cmunitari. In particlare l art. 6 definisce i criteri di ammissibilità dei rifiuti in discariche per rifiuti nn periclsi: sn ammessi rifiuti nn periclsi aventi una cncentrazine di sstanza secca nn inferire al 25% e che, sttpsti a test di cessine di cui all Allegat 3, presentan un eluat cnfrme alle cncentrazini fissate in Tabella 5. D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Nrme in materia ambientale In particlare la parte quarta cntiene le dispsizini in materia di gestine dei rifiuti, gestine degli imballaggi, bnifica dei siti inquinati, del relativ sistema sanzinatri e dei cnnessi cmpiti di vigilanza assegnati agli rgani di cntrll. Circlare del MATTM del 6 agst 2013 prt. n. 42442/GAB La Circlare del MATTM del 6 agst 2013 prt. n. 42442/GAB Termine di efficacia della circlare del Ministr dell'ambiente U.prt.GAB-2009-0014963 del 30/06/2009 ha frnit inltre ulteriri chiarimenti fra cui: per quant cncerne le indicazini in merit alla definizine di "trattament", alla data del 1 giugn 2012, la tritvagliatura, pur rappresentand un miglirament della gestine dei rifiuti indifferenziati, nn sddisfa, da sla, l'bblig di trattament previst dall'articl 6, lettera a) della direttiva 1999/31/Ce. per quant attiene, invece, alle indicazini sulla natura equipllente della "racclta differenziata spinta" al trattament, le dispsizini della direttiva discariche 1999/31/Ce e del D.Lgs. 36/2003 (artt. 5 e 7) cme interpretate dalla Cmmissine Eurpea evidenzian che la sla racclta differenziata spinta nn è di per sé idnea ad escludere la necessità di sttprre a preventiv trattament i rifiuti indifferenziati residuali se, ltre alla prva di aver cnseguit gli biettivi prgressivi di riduzine dei rifiuti urbani bidegradabili da cllcare in discarica (articl 5), nn viene data anche la dimstrazine (articl 7) che il trattament nn cntribuisce a prevenire a ridurre il più pssibile le ripercussini negative sull'ambiente e i rischi per la salute umana e nn è indispensabile ai fini del rispett dei limiti fissati dalla nrmativa vigente. L.R. 24/2012 e s.m.i. Raffrzament delle pubbliche funzini nell rganizzazine e nel gvern dei Servizi pubblici lcali La L.R. 24/2012 Raffrzament delle pubbliche funzini nell rganizzazine e nel gvern dei Servizi pubblici lcali ha sancit la necessità di accelerare l intrduzine di nuvi sistemi di racclta, in cncmitanza cn l bblig nrmativ di intrdurre più efficienti sistemi di gvernance dei servizi pubblici lcali, ha prtat all intrduzine di una imprtante nrma che ridisegna

l rganizzazine e di gvern del cicl integrat di gestine di rifiuti in Puglia, ha intrdtt il cncett di Schema di Carta dei Servizi per la gestine dei rifiuti ed ha istituit l Agenzia territriale della Regine Puglia per il servizi di gestine dei rifiuti e sppress degli rgani di gvern a livell prvinciale. 3. PROTOCOLLO OPERATIVO, METODICHE DI CAMPIONAMENTO E METODICHE ANALITICHE Il parametr che misura la stabilità bilgica di un rifiut, vver il grad di decmpsizine della sstanza rganica a più alta degradabilità, è l indice di respirazine dinamic ptenziale (IRDP). Nelle Linee Guida per l identificazine e l utilizzazine delle migliri tecniche dispnibili per gli impianti di trattament meccanic bilgic, di cui al DM 29 gennai 2007, l IRDP, pst pari a 1.000 mg O 2*kgSV -1 *h -1 a fine fase di bissidazine attiva e a 700 mg O 2*kgSV -1 *h -1 al termine della fase di maturazine, è utilizzat cme valre rappresentativ di efficienza del trattament bilgic di degradazine della sstanza rganica. Valri superiri evidenzian, infatti, la necessità di cmpletare il trattament della frazine umida sttpnendla ad un più efficace prcess di stabilizzazine al fine di prtare il valre dell IRDP al distt dei limiti spra indicati. L stess parametr è anche individuat dal DM 27 settembre 2010 e successive mdificazini nella nta g alla tabella 5 per individuare la tiplgia di rifiuti ammissibili in discarica e per i quali nn si applica il limite di cncentrazine per il parametr DOC a testimnianza di una cndizine di avvenuta stabilizzazine. Riguard al rifiut residu da racclta differenziata, si ricrda che la citata circlare ministeriale del 6 agst 2013, sulla natura equipllente della "racclta differenziata spinta" al trattament, evidenzia che ltre alla prva di aver cnseguit gli biettivi prgressivi di riduzine dei rifiuti urbani bidegradabili da cllcare in discarica (articl 5 del d.lgs. n. 36/2003), deve essere data anche la dimstrazine che il trattament nn cntribuisce a prevenire a ridurre il più pssibile le ripercussini negative sull'ambiente e i rischi per la salute umana e nn è indispensabile ai fini del rispett dei limiti fissati dalla nrmativa vigente. Al fine di escludere la necessità di sttprre a trattament il rifiut residu da racclta differenziata (cdici 200301 e 200399, ad eccezine dei rifiuti da esumazine e estumulazine), devn verificarsi le seguenti cndizini: sia stat cnseguit l biettiv di riduzine della frazine del rifiut urban bidegradabile in discarica (RUB); sia stata cnseguita una percentuale di racclta differenziata almen pari al 65%, di cui la metà rappresentata dalla racclta della frazine rganica umida e della carta e cartne csì cme individuate dal decret ministeriale 26 maggi 2016 recante Linee guida per il calcl della percentuale di racclta differenziata dei rifiuti urbani. In tali cndizini il pretrattament ptrebbe nn essere necessari a cndizine che il rifiut residu presenti un IRDP inferire a 1.000 mg O 2*kgSV -1 *h -1. Infatti, dett rifiut ptrebbe presentare ancra caratteristiche di putrescibilità che, in cas di allcazine in discarica, ptrebber cmprmettere il raggiungiment delle finalità del D.Lgs. n. 36/2003, cn particlare riguard alla riduzine delle emissini climalteranti, nnché degli impatti sul sul e sulla falda a seguit del rilasci di perclati. Per valutare la necessità di sttprre il rifiut indifferenziat residu a pretrattament è necessari prcedere inltre all effettuazine di analisi mercelgiche. Il cntenut percentuale di materiale rganic putrescibile nel rifiut urban indifferenziat da destinare all smaltiment nn sia superire al 15% (inclus il quantitativ presente nel sttvagli<20 mm). La verifica dvrà essere eseguita in base a quant previst nel manuale ANPA RTI CTN_RIF 1/2000. Le frazini da

cnsiderare sn individuate dalle sigle OR1, OR2 e OR4 (per le frequenze di analisi si vedan i paragrafi successivi). Per i rifiuti da spazzament stradale (200303), invece, la valutazine della necessità di ricrrere a pretrattament ptrebbe essere limitata alla sla effettuazine di analisi mercelgiche finalizzate alla determinazine del cntenut percentuale di materiale rganic putrescibile, che dvrebbe essere anche in quest cas minim e cmunque nn superire al 15% (inclus il quantitativ presente nel sttvagli<20 mm). Fermi restand gli bblighi di caratterizzazine e gestine dei rifiuti previsti per legge, i Cmuni che, raggiunti gli biettivi di racclta differenziata prefissati dalla nrmativa vigente, vglian avviare il cnferiment del rifiut secc nn riciclabile, residu da racclta differenziata spinta, avente CER 20 03 01, in discarica per rifiuti nn periclsi ed autrizzata a ricevere tali tiplgie di rifiuti, senza preventiv trattament, devn presentare appsita istanza cn autcertificazine in merit al pssess dei requisiti di cui al D. Lgs. 36/03 cmma 7, cmma 1, lettera b, indirizzata a: Regine Puglia Direttre dipartiment mbilità, qualità urbana, pere pubbliche, eclgia e paesaggi Sezine Cicl dei rifiuti e bnifiche Sezine Autrizzazini ambientali Cmmissari ad acta rifiuti vver Agenzia territriale della Regine Puglia per il servizi di gestine dei rifiuti e per cnscenza a : ARPA PUGLIA - Direzine scientifica ARPA PUGLIA DAP territrialmente cmpetente Alla medesima dvrann essere allegate evidenze dcumentali atte a dimstrare le cndizini previste dal cmbinat dispst delle nrme spra citate ed in particlare: 1. Asseverazine a firma di prfessinista abilitat, riferita al trimestre precedente l avvi dei cnferimenti in discarica dei rifiuti indifferenziati residui da RD spinta, senza preventiv trattament, che attestin il raggiungiment delle % RD previste dalla nrmativa vigente (65%, di cui la metà rappresentata dalla racclta della frazine rganica umida e della carta e cartne); 2. Asseverazine, a firma di prfessinista abilitat, sul raggiungiment dell biettiv previst dall articl 5 cmma 1 lettera c del D.Lgs. 36/03 e smi, per la verifica del rispett dei requisiti dell articl 5 del D. Lgs 36/2003: raggiungiment gli biettivi di riduzine del RUB (rifiut urban bidegradabile) da cnferire in discarica (115 kg/ab/ann ad ggi e 81 kg/ab/ann entr il 31/12/2018). Da determinare secnd la seguente frmula: % rganic = Tt.rif.res. (tn) X MOP % / Pplazine servita. Dve: Tt.rif.res. = quantità ttale di rifiut cnferit in discarica in un ann; MOP % = valre % medi del materiale rganic putrescibile (MOP) rinvenut dall analisi mercelgica nel crs del perid di sservazine; Pplazine servita = numer di abitanti serviti nel Cmune per il servizi di racclta rifiuti, (dat medi annuale).

3. Asseverazine a firma di un prfessinista abilitat sul pssess dei requisiti di cui al D.Lgs. 36/03, art. 7, cmma 1 lettera b), cn almen 1 certificat di analisi mercelgica: i campinamenti e la preparazine dei campini sn cndtti tenend cnt delle prcedure riprtate nelle nrme tecniche di riferiment quali UNI 10802, altre nrme tecniche di riferiment; la determinazine del cntenut percentuale di materiale rganic putrescibile va effettuata secnd la metdica del manuale ANPA RTI CTN_RIF 1/2000 cnsiderand le frazini individuate dalle sigle OR1, OR2 e OR4, la cui smma deve essere inferire al 15% rispett al pes ttale. L analisi mercelgica dvrà essere crredata dal verbale di campinament cn i cntenuti indicati all allegat B; 4. N. 1 certificat d analisi sull eluat cn attestazine del rispett dei limiti di cui alla tab. 5, art. 6 del DM 27/09/2010 e smi (sl nel cas i rifiuti sian avviati a smaltiment); 5. N. 1 verbale di campinament e certificat d analisi di determinazine della stabilità bilgica mediante misurazine dell Indice di Respirazine Dinamic Ptenziale (atta a verificare la cndizine dell art. 7 c.1 lettera b) del D.Lgs. 36/2003, da cndursi secnd il metd A di cui alla Specifica Tecnica UNI/TS 11184) che dvrà essere <1000 mg O 2/kg s.v.*h -1 ed eseguit press labratri chimic certificat Accredia cn prva accreditata. I certificati spra citati dvrann riferirsi a campinamenti effettuati nn ltre 30 girni prima della presentazine dell istanza. Dvrà inltre essere indicata l impiant/la discarica di destin. Entr 30 gg dalla frmalizzazine dell istanza gli Enti cmpetenti esprimerann il prpri parere. In particlare: la Regine Puglia - Sezine Cicl dei rifiuti e bnifiche si esprimerà in relazine alla cmpletezza della dcumentazine inviata a al rispett dei limiti spraindicati per i certificati allegati. La Sezine Autrizzazini ambientali si esprimerà in relazine all idneità ed al pssess dei necessari titli autrizzativi dell impiant di destin; Il Cmmissari ad acta rifiuti e/ l Agenzia territriale della Regine Puglia per il servizi di gestine dei rifiuti esprimerann parere di cerenza/cmpatibilità cn la pianificazine dei flussi. L ARPA Puglia, durante il perid dei cnferimenti, si riserva di effettuare cntrlli a campine sulla crrettezza delle perazini. A tale scp devn essere cmunicate all Agenzia le date di campinament da parte dei Cmuni cn un anticip una settimana. In assenza di espressine di parere nei tempi su indicati gli stessi si intendn rilasciati psitivamente, cstituend un iptesi di silenzi rilevante: pertant i cnferimenti ptrann essere avviati. Successivamente all avvi dei cnferimenti dvrann essere effettuate analisi secnd il seguente prtcll di mnitraggi: % RD Il manteniment del rispett degli biettivi di racclta differenziata sarà verificat trimestralmente, insieme cn l indice del RUB. Analisi Mercelgiche I campinamenti e la preparazine dei campini dvrann essere cndtti tenend cnt delle prcedure riprtate nelle nrme tecniche di riferiment quali UNI 10802, altre nrme tecniche di riferiment. Dvrann essere effettuati quattr campinamenti all ann cn cadenza trimestrale,, qualra più restrittive, secnd le mdalità stabilite nel Pian di Mnitraggi e Cntrll Pian di

srveglianza e cntrll dell impiant di destin del rifiut, in funzine delle diverse realtà territriali. Dvrà essere seguit cme riferiment tecnic per l analisi mercelgica il manuale ANPA RTI CTN_RIF 1/2000, cnsiderand le frazini individuate dalle sigle OR1, OR2 e OR4, ai fine della verifica del rispett del limite del 15% in pes di frazine rganica rispett al ttale Misurazine dell IRDP Ai fini della determinazine dell IRDP, da cndursi secnd il metd A di cui alla Specifica Tecnica UNI/TS 11184, devn essere effettuati quattr campinamenti all ann, cn cadenza trimestrale, che tengan cnt delle variazini staginali della prduzine rifiuti. Il valre limite dell IRDP, deve risultare inferire a 1.000 mgo 2kgSV -1 h -1, cn una incertezza massima sul singl campine nn superire al 20%. Ammissibilità dei rifiuti in discarica In cnfrmità alle cndizini autrizzative dell impiant di destin. Nel cas, in base al mnitraggi effettuat, si verifichi una delle seguenti cndizini: - superament puntuale dei limiti sul IRDP (cnsiderata l incertezza); - percentuale di rganic nell analisi mercelgica superire al 15%; - nn sia mantenut il valre di RD % e del RUB; dvrà essere immediatamente inviata cmunicazine agli enti spra indicati e il cnferiment dvrà essere sspes per un perid minim di tre mesi. Durante tale perid dvrà essere avviata una indagine da parte del Cmune interessat tesa ad individuare le cause che hann determinat i risultati negativi. Successivamente, il Cmune ptrà ripresentare istanza cn le medesime mdalità in precedenza descritte e inltre inviand una relazine cn i seguenti cntenuti: - mtivazini che hann prtat al peggirament della qualità del rifiut al nn manteniment degli biettivi sulla RD; - dimstrazine di aver intrapres azini idnee al miglirament della qualità del rifiut residu secc. A partire dal cnferiment, cn cadenza annuale, dvrà essere predispsta una relazine cn i cntenuti indicati in allegat A. La dcumentazine dvrà essere trasmessa tempestivamente agli Enti precedentemente individuati per l invi dell istanza. 4. EVENTUALE AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE DELLA DISCARICA DI DESTINO O DELL IMPIANTO DI RECUPERO L eventuale mdifica autrizzativa dell installazine di discarica di recuper di rifiuti nn periclsi in cui è previst il cnferiment del rifiut secc nn riciclabile, alle cndizini spraindicate, vlta all intrduzine fra i rifiuti ammessi del rifiut cn CER 200301 è qualificata mdifica/variante nn sstanziale ai sensi dell articl 29-nnies art. 208 del D.lgs. 152/06 e smi. Pertant, la cmunicazine da parte del Gestre dell installazine dvrà essere trasmessa sl all Autrità Cmpetente che ptrà prcedere all aggirnament esplicit del prvvediment autrizzativ.

ALLEGATO A: cntenuti relazine annuale Cmune e perid di sservazine; pplazine residente; dati scietà incaricata servizi racclta rifiuti; descrizine delle mdalità di racclta differenziata attuata dal Cmune; dati ufficiali sulla racclta di rifiuti nel Cmune nel perid di sservazine nell ann di sservazine, cn dat mensile,dettagli delle quantità prdtte per tutti cdici CER e indicazine dell impiant impiant/discarica di destinazine; asseverazine del tecnic all attestazine del raggiungiment delle % RD previste dalla nrmativa vigente, riferita all ann di mnitraggi (65%, di cui la metà rappresentata dalla racclta della frazine rganica umida e della carta e cartne); verifica del rispett requisiti articl 5 del D.Lgs 36/2003: raggiungiment gli biettivi di riduzine del RUB (rifiut urban bidegradabile)da cnferire in discarica di 115 kg/ab/ann ad ggi e di 81 kg/ab/ann entr il 31/12/2018. Da determinare secnd la seguente frmula : % rganic = Tt.rif.res. (tn) X MOP % / Pplazine servita. Dve: Tt.rif.res.= quantità ttale di rifiut cnferit in discarica in un ann; MOP %= valre % medi del materiale rganic putrescibile (MOP) rinvenut dall analisi mercelgica nel crs del perid di sservazine; Pplazine servita = numer di abitanti serviti nel Cmune per il servizi di racclta rifiuti, medi annuale. tabella riassuntiva cn i risultati delle analisi mercelgiche, IRDP e caratterizzazini di tutti i ltti cn indicazine dei perid di campinament; giudizi di cnfrmità finale rispett ai requisiti delle LG e asseverazine della sussistenza delle cndizini stabilite dall art.7 cmma1 lettera b del D.Lgs 36/2003; ALLEGARE in frmat elettrnic e per ciascun ltt (divisi in cartelle per ltt): a) verbali di campinament; b) verbali analisi mercelgica inclusa dcumentazine ftgrafica; c) cpia di tutti i rapprti di prva eseguiti: c1) Certificati relativi all analisi mercelgica c2) Certificati d analisi di determinazine della stabilità bilgica mediante misurazine dell Indice di Respirazine Dinamic Ptenziale (IRDP); c3) Certificati di analisi delle caratterizzazini dei rifiuti cn certificat d analisi sull eluat cn attestazine del rispett dei limiti di cui alla tab. 5, art. 6 del DM 27/09/2010 e smi (sl nel cas i rifiuti sian avviati a smaltiment);

ALLEGATO B: cntenuti minimi verbale analisi mercelgica. data e lug campinament; persnale esecutre; Cmune di prvenienza del caric cn dati identificativi dei mezzi di trasprt dai quali è prelevat il campine i sui incrementi; ubicazine e descrizine dell area utilizzata per le attività di analisi mercelgica; ra inizi e ra fine attività; descrizine dettagliata delle attività, che riprti le mdalità di frmazine del campine da sttprre a anali mercelgica; caratteristiche bilancia utilizzata per la pesata e certificat taratura. L strument deve avere una sensibilità 0,1% del pes minim misurat per la classe; allegat ftgrafic: da cnservare in frmat elettrnic press il prduttre assieme al verbale che cmprenda tutte le fasi, cn ft di tutte le frazini mercelgiche separate e a fine attività e di tutte le fasi di pesatura. Nelle ft devn essere ricnscibili elementi che pssan riprtare al caric specific,cme ad esempi la targa del mezz e in numer di perazine di caric sul registr di Caric e Scaric dell impiant; risultati per ciascuna classe mercelgica espress cme pes asslut e % sul ttale e MOP %