LINGUA E CULTURA STRANIERA

Documenti analoghi
LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Istituto Comprensivo

Programmazione curricolare d istituto

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Istituto Comprensivo

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

Competenze Conoscenze Abilità

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISIS Fossombroni Grosseto CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA. classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali)

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

!"#!$ %&'()'*+#& ), +#&(' ), !"# $$!%% &!! " &$&&

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Liceo G. Galilei Trento

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Curriculo Verticale I.C. Artena

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Transcript:

LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA E CULTURA STRANIERA Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico - comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B1 per il biennio e al livello B2 al termine dei 5 anni del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario. artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto ; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia e all estero ( in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lingua PRIMO BIENNIO Nell ambito della competenza linguistico comunicativa, lo studente comprende in modo globale e selettivo i testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale, produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema(fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimanto della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Cultura PRIMO BIENNIO Nell ambito dello sviluppo di conoscenze sull universo culturale relativo alla lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico- grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse( es. cultura lingua straniera vs lingua italiana). Descrizione fisica TEMATICHE COMUNI ALLE LINGUE STRANIERE

Vita quotidiana Casa Luoghi pubblici ed edifici Ambiente Mondo naturale Cibi e bevande Abbigliamento Acquisti Istruzione Lingua Lavoro ed occupazioni Tempo libero Passatempi Divertimento e media Servizi Sport Trasporti Viaggi e vacanze Tempo atmosferico Salute, medicina ed esercizio fisico Sentimenti, opinioni ed esperienze personali Relazioni Interazioni sociali LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA E CULTURA STRANIERA Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico - comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello A2 al termine del biennio del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario. artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto ; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia e all estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lingua PRIMO BIENNIO Nell ambito della competenza linguistico comunicativa, lo studente comprende in modo globale e selettivo i testi

orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale, produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema(fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Cultura PRIMO BIENNIO Nell ambito dello sviluppo di conoscenze sull universo culturale relativo alla lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico- grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse( es. cultura lingua straniera vs lingua italiana). I.I. LA ROSA BIANCA WEISSE ROSE Piani di Studio di Istituto Lingua Tedesca Primo biennio comune Ogni studente, alla fine del primo biennio, dovrà possedere le seguenti conoscenze e competenze nella lingua tedesca: Strutture morfo-sintattiche: il Verbo Il Presente indicativo (Präsens) dei verbi ausiliari, deboli, forti, separabili/inseparabili, modali; Il passato prossimo (Perfekt ) dei verbi ausiliari, deboli, forti, separabili/inseparabili, modali; Il passato remoto (Präteritum) dei verbi ausiliari, deboli, forti, separabili/inseparabili, modali; L imperativo (Imperativ) Il condizionale (Konjunktiv II) Il passivo (Passiv) I verbi di posizione (liegen - legen, stehen stellen, sitzen setzen, hängen) I verbi riflessivi I verbi con preposizione Il participio presente e passato e la costruzione participiale L articolo e il sostantivo L articolo determinativo e indeterminativo Il genere e il plurale del sostantivo I casi: nominativo, accusativo, dativo e genitivo I sostantivi composti e i sostantivi deboli La negazione con nicht e kein; l uso di Ja, Nein, Doch

L aggettivo Gli aggettivi possessivi Gli aggettivi dimostrativi Gli aggettivi interrogativi Gli aggettivi indefiniti Gli aggettivi in posizione attributiva (le tre declinazioni) I gradi dell aggettivo: comparativo e superlativo Gli aggettivi numerali (cardinali e ordinali) Il pronome I pronomi personali soggetto, complemento oggetto e di termine (nominativo, accusativo, dativo) Il pronome impersonale man e es I pronomi riflessivi I pronomi relativi Le preposizioni e i complementi indiretti Le preposizioni con l accusativo Le preposizioni con il dativo Le preposizioni con il dativo e l accusativo Le preposizioni con il genitivo L avverbio Gli avverbi interrogativi con valore locale, temporale, causale e modale Gli avverbi di luogo, tempo e modo La proposizione principale La costruzione della proposizione principale enunciativa (diretta e inversa) e interrogativa (W-Fragen, Ja/Nein Fragen) Le congiunzioni coordinanti e quelle che provocano l inversione L ordine dei complementi diretti e indiretti nella frase La proposizione secondaria La costruzione della proposizione subordinata La proposizione dichiarativa (introdotta da dass) Le proposizioni causali (introdotta da weil) Le proposizioni temporali (introdotte da wenn, als, während, bevor, nachdem, bis, solange) Le proposizioni finali: esplicite (introdotte da damit) ed implicite (um..zu) Le proposizioni infinitive (statt..zu ; ohne.. zu.) Le proposizioni concessive (introdotte da obwohl) Le proposizioni condizionali (introdotta da wenn) Le proposizioni relative Le proposizioni interrogative indirette Funzioni comunicative ed abilità: Saper salutare in un contesto formale e informale Sapersi presentare, Saper ringraziare e scusarsi; Saper indicare i rapporti di parentela;

Saper parlare della scuola Saper indicare e chiedere l orario sia in modo formale che informale Saper chiedere e dare informazioni sugli animali Saper esprimere un offerta, accertarla e rifiutarla Saper parlare della routine quotidiana e della successione delle azioni Saper parlare del proprio tempo libero Saper formulare proposte su dove andare e accettare/rifiutare Saper parlare dei gusti alimentari, Saper ordinare in un locale Saper chiedere permessi/formulare divieti Saper parlare del tempo atmosferico Saper descrivere la propria casa, Saper dare indicazioni su dove si trova un oggetto e come lo si mette Saper chiedere e dire la data Saper raccontare di una vacanza e di una giornata passata Saper chiedere e dare indicazioni stradali, sull ubicazione di edifici, sui mezzi di trasporto Saper interagire in una conversazione relativa alla moda e all abbigliamento, facendo anche confronti Saper chiedere e dire il prezzo di un oggetto Saper chiedere e dare informazioni sull aspetto fisico di una persona, Saper esprimere un giudizio ed effettuare un confronto sull aspetto fisico Saper chiedere e dare informazioni sullo stato di salute di qualcuno Saper comprendere le informazioni sul corretto uso di medicinali Saper esprimere desiderio, intenzione, obbligo, permesso, divieto Saper descrivere vari tipi di sport, i luoghi e il materiale necessario per praticarli Saper raccontare eventi del passato e parlare di personaggi del passato Saper interagire in semplici conversazioni sui mezzi di comunicazione Saper parlare del proprio lavoro ideale e descrivere le professioni Saper parlare di progetti futuri Saper parlare del carattere di una persona Saper esprimere sentimenti e stati d animo Saper esprimere simpatia ed antipatia per una persona Saper esprimere ipotesi Saper parlar di situazioni conflittuali e suggerire soluzioni Saper esprimere desiderio, intenzione, obbligo, permesso, divieto

Istituto Tecnico Economico INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING INDIRIZZO TURISMO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE STRANIERE LINEE GENERALI Secondo quanto previsto dalla normativa, il docente di "Lingua Straniera" concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale dell'istruzione tecnica, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo. L'acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali avverrà a partire dal quarto anno e sarà cura del docente predisporre nell ambito del suo piano di lavoro annuale opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e d'indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico, economico e turistico. Al fine di realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro verranno utilizzati anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale. Nel corso del secondo biennio e del quinto anno gli studenti avranno modo di prepararsi al conseguimento delle certificazioni linguistiche previste dal Piano dell Offerta formativa dell Istituto. Tali certificazioni potranno riguardare sia la lingua generale che quella per il lavoro.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO Secondo Biennio e Quinto Anno Secondo biennio: Classe III COMPETENZE La disciplina, nell'ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi per interagire in diversi ambiti della vita quotidiana, al livello B1/B1+ del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti di vita quotidiana e/o professionale utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strategie compensative nell'interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro. Tecniche d'uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete Aspetti socio-culturali veicolati dalla lingua tedesca e dei Paesi germanofoni ABILITÀ Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro Utilizzare strategie compensative nell'interazione orale Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale e l'attualità Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto STRUTTURE GRAMMATICALI

Ripasso e approfondimento delle strutture grammaticali già note Il caso genitivo Pronome interrogativo al genitivo (wessen?) Preposizioni reggenti al caso genitivo Le alternative al caso genitivo La declinazione del sostantivo Il plurale dei sostantivi Il Plusquamperfekt Il passivo Il congiuntivo I e II Le proposizioni secondarie: temporali, finali, concessive, consecutive, relative Secondo biennio: Classe IV COMPETENZE La disciplina, nell'ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: padroneggiare la lingua tedesca per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1+ del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti comprendere relazioni tecniche, articoli specialistici e documentazione specifica individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strategie compensative nell'interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro. Tecniche d'uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete Aspetti socio-culturali veicolati dalla lingua tedesca e dei Paesi germanofoni ABILITÀ Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro Utilizzare strategie compensative nell'interazione orale Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l'attualità, il lavoro o il settore di indirizzo

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto STRUTTURE GRAMMATICALI Ripasso e approfondimento delle strutture grammaticali già note La costruzione attributiva Nominalizzazione Gli avverbi pronominali Le secondarie con congiunzione doppia Classe V COMPETENZE La disciplina, nell'ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1+/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento CONOSCENZE Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali. Strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali. Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo. Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi riguardanti argomenti socioculturali, riferiti in particolare al settore d indirizzo. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d'uso, in particolare professionali. Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto. Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Aspetti socio-culturali di Paesi germanofoni, riferiti in particolare al settore d'indirizzo. Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici ABILITÀ Esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità nell'interazione anche con madrelingua, su argomenti generali, di studio e di lavoro Utilizzare strategie nell'interazione e nell'esposizione orale in relazione agli elementi di contesto Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti

argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti di attualità, di studio e di lavoro Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi, riguardanti argomenti noti di attualità, di studio e di lavoro Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in tedesca relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale Secondo Biennio e Quinto Anno TEMATICHE DI INTERESSE GENERALE A seconda del livello verranno approfondite e sviluppate le strutture linguistiche, la fraseologia e il lessico relativi alle seguenti tematiche di carattere generale: Personalità e aspetto fisico Hobbies, sport e attività del tempo Situazioni di vita quotidiana libero Abitazioni private, luoghi pubblici ed Comunicazioni, internet e nuovi media edifici Trasporti e indicazioni stradali Ambiente e mondo naturale Viaggi e vacanze Cibi e bevande Tempo atmosferico Abbigliamento Salute, medicina ed esercizio fisico Acquisti Sentimenti, opinioni ed esperienze Istruzione personali Lingua Relazioni e interazioni sociali. Lavoro ed occupazioni Argomenti di attualità TEMATICHE DI INDIRIZZO Corrispondenza commerciale (lettera, e-mail) Lessico settoriale e sinonimi Pesi e misure Curriculum Vitae La Bewerbung Il colloquio di lavoro Il colloquio telefonico Presentazione di un azienda Tipologie aziendali Domanda e offerta: definizione e concetti Lettere tipo (ordine, spedizione, reclami) Condizioni generali di vendita (di pagamento e trasporto) Commercio al dettaglio e commercio all ingrosso L ufficio (logistica e attività) Modalità di pagamento

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO: INDIRIZZO TURISMO SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO Secondo Biennio e Quinto Anno Secondo biennio: Classe III COMPETENZE La disciplina, nell'ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: padroneggiare la lingua tedesca per scopi comunicativi per interagire in diversi ambiti della vita quotidiana, al livello B1/B1+ del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) presentare servizi o prodotti turistici utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strategie compensative nell'interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro. Tecniche d'uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete Aspetti socio-culturali veicolati dalla lingua tedesca e dei Paesi germanofoni ABILITÀ Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro Utilizzare strategie compensative nell'interazione orale Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale e l'attualità Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto

STRUTTURE GRAMMATICALI Ripasso e approfondimento delle strutture grammaticali già note Il caso genitivo Pronome interrogativo al genitivo (wessen?) Preposizioni reggenti al caso genitivo Le alternative al caso genitivo La declinazione del sostantivo Il plurale dei sostantivi Il Plusquamperfekt Il passivo Il congiuntivo I e II Le proposizioni secondarie: temporali, finali, concessive, consecutive, relative Secondo biennio: Classe IV COMPETENZE La disciplina, nell'ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: padroneggiare la lingua tedesca per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1+/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strategie compensative nell'interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro. Tecniche d'uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete Aspetti socio-culturali veicolati dalla lingua tedesca e dei Paesi tedescofoni ABILITÀ Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro Utilizzare strategie compensative nell'interazione orale Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere

esperienze e processi Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l'attualità, il lavoro o il settore di indirizzo Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto STRUTTURE GRAMMATICALI Ripasso e approfondimento delle strutture grammaticali già note La costruzione attributiva Nominalizzazione Gli avverbi pronominali Le secondarie con congiunzione doppia Classe V COMPETENZE La disciplina, nell'ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: padroneggiare la lingua tedesca e, ove prevista, un altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche CONOSCENZE Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali Strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi riguardanti argomenti socioculturali, riferiti in particolare al settore d indirizzo Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d'uso, in particolare professionali Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto Lessico di settore codificato da organismi internazionali Aspetti socio-culturali di Paesi germanofoni, riferiti in particolare al settore d'indirizzo Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici ABILITÀ Esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità nell'interazione anche con madrelingua, su

argomenti generali, di studio e di lavoro Utilizzare strategie nell'interazione e nell'esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti di attualità, di studio e di lavoro Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi, riguardanti argomenti noti di attualità, di studio e di lavoro Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in tedesco relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale Secondo Biennio e Quinto Anno TEMATICHE DI INTERESSE GENERALE A seconda del livello verranno riprese, approfondite e sviluppate le strutture linguistiche, la fraseologia e il lessico relativi alle seguenti tematiche di carattere generale: Personalità e aspetto fisico Hobbies, sport e attività del tempo Situazioni di vita quotidiana libero Abitazioni private, luoghi pubblici ed Comunicazioni, internet e nuovi media edifici Trasporti e indicazioni stradali Ambiente e mondo naturale Viaggi e vacanze Cibi e bevande Tempo atmosferico Abbigliamento Salute, medicina ed esercizio fisico Acquisti Sentimenti, opinioni ed esperienze Istruzione personali Lingua Relazioni e interazioni sociali. Lavoro ed occupazioni Argomenti di attualità TEMATICHE DI INDIRIZZO Trasporti L agenzia viaggi (colloquio telefonico, scambio d informazioni, brochures, pubblicità, offerte e pacchetti viaggi) L azienda di promozione turistica Progettazione e stesura di un itinerario turistico Descrizione di una meta turistica Descrizione di una vacanza alternativa (culturale, naturalistica, di intrattenimento) Lettura e traduzione di siti internet Corrispondenza commerciale (lettera, e-mail) Curriculum Vitae Il colloquio di lavoro