FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N.24 DEL

Documenti analoghi
Risoluzione N.107/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Risoluzione N. 120/E

Capitolo I Normativa tariffa forense

CIRCOLARE N. 56/E. Roma, 24 ottobre 2007

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore.

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

GLI ADEMPIMENTI FISCALI DELL AVVOCATO

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

OGGETTO: Professionista ed impostazione della fattura

Il professionista distrattario non ha diritto all Iva da parte del soccombente in giudizio a cura di Andrea Pessina

NOTA OPERATIVA N 13/2013

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE. A tutti gli iscritti all'albo degli Avvocati dell Ordine di Trieste CIRCOLARE N. 1/2012

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N.13 DEL 15/04/2010 IL QUESITO

Roma, 17 febbraio 2009

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO

Tribunale di Verona Sezione Lavoro Sentenza n (Composizione monocratica Giudice Gesumunno) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Quesito. Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente

RISOLUZIONE N. 67/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato posto il seguente QUESITO

2. Il regime fiscale in caso di condanna al rimborso delle spese senza distrazione

IL TRATTAMENTO FISCALE DELL ONORARIO CORRISPOSTO AL DIFENSORE DELLA PARTE VITTORIOSA IN GIUDIZIO

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

RISOLUZIONE N. 16 /E

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PARMA

OGGETTO: I professionisti e la gestione dei valori bollati

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

Contributo unificato: la tabella aggiornata

Rimborsi per versamenti in eccedenza

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Nota spese: la riduzione deve essere motivata.

CIRCOLARE N 9/2011. Divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti

L.R. 30/1968, art. 20 B.U.R. 20/7/2016, n. 29 L.R. 20/2015, art. 12, c. 10 e 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 luglio 2016, n. 0138/Pres.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

I professionisti e la gestione dei valori bollati

d intento al cambio di regime :

GLI ACQUISTI DA SAN MARINO E LA NUOVA COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

L AMMINISTRATORE IMMOBILIARE: professionista domani CONDOMINIO E FISCO

ESTROMISSIONE DI IMMOBILI LOCATI: variazione dell imposta di registro e rettifica dell Iva

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Circolare N.102 del 5 Luglio 2012

ADESIONE RICORSO RICALCOLO PENSIONE MILITARI. Con la presente, il sottoscritto/a CONFERISCE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Anno 2010 N. RF196. La Nuova Redazione Fiscale RIADDEBITO SPESE PROCESSUALI E RITENUTA

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DEL PARERE DI CONGRUITA AI SENSI DELL ART DEL CODICE CIVILE

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

Sentenza di condanna - La compensazione delle spese comprende anche quelle successive alla sentenza

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

La certificazione delle ritenute d'acconto

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RISOLUZIONE N. 173/E

Deliberazione n. 5/pareri/2005

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

DF.DFCTRPZ.REGISTRO UFFICIALE U

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Periodico informativo n. 82/2013. Le spese di soccombenza

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

PROVINCIA DI PALERMO TEL FAX AREA AMMINISTRATIVA REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI N. 299 DEL

Foglio Informativo. Anno Numero 6 31 luglio 2012

Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

INTRODUZIONE. 1. A seguito dell'aumento dell'iva al 22%, cosa deve essere modificato nei registratori di cassa dei commercianti?

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

Le parti nel processo tributario

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Diritto del contenzioso d impresa

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

CIRCOLARE N gennaio 2016

Determina Avvocatura/ del 14/09/2016

ALL 1 ADESIONE RICORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN MEDICINA GENERALE PER IL TRIENNIO

Ingiunzione fiscale. Processo

Studio Vangi Francesco

Transcript:

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N.24 DEL 24.10.2012 La fatturazione del consulente delle spese di giudizio IL QUESITO Ho assistito un mio cliente in un contenzioso tributario e la Commissione ha condannato la controparte perdente al pagamento delle spese di giudizio, tra cui il mio onorario. Vorrei cortesemente una panoramica per comprendere la corretta procedura che debbo seguire nell emissione della parcella. Premessa Il legislatore, con il D.Lgs. n. 546/1992 *** ha introdotto nel contenzioso tributario, quale logica conseguenza dell assistenza tecnica obbligatoria avanti agli organi di giustizia tributaria, il principio in base al quale gli oneri processuali devono gravare su chi è risultato soccombente in giudizio. In verità tale principio è stato mutuato dall art. 91, comma 1, c.p.c. il quale stabilisce che "Il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell altra parte e ne liquida l ammontare insieme con gli onorari di difesa ". Ebbene, l art. 15 del citato D.Lgs. n. 546/1992, sostanzialmente allo stesso modo, dispone che "la parte soccombente è condannata a rimborsare le spese di giudizio che sono liquidate con sentenza. La commissione tributaria può dichiarare compensate in tutto o in parte le spese, a norma dell art. 92, secondo comma, c.p.c.". Le spese del giudizio - nozione Nella nozione di spese di giudizio sono dunque ricompresi: contrassegni bollati, spese per notifica, ecc..; onorari e compensi collegati strettamente all assistenza tecnica in giudizio e alle varie consulenze e/o perizie tecniche che si rivelino necessarie nel corso del procedimento. Il Ministero delle Finanze con la circolare n. 291/E del 18 dicembre 1996 ha chiarito che "la nota spese dovrà essere depositata tenendo presente quanto previsto dall art. 75 delle disposizioni di

attuazione del codice di procedura civile" il quale stabilisce che "Il difensore al momento del passaggio in decisione della causa deve unire al fascicolo di parte la nota spese, indicando in modo distinto e specifico gli onorari e le spese, con riferimento all articolo della tariffa dal quale si desume ciascuna partita". La nota spese è predisposta su un foglio separato rispetto al ricorso, deve essere depositata in unico esemplare e deve essere portata a conoscenza solo del giudice competente. Al riguardo occorre tuttavia fare presente che, almeno dal punto di vista del processo tributario, l Agenzia delle Entrate con la circolare del 18 dicembre 1996, n. 291 ha fatto presente che la richiesta delle spese verrà formulata dai dipendenti Uffici per iscritto nell'atto di controdeduzioni o nell'atto di appello.. Ai fini del rimborso delle spese del giudizio, da liquidare con sentenza ai sensi dell art. 15 D.Lgs. n. 546/1992, il difensore, al momento del passaggio in decisione dopo la discussione in pubblica udienza, o unitamente all atto processuale depositato, deve unire al fascicolo di parte la nota delle spese, indicando in modo disgiunto e specifico gli onorari e le spese con riferimento all articolo della tariffa dal quale si desume ciascuna partita (Comm. Trib. II grado sez. XX, Roma, 11 febbraio 1997, n. 8). Il giudice, nel decidere sulla liquidazione delle spese processuali sostenute dalla parte vittoriosa, deve dare adeguata motivazione della eventuale eliminazione o riduzione di voci che effettua e deve indicare il sistema di liquidazione adottato (Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza del 03/04/2007, n. 8295; Cassazione civile, sez. I, sentenza del 07/10/2009, n. 21371). Come predisporre la fattura L articolo 93 c.p.c. prevede che Il difensore con procura può chiedere che il giudice, nella stessa sentenza in cui condanna alle spese, distragga in favore suo e degli altri difensori gli onorari non riscossi e le spese che dichiara di avere anticipate.. In ragione di tale (duplice) possibilità, le Circolari n. 1/50550 del 15 dicembre 1973 e n. 203 del 6 dicembre 1994 e, hanno disciplinato le due diverse ipotesi: la sentenza non ha disposto la distrazione : il compenso del consulente deve essere pagato dal cliente vittorioso (e non dalla parte soccombente), salvo il diritto da parte del cliente medesimo di ottenerne il rimborso da parte del soccombente (cd. principio della soccombenza ); il cliente vittorioso, all atto del pagamento deve sempre operare la ritenuta d acconto nei confronti del consulente del lavoro, proprio difensore;

la sentenza ha disposto la distrazione : il compenso del consulente di parte vittoriosa deve essere pagato direttamente dal soccombente, il quale deve operare la ritenuta d acconto (salvo che il soccombente sia un privato non sostituto d imposta). Per effetto della pronuncia di accoglimento dell'istanza di distrazione, il consulente diviene, dunque, creditore diretto della controparte soccombente. Il suo diritto di credito è autonomo rispetto a quello preesistente nei confronti del proprio cliente, al quale si aggiunge. La pronuncia del giudice costituisce titolo esecutivo. Occorre sottolineare che in entrambi i casi, il consulente deve emettere la parcella solo al proprio cliente. E infatti, il soccombente che pure ha effettuato il pagamento, non può mai pretendere l'emissione della relativa fattura nei propri confronti. In senso univoco avvocatura dello Stato, con parere n. 4332/92 del 5 ottobre 1992, Ministero delle finanze nota n. 8/1619 dell'8 novembre 1991, e successiva Circolare n. 203 del 1994. La gestione della ritenuta d acconto La ritenuta deve sempre essere effettuata dal soggetto che salda la parcella del consulente ancorchè la fattura debba sempre essere intestata al cliente del consulente. In tal senso la Circolare n. 1 del 15 dicembre 1973, parte 8 laddove è chiarito che L'obbligo di effettuare la ritenuta sussiste, in relazione ai procedimenti giudiziari, per i compensi pagati dalla parte soccombente (se rientrante nella categoria dei soggetti indicati nell'art. 23 del D.P.R. n. 600) al legale della controparte vincitrice. In tal senso anche la nota Ministero finanze n. 8/1619 dell'8 novembre 1991 la quale ha avuto modo di precisare che l'art. 25 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, in ossequio alla direttiva di estensione del sistema della ritenuta alla fonte, sancita dalla relativa legge delega, ha inteso ampliare l'area di applicazione della ritenuta stessa fino a comprendervi anche le remunerazioni di compensi per prestazioni professionali rese, al di fuori del sinallagma commissione-prestazione, a favore di un committente non esecutore del pagamento. Conclusioni pienamente condivise dall'avvocatura Generale dello Stato con il parere n. 4332/92 del 5 ottobre 1992 e confermate, peraltro, anche nella successiva Circolare n. 203 del 1994 in base alle quali è sostituto d'imposta chiunque (salvo privati cittadini non sostituti d imposta) corrisponda compensi per prestazioni professionali, anche se queste ultime sono state rese nell'interesse di terzi e anche se l'adempimento del pagamento è disposto in modo coattivo in base a sentenza di condanna. A conferma di quanto sopra anche la sentenza della Corte di Cassazione n. 3843 del 1 aprile 1995.

Successivamente l Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 91 del 24 luglio 1998 ha ulteriormente confermato che il soggetto soccombente in un giudizio, condannato al pagamento degli oneri e delle spese a favore del difensore della controparte vittoriosa, assume, nell'assolvimento di tale obbligazione, lo status di sostituto di imposta, ai sensi dell'art. 25 del D.P.R. 29.9.1973, n. 600 e, dunque, deve effettuare e versare la RA, salvo che si tratti di persona fisica non imprenditore e non professionista. Sin qui la questione è pacifica, tuttavia nella pratica avviene spesso che all atto del deposito della sentenza da parte del giudice, la parte vittoriosa ha già, in tutto o in parte, saldato le competenze addebitate con fattura dal proprio consulente nel corso del giudizio. In questo caso il consulente non dovrebbe chiedere al giudice la distrazione posto che ha già ricevuto ad opera del proprio cliente il pagamento delle competenze. Ne consegue che parte soccombente non deve, nel rimborsare a parte vittoriosa l importo, operare alcuna ritenuta. L art. 92 del c.p.c. è inequivocabile quando stabilisce che Il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra parte ; dello stesso tenore l art. 15 del D.Lgs. n. 546/1992 che regola la stessa materia nel giudizio tributario, prevede al 1 comma "la parte soccombente è condannata a rimborsare le spese di giudizio. La parola rimborso evoca la circostanza che l onere sia stato già sostenuto dal soggetto con cui si è instaurato il rapporto di committenza (difensore-cliente), e dunque la parte committente a suo tempo ha già operato e versato la ritenuta d acconto del proprio consulente. Diverso, ovviamente, è il caso in cui sia stata la distrazione a favore del consulente. La gestione dell IVA in fattura IL ministero delle finanze, con la circolare n. 203 del 6 dicembre 1994, ha fornito chiarimenti circa l'iva concernente le spese di giudizio a favore del legale distrattario della controparte vittoriosa. Occorre distinguere tra: il cliente del consulente è un soggetto che non detrae l iva (privato, ente non commerciale, etc.) il cliente del consulente è un soggetto che detrae l iva; Nel primo caso il soggetto soccombente in un giudizio, condannato al pagamento degli oneri e delle spese a favore del difensore della controparte, è tenuto anche al pagamento dell'iva indicata in fattura. Dunque, il consulente distrattario dovrà emettere fattura con addebito anche dell'iva solo nei confronti del proprio cliente, posto che l'obbligo del pagamento delle spese a carico della

parte soccombente trova titolo esclusivamente nella statuizione di condanna contenuta nella sentenza, anche se nella sentenza il giudice non dovesse fare riferimento all IVA. Nella fattura emessa nei confronti del proprio cliente il consulente deve evidenziare che il pagamento avviene (sia per ciò che riguarda l'onorario sia per ciò che concerne l IVA) con danaro fornito dal soccombente. Nel secondo caso, Ossia nell ipotesi in cui il soggetto vincitore è un soggetto IVA e la vertenza riguarda l'esercizio della propria attività di impresa, arte o professione che da quindi titolo di recuperare l Iva della quale subisce la rivalsa in sede di esercizio del diritto di detrazione di cui all'articolo 19 del D.P.R. 26.10.1972, n. 633, il consulente distrattario può richiedere al soccombente solo l'importo relativo al suo onorario e alle spese processuali, e non anche quello relativo all'iva che vi afferisce, essendo questo ultimo dovuto per rivalsa del proprio cliente. Dunque, l IVA dovrà essere saldata al consulente dal cliente. L'orientamento ora citato è stato pienamente condiviso dall'avvocatura Generale dello Stato con il parere n. 4332/92 del 5 ottobre 1992 che richiama al riguardo anche la Sentenza della Cassazione SS.UU. del 12 giugno 1982, n. 3544. Normativa di riferimento D.Lgs. n. 546/1992, art. 15 C.p. c., art. 91, comma 1, e art. 93 D.P.R. n. 600/73, art. 23 e art. 25 D.P.R. 26.10.1972, n. 633, art. 19 Prassi di riferimento Ministero delle Finanze, circolare n. 291/E del 18 dicembre 1996 Ministero delle Finanze, circolare n. 1/50550 del 15 dicembre 1973 Ministero delle Finanze, circolare n. 203 del 6 dicembre 1994 Avvocatura dello Stato, parere n. 4332/92 del 5 ottobre 1992 Ministero delle finanze nota n. 8/1619 dell'8 novembre 1991 Ministero delle Finanze, circolare n. 1 del 15 dicembre 1973, parte 8 Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 91 del 24 luglio 1998

Giurisprudenza di riferimento Comm. Trib. II grado sez. XX, Roma, 11 febbraio 1997, n. 8 Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza del 03/04/2007, n. 8295 Cassazione civile, sez. I, sentenza del 07/10/2009, n. 21371 Corte di Cassazione n. 3843 del 1 aprile 1995 Sentenza della Cassazione SS.UU. del 12 giugno 1982, n. 3544 Fondazione Studi Il coordinamento scientifico