Le Donne nella Scienza

Documenti analoghi
Stereotipi di genere e ruoli sociali

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

etica, economia e lavoro

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

La transizione scuola/(università)/lavoro

Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Il Comitato Unico di Garanzia

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Le prospettive di lavoro

Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

La pratica sportiva in Italia

Laureate, lavoro e... soffitti di cristallo

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Economia del Lavoro 2010

Il mercato del lavoro in Europa

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

I laureati di cittadinanza estera

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

XVI Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012

Management delle imprese familiari

SINTESI DELLA RICERCA VALORE D McKINSEY&COMPANY Donne ai vertici: un acceleratore della performance aziendale

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

I tirocini formativi

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

Fondi di sostegno ai genitori

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Una fotografia dell universo femminile in Italia S. Costagli

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

Donne tra lavoro e pensione

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Lavoro femminile e precarietà

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Le esperienze di studio all estero

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Le trasformazioni familiari

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Il mercato del lavoro femminile tra crisi e criticità strutturali

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Provincia della Spezia

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Atlante delle Professioni

Transcript:

Le Donne nella Scienza Una iniziativa delle ricercatrici napoletane: Tavola Rotonda Donne tra lavoro e vita privata: la conciliazione dei tempi Patrizia Cenci Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Perugia Presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Argomenti Donne tra lavoro e vita privata: la conciliazione dei tempi Livello di istruzione e occupazione femminile Alcuni dati europei: occupazione femminile le donne in ambiente accademico Uno sguardo all INFN Le pari opportunità: definizione e strategie La conciliazione dei tempi 2

Una notizia buona e una cattiva La buona notizia: il livello di istruzione delle donne in Europa è elevato (ed è costantemente cresciuto nell ultimo decennio) Nella Unione Europea le donne costituiscono la maggioranza dei diplomati e almeno la metà degli studenti universitari I dati italiani sono in linea con la media europea 3

Cosa succede in Italia Le donne ottengono all Università risultati migliori rispetto agli uomini: costituiscono il maggior numero dei diplomati, delle matricole e dei laureati si laureano in corso con maggiore frequenza si laureano con risultati migliori presentano un minore tasso di rinuncia allo studio Alcuni dati (MUR): nel 2005 le donne costituiscono il 57.2% dei laureati il 33.2% dei laureati nel gruppo scientifico (fisica, matematica, informatica) il 20.2% dei laureati nel gruppo ingegneria il 64.3% dei laureati nel gruppo geo-biologico il 64.2% dei laureati nel gruppo chimico-farmaceutico il 65.3% dei laureati nel gruppo medico il 59.1% dei laureati nel gruppo giuridico il 72.9% dei laureati nel gruppo letterario Le donne tendono a preferire discipline di carattere umanistico o scientifico applicativo piuttosto che discipline di carattere scientifico puro o tecnologico Dati in: MUR: http://www.miur.it/ustat, 4

La presenza femminile diminuisce drasticamente nel passaggio al mercato del lavoro La progressione di carriera delle donne è molto più lenta di quella maschile Percentuali minime di donne raggiungono le posizioni di vertice e gli incarichi di responsabilità Tutto questo è sperimentato ampiamente anche nel caso delle professioni scientifiche, sia in istituzioni pubbliche che private Dal Rapporto ISFOL 2007: e la notizia cattiva Il 2007, Anno europeo per le pari opportunità per tutti, si sta concludendo all insegna di un paradosso ormai consolidato dalla nostra tradizione nazionale: le donne sono più brave a scuola, ma sul lavoro fanno molta più fatica dei loro colleghi maschi ad affermarsi, in termini di stabilità, retribuzione e carriera. 5

Uno sguardo ai dati europei sull occupazione femminile e sulle donne in ambiente accademico 6

Occupazione femminile in U.E. Nella Unione Europea (25 paesi, dati 2004) le donne costituiscono, in media: la maggioranza dei diplomati e la metà degli studenti universitari il 44% della forza lavoro e il 50% dei laureati occupati come professionisti e tecnici, con tassi di crescita maggiori di quelli degli uomini nel periodo 1998-2004 meno di 1/3 della forza lavoro nel settore scientifico e tecnologico: in questo caso il tasso di crescita è decisamente minore di quello maschile (preoccupazione della UE) percentuali minime di donne raggiungono le posizioni di vertice nella gerarchia accademica e nelle attività di ricerca scientifica % DONNE Tasso di crescita dell occupazione nel 1998-2004 (EU-25) D U D U D U Occupazione femminile nella Unione Europea (25 paesi) e tasso di crescita della occupazione femminile e maschile nel periodo 1998-2004 (dati in: European Commission She Figures2006 Women and Science ) 7

L ambiente accademico in U.E. Nella Unione Europea (25 paesi): Evoluzione della carriera femminile in ambiente accademico Laurea e master PHD Prof. Associati Studenti Studenti PHD Ricercatori Prof. Ordinari Evoluzione della carriera femminile in ambiente accademico nelle facoltà scientifiche (Scienze e Ingegneria) Dati in European Commission She Figures2006 Women and Science 8

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN é l ente pubblico che finanzia la ricerca scientifica fondamentale nel campo della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori Opera in ambito internazionale, in stretta collaborazione con le Università Impiega ricercatori, tecnologi, tecnici e personale amministrativo Amministrativi uom ini 2.8% Distribuzione di genere del personale INFN (dati 2005) Amministrativi donne 12.5% Tecnici donne 2.1% Tecnici uom ini 38.0% Dirigenti uomini 0.2% Dirigenti donne 0.0% Tecnologi donne 1.8% Ricercatori uom ini 26.2% Tecnologi uomini 10.3% Ricercatori donne 6.1% Ricercatori uomini Ricercatori donne Tecnologi uomini Tecnologi donne Tecnici uomini Tecnici donne Amministrativi uomini Amministrativi donne Dirigenti uomini Dirigenti donne Nel 2005 le donne nell INFN costituiscono: il 22.5% di tutti i dipendenti il 18.9% dei ricercatori il 81.9% del personale amministrativo 9

Inquadramento del personale INFN Dipendenti INFN Totale Uomini Donne % Donne Ricercatori 586 475 111 18,9 Tecnologi 219 187 32 14,6 Tecnici 726 688 38 5,2 Amministrativi 277 50 227 81,9 Dirigenti 3 3 0 0,0 Totale 1811 1403 408 22,5 Dipendenti 800 688 600 475 400 Donne Uomini 227 200 187 111 32 38 50 3 0 0 Ricercatori Tecnologi Tecnici Amministrativi Dirigenti Le donne costituiscono il 22.5% del personale dipendente INFN La loro presenza passa al 11.8% escludendo i ruoli amministrativi I dati INFN mostrano una divaricazione nelle carriere delle donne e degli uomini sia per ricercatori e tecnologi che nel settore tecnico e amministrativo 10

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Evoluzione della carriera delle ricercatrici INFN (dati 2005) confrontata con i dati dell Unione Europea (25 paesi): Nell INFN: il 18.9% del personale dipendente ricercatore è costituito da donne Livello Totale Uomini Donne %Donne I 110 102 8 7.3 II 223 176 47 21.1 III 253 197 56 22.1 Totale 586 475 111 18.9 la presenza femminile diminuisce ai vertici della carriera la componente femminile: é quasi assente negli organi direttivi INFN, é sottorappresentata in organi scientifici di nomina dirigenziale, é rappresentata meglio negli organi scientifici elettivi (CSN) 11

Le pari opportunità Quale soluzione per affrontare la situazione descritta? una politica ufficiale, europea e nazionale, per le pari opportunità Cosa si intende per pari opportunità? 1. Diritti dell individuo (non solo delle donne, ma di ogni minoranza sottorappresentata) 2. Parità di trattamento uomo-donna nel lavoro le pari opportunità non sono una cosa da donne ma una reale prospettiva di crescita e sviluppo sia dal punto di vista sociale che economico rappresentano uno strumento concreto per realizzare lo sviluppo delle risorse e delle capacità personali e professionali di donne ed uomini finalizzato alla valorizzazione di tutte le persone (art 32 DPR 568 del 28/09/1987) costituiscono la base della più moderna strategia economica e occupazionale europea e quindi una effettiva possibilità di guadagno e miglioramento della qualità della vita sia per gli uomini che per le donne, ovvero per tutta la società 12

Breve storia delle pari opportunità Nascono come principio per stabilire l uguaglianza dei diritti umani e la parità di trattamento tra donne e uomini nel lavoro, sin dalla istituzione della Comunità Economica Europea (Trattato di Roma, 1957 ) Diventano parità di diritti e opportunità tra donne e uomini in ogni campo, come stabilito nella Carta dei Diritti Fondamentali nella Unione Europea Costituiscono uno degli assi fondamentali per lo sviluppo della moderna strategia economica e occupazionale nell Unione Europea (Consiglio di Lisbona, 2000) 50 anni di Pari Opportunità: per questo il 2007 è stato designato Anno Europeo delle Pari Opportunità per tutti 13

I settori di intervento Conciliazione tra lavoro e vita privata Benessere e qualità nell ambiente di lavoro Salute e prevenzione delle malattie in ottica di genere Formazione: educazione nelle scuole di ogni ordine e grado, educazione del personale, in ogni ruolo e livello, negli ambienti di lavoro Informazione e comunicazione si tratta di affrontare e risolvere problemi di natura essenzialmente culturale con importanti risvolti e implicazioni sia dal punto di vista sociale che economico 14

La Conciliazione tra i tempi della vita professionale e della vita privata - I Definizione (dal Glossario a cura ISFOL SNS Occupazione Now, 02/2001): Introduzione di azioni sistemiche che prendono in considerazione le esigenze della famiglia, di congedi parentali, di soluzioni per la cura dei bambini e degli anziani e lo sviluppo di un contesto e di un organizzazione lavorativi tali da agevolare la conciliazione delle responsabilità lavorative e di quelle familiari per le donne e gli uomini Il tema della conciliazione riguarda, quindi, la qualità della vita di uomini e donne nel momento cruciale della gestione del tempo per il lavoro produttivo, per la famiglia e per sé 15

La Conciliazione tra i tempi della vita professionale e della vita privata - II La natura culturale del problema dell uguaglianza di genere si manifesta chiaramente nella conciliazione dei tempi di vita, la cui realizzazione necessita la accettazione sociale condivisa che entrambi, uomini e donne, si occupino del lavoro professionale e del lavoro di cura, potendo contare, entrambi, sia su orari di lavoro favorevoli, sia su servizi di supporto per la cura della famiglia La responsabilità della custodia dei figli, degli anziani e di persone con bisogni particolari rappresenta di fatto un freno per la partecipazione delle donne nel campo del lavoro in quanto le donne sono i soggetti più impegnati nel lavoro di cura 16

Uso del tempo in Italia ed Europa - I Tempo dedicato al lavoro (retribuito e familiare) dalla popolazione femminile europea di 20-74 anni (valori percentuali) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Belgio Germania Estonia Francia Ungheria Slovenia Finlandia Svezia Inghilterra Norvegia Italia Spagna Latvia Lituania Polonia Lavoro retribuito e studio Lavoro familiare le donne italiane risultano le più cariche di lavoro familiare, le donne svedesi sono quelle che vi dedicano meno tempo Fonte: Eurostat Time Use 17

Uso del tempo in Italia ed Europa - II Tempo dedicato al lavoro (retribuito e familiare) dalla popolazione maschile europea di 20-74 anni (durata media generica in ore e minuti) Ore 8:00 7:00 6:00 5:00 4:00 3:00 2:00 1:00 0:00 Belgio Germania Estonia Francia Ungheria Slovenia Finlandia Svezia Inghilterra Norvegia Italia Spagna Latvia Lituania Polonia Lavoro retribuito e studio Lavoro fam iliare gli uomini italiani dedicano meno tempo degli altri al lavoro familiare e più tempo al lavoro retribuito Fonte: Eurostat Time Use 18

Misure per la conciliazione L esigenza di conciliare i tempi della vita privata e professionale non costituisce una questione privata dei soggetti, ma un problema sociale ed economico da affrontare attraverso interventi a più livelli: nelle forme di regolazione del mercato del lavoro, nell offerta dei servizi, nei modelli culturali di ruolo e di socializzazione, nei modelli di organizzazione del lavoro Gli strumenti adottabili in materia di conciliazione sono di diversa natura: strumenti che riducono o articolano diversamente il tempo di lavoro: part-time, job sharing, banche del tempo, flessibilità in entrata e uscita, telelavoro, lavoro a termine, etc strumenti che liberano tempo: articolazioni differenziate dei congedi parentali, congedi di paternità, schemi di interruzione di carriera, nidi aziendali, strutture di supporto aggiuntive per bambini e anziani, etc Le leve di cambiamento: politiche di servizi per la famiglia riforma degli orari di lavoro (personalizzazione, flessibilità family-friendly) cambiamento culturale: nuovo ruolo degli uomini, pienezza del diritto alla cura 19

Uno sguardo ai contributi delle donne alla ricerca scientifica nel corso della Storia: L altra metà della Scienza 20

L altra metà della scienza Riflessione sul contributo delle donne alla ricerca scientifica, attraverso una mostra organizzata nel novembre 1995 dalla Commissione Europea in occasione della Settimana Europea della Cultura Scientifica e Tecnologica Il messaggio di questa iniziativa divulgativa è chiaramente espresso nelle parole di Rita Levi Montalcini: "Questa mostra è dedicata innanzi tutto ai giovani d'ambo i sessi perché vengano a conoscenza dell'alto contributo portato da scienziate nei campi della matematica, della fisica, della cristallografia e della biologia. Apporto tanto più meritevole dato le condizioni proibitive nelle quali la maggioranza di loro ha operato". Foto e testo: Rita Levi Montalcini, premio Nobel in Medicina nel 1986. 21

Considerazioni conclusive - I La Storia dell uomo, rivisitata attraverso i contributi di qualità forniti dalle donne di scienza in ogni tempo, riveste un indiscutibile ruolo formativo non solo a livello documentaristico ma anche nello sviluppo della consapevolezza delle possibilità e potenzialità delle donne in campo scientifico, proseguendo lungo un percorso ben stabilito nel tempo. Ci auguriamo che questa interessante iniziativa di divulgazione scientifica delle colleghe napoletane costituisca un momento di riflessione per tutti e, in particolare per le ragazze giovani, interessate allo studio e all approfondimento di discipline di carattere scientifico, in modo da sviluppare una chiara coscienza della qualità e della quantità dei contributi delle donne alla ricerca scientifica in ogni tempo 22

Considerazioni conclusive - II I problemi alla base delle difficoltà in campo di occupazione femminile sono simili in ogni professione: non sono le peculiarità della professione del ricercatore a costituire un ostacolo per le donne il problema rimane di natura essenzialmente culturale da questo conseguono anche la inadeguatezza di servizi e la scarsa diffusione di politiche family-friendly la società non è attrezzata a mettere in grado lavoratrici e lavoratori di conciliare i propri tempi di vita privata con quella professionale Si osserva una crescente presa di coscienza della situazione: il Parlamento Europeo promuove, sin dalla sua istituzione, l occupazione femminile e pone particolare attenzione alle donne nelle professioni scientifiche Qualcosa sta cambiando nella direzione del riequilibrio di genere nel mondo del lavoro e nelle professioni scientifiche Occorre comunque molta pazienza e perseveranza per continuare a parlare, chiedere, denunciare, interrogarsi, ricordando sempre che: il lungo cammino per la realizzazione concreta di pari opportunità è la via che conduce verso una società - e quindi un mondo - migliore per tutti 23